TUTTE LE NOTIZIE
-
Milano | Dal 14 settembre al 14 ottobre alla Galleria Tornabuoni
Salman Ali e Alighiero Boetti: il racconto di un'amicizia in mostra a Milano
Gli spazi della galleria milanese accoglieranno la collezione privata di Salman Ali accanto a fotografie inedite che raccontano l’affetto del maestro per il suo collaboratore più stretto -
Mondo | A Londra dal 1°ottobre 2022 al 23 gennaio 2023 per i cento anni dalla nascita
Presto alla National Gallery una grande mostra dedicata a Lucian Freud
Con oltre 60 opere, dai quadri più intimi alle celebri tele di grandi dimensioni, il percorso di Credit Suisse, Lucian Freud: New Perspectives, sarà un’occasione per cogliere lo sviluppo artistico e le influenze di uno dei maggiori pittori figurativi britannici -
Milano | Da ottobre in mostra da Bottegantica
Autunno a Milano con il giovane Boccioni
L’arte del maestro prima dell’era futurista: dal Simbolismo al Divisionismo, dal vento dell’avanguardia alla nostalgia del Rinascimento, la riscopriamo nelle sue diverse dimensioni grazie all’esperienza della curatrice Virginia Baradel. -
Genova | A Palazzo Ducale dal 9 settembre
Un'infinita meraviglia. A Genova la più grande mostra mai allestita su Escher
Duecento opere per conoscere da vicino l’incisore più popolare del Novecento. Nel percorso anche ricostruzioni immersive e un confronto con visionari di ogni tempo, da Piranesi a Vasarely. -
Mondo | Fino al 2 gennaio alla Fondation Cartier pour l'art contemporain
I ciliegi in fiore di Damien Hirst colorano Parigi
La mostra, dal titolo Cherry Blossoms, è la prima esposizione museale dell’artista in Francia e accoglie trenta tele monumentali realizzate durante il lockdown -
Milano | Fino al 22 dicembre alla Cardi Gallery
La moda negli scatti di Irving Penn
L’esposizione accoglie lavori realizzati tra gli anni Quaranta e i Novanta, ripercorrendo nella quasi totalità la carriera artistica di Penn. Fulcro del percorso, la fotografia di moda e il rapporto dell'artista con l’Italia. -
Gli appuntamenti da non perdere sul piccolo schermo
Da Leonardo a Iris Apfel, la settimana in tv
L’estate volge al termine, la stagione dell’arte non finisce mai: ecco i programmi da segnare in agenda tra il 23 e il 29 agosto. -
Aosta | Fino al 3 ottobre al Forte di Bard
Fine estate in Val d'Aosta con gli scatti premiati al Wildlife Photographer of the Year
L’infinita varietà della natura si racconta nelle immagini vincitrici del grande concorso internazionale promosso dal Natural History Museum di Londra. -
Firenze | Dal 16 settembre al 16 gennaio un progetto immersivo per la Cattedrale dell’Immagine
A Firenze un viaggio a 360 gradi nell'universo di Dalì
Creato e prodotto da Crossmedia Group, con la collaborazione di Monogrid, il progetto multimediale Inside Dalí offre un'esperienza inedita a tu per tu con il maestro surrealista -
Mondo | Dal 21 agosto al 14 novembre all’Art Museum Riga Bourse
Un Tintoretto in mostra a Riga (con due maestri moderni del ritratto)
Gli artisti Omar Galliani e Lorenzo Puglisi a confronto con il Ritratto d’uomo di Jacopo Robusti per un confronto tra maestri di ieri e di oggi nel segno del ritratto -
Mondo | Dal 10 ottobre presso la Fondation Beyeler di Basilea
Il mistero insondabile di Goya in una grande mostra
Quasi 200 opere per conoscere meglio un pioniere della pittura moderna. I ritratti, le majas, i caprichos, le scene di guerra e di follia arrivano dai più prestigiosi musei dei mondo per raccontare un talento profondo e multiforme. -
Firenze | L’artista in mostra a Palazzo Strozzi
Jeff Koons si prepara a brillare a Firenze
Shine o lucentezza è la parola chiave per comprendere un celebre e controverso protagonista del contemporaneo. Lo scopriremo nella più grande mostra mai allestita sulla sua arte. -
Milano | A Milano dal 19 ottobre al 27 febbraio
Nelle trame del Realismo magico. In autunno una mostra a Palazzo Reale
Oltre ottanta capolavori, da Felice Casorati a Giorgio de Chirico, da Carlo Carrà a Gino Severini, in mostra nell’ambito di un progetto che punta a una riscoperta del fenomeno tra le due guerre, secondo una precisa ricostruzione filologica e storiografica -
Dal Friuli alla Sicilia a caccia di bellezza en plein air
Da Selinunte "by night" alle pietre sonore di Sciola, sei incontri con l'arte fuori dal museo
Al Parco Sculture Braida Copetti, un poderoso compendio di opere di Pinuccio Sciola dialoga con i lavori della collezione permanente, mentre Ercolano invita il pubblico sulle tracce di Ercole, tra visite in notturna e tableaux vivants -
Napoli | È un unicum assoluto la tomba rinvenuta nella necropoli di Porta Sarno
Mummie a Pompei? Giallo nel sito archeologico dopo gli ultimi ritrovamenti
Nell’insolita sepoltura di Marcus Venerius Secundio un corpo imbalsamato rivoluziona le nostre certezze sui riti funebri degli antichi Romani. -
Milano | A Milano, dal 2 settembre al 13 febbraio
Nella fabbrica della fantasia: il mondo di Walt Disney in arrivo al Mudec
Dalla fiaba al racconto per il cinema, l’arte dell’animazione si svela in una grande mostra a cura della Walt Disney Animation Research Library. Tra passato e presente, un viaggio nel backstage dei capolavori del cartoon. -
Mondo | A Trafalgar Square fino al 2 settembre
I capolavori della National Gallery si raccontano in una mostra en plein air
Dai Girasoli di van Gogh a Caravaggio, oltre 20 repliche a grandezza naturale di alcuni dei dipinti più celebri della collezione londinese accolgono i visitatori invitandoli a sessioni gratuite di pittura e disegno -
Dal 16 al 22 agosto sul piccolo schermo
Dai Bronzi di Riace a Hugo Pratt, la settimana in tv
Dalla rivoluzione in pittura compiuta dai Carracci all’arte del fumetto, una settimana densa di appuntamenti tra Sky, Rai 5, ARTE tv -
Udine | Intervista all’archeologo Luca Villa
Attila, il distruttore? Chissà. Ad Aquileia la storia torna sui suoi passi
Mille leggende aleggiano intorno agli Unni e al famigerato Sacco di Aquileia, che secondo la tradizione avrebbe raso al suolo la fiorente città di confine. Ma le ultime scoperte raccontano un’altra storia. -
Mondo | Dal 3 settembre al 28 novembre al Kunstmuseum
A Berna una tela del Seicento mostra la via per la felicità
Realizzata nel 1633 dal pittore Joseph Plepp, l’opera guida la mostra The Way to Happiness. The Bern Tablet of Cebes and Baroque Imagery, un viaggio nel contesto storico-culturale dell’epoca barocca, tra stampe, disegni, pitture dell’epoca -
Dal 12 agosto al 3 gennaio i grandi maestri in trasferta
Bergamo-Shanghai A/R: i capolavori dell'Accademia Carrara volano in Oriente
Raffaello, Lotto, Mantegna, Bellini ospiti al Bund One Art Museum in occasione della mostra Maestri. Dal Rinascimento all’Ottocento, un progetto nato con l’obiettivo di diffondere la cultura italiana nel mondo, tra passato e presente -
A settembre il debutto al Festival del Cinema di Venezia
Caveman - Il gigante nascosto: il capolavoro di Filippo Dobrilla si svela in un film
Un colosso sepolto in una caverna, uno scultore-speleologo e una storia controcorrente: sono questi gli ingredienti del documentario girato da Tommaso Landucci per Doclab, al cinema nei prossimi mesi. -
Rimini | Dal 19 al 21 agosto visite gratuite e spettacolo inaugurale
Debutta a Rimini il Fellini Museum
Atteso nel 2020 per i 100 anni del maestro, il nuovo museo diffuso è un omaggio alla sua visionaria creatività. Nel percorso troveremo video e spezzoni di film, disegni, costumi, oggetti di scena, ma anche le installazioni immersive di Studio Azzurro e le scenografie del premio Oscar Dante Ferretti.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il capolavoro di Piazza Navona raccontato dall'autore del Codex Seraphinianus
Da Serafini a Bernini: viaggio alla Fontana dei Quattro Fiumi
-
Dentro il capolavoro di Palazzo Barberini
Caravaggio e l’enigma di Narciso
-
Doppio appuntamento, in libreria e sul web, con il re della Pop Art
Dentro il genio di Warhol, dall'ultima biografia al virtual tour della Tate
-
A Mantova, dentro lo scrigno di Palazzo Te
Spaesamento e meraviglia: la Sala dei Giganti di Giulio Romano
-
Il meglio della programmazione del canale d'arte di SKY
Sky Arte, al via lo streaming gratis
-
Sempre connessi con la bellezza grazie alla tecnologia
Dai social alla realtà aumentata: le 10 cose che hanno rivoluzionato l'arte
-
Intervista al regista di “Caravaggio – L’anima e il sangue” e “Io, Leonardo”
L'arte deve emozionare. Ne parla il regista Jesus Garces Lambert
-
Un affresco per affermare la supremazia del Papato di Giulio II
L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro
-
Tre quadri con cui fuggire: van Gogh, Gauguin, Balla
L'arte della fuga, con la pittura
-
Art Crime - Il punto dopo il furto a Oxford di Van Dyck e Carracci
I grandi furti nel mondo dell'arte
-
La sfida di Michelangelo
Il David di Michelangelo, il gigante di marmo esempio di lotta e di coraggio
-
Un capolavoro del Museo del Settecento Veneziano Ca’ Rezzonico
Il "Mondo Nuovo" di Giandomenico Tiepolo: l'evasione e la speranza in tempi di incertezza