Hokusai, Hiroshige, Utamaro | Palazzo Reale Milano
Sull'onda dei festeggiamenti per il 150° anniversario del primo Trattato di Amicizia e di Commercio tra l'Italia e il Giappone, in mostra a Milano le silografie dei maestri dell'ukiyo-e, ovvero l'universo estetico delle "immagini del mondo fluttuante" giapponese, che con il suo fascino seducende influenzò nel profondo la sensibilità artistica europea di fine Ottocento condizionando il gusto e l'immaginario dell'intero Occidente nei tempi a venire. "Hokusai, Hiroshige, Utamaro", dal 20 settembre 2016 al 29 gennaio 2017 a Palazzo Reale.

Vedi anche:
FOTO: Gli strani mondi del Maestro Kuniyoshi
Kuniyoshi. Il Visionario del Mondo Fluttuante
Viaggi d’Arte – In Giappone sulle tracce di Hokusai
Lunga vita al Sumida Hokusai Museum di Tokyo
Sumida Hokusai Museum - Tokyo
Paesaggi, cortigiane e animali fantastici. Il seducente universo di Hokusai conquista l'Ara Pacis
• In arrivo a Roma la preziosa arte di Hokusai
Palazzo Reale sulla cresta dell'onda
• FOTO: Il fascino travolgente del "Mondo Fluttuante"
Hokusai Hiroshige Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente
Kishio Suga a Milano. Il miracolo dell'Hangar Bicocca
Milano: tutte le mostre in programma nel 2016
L'Arte Veneziana alla conquista del Sol Levante
Botticelli e Leonardo portano l'Italia in Giappone
Botticelli a Tokyo
Tokyo in estasi per Caravaggio
Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell’800
FOTO: I segreti del Giappone in mostra a Parma
FOTO: Venice - Tokyo

Alla scoperta del Giappone. Felice Beato e la scuola fotografica di Yokohama 1860-1910
Manga hokusai manga. Il fumetto contemporaneo legge il maestro
Hokusai e l'arte del manga
FOTO: Hokusai: dal fumetto al manga
Le bambole del Giappone forme di preghiera, espressioni d’amore
 

FOTO


Il fascino travolgente del "Mondo Fluttuante"

Kitagawa Utamaro, La ragazza precoce (Ochappii), Dalla serie Varietà di fiori secondo il loro linguaggio, 1802, Silografia policroma, 39.4 x 26 cm, Honolulu Museum of Art | Courtesy of Palazzo Reale, Milano 2016
Kitagawa Utamaro, La ragazza precoce (Ochappii), Dalla serie Varietà di fiori secondo il loro linguaggio, 1802, Silografia policroma, 39.4 x 26 cm, Honolulu Museum of Art | Courtesy of Palazzo Reale, Milano 2016
   
 
  • Kitagawa Utamaro, La ragazza precoce (Ochappii), Dalla serie Varietà di fiori secondo il loro linguaggio, 1802, Silografia policroma, 39.4 x 26 cm, Honolulu Museum of Art | Courtesy of Palazzo Reale, Milano 2016
  • Katsushika Hokusai, Fuji Rosso (Giornata limpida col vento del sud), Dalla serie Trentasei vedute del monte Fuji,1830-1832 circa, Silografia policroma, 25.5 x 36.8 cm, Honolulu Museum of Art | Courtesy of Palazzo Reale, Milano 2016
  • Katsushika Hokusai, La grande onda presso la costa di Kanagawa, dalla serie Trentasei vedute del monte Fuji,1830-1832 circa, Silografia policroma, 25.9 x 38.5 cm, Honolulu Museum of Art | Courtesy of Palazzo Reale, Milano 2016
  • Utagawa Hiroshige, 28 – Fukuroi. I celebri aquiloni della provincia di Tôtômi, Dalla serie Cinquantatré stazioni di posta del Tôkaidô, 1848-1849 circa, Silografia policroma, 24.6 x 37.2 cm, Honolulu Museum of Art | Courtesy of Palazzo Reale, Milano 2016
  • Utagawa Hiroshige, 3 – Kawasaki. Il traghetto di Rokugô, Dalla serie Cinquantatré stazioni di posta del Tôkaidô, 1848-1849 circa,Silografia policroma, 25 x 37.2 cm, Honolulu Museum of Art | Courtesy of Palazzo Reale, Milano 2016
  • Kitagawa Utamaro, Beltà cinesi a un banchetto, 1788-1790 circa, Silografia policroma, 38.2 x 75.8 cm, Honolulu Museum of Art | Courtesy of Palazzo Reale, Milano 2016
  • Kitagawa Utamaro, Passeggiata notturna sotto la neve, 1797-1798 circa, Silografia policroma, 38 x 26 cm, Honolulu Museum of Art | Courtesy of Palazzo Reale, Milano 2016
  • Kitagawa Utamaro, Koharu e Jihei, Dalla serie Modelli alla moda nello stile di Utamaro, 1798-1799, Silografia policroma, 35.5 x 23.8 cm, Honolulu Museum of Art | Courtesy of Palazzo Reale, Milano 2016
  • Kitagawa Utamaro, Ritratto di beltà, 1795 circa, Silografia policroma, 36.9 x 24.6 cm, Honolulu Museum of Art | Courtesy of Palazzo Reale, Milano 2016
  • Katsushika Hokusai, Cardellino e ciliegio piangente, Dalla serie “Piccoli fiori”, 1832 circa, Silografia policroma, 25.1 x 18.2 cm, Honolulu Museum of Art | Courtesy of Palazzo Reale, Milano 2016
  • Katsushika Hokusai, Il fiume Tama nella provincia di Musashi, Dalla serie Trentasei vedute del monte Fuji, 1830-1832 circa, Silografia policroma, 24.4 x 37.5 cm, Honolulu Museum of Art | Courtesy of Palazzo Reale, Milano 2016
  • Katsushika Hokusai, Il pino a cuscino nel parco ad Aoyama, Dalla serie Trentasei vedute del monte Fuji, 1830-1832 circa, Silografia policroma, 26.2 x 38.8 cm, Honolulu Museum of Art | Courtesy of Palazzo Reale, Milano 2016
  • Katsushika Hokusai, Il santuario Honganji di Asakusa a Edo, Dalla serie Trentasei vedute del monte Fuji, 1830-1832 circa, Silografia policroma, 24.7 x 36.5 cm, Honolulu Museum of Art | Courtesy of Palazzo Reale, Milano 2016
  • Katsushika Hokusai, La cascata di Amida in fondo alla via di Kiso, dalla serie Viaggio tra le cascate giapponesi, 1832-1833 circa, Silografia policroma, 38.7 x 25.9 cm, Honolulu Museum of Art | Courtesy of Palazzo Reale, Milano 2016
  • Katsushika Hokusai, La cascata di Yoshino nella provincia di Yamato dove Yoshitsune lavò il suo cavallo, Dalla serie Viaggio tra le cascate giapponesi, 1832-1833 circa, Silografia policroma, 37.9 x 25.9 cm, Honolulu Museum of Art | Courtesy of Palazzo Reale, Milano 2016
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Visionarie proiezioni di futuri possibili foto | Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Dal 26 maggio al 24 settembre 2023 Visionarie proiezioni di futuri possibili Una grande mostra antologica esplora i mondi multidimensionali dell'artista dagli orizzonti infiniti.   VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni foto | Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023 VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it   Luce della Montagna foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 25 giugno 2023 Luce della Montagna Quattro mostre personali compongono un inedito progetto espositivo che raggiunge vette vertiginose.   Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres foto | Lens | Fondation Opale | Fino al 16 aprile 2023 Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres Incontro nelle terre del sogno del sogno tra la poetica di Yves Klein e le opere di dodici artisti aborigeni.   Perugino. Rinascimento immortale foto | Al cinema il 3, 4 e 5 aprile 2023 Perugino. Rinascimento immortale Un film racconta l'apoteosi e il declino del sommo Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Perugino.   I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dal 14 febbraio all'11 giugno 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.   Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch foto | Milano | Palazzo Reale | Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch Appuntamento imperdibile con i mondi fantastici pullulanti di incendi notturni, mostri di ogni sorta e figure curiose del Maestro fiammingo.   Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza foto | Al cinema | Il 28, 29 e 30 novembre 2022 Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza Arriva nelle sale, il primo docufilm sulla vita del maestro della Primavera.