150° Italia - Giappone
Le celebrazioni del 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone continuano all'insegna del Rinascimento veneziano con la mostra "Venetian Renaissance Paintings from the Gallerie dell’Accademia, Venice". Un gruppo di oltre 50 opere provenienti dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia, di cui alcune dalla Ca' D'Oro, saranno esposte per la prima volta in Giappone, prima al National Art Center di Tokyo dal 13 luglio al 10 ottobre 2016, poi al National Museum of Art di Osaka dove rimarranno in mostra dal 22 ottobre al 15 gennaio 2017.

Vedi anche:
L'Arte Veneziana alla conquista del Sol Levante
Botticelli e Leonardo portano l'Italia in Giappone
FOTO: Botticelli a Tokyo
Tokyo in estasi per Caravaggio
Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell’800
FOTO: I segreti del Giappone in mostra a Parma

Palazzo Reale sulla cresta dell'onda
Hokusai Hiroshige Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente
FOTO: Il fascino travolgente del "Mondo Fluttuante"
Alla scoperta del Giappone. Felice Beato e la scuola fotografica di Yokohama 1860-1910
Manga hokusai manga. Il fumetto contemporaneo legge il maestro
Hokusai e l'arte del manga
FOTO: Hokusai: dal fumetto al manga

 

FOTO


Venice - Tokyo: Venetian Renaissance Paintings from the Gallerie dell’Accademia

Paris Bordone, Venere dormiente con cupido, 1540-50, 86 × 137 cm, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, Venezia
Paris Bordone, Venere dormiente con cupido, 1540-50, 86 × 137 cm, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, Venezia
   
 
  • Paris Bordone, Venere dormiente con cupido, 1540-50, 86 × 137 cm, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, Venezia
  • Paolo Veronese, Allegoria della battaglia di Lepanto, c. 1572-73, 137 x 169 cm, Gallerie dell'Accademia, Venezia
  • Vittore Carpaccio, La visitazione, 1504-1508, 137 x 128 cm, Venezia, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro
  • Giovanni Bellini, La Vergine col bambino (Madonna dei Cherubini Rossi), 1485-90, 60 x 77 cm, Gallerie dell'Accademia, Venezia
  • Tiziano Vecellio, Madonna col Bambino (Madonna Albertini), 96 x 124 cm, Gallerie dell'Accademia, Venezia
  • Bernardino Licinio, Ritratto di dama col balzo, c. 1530-4046 x 48 cm, Gallerie dell'Accademia, Venezia
  • Giovanni Busi detto Cariani, Ritratto virile, 1510-20, 55 x 70 cm, Gallerie dell'Accademia, Venezia
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia   Il Pianeta Sacro di Rita Sabo foto | Venezia | Biblioteca Nazionale Marciana | Fino al 23 luglio 2023 Il Pianeta Sacro di Rita Sabo Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia la mostra Sacred Planet dell'artista Rita Sabo.   900: la stagione dell'oro a Carrara foto | Carrara | Palazzo Cucchiari | Fino al 29 ottobre 2023 900: la stagione dell'oro a Carrara Nel regno del marmo, 120 opere evocano una memorabile stagione artistica.   Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita foto | EMILY | al cinema dal 15 giugno 2023 Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita Un film diretto da Frances O’ Connor e magistralmente interpretato dalla star della serie televisiva Sex Education Emma Mackey.   L'Italia è davvero un desiderio? foto | Roma | Scuderie del Quirinale | Dal 1° giugno al 3 settembre 2023 L'Italia è davvero un desiderio? Oltre 600 opere per raccontare il paesaggio come elemento identitario della cultura italiana attraverso il ricco patrimonio fotografico della Fondazione Alinari e del Museo di Fotografia Contemporanea   La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.