150° anniversario delle relazioni diplomatiche con il Giappone
L'Arte Veneziana alla conquista del Sol Levante

Giovanni Bellini, La Vergine col bambino (Madonna dei Cherubini Rossi), 1485-90, 60 x 77 cm, Gallerie dell'Accademia, Venezia
L.Sanfelice
05/07/2016
Mondo - Tra gli eventi più importanti e attesi nell'ambito del programma di celebrazioni dei 150 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, figura l'esposizione Venetian Renaissance Paintings from the Gallerie dell'Accademia, Venice.

Dal 13 luglio al 10 ottobre una selezione di opere delle Gallerie dell'Accademia volerà a Tokyo, al National Art Center, per illustrare al pubblico del Sol Levante il carattere unico della pittura veneziana senza tuttavia privare la Laguna dei suoi capolavori più iconici. Alla spedizione prenderanno parte anche tre prestiti della Ca' d'Oro.
Il nucleo che viaggerà in Oriente sarà composto dunque da oltre cinquanta opere e spalancherà una prospettiva panoramica sul periodo compreso tra il 1450 e il 1630, documentando nascita, sviluppo e maturità dell'arte rinascimentale veneziana. Un percorso ben noto che grazie alla ricognizione effettuata nei depositi si avvarrà di proposte e scoperte originali da combinare al corpus di opere più conosciute.
Grazie a questa iniziativa i dipinti scelti sono diventati oggetto d'indagine a fini conservativi e sono stati rincorniciati avviando un processo di valorizzazione che li dispone a partecipare a futuri progetti espositivi nazionali e internazionali.
La loro agenda nel frattempo, dopo la sosta temporanea a Tokyo prevede anche una tappa al National Museum of Art di Osaka dove rimarranno in mostra dal 22 ottobre al 15 gennaio 2017.
Consulta anche:
• Botticelli e Leonardo portano l'Italia in Giappone
• Botticelli a Tokyo
• Tokyo in estasi per Caravaggio
• Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell’800
• FOTO: Venice - Tokyo
• FOTO: I segreti del Giappone in mostra a Parma
• Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell’800
• Palazzo Reale sulla cresta dell'onda
• Hokusai Hiroshige Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente
• FOTO: Il fascino travolgente del "Mondo Fluttuante"
• Alla scoperta del Giappone. Felice Beato e la scuola fotografica di Yokohama 1860-1910
• Manga hokusai manga. Il fumetto contemporaneo legge il maestro
• Hokusai e l'arte del manga
• FOTO: Hokusai: dal fumetto al manga

Dal 13 luglio al 10 ottobre una selezione di opere delle Gallerie dell'Accademia volerà a Tokyo, al National Art Center, per illustrare al pubblico del Sol Levante il carattere unico della pittura veneziana senza tuttavia privare la Laguna dei suoi capolavori più iconici. Alla spedizione prenderanno parte anche tre prestiti della Ca' d'Oro.
Il nucleo che viaggerà in Oriente sarà composto dunque da oltre cinquanta opere e spalancherà una prospettiva panoramica sul periodo compreso tra il 1450 e il 1630, documentando nascita, sviluppo e maturità dell'arte rinascimentale veneziana. Un percorso ben noto che grazie alla ricognizione effettuata nei depositi si avvarrà di proposte e scoperte originali da combinare al corpus di opere più conosciute.
Grazie a questa iniziativa i dipinti scelti sono diventati oggetto d'indagine a fini conservativi e sono stati rincorniciati avviando un processo di valorizzazione che li dispone a partecipare a futuri progetti espositivi nazionali e internazionali.
La loro agenda nel frattempo, dopo la sosta temporanea a Tokyo prevede anche una tappa al National Museum of Art di Osaka dove rimarranno in mostra dal 22 ottobre al 15 gennaio 2017.
Consulta anche:
• Botticelli e Leonardo portano l'Italia in Giappone
• Botticelli a Tokyo
• Tokyo in estasi per Caravaggio
• Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell’800
• FOTO: Venice - Tokyo
• FOTO: I segreti del Giappone in mostra a Parma
• Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell’800
• Palazzo Reale sulla cresta dell'onda
• Hokusai Hiroshige Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente
• FOTO: Il fascino travolgente del "Mondo Fluttuante"
• Alla scoperta del Giappone. Felice Beato e la scuola fotografica di Yokohama 1860-1910
• Manga hokusai manga. Il fumetto contemporaneo legge il maestro
• Hokusai e l'arte del manga
• FOTO: Hokusai: dal fumetto al manga
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 29 maggio al 4 giugno sul piccolo schermo
Da Albrecht Dürer al Kamasutra del Rinascimento, la settimana in tv
-
Nel 2026 il Polittico sarà completo
Riparte il restauro dell'Agnello Mistico: nuova vita al capolavoro dei Van Eyck
-
Dal 23 maggio la nuova serie Sky Original in cinque episodi
Quando l'erotismo si fa arte. Su Sky arriva Ars Erotica
-
Roma | In mostra a Roma fino al 30 luglio
Un inedito a Palazzo Barberini: è la Fillide di Caravaggio?
-
Roma | Fino al 10 settembre a Roma
Diritto e giustizia dall'Etruria a Roma: la sfera della lex in mostra all'Ara Pacis
-
Il 3 e 4 giugno in oltre 200 tra parchi e giardini d'Italia
Appuntamento in giardino con la bellezza, tra parchi d'autore e dimore storiche