Leonardo da Vinci, la Ragione dei Sentimenti. Macchine, Disegni e Anatomia

DAL 13/04/2019 AL 29/09/2019
Palermo
LUOGO: Palermo - Piazza Pretoria 2
ENTI PROMOTORI:
Navigare
ORARI: Dal Lunedi al Venerdì: 9.30 – 20,00 Sabato e Domenica: 9.30 – 21,30
COSTO DEL BIGLIETTO: Intero 12 € | Ridotto 10 €
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 091 6870520
SITO UFFICIALE: https://www.mostraleodavinci.it/
ARTISTI: Leonardo da Vinci
PROMOTORI: Navigare
Nel cinque centenario della scomparsa di Leonardo da Vinci anche Palermo celebra il Genio italiano con una mostra a Palazzo Bonocore, dal 13 aprile al 29 settembre. Leonardo da Vinci, la Ragione dei Sentimenti. Macchine, Disegni e Anatomia è il titolo dell’esposizione, organizzata da Navigare Srl e curata dal professore Alberto D’Atanasio, che rappresenta un’occasione unica per ammirare e comprendere in una visione d’insieme la straordinaria complessità del Genio nella pittura del suo tempo, indiscusso simbolo dell’arte e della creatività italiane e considerato unanimemente il più importante tra i protagonisti della cultura, non solo del Rinascimento ma di tutti i tempi e di tutto il mondo.
“Leonardo da Vinci, la Ragione dei Sentimenti” è una mostra inedita per la sua spettacolarità che offre al visitatore il racconto della genialità di Leonardo, la sua scienza ed eclettismo nelle varie discipline. Un progetto espositivo che fa proprio il concetto di “edutainment”, ossia la realizzazione di un genere d’intrattenimento culturale e “family oriented”, formativo e spettacolare.
Visitatori grandi e piccoli potranno divertirsi e imparare, scoprendo con curiosità i fondamentali princìpi studiati da Leonardo e ancora oggi applicati. L’obiettivo della mostra è far interagire il pubblico con essa per comprendere ciò che Leonardo ci ha lasciato in eredità. Si tratta di un modello di esposizione unico per vivere un’esperienza formativa e una lezione innovativa ed indimenticabile.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo










