TUTTE LE NOTIZIE
-
Mondo | A Londra dal 7 dicembre al 10 marzo
Pesellino, pittore dimenticato del Rinascimento, in mostra alla National Gallery
Un'esposizione, la prima in assoluto dedicata al pittore rinascimentale, farà conoscere conoscere vita e opere attraverso due capolavori della National Gallery e lavori provenienti da Europa e Stati Uniti -
Mondo | A Lugano dal 24 settembre al 14 gennaio
Giacomo Balla e Piero Dorazio: un incontro alla Collezione Olgiati
47 capolavori realizzati attorno al 1912, anno di nascita delle Compenetrazioni iridescenti di Balla, e al 1960, anno delle note Trame di Dorazio, comporranno un racconto visivo che si avvarrà dell’allestimento di Mario Botta -
Firenze | Dal 6 settembre al 10 dicembre
Il debutto di Wang Guangyi a Palazzo Pitti
La Cina non è mai stata così vicina. Oriente e Occidente si incontrano nei dipinti di un artista di fama internazionale, che rende omaggio ai capolavori degli Uffizi in una grande mostra. -
Reggio Calabria | Dal 7 settembre al 6 gennaio alla Pinacoteca Civica e al Teatro Cilea
A Reggio Calabria i mondi Lego dialogano con la grande arte, da Antonello da Messina a Mattia Preti
Accanto ai sei diorami sono esposti gli oli ispirati a grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati e trasformati in “uomini lego” dall’artista contemporaneo Stefano Bolcato -
A settembre visite guidate per il ritorno nella cattedrale di Pescia
Metti un sabato a tu per tu con La Madonna del Baldacchino di Raffaello
La mostra, che rientra nell’iniziativa Uffizi Diffusi, consentirà di ammirare, dopo oltre 300 anni, il capolavoro dell’Urbinate all’interno della Cappella Turini dove rimase fino al 1697 -
Aspettando la mostra a Milano dall’11 ottobre all’11 febbraio
Quando El Greco osò sfidare Michelangelo
Arrogante ed estremamente ambizioso, Domínikos Theotokópoulos aveva criticato il Giudizio Universale offrendosi di applicare le verità del cristianesimo orientale alla corrotta terra desolata di Roma, incontrando non pochi nemici -
Milano | A Milano dall’8 settembre al 16 dicembre
8 settembre '43: l'Armistizio e la Liberazione raccontati dai fotografi
Ottanta anni fa l’evento che cambiò la storia del Novecento in Italia: scatti d’epoca da importanti archivi internazionali lo rievocano in una mostra.
-
Dal 4 al 10 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Tiziano alle incursioni del contemporaneo tra i borghi
Se Sky Arte propone un’immersione tra i tesori degli Uffizi e l’arte di Tiziano, Rai1 inaugura il mese di settembre con le nuove puntate di Ulisse – Il piacere della scoperta -
Mondo | Dal 31 ottobre al 4 febbraio al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza
"Maestras". A Madrid una rivoluzione al femminile, da Fede Galizia ad Artemisia Gentileschi
In mostra oltre cento pezzi tra dipinti, sculture, tessuti, opere su carta -
Salerno | Ritrovata un’imbarcazione con diverse centinaia di anfore
Nel mare del Cilento un relitto di età romana
L’eccezionale rinvenimento apporterà importanti informazioni sui traffici che in epoca repubblicana si svolgevano sulle rotte tirreniche -
Genova | Da settembre a marzo la Superba accoglie un ricco calendario di eventi
I Rolli Days, Calvino, Artemisia nell'autunno di Genova Capitale Italiana del Libro
Dal 13 al 15 ottobre i Rolli Days invitano a scoprire i preziosi volumi che raccontano Genova dal Cinquecento all’Ottocento. Novità dell’edizione autunnale 2023 la riapertura dell’appena restaurata Villa Centurione del Monastero -
Brescia | A Brescia dal 14 settembre al 28 gennaio
I fumetti di Lorenzo Mattotti colorano il Museo di Santa Giulia
Per la prima volta il percorso espositivo si concentra sulla musica, il cinema, la danza, i tre mondi che hanno maggiormente influenzato il lavoro del fumettista bresciano -
Firenze | In mostra dal 30 agosto al 18 settembre
Liu Bolin il camaleonte fa tappa a Firenze
L’uomo invisibile torna in Italia: Piazza della Signoria, gli Uffizi, la Biblioteca Marucelliana sono i set di Hiding in Florence, da scoprire a Palazzo Vecchio tra performance e fotografia. -
I titoli da non perdere a settembre
L'Agenda dell'Arte - In libreria
I nostri consigli di lettura, dalla biografia di Dora Maar, affascinante musa di Picasso protagonista di un bestseller finalmente tradotto in italiano, ai simboli nascosti in una misteriosa opera di Botticelli, fino alla storia dell’autoritratto, antenato degli odierni selfie. -
Venezia | Dal 30 agosto presso le Stanze della Fotografia
L'orizzonte degli eventi. Paolo Pellegrin in mostra a Venezia
Da un pluripremiato maestro dell’obiettivo, 300 scatti per un viaggio ad alta intensità nella storia degli ultimi 30 anni. -
Milano | A Palazzo Reale a Milano dal 11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
Riscoprire El Greco, a quasi 410 anni dalla sua morte che avvenne a Toledo il 7 Aprile del 1614 è uno dei grandi temi che anima la mostra che vedrà protagonista a Milano il più celebre profeta dell’arte moderna, il primo pittore europeo, il mistico e geniale Doménikos Theotokópoulos. -
Sul piccolo schermo dal 28 agosto al 3 settembre
Dal furto di Munch ai segreti di Vermeer, la settimana in tv
Se su Sky Arte il contemporaneo avanza con Anish Kapoor, Raffaello, tra mito e modernità, brilla su Rai 5 -
Venezia | A Venezia dal 13 ottobre
350 anni di Rosalba Carriera, la donna che catturò il volto del Settecento
Da Versailles a Vienna, fino a Londra, i nobili europei smaniavano per un ritratto della pittrice veneziana, da scoprire in una mostra preziosa a Ca’ Rezzonico. -
Torino | A ottobre da Camera – Centro Italiano per la Fotografia
Presto a Torino la grande fotografia di André Kertész
Senza di lui la cultura visiva del Novecento non sarebbe stata la stessa, sosteneva Cartier-Bresson. Noi lo scopriremo in 150 scatti in arrivo dalla MPP di Parigi. -
Forlì-Cesena | Un’importante scoperta archeologica a Sarsina (Forlì-Cesena)
La città di Plauto restituisce un antico tempio romano
Il tempio tripartito risale all’incirca al I sec. a.C., con adiacenti strutture altomedievali -
Milano | L’11 ottobre inaugura a Palazzo Reale di Milano la mostra “El Greco”
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
Una grande mostra racconta l’avventura umana e artistica del maestro cosmopolita che viaggiò lungo le sponde del Mediterraneo e riuscì a creare un mito intorno alla sua figura. El Greco arriva a Milano con 40 capolavori. -
Dal 30 settembre al 21 gennaio
La National Gallery celebra Frans Hals, il pittore del sorriso
Cinquanta capolavori raccontano l’uomo che fece del ritratto un’arte: libero, dinamico, informale, il maestro olandese aveva una reputazione da virtuoso pari solo a quella di Rembrandt e Velàsquez. -
Palermo | A Palermo dall’8 ottobre al 12 gennaio
William Kentridge alla conquista di Palazzo Branciforte
L’artista africano presenterà la sua nuova installazione sonora con proiezione You Whom I Could Not Save, accanto a 16 disegni, al lavoro video Sibyl (2020), a sculture in bronzo e in bronzo dipinto, e a una sequenza di arazzi
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dal 11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
L’11 ottobre inaugura a Palazzo Reale di Milano la mostra “El Greco”
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand
-
Alle Procuratie Vecchie a Venezia fino al 10 marzo 2024
Con Arthur Duff l'opera d'arte siamo noi
-
Fino al 24 settembre 2023 a Parigi
Il denaro è arte a Parigi
-
To See Takes Time fino al 12 agosto 2023 a New York
Il tempo e lo sguardo di Georgia O'Keeffe al MoMA
-
Off Topic: la recensione del libro Sex Pistols – Dio salvi la regina (e il punk rock),
La truffa più visionaria del rock'n'roll