Il papier di Austerlitz

Il papier peint di Austerlitz
13/12/2005
A duecento anni dalla battaglia di Austerlitz, il Museo Napoleonico estrae per la prima volta dai suoi depositi un papier-peint panoramico dedicato a quella che fu chiamata “La battaglia dei Tre Imperatori”. In questo papier peint, sorta di carta da parati, un ibrido tra il prodotto artistico e il prodotto industriale, emerge un certo tipo di bonapartismo databile, in questo caso, tra il 1829 e il 1830.
Restaurata ed allestita in una sala del Museo Napoleonico, la carta ingloba i Tre Imperatori tra le mura domestiche, in un particolare salotto trasformato in campo di battaglia. La preziosa carta fu donata, non integra, nel 1937 ad Antonio Muñoz, allora a capo delle Antichità e Belle Arti del Governatorato di Roma, da un anonimo romano di piazza S. Carlo a’ Catinari, il quale purtroppo aveva provveduto, prima della donazione, a trattenerne la parte centrale, costituita da 10 rotoli, in cui vi era dipinto Napoleone e il suo stato maggiore.
Questa parte mancante è riprodotta in mostra, grazie alla collaborazione del Deutsches Tapetenmuseum di Kassel, che possiede una delle otto edizioni conosciute di questo papier peint. I papiers peints, prodotti in piccole tirature di 100-200 esemplari con il metodo di stampaggio a mano da cliché di legno intagliato, erano stati ideati per impreziosire le pareti dei salotti, in genere però con temi decorativi o paesaggistici non così “impegnativi”.
Il papier peint in mostra, è invece una interessante testimonianza a stampa della leggenda napoleonica, nata immediatamente dopo la morte a Sant’Elena dell’imperatore e comunicata anche attraverso gli oggetti più strani dell’arte applicata e dell’oggettistica.
La Battaglia in una stanza. Il papier paint di Austerlitz
Roma, Museo Napoleonico, P.zza di Ponte Umberto I, 1
Fino al 4 giugno 2006
Orari: dal martedì alla domenica ore 9.00 – 19.00. Lunedì chiuso
Restaurata ed allestita in una sala del Museo Napoleonico, la carta ingloba i Tre Imperatori tra le mura domestiche, in un particolare salotto trasformato in campo di battaglia. La preziosa carta fu donata, non integra, nel 1937 ad Antonio Muñoz, allora a capo delle Antichità e Belle Arti del Governatorato di Roma, da un anonimo romano di piazza S. Carlo a’ Catinari, il quale purtroppo aveva provveduto, prima della donazione, a trattenerne la parte centrale, costituita da 10 rotoli, in cui vi era dipinto Napoleone e il suo stato maggiore.
Questa parte mancante è riprodotta in mostra, grazie alla collaborazione del Deutsches Tapetenmuseum di Kassel, che possiede una delle otto edizioni conosciute di questo papier peint. I papiers peints, prodotti in piccole tirature di 100-200 esemplari con il metodo di stampaggio a mano da cliché di legno intagliato, erano stati ideati per impreziosire le pareti dei salotti, in genere però con temi decorativi o paesaggistici non così “impegnativi”.
Il papier peint in mostra, è invece una interessante testimonianza a stampa della leggenda napoleonica, nata immediatamente dopo la morte a Sant’Elena dell’imperatore e comunicata anche attraverso gli oggetti più strani dell’arte applicata e dell’oggettistica.
La Battaglia in una stanza. Il papier paint di Austerlitz
Roma, Museo Napoleonico, P.zza di Ponte Umberto I, 1
Fino al 4 giugno 2006
Orari: dal martedì alla domenica ore 9.00 – 19.00. Lunedì chiuso
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | A settembre in una grande mostra
Tutti pazzi per Maria Antonietta al Victoria & Albert Museum