Arte orafa: una mostra per vedere materiali inediti trasformarsi in gioielli

Uroburo |
mostra Uroburo
23/11/2012
Milano - Dal 26 novembre al 2 dicembre 2012 nello Spazio Glicine della Fonderia Napoleonica, oggi museo e un tempo, a partire dal 1806, fabbrica di campane in bronzo, si tiene una collettiva di tredici artisti orafi dedicata al gioiello artigianale, lavorato a mano in laboratorio attraverso l’uso di materiali eterogenei quanto inusuali.
Il filo conduttore della mostra è infatti quello della ricerca: ogni manufatto dell’esposizione è realizzato all’insegna della sperimentazione e dell’innovazione, con la guida del maestro Davide De Paoli della scuola d’arte orafa Oroburo. Così tra gli orafi c’è chi utilizza materiali naturali (come semi, fiori, pietra e carta) o chi dà una nuova funzione d’uso a materiali già utilizzati (come i microchip del computer) o ancora chi mimetizza il gioiello in un quadro, pronto all’occorrenza ad essere sottratto temporaneamente dalla composizione e indossato. I tredici designer che prendono parte alla mostra hanno linguaggi molto differenti l’uno dall’altro, in modo che ogni gioiello creato non sia più solo un accessorio, ma “un ornamento dell’anima, espressione di un percorso creativo e spirituale”.
N.S.
Il filo conduttore della mostra è infatti quello della ricerca: ogni manufatto dell’esposizione è realizzato all’insegna della sperimentazione e dell’innovazione, con la guida del maestro Davide De Paoli della scuola d’arte orafa Oroburo. Così tra gli orafi c’è chi utilizza materiali naturali (come semi, fiori, pietra e carta) o chi dà una nuova funzione d’uso a materiali già utilizzati (come i microchip del computer) o ancora chi mimetizza il gioiello in un quadro, pronto all’occorrenza ad essere sottratto temporaneamente dalla composizione e indossato. I tredici designer che prendono parte alla mostra hanno linguaggi molto differenti l’uno dall’altro, in modo che ogni gioiello creato non sia più solo un accessorio, ma “un ornamento dell’anima, espressione di un percorso creativo e spirituale”.
N.S.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM