TUTTE LE NOTIZIE
-
AItlante del barocco in Italia
L"Atlante del barocco in Italia" è un convegno nazionale che avrà luogo a Roma dal 4 al 7 dicembre presso l'Accademia Nazionale dei Lincei. Il convegno nasce nell'ambito del progetto editoriale L'"A... -
Modena: Alberto Giacometti e Max Ernst.
La mostra, che inaugurerà l'8 dicembre, racconta attraverso le opere prestate dalla Peggy Guggenheim Collection il rapporto personale che legava la grande mecenate americana a questi due maestri del ... -
Next art: 20 musei per l'arte di domani
Il comune di Bari-Assesorato alla cultura promuove la mostra "Next Art. 20 musei per l'arte di domani", iniziativa che vede collaborare in un'esposizione, per la prima volta in Italia, 19 musei pubbli... -
I disegni: l’altra poesia di Victor Hugo
A Roma la Casa delle Letterature ospita fino al 12 dicembre, una serie di ventidue disegni originali di Victor Hugo presentati per la prima volta in Italia grazie alla collaborazione della Maison di Victor Hugo di Parigi, depositaria di questo patrimonio artistico unico. -
I Medici, Michelangelo e l'arte del tardo Rinascimento a Chicago
L'Art Institute of Chicago ospita la rassegna "I Medici, Michelangelo e l'arte del tardo Rinascimento", che raccoglie opere di arte fiorentina dal 1537 al 1631 - oltre duecento tra dipinti, sculture, ... -
XI edizione della Biennale dei Giovani Artisti ad Atene
Scadono il 16 dicembre i termini per presentare domanda di partecipazione all'XI edizione della Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo,che si svolgerà ad Atene dal 6 al 15 giugno... -
"Leonardo da Vinci: il divino ed il grottesco"
La mostra dei disegni di Leonardo da Vinci, centrata sulla sua ossessione per le forme umane, è per la prima volta allestita a Edimburgo alla nuova Queen's Gallery della reggia di Hollyroodhouse. Son... -
Riapre a Venezia Ca' Pesaro
Riapre Ca' Pesaro, dopo sei anni di chiusura, l' esempio più bello di barocco veneziano che da fine '800 a tutto il secondo Dopoguerra ha raccolto le testimonianze piu' concrete del rapporto tra Vene... -
Musei: accesso gratuito ai disabili
Oltre mille musei saranno accessibili e gratuiti per i disabili dal 30 novembre al 3 dicembre. 'Musei per tutti', organizzata dal ministero per i Beni culturali con il gruppo Angeli, anche quest'anno... -
Francis Alys - Giuseppe Caccavalle
Al Centro Nazionale per le Arti Contemporanee di Roma sono esposti i lavori dell'artista belga Francis Alys e dell'italiano Giuseppe Caccavalle, in due personali curate da Paolo Colombo. I due artist... -
Futurismo a Roma
Inaugurerà il 1 dicembre a Roma un'antologia di circa settanta opere, fra dipinti, sculture, gouaches e tempere che ripercorre dal 1910 al 1940 le fasi del più importante movimento artistico italian... -
L'arte di Danilo Donati
Al vitale genio di Danilo Donati è dedicata la mostra “L’arte di Danilo Donati. Scene e costumi per Benigni, Fellini, Pasolini, Zeffirelli”, ospitata dal 16 novembre fino alla fine di dicembre 2002, nella prestigiosa cornice del Complesso del Vittoriano. -
Giornata di studio sull’architetto Carlo Scarpa
Oggi la Fondazione Querini Stampalia ospita il seminario su “Carlo Scarpa. L’opera e la sua conservazione”, organizzato dall'istituto veneziano con il comitato paritetico tra il mini... -
Un terminal sull’acqua per l'areoporto di Venezia
L’aeroporto Marco Polo di Venezia ospiterà la prima opera italiana firmata dall'architetto americano Frank O.Gehry, progettista tra l’altro del museo Guggenheim di Bilbao. O. Gehry ha pre... -
Giacomo Manzù uomo e artista
Inaugura oggi a Roma un’antologica su Giacomo Manzù (nato nel 1908, morto nel 1991). La rassegna propone sculture, dipinti e grafiche. Una decina i pezzi inediti. La retrospettiva, ospitata a ... -
L’Addio a Fernanada Gattinoni
Fernanda Gattinoni si è spenta lo scorso 26 novembre, a 95 anni dopo un malore che aveva reso necessario il ricovero al Policlinico Umberto I. Madame Gattinoni lascia ricordi e l’impronta resistente nella storia del Made in Itlay -
Concorso per giovani artisti a Cuneo
La Consulta Giovanile, in collaborazione con il Comune di Cuneo e l'Assessorato per le Politiche Giovanili della Provincia di Cuneo, organizza un'esposizione d'arti visive (pittura, scultura, fotograf... -
Le Chiese di Venezia
Esce un nuovo volume dedicato ai luoghi di culto di Venezia e delle sue isole a cura di Gianmatteo Caputo, Irene Galifi, Anna Pietropolli, primo libro della collana ALTREGUIDE CITTÀ DI VENEZIA dirett... -
Gioielli di carta
Un viaggio attraverso preziosi gioielli di carta e pergamena. Un tesoro tutto da scorpire quello ospitato a partire da oggi a Roma, nel Palazzo Fontana di Trevi, e allestito dall'Accademia dei Lincei.... -
Parmigianino e il manierismo europeo
La mostra “Parmigianino e il manierismo europeo" vede riuniti per la prima volta tutti i capolavori del Parmigianino, prestati dai maggior musei del mondo. L'esposizione è stata organizzata a ... -
Dale Haven Loy
Il 19 novembre ha inaugurato a Roma la mostra dedicata alla pittrice Dale Haven Loy, realizzata in collaborazione con l’ambasciata degli Stati Uniti d’America e la Società Dante Alighieri. -
Cornelia Lauf presenta Dale Haven Loy
Arte.it incontra Cornelia Lauf in occasione della presentazione della mostra di Dale Haven Loy curata da lei e allestita nel cinquecentesco Palazzo Firenze a Roma. -
Omaggio all'architetto Adolfo Natalini a Lucca
Lucca Omaggia i 30 anni di attivita' dell' architetto Adolfo Natalini con una mostra al complesso monumentale di San Micheletto, sede della Fondazione Ragghianti. Sono esposti disegni, modelli, acquer...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti