TUTTE LE NOTIZIE
-
Quasi tutto
A dieci anni dalla scomparsa, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo rende omaggio ad Alighiero Boetti, il maestro di riferimento per tutta la ricerca artistica contemporanea. -
A Pasqua con Miró
L’appuntamento con le alchimie di Joan Miró si prolunga anche nelle vacanze di Pasqua. La mostra JOAN MIRÒ. ALCHIMISTA DEL SEGNO, infatti, rimarrà aperta anche nei giorni dell’11 aprile – Pas... -
"Colori italiani".
Giovedì 15 aprile 2004 la Galleria Arteincornice inaugura una mostra dal titolo "Colori italiani". La nuova collettiva presentata dalla galleria Arteincornice propone le opere di dodici artisti ital... -
Espresso: Spazio/Tempo del caffè
illycaffè e Domus lanciano un concorso internazionale di idee per architetti/designer under 35. Il mensile Domus e illycaffè presentano in occasione del Salone del Mobile 2004 il concorso internazi... -
“Caravaggio: l’ultimo tempo”
Il prossimo 15 aprile a Roma, il Presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, il Direttore Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Mario Serio, l’Assessore alla Cultura ... -
Alighiero Boetti
L’appuntamento con Alighiero Boetti, uno dei più importanti esponenti dell’arte contemporanea di fine Novecento, si prolunga anche nelle vacanze di Pasqua. La mostra ALIGHIERO BOETTI. QUASI TUTTO... -
Celebrazioni in onore di Neruda
A cento anni dalla nascita (12 luglio 1904) del poeta cileno Pablo Neruda, l’Italia celebra la poesia del grande maestro, attraverso innumerevoli attività. -
Pablo Neruda nel cuore
Nel 2004 il mondo rende omaggio a uno dei maggiori poeti del Novecento Pablo Neruda, con iniziative di ogni genere tra mostre, conferenze, pubblicazioni, concorsi, spettacoli. -
Ettore Sottsass
Dopo Koons, Kapoor e Serra, altro grande evento degli Annali delle Arti, il progetto della Regione Campania ideato e diretto da Achille Bonito Oliva e curato da Eduardo Cicelyn. Più di quattrocento ... -
L’eredità degli Indiani d’America
Dal 18 aprile all’11 luglio 2004 a Palazzo Magnani è in programma una straordinaria iniziativa d’arte e storia. Promossa dalla Provincia di Reggio Emilia, con il contributo della Fondazione Pietr... -
"UNIDENTITY no griffe"
La mostra fotografica di Giancarlo Amici, curata da Barbara Luti, "UNIDENTITY no griffe" restituisce dignità a prodotti misconosciuti al grande pubblico, poiché privi di identità e di marchio, eppu... -
Elettricità
Da polo industriale a centro per cultura, la primavera risveglia Terni con i linguaggi dell’arte contemporanea. -
Terragni architetto europeo
Si aprono a Como il 18 aprile 2004 le celebrazioni in onore di Giuseppe Terragni, padre del razionalismo italiano, a cent’anni dalla nascita. Per l’occasione si è costituito il comitato nazionale... -
“Arredare la casa, abitare il Museo”
Lo spirito della mostra rende omaggio al collage di Richard Hamilton “Just what is it makes today’s homes so different , so appealing?” concepito per il manifesto della mostra”This is tomorrow... -
Le Figure de il Polittico
Con la presente esposizione collettiva, il Polittico festeggia la centesima mostra nella propria galleria, senza ovviamente contare le esposizioni curate e organizzate in sedi pubbliche. La mostra è ... -
“Grandi Bagnanti” e “Sotto la tenda di Abramo”
Nell’ambito di FotoGrafia - Festival Internazionale di Roma – giunto quest’anno alla sua terza edizione - due nuove mostre prodotte da Peliti Associati. Grandi Bagnanti: la presentazione di cul... -
Il genio di Dürer ad Ancona
Ad Ancona presso le sale della Mole Vanvitelliana esposte tutte le opere più celebri del maestro dell’incisione: Albrecht Dürer. -
Mimesi
Mimesi è la prosecuzione di una riflessione che l’artista pugliese Flavio de Marco svolge da alcuni anni intorno all’esperienza dell’individuo nella spazialità dello schermo del computer attra... -
"Tesori di Ceramica"
Le ceramiche di Civita Castellana saranno fra le protagoniste a Genova della seconda edizione di "Tesori di Ceramica", la prestigiosa mostra nazionale interamente dedicata a una delle arti che ci hann... -
Premio Internazionale Dedalo Minosse
Il meglio dell’architettura realizzata negli ultimi due anni in 30 Paesi di 5 continenti sarà esposto dal 14 maggio all'11 luglio 2004 all’interno della Basilica Palladiana di Vicenza. Si tratta... -
Concrete
Inaugura sabato 17 aprile presso la galleria Roberta Lietti Arte Contemporanea di Co-mo, la collettiva “Concrete – L’arte interpreta l’architettura” che riunisce lavori di Ga-briele Basilico... -
Le vie dell’avanguardia
In stretta collaborazione con i Servizi Culturali della Città di Locarno, dal fondo Jacometti, dalla collezione Arp e dagli altri nuclei delle collezioni cittadine sono stati identificati lavo-ri che... -
Il segno come vertigine
Durante la sua vita Alberto Giacometti ha disegnato e scolpito i fantasmi più resistenti ed evocativi della storia dell’arte moderna. Una personale a Budapest raccoglie disegni, sculture ed opere grafiche di quest’artista sempre in bilico tra vertigine ed equilibrio.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A Palazzo Reale, Museo del Novecento, Gallerie d'Italia e Palazzo Citterio
Un'Olimpiade Metafisica si apre a Milano
-
A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee