Emilio Isgrò per la Battaglia di Anghiari di Leonardo Da Vinci

DAL 01/05/2019 AL 04/08/2019
Anghiari
LUOGO: Anghiari - Piazza Mameli 1-2
ENTI PROMOTORI:
Leonardo 1519-2019, Con il patrocinio di Touring Club, Con il sostegno di Regione Toscana
ORARI: Tutti i giorni 9.30 - 13 / 14.30 - 18.30
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 0575 787023
E-MAIL: battaglia@anghiari.it
SITO UFFICIALE: www.battaglia.anghiari.it
ARTISTI: Emilio Isgrò, Leonardo Da Vinci
PROMOTORI: Leonardo 1519-2019, Con il patrocinio di Touring Club, Con il sostegno di Regione Toscana
Emilio Isgrò, si confronta con la Battaglia di Anghiari di Leonardo Da Vinci. 
Il tema è uno dei più interessanti, studiati e intricati del Rinascimento, per cui sintesi contemporanee sul soggetto, profondamente riflettute ed eseguite, rappresentano momenti di eccezionale vitalità del pensiero umanistico. 
Isgrò affronterà il tema della battaglia di Leonardo interpretando lo stato d’animo del genio di Vinci, entrando nel profondo della vicenda umana, oltre che storica e artistica, utilizzando una chiave di lettura universale ma dalle molteplici interpretazioni contemporanee. 
L’esposizione-evento si svolge nel cuore del borgo fortificato toscano dal 1 Maggio al 4 Agosto 2019, attraversando la ricorrenza del 29 Giugno, giorno dello storico fatto d’armi del 1440, quando i fiorentini vinsero i milanesi nella pianura sotto il paese.
Emilio Isgrò è un artista - ma anche poeta, scrittore, drammaturgo e regista - uno dei nomi dell’arte italiana più conosciuti e prestigiosi a livello internazionale. 
Dagli anni ’60 il suo percorso professionale che comprendeva le attività di editor e giornalista, vira in maniera naturale e necessaria verso un nuovo ed originale linguaggio. L’artista infatti nel 1964 realizza le prime opere: la “cancellatura” di testi, applicate su enciclopedie e libri. Isgrò declinerà in seguito il peculiare e riconoscibile tratto su cartografie e addirittura su pellicole cinematografiche. 
Il suo lavoro è un contributo fondamentale per la nascita e gli sviluppi della poesia visiva e dell'arte concettuale. 
“La cancellatura” dice l’artista “non è una banale negazione ma piuttosto l’affermazione di nuovi significati: è la trasformazione di un segno negativo in gesto positivo”.
BIOGRAFIE
 Vinci, 1452 - Amboise, 1519
						
						
							
								Vinci, 1452 - Amboise, 1519
								Leonardo da Vinci
Biografia Candia, 1541 - Toledo, 1614
						
						
							
								Candia, 1541 - Toledo, 1614
								Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
 Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di Leonardo
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
 Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello Sforzesco
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
 Tutti pazzi per il capolavoro di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
 Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da Vinci
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
 Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euro
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
 Sei dipinti da leggere come dei rebus
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
 Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visite
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
 Un'opera del Maestro dal soggetto insolito
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
 Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
 Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di Washington
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
 Mondo - Alla scoperta del capolavoro del Louvre
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
 Firenze - Un'opera giovanile del genio di Vinci
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
 Un'opera misteriosa del genio di Vinci
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
 La natura nell'opera del genio di Vinci
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
 Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morte
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
 L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragile
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
 Milano - Nuove scoperte negli archivi
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
 Tre colossi del Rinascimento a confronto
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
 Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo







 
						
 
								
 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								
 
								 
								 
								 
								
 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
					 
					