Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray

Horst P. Horst, "Hands, Hands, Hands…”, New York, 1941, Horst P Horst, Vogue © Condé Nast
Samantha De Martin
03/09/2025
La Spezia - Attraverso un processo simile alla fotosintesi, accelerato da un’insaziabile curiosità, Carla Sozzani ha trasformato le riviste che ha diretto, come Elle e i numeri speciali di Vogue Italia, ma anche gli spazi che ha fondato, come 10 Corso Como, il primo concept store italiano, o la stessa Fondazione Sozzani, in autentiche piattaforme di innovazione visiva, generando nuovi linguaggi che hanno segnato la cultura, la moda e l’editoria dagli anni ’80 a oggi.
All’ispiratrice di gusti che, sin dagli esordi della sua carriera di giornalista, editrice e gallerista, ha messo insieme una prestigiosa raccolta che attraversa tutte le epoche della storia della fotografia, il CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea della Spezia dedica la mostra Fotosintesi. Fotografie dalla collezione Carla Sozzani, a cura di Maddalena Scarzella. L’esposizione, che si potrà visitare dal 18 ottobre al 22 marzo, abbraccerà una selezione di oltre cento fotografie provenienti dalla collezione privata di Carla Sozzani, scatti che spaziano da Karl Blossfeldt e David LaChapelle a Helmut Newton, Man Ray, Paolo Roversi, Alfred Stieglitz, solo alcuni degli artisti presenti in mostra.
“È per me un grande onore poter inaugurare questa prestigiosa mostra - dichiara il direttore del CAMeC Antonio Grulli -. Carla Sozzani è una delle figure che maggiormente ha plasmato la cultura visuale degli ultimi decenni a livello internazionale. L’esposizione si pone in dialogo con la collezione permanente, all’interno della quale è presente un corpus di alta qualità di fotografie che attraversa la storia del Novecento, dalle avanguardie storiche fino a oggi, passando per un utilizzo del mezzo fotografico in rapporto a pratiche come la performance, l’arte concettuale e processuale”.
Karl Blossfeldt, Eranthis Cilicica, 1929 | Courtesy Karl Blossfeldt. Archiv / Stiftung Ann und Jürgen Wild, Pinakothek der moderne, München
La grande collezione permanente del CAMeC entra così in dialogo con una straordinaria raccolta di capolavori della fotografia moderna e contemporanea, confermando la vocazione del museo ad affermarsi come centro di ricerca e di cultura sul panorama nazionale.
"È per me un privilegio curare questa mostra che porta al CAMeC della Spezia la collezione di Carla Sozzani: una visione del mondo, del femminile e della bellezza che attraversa la storia della fotografia e trova in questa raccolta la sua sintesi – spiega Maddalena Scarzella, curatrice Archivio Fondazione Sozzani -. In Fotosintesi, le opere provenienti dall’Archivio della Fondazione Sozzani si incontrano in una nuova selezione, dando vita a un dialogo inedito”.
La mostra, che sarà presentata mercoledì 1° ottobre alle ore 11.30 a Milano, presso la Fondazione Sozzani Bovisa, si potrà visistare al CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea da martedì a domenica dalle 10 alle 18. Il primo venerdì del mese resterà aperta fino alle 22.
All’ispiratrice di gusti che, sin dagli esordi della sua carriera di giornalista, editrice e gallerista, ha messo insieme una prestigiosa raccolta che attraversa tutte le epoche della storia della fotografia, il CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea della Spezia dedica la mostra Fotosintesi. Fotografie dalla collezione Carla Sozzani, a cura di Maddalena Scarzella. L’esposizione, che si potrà visitare dal 18 ottobre al 22 marzo, abbraccerà una selezione di oltre cento fotografie provenienti dalla collezione privata di Carla Sozzani, scatti che spaziano da Karl Blossfeldt e David LaChapelle a Helmut Newton, Man Ray, Paolo Roversi, Alfred Stieglitz, solo alcuni degli artisti presenti in mostra.
“È per me un grande onore poter inaugurare questa prestigiosa mostra - dichiara il direttore del CAMeC Antonio Grulli -. Carla Sozzani è una delle figure che maggiormente ha plasmato la cultura visuale degli ultimi decenni a livello internazionale. L’esposizione si pone in dialogo con la collezione permanente, all’interno della quale è presente un corpus di alta qualità di fotografie che attraversa la storia del Novecento, dalle avanguardie storiche fino a oggi, passando per un utilizzo del mezzo fotografico in rapporto a pratiche come la performance, l’arte concettuale e processuale”.

Karl Blossfeldt, Eranthis Cilicica, 1929 | Courtesy Karl Blossfeldt. Archiv / Stiftung Ann und Jürgen Wild, Pinakothek der moderne, München
La grande collezione permanente del CAMeC entra così in dialogo con una straordinaria raccolta di capolavori della fotografia moderna e contemporanea, confermando la vocazione del museo ad affermarsi come centro di ricerca e di cultura sul panorama nazionale.
"È per me un privilegio curare questa mostra che porta al CAMeC della Spezia la collezione di Carla Sozzani: una visione del mondo, del femminile e della bellezza che attraversa la storia della fotografia e trova in questa raccolta la sua sintesi – spiega Maddalena Scarzella, curatrice Archivio Fondazione Sozzani -. In Fotosintesi, le opere provenienti dall’Archivio della Fondazione Sozzani si incontrano in una nuova selezione, dando vita a un dialogo inedito”.
La mostra, che sarà presentata mercoledì 1° ottobre alle ore 11.30 a Milano, presso la Fondazione Sozzani Bovisa, si potrà visistare al CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea da martedì a domenica dalle 10 alle 18. Il primo venerdì del mese resterà aperta fino alle 22.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)