TUTTE LE NOTIZIE
-
Vermeer al Prado
Il 19 febbraio si apre al Museo del Prado di Madrid la mostra ''Vermeer e gli interni olandesi'',che riunisce circa un terzo delle opere del massimo genio della pittura olandese (8 tele su 35) e 32 qu... -
Scoperta tomba del faraone Nectanebo I
Scoperta straordinaria per l'archeologo italiano Paolo Gallo nel Sahara egiziano: si tratta dei resti di un tempio costruito tra il 380 e il 360 a.C.. Riccamente affrescato e lungo una ventina di metr... -
Bellini e Botticellli alla National Gallery
Da oggi sarà esposto alla National Gallery l'"Adorazione dei Re Magi", un dipinto di Giovanni Bellini attribuito dapprima ad Annibale Caracci. Il museo dal prossimo mese esporrà un quadro di Bottice... -
Dalla Siberia Tornatore
Dal 15 febbraio a Roma nelle sale espositive di Palazzo Fontana di Trevi, l’Istituto Nazionale per la Grafica ospita una mostra fotografica dedicata alla Siberia realizzata da un viaggiatore d'eccezione, il premio Oscar Giuseppe Tornatore. -
Archivio digitale delle foto di Zeri
L'intero corpo della fototeca della Fondazione Zeri, sarà inventariato grazie ad una partnership tra Università di Bologna e Microsoft Italia. Si tratta in particolare di circa 300.000 fotografie or... -
"Augusto a colori"
Augusto a colori: uno dei più celebri ritratti romani di età imperiale, l'Augusto di Prima Porta dei Musei Vaticani, era dipinto a colori brillanti. Si trattava di rosso carminio, blu, terra di Sien... -
La Scuola romana del '900
Alla scoperta della Scuola romana e in generale ell'arte italiana del '900 attraverso i capolavori di una collezione privata di grande coerenza. E' la promessa della mostra, molto attesa, che si apre ... -
''Emozioni al museo''
''Emozioni al museo'' è un nuovo progetto che prevede animazioni, nuove sale aperte al pubblico, un Dvd multimediale, visite guidate da attori. L'iniziativa ha luogo a Firenze nel convento carmelitan... -
Al via la Galleria Nazionale di Cosenza
Sarà inaugurata il 22 febbraio 2003 a Cosenza, nella sale di Palazzo Arnone, la nuova Galleria Nazionale. Il restauro dell’edificio rappresenta uno dei più grandi investimenti culturali dello Stato nel Mezzogiorno. -
Fuochi della terra
L'attività dei vulcani sarà il tema della prima esposizione italiana dedicata ai 'fuochi della terra', dal 28 marzo al 30 giugno al Palazzo Dugnani di Milano. Un percorso didattico su 1000 metri q... -
''Attraversare il grande fiume''
Verrà inaugurata domani una mostra interessante, dedicata agli attraversamenti del Po dall'antichità a oggi. La mostra è stata allestita nel quadriportico della sede universitaria, a cura di Sergio... -
Restauro della volta Altoviti
Dopo un lungo ed impegnativo lavoro di restauro tornano a vivere i bellissimi colori dei capolavori di Vasari sulla volta Altoviti di Palazzo Venezia e fanno riscoprire un '500 tutto sommato ancora sc... -
Manzù: in due al prezzo di uno
Venerdì 14 febbraio si festeggia San Valentino con l’arte di Giacomo Manzù; sarà possibile visitare la mostra di Palazzo Venezia pagando un solo ingresso per due persone. A tutte le coppie ... -
PICASSO, MIRÓ, DALÍ
Dal 15 febbraio fino al 4 maggio 2003 saranno esposti presso il Museo Civico Ala Ponzone di Cremona quasi ottanta opere dei più grandi artisti catalani del secolo scorso e venticinque capolavori di Picasso, Mirò e Dalì. -
Impressionismo a Roma
Piùdi ottantadipinti di grandissima qualità e almeno una decina di indiscussi capolavori dell'arte moderna, eseguiti da Manet, Degas, Renoir, Cezanne, alla mostra 'Impressionismo. Ritratti e figure'... -
News dal MACRO
Il MACRO, Museo d'Arte Contemporanea di Roma, dal 14 febbraio al 27 aprile presenta le nuove mostre del 2003 con due personali di giovani artisti, un italiano e un tedesco, e l'inaugurazione del nuovo... -
Silvia Dayan al Vittoriano
Le opere recenti di Silvia Dayan, pittrice argentino-israeliana, arrivano nella capitale con la mostra personale ''A piedi nudi per la terra'', al Complesso del Vittoriano dal 13 febbraio al 2 marzo c... -
Stanislao Farri a Palazzo Magnani
Reggio Emilia dedica una mostra a 'Stanislao Farri, memorie di luce. Fotografie 1943-2003'. Allestita a Palazzo Magnani dal 9 febbraio al 23 marzo l'esposizione illustra attraverso 350 immagini la car... -
Picasso e Matisse
Picasso e Matisse, artisti assai diversi fra loro eppure molto vicini per oltre cinquant'anni. Il racconto del rapporto di amore-odio fra i due giganti dell'arte del Novecento arriva il 13 febbraio al... -
Nasce Archeoradar
E' nato Archeoradar, il primo sistema di lettura tridimensionale del terreno a diverse profondità, che riduce i costi dei rilevamenti e dei lavori di scavo. Concepito per l'archeologia, lo strumento ... -
Max Beckmann
Dal 13 febbraio presso gli spazi della Tate Modern di Londra una grande retrospettiva celebrerà il padre della “Nuova Oggettività”: Max Beckmann. -
Carnevale da Damiani
La boutique Damiani di via Condotti a Roma si riempie di opere d’arte. Il 12 febbraio inaugura “Loving Carneval”, mostra di acquerelli del pittore brasiliano Clovis Aquino. Un connub... -
Tutto Magritte a Parigi
A partire da oggi, e sino al 9 giugno 2003, 150 tele, sculture, disegni, fotografie e collage di Renè Magritte in esposizione alla Galerie National du Jeu de Paume, a Parigi. La retrospettiva –...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti