Museo Correr
Venezia, Piazza San Marco, San Marco 52
- Indirizzo: Piazza San Marco, San Marco 52
- Sito E-Ticketing: http://www.veneziaunica.it/it/e-commerce/services
- E-Mail: info@fmcvenezia.it
- Telefono: +39 041 2405211
- Apertura: Tutti i giorni dal 26 marzo al 1 novembre:
10-19 (biglietteria 10-18)
Tutti i giorni dal 2 novembre al 25 marzo:
10-17 (biglietteria 10-16)
chiuso:
25 dicembre
1 gennaio
ingresso: ala napoleonica, Scalone Monumentale
Tutti i venerdì, sabato e domenica aperture speciali di Palazzo ducale e Museo correr fino alle 23
e’ possibile visitare il Museo correr al di fuori dell’orario di apertura, inviando la richiesta di prenotazione almeno 5 giorni lavorativi dalla data desiderata, al fine di verificare la disponibilità di apertura straordinaria della sede. - Costo: Biglietto i Musei di Piazza San Marco: un unico biglietto valido per Palazzo ducale e per il percorso integrato del Museo correr, Museo archeologico nazionale, Sale Monumentali della Biblioteca nazionale Marciana. Ha validità per 3 mesi e consente una sola entrata a Palazzo ducale e al percorso integrato.
intero: 19 €
Ridotto 12 € (è richiesto un documento):
Ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni; accompagnatori (max. 2) di gruppi di ragazzi o studenti; cittadini oltre 65 anni; personale del Ministero per i Beni e le attività culturali e per il Turismo (MiBacT); titolari di carta Rolling Venice; soci F.a.i.
entrata gratuita (è richiesto un documento):
Residenti e nati nel comune di Venezia; membri i.c.o.M.; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali; per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione); volontari del Sevizio civile; partner ordinari MuVe; possessori MuVe Friend card.
offerta Famiglie:
Per famiglie composte da due adulti e almeno un ragazzo (dai 6 ai 18 anni). Ridotto per tutti i componenti.
offerta Scuola (valida nel periodo 1 settembre - 15 marzo):
5.50 € a persona per classi di studenti di ogni ordine e grado, accompagnate dai loro insegnanti, con elenco dei nominativi compilato dall’istituto di appartenenza.
MuSeuM PaSS
il biglietto cumulativo per tutte le collezioni permanenti dei Musei civici di Venezia aperti e quelli collegati (Palazzo Fortuny e Torre dell’orologio non compresi). Ha validità per 6 mesi e consente una sola entrata in ogni museo.
intero: 24 €
Ridotto: 18 €
offerta Famiglie Museum Pass:
1 biglietto intero e gli altri ridotti, per famiglie composte da due adulti e almeno un ragazzo (dai 6 ai 18 anni).
offerta Scuola Museum Pass (valida nel periodo 1 settembre - 15 marzo):
10 € a persona, per classi di studenti di ogni ordine e grado accompagnate dai loro insegnanti, con elenco dei nominativi compilato dall’istituto di appartenenza. - Trasporti: Linee 1, 2, n (fermata S. Marco Vallaresso)
Linee 2, 10, a, B (fermata S. Marco Giardinetti)
Linee 1, 2, 7, 14, 15, 19, 20, 4.1, 4.2, 5.1, 5.2, B, n fermata S. Marco S. Zaccaria)
DESCRIZIONE:
E' il museo della città e della civiltà veneziana con un' eccezionale raccolta di capolavori e testimonianze storiche. Prende il nome da Teodoro Correr (1750-1830) che lasciò alla città le sue collezioni di oggetti relativi alla storia di Venezia. Ospitato dapprima nel suo palazzo, nel 1880 passò al Fondaco dei Turchi, appositamente restaurato, e poi nell'attuale sede delle Procuratie Nuove (1922). La sistemazione del Museo venne curata in due tempi dal celebre architetto Carlo Scarpa.
E' il museo della città e della civiltà veneziana con un' eccezionale raccolta di capolavori e testimonianze storiche. Prende il nome da Teodoro Correr (1750-1830) che lasciò alla città le sue collezioni di oggetti relativi alla storia di Venezia. Ospitato dapprima nel suo palazzo, nel 1880 passò al Fondaco dei Turchi, appositamente restaurato, e poi nell'attuale sede delle Procuratie Nuove (1922). La sistemazione del Museo venne curata in due tempi dal celebre architetto Carlo Scarpa.
COMMENTI
LE MOSTRE
![L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA](http://www.arte.it/foto/138x138/72/154161-high_1_.jpg)
![LA VIA DELLA SCRITTURA. Settecento anni di arte calligrafica. Tra Oriente e Occidente](http://www.arte.it/foto/138x138/cd/149337-5_Courtesy_Fondazione_Musei_Civici_Venezia.jpg)
![Francesco Vezzoli. Musei delle Lacrime](http://www.arte.it/foto/138x138/00/149017-unnamed.jpg)
![East-West Calligraphy. Opere di Kazuaki Tanahashi e Monica Dengo](http://www.arte.it/foto/138x138/34/145447-Kazuaki_Tanahashi_One.jpg)
![IMAGO IUSTITIAE. Capolavori attraverso i secoli](http://www.arte.it/foto/138x138/df/139609-FOTO_5.jpg)
![CARLA ACCARDI. Gli anni Settanta: i Lenzuoli](http://www.arte.it/foto/138x138/36/139029-Carla-Accardi-Lenzuolo-1974-stoffa-dipinta-230x255cm_.jpg)
![CANOVA E VENEZIA 1822-2022. Fotografie di Fabio Zonta](http://www.arte.it/foto/138x138/e4/133649-MG_6411_.jpg)
![VENEZIA NELLE FOTOGRAFIE DI MASSIMO LISTRI](http://www.arte.it/foto/138x138/67/131869-Palazzo-Reale-Venezia0001_.jpg)
![Huong DODINH. Ascension](http://www.arte.it/foto/138x138/51/126715-unnamed.jpg)
![PLESSI. L’età dell’oro](http://www.arte.it/foto/138x138/77/107989-plessi.jpg)
![Dedalo e Icaro di Antonio Canova](http://www.arte.it/foto/138x138/3b/100603-Antonio-Canova_Dedalo-e-Icaro.jpg)
![Francesco Morosini: ultimo eroe della Serenissima tra storia e mito](http://www.arte.it/foto/138x138/e5/92779-G_Carboncino_RitrattoEquestre_Morosini.jpg)
![Chiara Dynys. Sabra Beauty Everywhere](http://www.arte.it/foto/138x138/a4/90381-Dynys_Correr_Sabra_1.jpg)
![Printing R-Evolution. I cinquant’anni che hanno cambiato l’Europa](http://www.arte.it/foto/138x138/46/77943-PRINT-REV-228X200.jpg)
![Printing R-Evolution. 1450-1500 I cinquant’anni che hanno cambiato l’Europa](http://www.arte.it/foto/138x138/bd/81273-1_Zornale.jpg)
![Ira von Fürstenberg. Objets Uniques](http://www.arte.it/foto/138x138/62/77941-TEMPLATE-box-home-rettangolo-piccolo-OBJETS-UNIQUES.jpg)
![Ritratti in miniatura e altre memorie al tempo di Napoleone. La collezione Paola Sancassani](http://www.arte.it/foto/138x138/17/77937-05.jpg)
![Shirin Neshat. The Home of My Eyes](http://www.arte.it/foto/138x138/f4/62347-01.jpg)
![Roger de Montebello. Ritratti di Venezia e altri ritratti](http://www.arte.it/foto/138x138/95/62363-01.jpg)
![Shirin Neshat. The Home of My Eyes](http://www.arte.it/foto/138x138/f4/62347-01.jpg)
![Da Poussin a Cézanne. Capolavori del disegno francese dalla Collezione Prat](http://www.arte.it/foto/138x138/0c/61931-Louis-Le_opold-Boilly-Ritratti-di-sedici-uomini.jpg)
![Da Poussin a Cézanne. Capolavori del disegno francese dalla Collezione Prat](http://www.arte.it/foto/138x138/0c/61931-Louis-Le_opold-Boilly-Ritratti-di-sedici-uomini.jpg)
![1966 -2016 dall’Aqua Granda al Mose. Un percorso complesso: risultati e prospettive](http://www.arte.it/foto/138x138/73/51011-19-Sala-ovale-degli-Appartamenti-Imperiali-Museo-Correr-Venezia.jpg)
![1966 -2016 dall’Aqua Granda al Mose. Un percorso complesso: risultati e prospettive](http://www.arte.it/foto/138x138/73/51011-19-Sala-ovale-degli-Appartamenti-Imperiali-Museo-Correr-Venezia.jpg)
![Ippolito Caffi 1809 - 1866. Tra Venezia e l’Oriente](http://www.arte.it/foto/138x138/62/49625-Ippolito-Caffi_Venezia_Il-Molo-al-tramonto_1864.jpg)
![Un capolavoro per Venezia - Giovanni Bellini. L'ebbrezza di Noè](http://www.arte.it/foto/138x138/69/44975-Bellini_-_Ebbrezza_di_No_.jpg)
![Splendori del Rinascimento Veneziano. Andrea Schiavone tra Tiziano, Tintoretto e Parmigianino](http://www.arte.it/foto/138x138/37/38463-Andrea-Meldolla-detto-Schiavone-Vergine-e-Bambino-San-Giovannino-e-Santi-Zaccaria-Elisabetta-Giuseppe-Caterina-e-una-santa_olio-su-tela.jpg)
![Presenze toscane alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia](http://www.arte.it/foto/138x138/67/39355-Plinio_Nomellini_Autunno_in_Versilia_1912.jpg)
![Jenny Holzer. War Paintings](http://www.arte.it/foto/138x138/f6/30899-1_JH_20110922_0014.jpg)
![Nuova Oggettività. Arte in Germania al tempo della Repubblica di Weimar](http://www.arte.it/foto/138x138/36/30897-01.jpg)
![La poesia della luce. Disegni veneziani dalla National Gallery di Washington](http://www.arte.it/foto/138x138/ab/25560-John-Singer-Sargent-Attracchi-di-gondole-sul-Gran-Canale.jpg)
![Sublime Canova. Work in progress. Accordi e partnership](http://www.arte.it/foto/138x138/ea/26857-05_Antonio-Canova_Venere-Italica_1811_Museo-Correr.jpg)
![Russia Palladiana. Palladio e la Russia dal Barocco al Modernismo](http://www.arte.it/foto/138x138/a6/25559-13.jpg)
![Live on Art 2014](http://www.arte.it/foto/138x138/b4/22299-logo_live_onart.png)
![Tiziano, un autoritratto. Problemi di autografia nella grafica tizianesca](http://www.arte.it/foto/138x138/fc/19748-tiziano.jpg)
![Orlando Donadi. Enigmi femminili tra mito e quotidiano. L'inganno dei sensi](http://www.arte.it/foto/138x138/9c/20296-ve.jpg)
![Laura Partin. Taking off](http://www.arte.it/foto/138x138/e6/20092-off.jpg)
![L’immagine della città europea dal Rinascimento al Secolo dei Lumi](http://www.arte.it/foto/138x138/72/15565-04-citta.jpg)
![Caro al Museo Correr](http://www.arte.it/foto/138x138/db/15536-02-caro-web.jpg)
![Wunderkammer. Studi, scoperte, restauri per il ‘‘Grande Correr’’](http://www.arte.it/foto/138x138/0c/15236-V_Carpaccio_Madonna_con_il_bambino.jpg)
![Léger 1910-1930. La visione della città contemporanea](http://www.arte.it/foto/138x138/60/19043-12-leger.jpg)
Mappa