TUTTE LE NOTIZIE
-
"The Museum of Modern Art": ultime acquisizioni
Il Museo d’Arte Moderna di San Francisco ospita una vasta e preziosa collezione permanente di opere d’arte moderna famosa in tutto il mondo. -
IL PORTO DI TRAIANO
A poche centinaia di metri dalle infrastrutture dell’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Roma si trova l’area archeologica di Portus, ovvero il grande bacino che riforniva la capitale dell’Impero delle merci provenienti dalle provincie situate ai quattro angoli del Mediterraneo. -
Piazza Venezia: una piazza mai esistita
La vicenda di una delle piazze più famose di Roma è probabilmente una delle meno note a chi oggi l’attraversa ricordando solo filmati d’epoca che la vedono nel ruolo di grande platea dei discorsi di Mussolini. -
ALBERTO MAGNELLI
La mostra aperta a Bellinzona, in Svizzera, propone una retrospettiva del pittore italiano Alberto Magnelli, la cui opera appartiene alle grandi figure individuali che tanto hanno influito sulle generazioni della storia dell'arte del XX secolo. -
Stanley Kubrick "Ladro di sguardi"
Il 2001 è indubbiamente l’anno di Stanley Kubrick e non potrebbe essere altrimenti: l’ "Odissea nello spazio" porta questa data, e da più di trent’anni si aspettava quest’anno pensando al capolavoro cinematografico. -
Tra arte e tecnologia
Un’importante conferenza per quanto riguarda il tema delle connessioni tra arte e tecnologie, si è da poco svolta in Germania (a Schloss Birlinghoven) presso il Fraunhofer Institute for Media Communications. -
Il cerchio magico
Il Museo di Roma in Trastevere propone la personale del fotografo Massimo Siragusa. -
La "Santa Alleanza" tra Burri e Palazzoli
“…Palazzoli è stato il mio unico mercante, l’unico al quale affidavo i miei quadri perché li vendesse, li esponesse, insomma ci facesse tutto quello che doveva farci… ed è andato tutto magnificamente bene, in totale amicizia sino alla sua morte”. -
Segni leggeri di un diario personale
Gli spazi espositivi della Galleria Francese di Piazza Navona custodiscono, tra le bianche mura, i segni delicati di Louise, scultrice nata a Parigi nel 1911, trasferitasi dal 1938 a New York, dove attualmente vive e lavora. -
Michelangelo nell’officina di Thomas Gronegger
Dal 3 ottobre il Museo Hendrik Christian Andersen di Roma ospita una piccola ma avvincente mostra di Thomas Gronegger, artista e teorico dell’architettura nato a Monaco nel 1965 che vive e lavora a Vienna. -
Nei luoghi della pittura di Monet
Dal 29 settembre 2001 al 10 febbraio 2002, Casa dei Carraresi a Treviso ospita un’antologia scelta delle tele dipinte da Claude Monet nei luoghi della sua lunga e operosa vita. -
I giardini della Villa Imperiale di Pesaro
Sospeso fra il mare e le dolci colline marchigiane si trova uno fra i più bei capolavori che l’arte rinascimentale potesse regalarci: la Villa Imperiale di Pesaro. -
Il palazzo ducale e la corte dei Montefeltro
A metà del ‘400, prima che il centro della vita artistica si spostasse a Roma, Urbino fu uno dei centri più attivi di tutta Italia. -
Picasso a Palazzo Reale
Il Palazzo Reale di Milano, sede della prima grande esposizione italiana incentrata sul grande artista spagnolo nel 1953, a quasi cinquant’anni da allora, torna ad ospitare una mostra antologica su Picasso. -
Loreto, citta' crocevia
Secondo la tradizione cristiana, nel 1291 un coro d’angeli inviati dal cielo si occupò di trasferire la casa della Vergine Maria a Loreto. -
Le committenze urbinati di Piero della Francesca
Gli anni trascorsi da Piero della Francesca alla corte di Urbino hanno portato l’artista biturgense alla realizzazione di alcune pale celeberrime. -
I TRE ARTISTI DELLA SECESSIONE
Klimt, Kokoschka, Schiele, rappresentano forse i tre artisti più emblematici dell’epoca della Secessione viennese. -
I luoghi del tardogotico
È nel cuore delle Marche che vorremmo condurre chiunque abbia il piacere di seguirci, un cuore che conserva intatto il fascino da almeno sei secoli, quando all’alba del 1400 si realizzarono i più grandi capolavori pittorici del gotico internazionale. -
I sotterranei di Anxanum
Dieci anni di lavoro dedicati alla ricerca archeologica hanno portato al restauro completo di piazza Plebiscito di Lanciano, ma anche alla scoperta di antichissime strutture monumentali, alcune addirittura appartenenti all’abitato protostorico ed italico di Anxanum. -
Orazio e Artemisia Gentileschi
La prima mostra monografica completa sui due Gentileschi ha aperto i battenti nelle sale di Palazzo Venezia a Roma. -
La Roma di Papa Albani
Dopo essere stata ospitata ad Urbino (città natale di Clemente XI), la mostra “Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma, 1700-1721” trova spazio presso il complesso monumentale di San Michele a Ripa di Roma. -
La mostra secondo Luce Monachesi
Arte.it incontra Luce Monachesi, figlia dell’artista Sante Monachesi e curatrice della mostra, da molti anni a capo della Galleria "Il Cortile" nel centro di Roma. -
Il Borrimini a Jean Nouvel
“Roma deve accettare e promuovere l’architettura contemporanea” così Jean Nouvel si è rivolto all’amministrazione Capitolina alla fine di settembre nell’aula Giulio Cesare del Palazzo Senatorio in Campidoglio.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A Palazzo Reale, Museo del Novecento, Gallerie d'Italia e Palazzo Citterio
Un'Olimpiade Metafisica si apre a Milano
-
A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee