Paesaggio

Leonardo da Vinci, Paesaggio (8P recto.), 5 agosto 1473, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe
INDIRIZZO: Firenze, Piazzale degli Uffizi 6
DESCRIZIONE: Da molti è considerato il primo disegno noto dal grande artista e scienziato toscano, certamente il suo primo lavoro datato (5 agosto 1473). Il documento contiene due scritte: una sul fronte, tracciata da destra verso sinistra, “Dì di s[an]ta Maria della neve / addj 5 daghossto 1473” e un’altra sul retro, vergata da sinistra verso destra, "Io, Morando d'Antoni, sono chontento", riconducibile all’abbozzo di una formula contrattuale.
Sappiamo che Leonardo da Vinci era ambidestro e scriveva e dipingeva con entrambe le mani: sia la sinistra, per lui la principale, sia la destra. La conferma di questa caratteristica del maestro arriva dalle analisi eseguite dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze sul Paesaggio noto come 8P dal suo numero d’inventario.
Dall'analisi diretta il prezioso disegno ha portato alla luce numerosi dettagli, non evidenti a occhio nudo. Tra questi l'emergere, alla radiazione infrarossa, di due differenti stesure del paesaggio sul fronte. Anche sul retro sono stati evidenziati due paesaggi, uno sovrapposto all’altro, del tutto difformi da quello disegnato sul fronte. Raffigurano una scena fluviale, con al centro un corso d’acqua e due rive collegate da un ponte, e sulla sinistra una formazione di rocce aguzze e frastagliate. Leonardo aveva impostato questo scenario a nerofumo; successivamente ne sottolineò con l’inchiostro alcune forme, aggiungendo anche dei picchi montuosi.
Il disegno ha inoltre rivelato alcune misteriose tracce incise con uno stilo cosiddetto “cieco” o “acromo” (cioè che non lasciava tracce colorate). Alcune sono identificabili, per esempio una seconda catena montuosa sul fronte o un cavallo sul retro del foglio.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo








