Ritratto di Ginevra Benci

Leonardo da Vinci, Ritratto di Ginevra de' Benci, 1474-1478 circa, Olio su pannello, 37 x 42.7 cm, Washington, National Gallery of Art
INDIRIZZO: Washington, National Gallery of Art, Constitution Ave NW
DESCRIZIONE: L’espressione enigmatica, il volto emaciato, l’ambientazione all’aperto e la mancanza di gioielli fanno di questo quadro un ritratto femminile atipico. Anche per Leonardo.
Presso i Benci, ricchi banchieri fiorentini, l’artista era di casa: Tommaso, poeta e discepolo di Marsilio Ficino, era suo amico e nella sua dimora fu conservata l’Adorazione dei Magi, rimasta incompiuta dopo la partenza del pittore per Milano. Ginevra, che Lorenzo il Magnifico ricordava come una delle giovani più colte di Firenze, è stata identificata nel ritratto grazie alla presenza delle foglie di ginepro che alludono al suo nome: interpretazione confermata da ulteriori particolari come la citazione di Giorgio Vasari all’interno delle sue Vite.
Quel che fino a poco tempo fa non era noto, è invece il senso del motto che compare nella ghirlanda dipinta sul retro del quadro: “virtutem forma decorat”. Anagrammando il motto come in una “macchina alfabetica”, la ricercatrice Carla Glori ha scoperto 50 frasi tutte firmate dal genio vinciano, che insieme raccontano la storia di Ginevra: una giovane virtuosa, ma prossima al matrimonio con un uomo detestato - il vedovo Luigi di Bernardo Niccolini, più anziano di lei di 15 anni - e innamorata dell’ambasciatore veneziano Bernardo Bembo. Esami ai raggi infrarossi condotti dalla National Gallery di Washington hanno poi scoperto un’altra frase celata: “virtus et honor”, il motto del Bembo, che aveva proprio la ghirlanda come simbolo nobiliare. Naturalmente non ci fu nulla da fare: Ginevra era ormai prossima alle nozze.
Di lei resta il ritratto dipinto a tempera e olio su tavola che il museo americano acquistò nel 1967 dai principi di Liechtenstein per la cifra record di oltre cinque milioni di dollari. Mancano le mani, originariamente in una posa simile a quella della Gioconda, che possiamo ammirare in un disegno conservato nella Royal Library del Castello di Windsor.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo








