Palazzo Reale

Palazzo Reale, Torino | Courtesy of © MiBACT, Dir. Reg. per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
INDIRIZZO: Torino, Piazzetta Reale 1
EMAIL: mr-to.info@beniculturali.it
APERTURA: Mar - Sab 9 - 19 (chiusura biglietteria h 18) | Chiuso Lun / 1° Gen / 1° Mag / 25 Dic
COSTO: Intero 12 € | Ridotto 2 €
SITO WEB: https://www.museireali.beniculturali.it/palazzo-reale/
TRASPORTI: Fermata 245 Garibaldi: linee 4, 7, 11, 27, 51, 57, Star 2.
Fermate 471 e 472 Castello: linee 13, 13/, 15, 55, 56.
DURATA VISITA: 90
DESCRIZIONE: Delimitato dalla cancellata di Pelagio Palagi (1835-39) che chiude Piazzetta Reale, l'edificio fu la residenza dei Savoia e del primo re d'Italia fino al 1865 e poi venne ancora utilizzato dalla Famiglia Reale fino al 1946.
L'impianto si deve ad Ascanio Vittozzi sulla fine del XVI secolo, seguito poi dagli altri architetti di corte Carlo e Amedeo di Castellamonte, Carlo Morello, a cui si deve la facciata (1658), e Maurizio Valperga.
A Guarino Guarini si deve la soluzione definitiva della Cappella della Sindone nata come cappella palatina.
A partire di primi decenni del Settecento Filippo Juvarra prima, seguito da Benedetto Alfieri dispiegarono la loro arte nell'aggiornamento degli Appartamenti reali. Proprio a Juvarra si deve la spettacolare Scala delle Forbici e la Galleria, allora detta della Regina poi decorata da Claudio Francesco Beaumont, e che oggi ospita l'Armeria Reale.
Gli ultimi grandi interventi vennero realizzati nel corso del XIX secolo da Pelagio Palagi ed Emilio Stramucci.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo









