TUTTE LE NOTIZIE
-
Ulrich Erben
Per la seconda volta dopo 10 anni l’artista tedesco Ulrich Erben espone allo Studio G7 e allo Spazio Ex Falegnameria.La mostra “Pensare colore” vuole essere una rassegna del lavoro degli ultimi ... -
Sezione archeologica a Palazzo Corboli
Nel cuore delle Crete senesi, ad Asciano, apre i battenti la sezione archeologica di Palazzo Corboli, dimora duecentesca già sede del Museo d’Arte Sacra. Una nuova fondamentale tessera che si aggiu... -
Katarzyna Kozyra a Trento
La prima personale italiana di Katarzyna Kozyra si inaugura il 20 febbraio, alle 18,00, presso la Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento, per restare aperta fino al 30 maggio 2004. Apprezzata... -
Villa Borghese tra arte e ricordi
Villa Poniatowski apre per la prima volta al pubblico e ospita due mostre d’interesse unico: Villa Borghese. I principi, le Arti, la Città tra ’700 e ’800 e Album di Famiglia, che proseguono i festeggiamenti per il centenario di Villa Borghese. -
La cucina di Roma in un diario a sei voci
Un gruppo di appassionati racconta sapori e atmosfere di oltre 200 ristoranti nella nuova guida enogastronomica “Roma nel piatto”. Il punto di partenza sono le loro esperienze dirette da buongustai, non senza valutazioni critiche e suggerimenti personali. Un viaggio di gusto nella Roma più vorace. -
Futurismo e Futuro: le frontiere dell’arte
A Roma si è svolto il convegno internazionale Sulle tracce del futuro: arte, comunicazione e cultura nella civiltà digitale. Presenti illustri studiosi, filosofi, ricercatori e psichiatri. -
Schifano a Tripoli
La Regione Lazio, l’ Associazione Culturale Blu Bramante e l’Archivio Schifano, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tripoli, presentano la mostra “Deserts”, un omaggio a ... -
La cucina di Roma in un diario a sei voci
Un gruppo di appassionati racconta sapori e atmosfere di oltre 200 ristoranti nella nuova guida enogastronomica “Roma nel piatto”. Il punto di partenza sono le loro esperienze dirette da buongustai, non senza valutazioni critiche e suggerimenti personali. Un viaggio di gusto nella Roma più vorace. -
Uomini con la gonna a New York
Shopping sulla Fifth Avenue, gli spettacoli della scintillante Broadway, e una visita alle attrazioni più conosciute come la Statua della Libertà, l’Empire State Building e Times Square. E dopo, visita alla mostra ”Bravehearts: uomini con la gonna”. -
Uomini alla riscossa
Al Metropolitan Museum di New York è in corso fino all’8 febbraio ‘Bravehearts: Men in Skirt’, una mostra che è una sorta di provocazione. -
LA DOPPIA ELICA DEL DNA 50 ANNI DOPO
Dal 19 dicembre al 28 marzo una mostra alla Centrale Montemartini per conoscere e scoprire, in modo nuovo, la storia del Dna. Una scoperta che ha rivoluzionato lo studio e la comprensione delle scie... -
Progetti per un territorio
Quattro artisti, quattro critici e quattro galleristi incontrano tra il 15 e il 19 dicembre un gruppo di allievi di tre Accademie di Belle Arti italiane: Palermo, Roma e Urbino. E' il primo laborato... -
“… per lo gran mar de l’essere…”
Grande successo di pubblico per la mostra "La ricerca dell'identità, da Antonello a De Chirico" a Palermo. Ad un mese soltanto dall’apertura oltre 30.000 visitatori hanno seguito il percorso strao... -
Il Fai per Telethon
Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, da sempre sensibile ed attento alle necessità dei disabili, sabato 13 e domenica 14 dicembre 2003, in occasione della Maratona Televisiva Telethon, offrirà l'... -
Il Fai per Telethon
Le iniziative del FAI per i portatori di handicap -
Omaggio a Kubrick
Fino al 14 febbraio alla Galleria Pitturaitaliana.com di Milano, il pittore comasco Fabrizio Musa espone opere in cui, con soluzioni nuove e originali, rende un omaggio al regista Stanley Kubrick. Si ... -
Benvenuto MAXXI!
Nuovo spazio dedicato all’arte e all’architettura all’interno del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo.A inaugurare la sede MAXXI ARTE due mostre personali, dedicate a Margherita Manzelli e Kara Walzer, due giovani artiste note alla critica internazionale. -
Intorno a Borromini
Il Comune di Roma e l’Associazione Futuro propongono un nuovo progetto, improntato al dialogo tra arte antica e arte contemporanea. Quattro artisti italiani contemporanei sono stati invitati a reali... -
Oggi si vola!
Alenia Aeronautica festeggerà il proprio centenario presso il Museo Nazionale del Cinema allestito all’interno della Mole Antonelliana di Torino, città alla quale è legata da profonde tradizioni ... -
Asta di ARCHEOAMBIENTE
In occasione del Santo Natale, l'Organizzazione Nazionale di Tutela Archeologica ed Ambientale ARCHEOAMBIENTE O.n.l.u.s., ha organizzato col patrocinio del Comune di Riposto (provincia di Catania) e d... -
Natale tre le “strade di 2000 anni fa”
Roma: il Museo delle Cere di piazza Santi Apostoli ripropone al pubblico l’Antico Presepe Meccanico, dopo lo straordinario successo dello scorso anno, in cui si registrarono circa 20.000 presenz... -
SAN SEBASTIANO OGGI
Oltre ad essere il Santo più rappresentato nella storia dell’arte, nella tradizione e nella contemporaneità, San Sebastiano, per la sua molteplicità di raffigurazioni e simbologie, continua ad assumere e rivestire diversi ruoli nella nostra società -
San Sebastiano al femminile
Il nome di Sebastiano deriva dal greco sebastòs che vuol dire “il venerabile”, nome quanto mai adatto per il santo più rappresentato nella storia dell’arte, insieme a San Girolamo.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti