Dal 21 dicembre tre antichi spazi propongono la ricollocazione storica dei reperti
A Pompei riaprono al pubblico il Tempio di Iside, la Casa della Fontana Grande e quella dell'ancora

La Casa della Fontana Grande a Pompei. Courtesy Parco archeologico di Pompei
Samantha De Martin
21/12/2018
Napoli - Mosaici e conchiglie, maschere teatrali in marmo, un tempio che reca ancora traccia di un sacrificio legato al culto della dea Iside.
Brilla Pompei, ancora di più con le ultime riaperture di tre importanti edifici. Grazie agli interventi di restauro e manutenzione, ma anche alla riproposizione di allestimenti storici, la Casa della Fontana Grande, la Casa dell’Ancora e il Tempio di Iside saranno aperti al pubblico a partire da oggi, 21 dicembre.
La Casa della Fontana Grande ripropone l'allestimento storico dell’area della fontana, con la ricollocazione della copia della statuetta del puttino con delfino scoperta nel 1880 nel giardino di un'altra dimora e posizionata al centro della fontana solo tra Otto e Novecento. L’impianto originario dell’edificio risale alla prima metà del II sec a. C., ma solo nel I sec d.C fu addossata al muro di fondo la straordinaria fontana ad abside rivestita con colorati mosaici e conchiglie.
La Casa dell’Ancora, invece, con la sua originale planimetria a doppio livello, mostra ai visitatori il bel giardino del piano inferiore, risistemato grazie ad un intervento di restauro e manutenzione del verde.
A conferire il nome alla dimora è l’ancora raffigurata nel mosaico dell’ingresso, simbolo della tranquillità e della sicurezza che questo cantuccio offriva ai propri residenti. La sua originale planimetria presenta la parte posteriore organizzata su due livelli. Il piano superiore ruota intorno ad un’ampia terrazza su cui affacciavano tre grandi sale da ricevimento, con pavimenti decorati da mosaici. Al piano inferiore, un portico coperto a pilastri corre intorno a un giardino.
L'abitazione è stata interessata da un intervento di restauro degli apparati decorativi nel 2015 nell'ambito del Grande Progetto Pompei.
La terza riapertura riguarda il Tempio di Iside, oggetto di nuove indagini archeologiche nell'ambito del progetto “scavi e ricerche” promosso dal Parco, oltre che di interventi di manutenzione generale e di restauro degli apparati decorativi.
Le tracce di un sacrificio con offerte animali e vegetali hanno permesso di acquisire importanti conoscenze sui rituali praticati nel santuario. Vi si celebrava l’antico culto della dea egizia, diffusosi in tutto il Mediterraneo a partire dal III secolo a.C.
Il tempio si innalza su alto podio al centro di un cortile porticato. Nello spazio antistante sono visibili l’altare, la fossa per le offerte e un piccolo edificio che immette al bacino da cui si attingeva l’acqua, che si pensava provenisse direttamente dal Nilo. Gli apparati decorativi, le sculture e gli arredi rinvenuti in questo santuario si trovano al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ma grazie alla ricollocazione di alcune copie di affreschi e di statue è possibile rivivere in parte l’effetto originario. L’allestimento di apparati multimediali consente al visitatore di acquisire informazioni interessanti sul culto di Iside.
Leggi anche:
• "Splendori": apre al pubblico l'Antiquarium di Ercolano
• Pompei e gli Etruschi - 800 reperti svelano la storia della città in una Campania multietnica
Brilla Pompei, ancora di più con le ultime riaperture di tre importanti edifici. Grazie agli interventi di restauro e manutenzione, ma anche alla riproposizione di allestimenti storici, la Casa della Fontana Grande, la Casa dell’Ancora e il Tempio di Iside saranno aperti al pubblico a partire da oggi, 21 dicembre.
La Casa della Fontana Grande ripropone l'allestimento storico dell’area della fontana, con la ricollocazione della copia della statuetta del puttino con delfino scoperta nel 1880 nel giardino di un'altra dimora e posizionata al centro della fontana solo tra Otto e Novecento. L’impianto originario dell’edificio risale alla prima metà del II sec a. C., ma solo nel I sec d.C fu addossata al muro di fondo la straordinaria fontana ad abside rivestita con colorati mosaici e conchiglie.
La Casa dell’Ancora, invece, con la sua originale planimetria a doppio livello, mostra ai visitatori il bel giardino del piano inferiore, risistemato grazie ad un intervento di restauro e manutenzione del verde.
A conferire il nome alla dimora è l’ancora raffigurata nel mosaico dell’ingresso, simbolo della tranquillità e della sicurezza che questo cantuccio offriva ai propri residenti. La sua originale planimetria presenta la parte posteriore organizzata su due livelli. Il piano superiore ruota intorno ad un’ampia terrazza su cui affacciavano tre grandi sale da ricevimento, con pavimenti decorati da mosaici. Al piano inferiore, un portico coperto a pilastri corre intorno a un giardino.
L'abitazione è stata interessata da un intervento di restauro degli apparati decorativi nel 2015 nell'ambito del Grande Progetto Pompei.
La terza riapertura riguarda il Tempio di Iside, oggetto di nuove indagini archeologiche nell'ambito del progetto “scavi e ricerche” promosso dal Parco, oltre che di interventi di manutenzione generale e di restauro degli apparati decorativi.
Le tracce di un sacrificio con offerte animali e vegetali hanno permesso di acquisire importanti conoscenze sui rituali praticati nel santuario. Vi si celebrava l’antico culto della dea egizia, diffusosi in tutto il Mediterraneo a partire dal III secolo a.C.
Il tempio si innalza su alto podio al centro di un cortile porticato. Nello spazio antistante sono visibili l’altare, la fossa per le offerte e un piccolo edificio che immette al bacino da cui si attingeva l’acqua, che si pensava provenisse direttamente dal Nilo. Gli apparati decorativi, le sculture e gli arredi rinvenuti in questo santuario si trovano al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ma grazie alla ricollocazione di alcune copie di affreschi e di statue è possibile rivivere in parte l’effetto originario. L’allestimento di apparati multimediali consente al visitatore di acquisire informazioni interessanti sul culto di Iside.
Leggi anche:
• "Splendori": apre al pubblico l'Antiquarium di Ercolano
• Pompei e gli Etruschi - 800 reperti svelano la storia della città in una Campania multietnica
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer