TUTTE LE NOTIZIE
-
Dal 16 al 22 agosto sul piccolo schermo
Dai Bronzi di Riace a Hugo Pratt, la settimana in tv
Dalla rivoluzione in pittura compiuta dai Carracci all’arte del fumetto, una settimana densa di appuntamenti tra Sky, Rai 5, ARTE tv -
Udine | Intervista all’archeologo Luca Villa
Attila, il distruttore? Chissà. Ad Aquileia la storia torna sui suoi passi
Mille leggende aleggiano intorno agli Unni e al famigerato Sacco di Aquileia, che secondo la tradizione avrebbe raso al suolo la fiorente città di confine. Ma le ultime scoperte raccontano un’altra storia. -
Mondo | Dal 3 settembre al 28 novembre al Kunstmuseum
A Berna una tela del Seicento mostra la via per la felicità
Realizzata nel 1633 dal pittore Joseph Plepp, l’opera guida la mostra The Way to Happiness. The Bern Tablet of Cebes and Baroque Imagery, un viaggio nel contesto storico-culturale dell’epoca barocca, tra stampe, disegni, pitture dell’epoca -
Dal 12 agosto al 3 gennaio i grandi maestri in trasferta
Bergamo-Shanghai A/R: i capolavori dell'Accademia Carrara volano in Oriente
Raffaello, Lotto, Mantegna, Bellini ospiti al Bund One Art Museum in occasione della mostra Maestri. Dal Rinascimento all’Ottocento, un progetto nato con l’obiettivo di diffondere la cultura italiana nel mondo, tra passato e presente -
A settembre il debutto al Festival del Cinema di Venezia
Caveman - Il gigante nascosto: il capolavoro di Filippo Dobrilla si svela in un film
Un colosso sepolto in una caverna, uno scultore-speleologo e una storia controcorrente: sono questi gli ingredienti del documentario girato da Tommaso Landucci per Doclab, al cinema nei prossimi mesi. -
Rimini | Dal 19 al 21 agosto visite gratuite e spettacolo inaugurale
Debutta a Rimini il Fellini Museum
Atteso nel 2020 per i 100 anni del maestro, il nuovo museo diffuso è un omaggio alla sua visionaria creatività. Nel percorso troveremo video e spezzoni di film, disegni, costumi, oggetti di scena, ma anche le installazioni immersive di Studio Azzurro e le scenografie del premio Oscar Dante Ferretti.
-
Napoli | Dall’11 agosto tornano accessibili le opere erotiche del Gabinetto Segreto
Al MANN riapre la collezione dei reperti "lascivissimi"
Con i suoi 250 reperti a soggetto erotico, ritrovati durante gli scavi nelle città vesuviane, a lungo considerati "osceni" e "pornografici", la raccolta si potrà nuovamente ammirare dopo la chiusura imposta dalla pandemia -
Napoli | Dal 2 al 5 settembre nella Capitale della cultura 2022 la prima mostra diffusa di ITALICS
A Procida sbarca Panorama. Arte e paesaggio a confronto nel segno del contemporaneo
Grazie al progetto a cura di Vincenzo de Bellis, cinquanta opere di artisti contemporanei, da Daniel Buren a Marinella Senatore, trasformeranno l’isola in una galleria d’arte a cielo aperto -
Napoli | Dal 12 agosto visite speciali anche alla Casa di Orione e alla Casa del Giardino
A Pompei apre il termopolio, il "fast food" degli antichi Romani
L'ambiente scoperto a dicembre si svela finalmente al pubblico. Pitture di sorprendente realismo, utensili e recipienti occhieggiano dalla cucina a vista, raccontando l’alimentazione quotidiana degli abitanti della città. -
Gli appuntamenti sul piccolo schermo
La settimana in tv, dal Bauhaus a Yayoi Kusama
Aspettando il Ferragosto, tra documentari, biopic e miniserie che invitano al viaggio. -
Brescia | Scoperti durante un restauro tre affreschi creduti perduti
Il Romanino ritrovato. Viaggio a Lonato del Garda, tra la Rocca e i segreti della Casa del Podestà
Storie e capolavori si affollano sulle rive del Garda. Da ammirare in un’affascinante casa museo, una fortezza panoramica da fare invidia a Napoleone e un allestimento immersivo che invita all'esplorazione. -
In vacanza tra design e fotografia
La lunga estate dell'arte in Puglia: sei mostre da vedere, da Banksy a Steve McCurry
L’artista di Bristol sbarca a Otranto con Girl with Balloon e Love is in the Air, mentre la fotografia è al centro degli appuntamenti con Lisetta Carmi, Francesco Bosso e Steve McCurry. Nella Grecìa salentina protagonista l’architettura con Agorà Design -
Mondo | Dalla collaborazione della National Gallery con il Norton Simon Museum di Pasadena
Picasso e Ingres, un imprevedibile faccia a faccia
Anche il genio del Moderno copiava. Lo rivelano due capolavori diversissimi eppure affini, insieme per raccontare una storia sorprendente. -
Nuoro | Dal 13 agosto apre il CAMUC - Casa Museo Cannas
Un ricordo appeso a un filo. A Ulassai la mostra di Maria Lai inaugura un nuovo spazio museale
Un percorso espositivo, che ricorda il celebre intervento Legarsi alla montagna, che 40 anni fa coinvolse l’intera comunità di Ulassai, inaugura il nuovo spazio culturale candidato a diventare un importante punto di riferimento per la comunità -
Venezia | Dal 4 settembre al 25 marzo l'omaggio alla Serenissima
Palazzo Ducale celebra Venezia: 1600 anni racchiusi in una mostra
Oltre 250 capolavori tracciano un racconto di luoghi, momenti e personaggi particolarmente significativi per la storia della città, da Carpaccio a Tiziano, da Veronese e Tiepolo a Pollock -
Napoli | Dal 29 agosto "una storia di sguardi" alla Certosa di San Giacomo
Oltre gli stereotipi: Capri e i maestri della fotografia
Da Ferdinando Scianna a Giovanni Gastel, da Olivo Barbieri a Francesco Jodice: 30 scatti di raccontano l’isola in tutte le sue sfumature per il XIII Festival di Fotografia. -
Trento | Da Botticelli a Steve McCurry, un dialogo oltre il tempo tra musei e castelli
Anche l'arte va in montagna. Le mostre da vedere in Trentino
Natura e cultura si incontrano ai piedi delle Alpi, dove i capolavori del passato dialogano con i linguaggi più attuali in un ricco calendario espositivo. -
Venezia | Da settembre alle Gallerie dell’Accademia di Venezia
Un monumentale Tiepolo, fresco di restauro, al centro di un nuovo percorso espositivo
Oggetto di accurato restauro sostenuto da Venetian Heritage, il Castigo dei serpenti brillerà nel nuovo percorso dedicato alla pittura di Sei e Settecento -
Sul piccolo schermo e online dal 2 all’8 agosto
Da Giacometti a un Miró "privato", la settimana dell'arte in tv
La pittura di Miró e i segreti del successo di Giacometti raccontati dal regista Stanley Tucci, ma anche la brillante carriera di David Hockney, ripercorsa attraverso le mostre alla Royal Academy of Arts, scandiscono un palinsesto vario che spazia dalla pittura alla scultura, dall’architettura alla musica -
Milano, Bologna, Roma e Napoli tra le tappe di un tour targato Arthemisia
Da Bruegel a Klimt, sei grandi mostre da non perdere in autunno
I più illustri maestri europei si danno ancora una volta appuntamento nel Belpaese. In calendario anche Boldini, Escher, Monet e i Macchiaioli. -
Milano | Dal 7 settembre al 23 ottobre alla Galleria d’Arte Tommaso Calabro
Le Polaroid di Andy Warhol in arrivo a Milano
Gli scatti che il re della Pop art realizzò durante gli ultimi vent’anni della sua vita rivelano la sua visione personale della realtà, mostrando come l’artista si sia rapportato tanto al glamour quanto all’ordinarietà del mondo che lo circondava
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il capolavoro di Piazza Navona raccontato dall'autore del Codex Seraphinianus
Da Serafini a Bernini: viaggio alla Fontana dei Quattro Fiumi
-
Dentro il capolavoro di Palazzo Barberini
Caravaggio e l’enigma di Narciso
-
Doppio appuntamento, in libreria e sul web, con il re della Pop Art
Dentro il genio di Warhol, dall'ultima biografia al virtual tour della Tate
-
A Mantova, dentro lo scrigno di Palazzo Te
Spaesamento e meraviglia: la Sala dei Giganti di Giulio Romano
-
Il meglio della programmazione del canale d'arte di SKY
Sky Arte, al via lo streaming gratis
-
Sempre connessi con la bellezza grazie alla tecnologia
Dai social alla realtà aumentata: le 10 cose che hanno rivoluzionato l'arte
-
Intervista al regista di “Caravaggio – L’anima e il sangue” e “Io, Leonardo”
L'arte deve emozionare. Ne parla il regista Jesus Garces Lambert
-
Un affresco per affermare la supremazia del Papato di Giulio II
L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro
-
Tre quadri con cui fuggire: van Gogh, Gauguin, Balla
L'arte della fuga, con la pittura
-
Art Crime - Il punto dopo il furto a Oxford di Van Dyck e Carracci
I grandi furti nel mondo dell'arte
-
La sfida di Michelangelo
Il David di Michelangelo, il gigante di marmo esempio di lotta e di coraggio
-
Un capolavoro del Museo del Settecento Veneziano Ca’ Rezzonico
Il "Mondo Nuovo" di Giandomenico Tiepolo: l'evasione e la speranza in tempi di incertezza