Leonardo a Vinci. Alle origini del Genio

DAL 15/04/2019 AL 06/01/2020
Vinci
LUOGO: Vinci - Piazza dei Guidi | Museo Museo Leonardiano
ORARI: Tutti i giorni 9.30 - 19 | La biglietteria chiude alle h 18.15
COSTO DEL BIGLIETTO: Intero 13 € | Ridotto 10 €
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 0571 933251 | Prenotazioni +39 0571 933285
E-MAIL: info@museoleonardiano.it
SITO UFFICIALE: http://www.museoleonardiano.it/ita/eventi-e-mostre/in-corso/detail?eventId=238
ARTISTI: Leonardo da Vinci
♥ Una mostra consigliata da ARTE.it ♥
A Vinci, luogo leonardiano per eccellenza, la mostra Leonardo a Vinci. Alle origini del Genio è incentrata sul legame biografico di Leonardo con la sua città natale e sulle suggestioni che la terra d'origine offrì al suo percorso di artista, tecnologo e scienziato.
In quest'ottica, sono presentati i documenti in prestito dall’ Archivio di Stato di Firenze, che ricostruiscono in maniera inequivocabile le primissime vicende della vita di Leonardo a Vinci, e il primo disegno conosciuto da lui realizzato, Paesaggio 8P datato 5 agosto 1473, conservato presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi di Firenze. 
Leonardo a Vinci. Alle origini del Genio | © Museo Leonardiano, Vinci
Di grande suggestione all’interno della sezione biografica, l'esposizione del registro notarile del bisnonno di Leonardo sul quale, all'ultima pagina, il nonno Antonio da Vinci annotò la nascita, dopo quella dei suoi figli, del primo nipote, Leonardo, insieme alle portate catastali della famiglia da Vinci relative all'infanzia e prima giovinezza dell'artista.
Nella sezione dedicata al giovanile disegno di Paesaggio del 1473, già identificato come raffigurazione della Valdinievole e di parte del Valdarno Inferiore, si documentano le suggestioni offerte al giovane Leonardo dalla sua terra d'origine.
L’immagine costituisce infatti un vero e proprio “palinsesto” di tutta la futura opera di Leonardo tant’è che è già possibile intravedervi il profondo interesse verso la natura, la fascinazione per l’acqua e il suo movimento vorticoso, le ricerche in campo geologico e cartografico. 
© Museo Leonardiano, Vinci
In questo contesto, si offre una lettura del disegno da più punti di vista, da quello storico artistico a quello storico geografico, evidenziando gli elementi tematici presenti in relazione alle successive ricerche scientifiche, tecniche e ingegneristiche di Leonardo.
Il percorso comprende realizzazioni multimediali e ricostruzioni di progetti leonardiani relativi al territorio vinciano e del Valdarno Inferiore. Allestita all'interno di una delle due sedi del Museo Leonardiano, il Castello dei Conti Guidi, la mostra si integra pertanto con parte della collezione di macchine e modelli della collezione museale relativi agli studi sull'acqua, di ingegneria idraulica e rappresentazione cartografica del Valdarno Inferiore.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo










