TUTTE LE NOTIZIE
-
Un restauro multimediale
Il 10 luglio 2001 si è aperta a Roma l’ultima fase del restauro del Mosè di Michelangelo: un lavoro sotto i riflettori delle webcam. -
PROSPETTIVE DEL MONTE FUJI
Un paesaggio naturale che diviene opera d’arte: il Mount Fuji -il più alto del Giappone- presenta una conformazione dalle forme particolari, un aspetto esteticamente perfetto, tanto da essersi meritato la fama di ‘piccolo capolavoro artistico della natura’. -
L’arte aborigena a Torino
Da Melbourne a Torino. Achille Bonito Oliva ha inaugurato il 29 giugno la mostra a palazzo Bricherasio dal titolo "Aborigena. Arte australiana contemporanea dalla collezione Gabrielle Pizzi". -
Le Ombre di Gloria Argeles
C’è tempo fino all’8 marzo 2001 per visitare “h – ombre”, mostra dedicata alla scultrice argentina Gloria Argelés allestita presso lo spazio S8ZERO del Palazzo delle Esposizioni di Roma. -
La xilografia da Dürer a Picasso
La Fontana di Trevi a Roma sembra essere una perfetta cornice alle opere (circa 100) esposte all’interno del palazzo dove ha sede l’Istituto Nazionale della Grafica. -
I paesaggi mitologici di Arnold Bocklin
Arnold Böcklin, nato a Basilea nel 1827, morì “fiorentino” a Fiesole nel 1901. Sono passati cento anni e, come tradizione vuole, si sono scatenate in Europa le celebrazioni. -
Viaggio intorno al classicismo
L’esposizione che si è aperta presso la galleria d’arte “Carlo Virgilio” a Roma merita una visita approfondita. -
Il potere, le arti, la guerra
La signoria dei Malatesta rivivrà i suoi splendori rinascimentali proprio in uno dei suoi luoghi principali: il Castello che Sigismondo Pandolfo fece edificare tra il 1437 ed il 1446, e che per questo evento aprirà per la prima volta al pubblico. -
CARAVAGGIO E IL GENIO DI ROMA
Quello che sarà in allestimento fino alla fine di luglio nei saloni monumentali del Palazzo di Venezia va considerato come uno dei principali eventi espositivi dell’anno. -
Mostre ed eventi
Molto vivace l’offerta culturale del mese in corso. Da Pesaro ad Ancona, dal mare all’entroterra fioriscono le mostre e gli eventi culturali. -
Amore, sangue e santità
La mostra, curata da Giovanni Rimondini, autorevole studioso della storia della famiglia Malatesta, si inserisce all’interno delle manifestazioni organizzate per il grande evento riminese dell’anno: l’inaugurazione della rocca Malatestiana di Rimini. -
Ritmi jazz nel cuore dell'Umbria
Si svolge dal 12 al 21 luglio a Perugia la grande kermesse italiana di musica jazz, giunta quest'anno alla 29 edizione. Ospiti illustri della scena musicale italiana e internazionale, e buona musica saranno garantiti anche quest'anno a "Umbria Jazz". -
CARAVAGGIO E I GIUSTINIANI
E’ in una Roma di inizio Seicento, ricca di gallerie prelatizie e nobiliari, sede sfolgorante di un collezionismo eterogeneo composto di reperti classici, sculture e pitture moderne, che si colloca la collezione Giustiniani oggi riaperta al pubblico. -
WILLEM DE KOONING
Nessuno avrebbe mai pensato che l’artista Willem De Kooning, una delle maggiori figure di spicco del panorama artistico olandese del secolo, potesse vivere fino a novantatre anni. -
Oblio e Memoria in mostra a Palermo
Il lavoro artistico proposto da Marilena Pecoraro e Anna Maiorano attinge dal messaggio della mitologia per elaborare un monumento costruito sull’Oblio e la Memoria, percorribile e realizzabile in un luogo magari sconsacrato. -
La vera Firenze del trecento e' Padova
Vittorio Sgarbi, curatore della mostra su Giotto, racconta una Padova caput mundi dell'arte del Trecento -
Giovani in concorso
Negli spazi romani dell’Accademia di San Luca, si sono recentemente inaugurate due mostre che sottolineano in maniera significativa le connessioni fra tradizione e contemporaneità. -
Il Cinquecento lombardo
Un’interessante esposizione che a Milano ricostruisce il corso della pittura lombarda dalle prove dello “scienziato” Leonardo, transfuga dalla natia Toscana alla fine del Quattrocento, al milanese Caravaggio, esule volontario in terra pontificia allo scadere del secolo successivo. -
Da Renoir a Picasso
Al Palazzo Bricherasio, uno storico palazzo al centro di Torino, si svolge un’importante mostra il cui titolo “Da Renoir a Picasso. Un secolo d’arte dal Petit Palais di Ginevra” non esaurisce gli interessanti sviluppi. -
Omaggio a Visconti
A venticinque anni dalla morte del celebre regista il comune di Ariccia ospita, nelle splendide sale del seicentesco Palazzo Chigi, un’interessante mostra celebrativa sulla figura e l’opera del maestro. -
SETTIMILA ANNI DI ARTE PERSIANA
L’Iran, paese antico e lontano, affascinante punto d’incontro di culture e civiltà differenti è il protagonista di un’esposizione dal titolo ‘7000 anni di arte persiana’ che si tiene dal 6 agosto 2001 al 6 gennaio 2002 al Museumsmeile di Bonn, in Germania. -
Tutto l'amore che c'e'
"...Peynet fa fiorire l’umorismo e la poesia. Perso nel tourbillon di titoli che annunciano guerra, incendi e morte, un disegno di Peynet è come una Riserva protetta da un mondo folle…”. -
La percezione dello spazio
Arte.it incontra Giorgio Cortenova, direttore della Civica Galleria di Arte Moderna di Verona e curatore della mostra “La percezione dello spazio” Arte minimal della Collezione Panza dal Guggenheim di New York.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A Palazzo Reale, Museo del Novecento, Gallerie d'Italia e Palazzo Citterio
Un'Olimpiade Metafisica si apre a Milano
-
A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee