Codice Leicester

Leonardo da Vinci, Codice Leicester: studi sul lume cinereo della Luna, 1504-1508 circa, Uno dei diciotto bifogli del Codice Leicester, 30 x 44 cm circa, Medina, State of Washington, Collezione Bill Gates, 1835 73rd Ave NE
INDIRIZZO: Washington, Collezione Bill Gates, 1835 73rd Ave NE, Medina
DESCRIZIONE: Unica raccolta di manoscritti di Leonardo in mano di collezionisti privati, il Codice Leicester è oggi di proprietà di Bill Gates, che lo ha acquistato nel 1994 per 30 milioni di dollari dagli eredi del precedente proprietario, il petroliere e collezionista d’arte statunitense Armand Hammer.
Il suo nome deriva invece dai conti Leicester, alla cui famiglia appartenne dal 1717 al 1980.
Contrariamente agli altri manoscritti di Leonardo, che contengono studi e appunti su una grande varietà di argomenti, il Codice Leicester è un compendio dei pionieristici studi sull’acqua compiuti dallo scienziato.
Diciotto grandi fogli ripiegati in due, per un totale di 72 facciate, custodiscono contributi scritti e annotazioni di idraulica e idrodinamica, insieme a 360 disegni, schizzi e diagrammi.
Ci sono osservazioni sulle correnti e sulla formazione dei vortici nell’Arno, studi per renderlo navigabile, per rimediare alle esondazioni e proteggere le sponde dall’erosione, ma anche progetti di invenzioni profetiche, come il sottomarino e la maschera subacquea.
Tra le riflessioni più singolari, le ipotesi sulla luce della luna o sulla formazione degli specchi d’acqua, nonché sull’origine delle sorgenti e dei fossili marini presenti sulle montagne.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo










