La Scapigliata

Leonardo da Vinci, La Scapigliata, 1500-1510 circa, olio su pannello, 21 x 24.6 cm, Parma, Galleria Nazionale. Secondo un’ipotesi l’artista potrebbe aver utilizzato quest'opera come studio per la Leda col cigno, oggi perduta
INDIRIZZO: Parma, Galleria Nazionale di Parma, Piazza della Pilotta 5
DESCRIZIONE: A metà strada tra la pittura su tavola e il disegno preparatorio, La Scapigliata o Testa di fanciulla è una delle opere più misteriose di Leonardo: non sappiamo esattamente che cosa rappresenti, quando sia stata realizzata e per chi, né attraverso quante mani sia passata nel corso della sua storia.
Secondo alcune testimonianze la sua prima destinazione fu la camera di Margherita la Paleologa, moglie di Federico Gonzaga e nuora di Isabella d’Este. All’inizio del XIX secolo la ritroviamo in casa del pittore parmense Gaetano Callani, il cui figlio la vendette all’Accademia di Belle Arti, poi Galleria Nazionale di Parma.
Di chi sia quel volto dipinto a terra ombra, ambra inverdita e biacca su tavola non è dato sapere. C’è chi pensa si tratti di una Madonna, chi la riconduce a uno studio per Leda col cigno. Anche riguardo la datazione sono state avanzate le ipotesi più varie, dall’opera giovanile alla piena maturità.
Resta la bellezza di una giovane dai lineamenti dolcissimi, con le palpebre socchiuse e le labbra morbide atteggiate a un lieve sorriso, la vibrante capigliatura scomposta in riccioli. L’uso sapiente del chiaroscuro fa emergere il viso dallo sfondo come un rilievo scultoreo, dando realizzazione concreta agli studi sui moti dell’anima cui Leonardo si dedicò con passione.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo









