Le invenzioni di Leonardo da Vinci

Le invenzioni di Leonardo da Vinci
DAL 01/06/2019 AL 30/10/2019
Roma
LUOGO: Roma - via dei Portoghesi 2
ENTI PROMOTORI:
Istituto Portoghese di Sant'Antonio
ORARI: tutti i giorni dalle 9:30 alle 19
COSTO DEL BIGLIETTO: intero 8 €, Ridotto Bambini, Over 60 e Stampa 6 €
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 366 45 35 739
E-MAIL: mostramacchinedileonardo@gmail.com
SITO UFFICIALE: www.lemacchinedileonardo.it
ARTISTI: leonardo da vinci
PROMOTORI: Istituto Portoghese di Sant'Antonio
50 macchine a grandezza umana perfettamente funzionanti sono tornate a Roma dopo aver visitato più di 10 capitali mondiali e 7 città italiane in 15 anni, suscitando l’interesse di milioni di visitatori!
Per la prima volta a Roma l’esposizione prende forma nel suo percorso più strutturato mostrando agli occhi del visitatore anche le macchine appena restaurate e quelle mai esposte prima.
Ogni oggetto esposto è una riproduzione quanto più possibile dettagliata e realistica delle invenzioni dell’artista e genio italiano Leonardo da Vinci frutto del lavoro di un abilissimo artigiano appassionato, un vero e proprio tributo al suo Genio.
All’interno del percorso espositivo sarà possibile “fruire” letteralmente della meccanica delle opere in funzione e scoprire in 6 lingue diverse i cenni storici e le curiosità da sapere.
Per la prima volta a Roma l’esposizione prende forma nel suo percorso più strutturato mostrando agli occhi del visitatore anche le macchine appena restaurate e quelle mai esposte prima.
Ogni oggetto esposto è una riproduzione quanto più possibile dettagliata e realistica delle invenzioni dell’artista e genio italiano Leonardo da Vinci frutto del lavoro di un abilissimo artigiano appassionato, un vero e proprio tributo al suo Genio.
All’interno del percorso espositivo sarà possibile “fruire” letteralmente della meccanica delle opere in funzione e scoprire in 6 lingue diverse i cenni storici e le curiosità da sapere.
Visitando questa mostra si offre un’occasione irripetibile per scoprire inoltre i sotterranei dell’istituto perfettamente restaurati e conservati, memoria di una Roma sotterranea mai vista prima e altrimenti preclusa agli occhi dei visitatori.
L’esposizione si articola infatti su due piani.
PIANO STRADA: dall’ingresso della galleria si passa attraverso l’antico locale un tempo adibito a farmacia con i segni visibili sulle travi originali del soffitto di un antico incendio. Se rivolgiamo gli occhi verso il lato destro del soffitto è possibile ancora scorgere la botola di accesso al ricovero notturno dei medici e farmacisti che garantivano il servizio anche nelle ore notturne. Da qui si procede verso i luminosi ambienti della galleria che si snodano verso l’accesso alla parte inferiore dell’esposizione, sotto il piano strada.
Alla fine del percorso non dimenticare di visitare il gioiello d’arte e architettura che è la stupefacente Chiesa di Sant’Antonio in Campo Marzio con il suo Grand’Organo Sinfonico.
BIOGRAFIE
 Vinci, 1452 - Amboise, 1519
						
						
							
								Vinci, 1452 - Amboise, 1519
								Leonardo da Vinci
Biografia Candia, 1541 - Toledo, 1614
						
						
							
								Candia, 1541 - Toledo, 1614
								Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
 Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di Leonardo
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
 Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello Sforzesco
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
 Tutti pazzi per il capolavoro di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
 Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da Vinci
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
 Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euro
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
 Sei dipinti da leggere come dei rebus
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
 Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visite
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
 Un'opera del Maestro dal soggetto insolito
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
 Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
 Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di Washington
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
 Mondo - Alla scoperta del capolavoro del Louvre
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
 Firenze - Un'opera giovanile del genio di Vinci
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
 Un'opera misteriosa del genio di Vinci
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
 La natura nell'opera del genio di Vinci
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
 Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morte
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
 L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragile
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
 Milano - Nuove scoperte negli archivi
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
 Tre colossi del Rinascimento a confronto
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
 Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo








 
						
 
								
 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								
 
								 
								 
								 
								
 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
					 
					