TUTTE LE NOTIZIE
-
Nuova fermata per il tram numero 8
“Un’altra lega” vuole si propone dunque di offrire alla città sia l’esempio di una modalità di lavoro culturale, sia un’immagine meno scontata della regione padana, della sua memoria e delle sue trasformazioni. -
Un matrimonio felice
Di fronte al lavoro di Daniela Comani, il più felice dei matrimoni sembrerebbe essere quello tra io e me. Ancor meglio se è la parte maschile ad unirsi a quella femminile, stringendo così un legame... -
Mostre personali
Nel 1987 alla grande retrospettiva organizzata al centro de Arte Reina Sofía di Madrid segue una mostra tematica itinerante intitolata Corrida, che viene presentata prima al Castello Sforzesco di Mil... -
Il Palazzo del Principe
A Genova sono terminati i lavori di restauro della reggia cinquecentesca, voluta da Andrea Doria -
Il Palazzo del Principe
E’ tornato a splendere il Palazzo del Principe, a Genova. I restauri erano stati avviati alcuni anni fa dalla famiglia Doria Pamphilj, attuali proprietari della reggia. Oggi i lavori sono termin... -
Un nuovo spazio per il British Museum
Considerato uno degli “spazi perduti “ della citta’ poiché chiuso dal 1857, il vasto cortile interno del British Museum è ora uno dei luoghi più interessanti e spettacolari da vedere -
Un nuovo spazio per il British Museum
Considerato uno degli “spazi perduti “ della citta’ poiché chiuso dal 1857, il vasto cortile interno del British Museum è ora uno dei luoghi più interessanti e spettacolari da vedere -
Mario Torelli: la carriera
La carrriera del Prof. Mario Torelli. Gli incarichi presso gli Atenei italiani e internazionali -
DINO-CAM: IL punto di vista dei "Dinosauri"
Una speciale macchina da presa computerizzata chiamata Dino-cam ha reso possibile la realizzazione delle riprese dei dinosauri in soggettiva. -
Gli Etruschi a Palazzo Grassi
Trentasei sale, più di settecento reperti, quasi quattro chilometri quadrati di superficie di spazio espositivo. Sono i numeri, i grandi numeri, della mostra sugli Etruschi che Palazzo Grassi ospita fino al primo luglio del 2001 -
Gli Etruschi a Palazzo Grassi
Trentasei sale, più di settecento reperti, quasi quattro chilometri quadrati di superficie di spazio espositivo. Sono i numeri, i grandi numeri, della mostra sugli Etruschi che Palazzo Grassi ospita ... -
Gli Etruschi a Palazzo Grassi
Trentasei sale, più di settecento reperti, quasi quattro chilometri quadrati di superficie di spazio espositivo. Sono i numeri, i grandi numeri, della mostra sugli Etruschi che Palazzo Grassi ospita ... -
Gli altri visti da Erwitt
"Un ritratto! Cosa potrebbe essere più semplice e più complesso, più ovvio e più profondo?". (Charles Baudelaire) La programmazione primaverile di FORMA, Centro Internazionale di Fotografia è ... -
Il terzo occhio
Dal 16 settembre il Palazzo Santa Margherita di Modena, ospita la mostra “Melina Mulas. Il Terzo Occhio”, curata da Angela Vettese. Organizzata dalla Galleria Civica in collaborazione con la Fon... -
Il terzo occhio
Dal 16 settembre il Palazzo Santa Margherita di Modena, ospita la mostra “Melina Mulas. Il Terzo Occhio”, curata da Angela Vettese. Organizzata dalla Galleria Civica in collaborazione con la Fon... -
Australian Aborigena Contemporary Desert Art
L’isolamento delle comunità aborigene del deserto occidentale australiano finì negli anni Sessanta quando pattuglie che si occupavano della Prosperità dei Nativi furono inviate al fine di all... -
L’intervento di Richard Meier all'Ara Pacis
L’Ara Pacis, uno dei monumenti più belli e simbolici della Roma di Augusto, è sparita alla vista dei passanti e dei turisti, completamente coperta da un lungo muro di lamiera. -
Animalia et Metallica
"Animalia et Metallica" questo il titolo di una mostra straordinaria che presenta una serie inedita di "ritratti" di animali dell'artista milanese Saverio Polloni. -
LA METAFOTOGRAFIA DI JOAN FONTCUBERTA
“Scherzi della Natura” è il titolo della prima retrospettiva italiana dell’artista spagnolo, organizzata in collaborazione con la Fondazione Italiana per la Fotografia di Torino, l’Istituto Cervantes di Roma, e dal Palazzo delle Esposizioni dove è tuttora in corso la mostra. -
La arquitectura sin sombra
E’ finito il concetto di museo ottocentesco con una catalogazione cronologica per “conoscere”. -
Black Diamond
In Danimarca il concetto di spazio, come insegna la scuola nordica è valore primario, assoluto, in costante relazione con la natura. -
Intervista a Florio Pozza
Florio Pozza mi accoglie nel suo appartamento di Vicenza. E’ una persona semplice la cui passione si esprime anche nell’arredamento della casa dove ad ogni parete e’ appeso un segno dell’Australia: un boomerang, una foto, un suo quadro. -
Intervista a Florio Pozza
Florio Pozza mi accoglie nel suo appartamento di Vicenza. E’ una persona semplice la cui passione si esprime anche nell’arredamento della casa dove ad ogni parete e’ appeso un segno dell’Austr...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A Palazzo Reale, Museo del Novecento, Gallerie d'Italia e Palazzo Citterio
Un'Olimpiade Metafisica si apre a Milano
-
A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee