Il Palazzo del Governatore di Parma ospita la mostra Giappone Segreto, per celebrare, sulla scia dei legami storici tra Parma e il Giappone, sia il 150° anniversario della firma del Trattato di Amicizia e di Commercio tra Italia e Giappone, siglato nel 1866, sia il recente accordo di scambio tra Parma e la Prefettura di Kagawa.
In mostra autentici capolavori, nati dall'insolito connubio tra la tecnica fotografica occidentale e la maestria dei pittori locali, di cui il Giappone fu testimone tra il 1860 e il 1910. Dalla celebre Scuola di Yokohama, alle testimonoianze di viaggio dei ‘globetrotter’, dagli album-souvenir con le copertine in lacca alle xilografie policrome di maestri come Hokusai, Hiroshige e Utamaro. Fino al 5 giugno 2016.

Vedi anche:
• L'Arte Veneziana alla conquista del Sol Levante
• Botticelli e Leonardo portano l'Italia in Giappone
• Botticelli a Tokyo
• Tokyo in estasi per Caravaggio
Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell’800
• FOTO: Venice - Tokyo
Palazzo Reale sulla cresta dell'onda
Hokusai Hiroshige Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente
Alla scoperta del Giappone. Felice Beato e la scuola fotografica di Yokohama 1860-1910
Manga hokusai manga. Il fumetto contemporaneo legge il maestro
Hokusai e l'arte del manga
FOTO: Hokusai: dal fumetto al manga
• FOTO: Il fascino travolgente del "Mondo Fluttuante"

 

FOTO


I segreti del Giappone in mostra a Parma

Kusakabe Kimbei, Donna che si lava i capelli, 1890 circa, Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell'800 | Courtesy of Palazzo del Governatore, Parma 2016
Kusakabe Kimbei, Donna che si lava i capelli, 1890 circa, Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell'800 | Courtesy of Palazzo del Governatore, Parma 2016
   
 
  • Kusakabe Kimbei, Donna che si lava i capelli, 1890 circa, Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell'800 | Courtesy of Palazzo del Governatore, Parma 2016
  • Adolfo Farsari, Ritratto di Enrico II di Borbone in abiti giapponesi, 1889, Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell'800 | Courtesy of Palazzo del Governatore, Parma 2016
  • Kusakabe Kimbei, Tre ragazze, 1880-1890, Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell'800 | Courtesy of Palazzo del Governatore, Parma 2016
  • Kusakabe Kimbei, Corriere tatuato (hikyaku), 1885 circa, Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell'800 | Courtesy of Palazzo del Governatore, Parma 2016
  • Kusakabe Kimbei, Portantina (kago), ante 1893, Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell'800 | Courtesy of Palazzo del Governatore, Parma 2016
  • Kusakabe Kimbei, Ritratto di Adelgonda di Braganza in abiti giapponesi, 1889, Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell'800 | Courtesy of Palazzo del Governatore, Parma 2016
  • Ogawa Kazumasa (attr.), Artigiana in posa a lato di una parete di zoccoli tradizionali, 1890 circa, Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell'800 | Courtesy of Palazzo del Governatore, Parma 2016
  • Tamamura Kōzaburō (attr.), Tre geiko in una figura di danza, 1880-1910, Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell'800 | Courtesy of Palazzo del Governatore, Parma 2016
  • Kusakabe Kimbei, Incontro di kendō, ante 1893, Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell'800 | Courtesy of Palazzo del Governatore, Parma 2016
  • Ogawa Kazumasa, Samurai, 1890 circa, Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell'800 | Courtesy of Palazzo del Governatore, Parma 2016
  • Adolfo Farsari, Bonzo in preghiera, 1885 circa, Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell'800 | Courtesy of Palazzo del Governatore, Parma 2016
  • Armatura, Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell'800 | Courtesy of Palazzo del Governatore, Parma 2016
  • Hannya, Maschera dalle sembianze diaboliche utilizzata nel teatro classico nō, 1868-1912, Collezione privata, Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell'800 | Courtesy of Palazzo del Governatore, Parma 2016
  • Kusakabe Kimbei (attr.), Il Parco del Principe Hotta a Tokyo, ante 1893, Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell'800 | Courtesy of Palazzo del Governatore, Parma 2016
  • Andō Hiroshige, All'interno del Santuario Kameido Tenjin, Stampa xilografica policroma tratta dalla serie
  • Utagawa Kunisada, Sōshiarai Komachi (Il racconto di Komachi alla toeletta), Stampa xilografica tratta dalla serie
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia   Il Pianeta Sacro di Rita Sabo foto | Venezia | Biblioteca Nazionale Marciana | Fino al 23 luglio 2023 Il Pianeta Sacro di Rita Sabo Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia la mostra Sacred Planet dell'artista Rita Sabo.   900: la stagione dell'oro a Carrara foto | Carrara | Palazzo Cucchiari | Fino al 29 ottobre 2023 900: la stagione dell'oro a Carrara Nel regno del marmo, 120 opere evocano una memorabile stagione artistica.   Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita foto | EMILY | al cinema dal 15 giugno 2023 Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita Un film diretto da Frances O’ Connor e magistralmente interpretato dalla star della serie televisiva Sex Education Emma Mackey.   L'Italia è davvero un desiderio? foto | Roma | Scuderie del Quirinale | Dal 1° giugno al 3 settembre 2023 L'Italia è davvero un desiderio? Oltre 600 opere per raccontare il paesaggio come elemento identitario della cultura italiana attraverso il ricco patrimonio fotografico della Fondazione Alinari e del Museo di Fotografia Contemporanea   La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.