TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma
La pittura del Realismo socialista in mostra a Roma
E’ ancora in corso, presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, la mostra sulla grande figurazione realista di età sovietica intitolata “REALISMI SOCIALISTI. Grande pittura sovieti... -
Milano
Alla Pixar l'arte sfida la tecnologia
Dopo il MOMA di New York e un tour internazionale, dall’Australia all’Estremo Oriente, la mostra “Pixar. 25 anni di animazione” arriva in Europa e in anteprima a Milano, al Pad... -
Milano
La luce di Georges de la Tour a Palazzo Marino
Anche quest’anno Eni organizza, in collaborazione con il Comune di Milano e il Musée du Louvre, il tradizionale appuntamento con i capolavori dell’arte in Palazzo Marino a Milano. A... -
Padova
L'ERMITAGE A PADOVA. UN OMAGGIO A REMBRANDT
In arrivo a Padova, dalle sale espositive dell’Ermitage di San Pietroburgo, due capolavori del pittore olandese Rembrandt che saranno esposti ai Musei Civici agli Eremitani dal 26 novembre... -
Roma
Cecily Brown tra astrazione e figuratività
Lo scorso 18 novembre è stata inaugurata a Roma l’attesa mostra dedicata all’artista londinese Cecily Brown. Nelle sale della Gagosian Gallery la pittrice espone una serie di nuovi ... -
Bologna
Appuntamento a Bologna con la Beirut notturna e onirica di Giulio Rimondi
Giulio Rimondi, giovane fotografo italiano che vive e lavora a Beirut, presenta da venerdì 25 novembre, presso la Galleria OltreDimore di Bologna, il suo ultimo lavoro intitolato Beirut Nocturn... -
Verona
In mostra l'arte a Verona nell'età dei Lumi
Nelle sale del Palazzo della Gran Guardia di Verona, dal 26 novembre al 9 aprile 2012, sarà allestita la mostra "Il Settecento a Verona. Tiepolo, Cignaroli, Rotari. La nobiltà della pitt... -
Roma
La Santa Sede celebra con una mostra Gaudì e la Sagrada Familia
In seguito al completamento delle volte della navata centrale, la Sagrada Familia è stata recentemente consacrata e aperta al culto. La Santa Sede celebra l’importante evento con una most... -
Roma
Dal Louvre a Roma: tornano a casa i marmi Borghese
Quando nel 1807 Camillo Borghese, marito di Paolina Bonaparte, accettò di vendere 514 pezzi, tra statue, vasi e rilievi, al cognato Napoleone, intento a realizzare a Parigi il più spetta... -
Roma
Il Macro presenta le vincitrici del premio 6ARTISTA
Dal 25 novembre al 29 gennaio il MACRO di Roma presenta una mostra dedicata a Adelita Husni-Bey ed Elisa Strinna. Le due artiste sono le vincitrici della seconda edizione di 6ARTISTA, il premio concep... -
Un portale per scoprire i tesori della Banca d'Italia
A partire dal 1930, anno di acquisto della collezione dell’imprenditore Riccardo Gualino, la Banca d’Italia ha costituito nel tempo un’imponente collezione di oggetti d’arte. E... -
Milano
Da Bacon ai Beatles: l'arte negli anni del rock
E' stata inaugurata ieri, nel palazzo della Permanente a Milano, la mostra Da Bacon ai Beatles. Nuove Immagini in Europa negli anni del rock, curata da Chiara Gatti e Michele Tavola. L'esposizione ri... -
Jannis Kounellis incontra la Cina
Jannis Kounellis sbarca al Today Art Museum di Pechino con la prima mostra monografica a lui dedicata in Cina. L’esposizione, che apre domani e durerà sino al 13 dicembre, fa parte del pr... -
Milano
Musei d’Italia. L’Italia dei musei
E’ previsto per il 21 novembre l’appuntamento con la VII Conferenza Nazionale dei Musei d’Italia organizzata dall’Icom. L’iniziativa, che si terrà presso la Fondaz... -
Lorenzo Ornaghi è il nuovo ministro per i Beni e le Attività Culturali
Il nuovo presidente del consiglio incaricato Mario Monti ha annunciato la lista dei Ministri del suo Governo, il sessantatreesimo della Repubblica Italiana. Per il Ministero per i Beni e le Attivit&ag... -
Treviso
Bernardo Bellotto, un vedutista veneziano alle corti europee
Le splendide e cristalline vedute di Bernardo Bellotto, insieme a dipinti di Canaletto, Carlevarijs e Marieschi, sono esposte fino 15 aprile nelle sale di Palazzo Sarcinelli a Conegliano, in occasione... -
Torino
Sì dell'Unesco al nuovo Centro di Ricerca di Torino
Arriva da Parigi la notizia del via libera dato dall’Unesco alla realizzazione del Centro di Ricerca e Formazione su Economia della Cultura e sul Patrimonio Mondiale che avrà sede alla Re... -
Torino
Terminata la prima fase dei restauri della Palazzina di Caccia di Juvarra
Dal 19 novembre la Palazzina di Caccia di Stupinigi, capolavoro architettonico progettato da Filippo Juvarra, riapre al pubblico dopo cinque anni di impegnativi restauri. Si è infatti conclusa ... -
Venezia
Dall'archivio storico della Biennale di Venezia una mostra sulla Videoarte
Da domenica 27 novembre La Biennale di Venezia allestisce nel Portego di Ca’ Giustinian VIDEO MEDIUM INTERMEDIUM, una mostra di video d’artista dalle collezioni ASAC–Archivio Storico... -
Venezia
Un rinnovato "Omaggio a Lorenzo Lotto" presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia
Dopo la grande mostra monografica della scorsa primavera alle Scuderie del Quirinale, dal 24 novembre tornano nuovamente sotto i riflettori, questa volta delle Gallerie dell’Accademia, le celebr... -
Roma
La Galleria comunale d’arte moderna di Roma riapre le sue porte al pubblico
Dopo otto anni di chiusura, sabato 19 novembre riapre la storica Galleria comunale d’arte moderna di Roma ed entra a far parte del Sistema Musei Civici di Roma Capitale. Il museo ha sede nell&rs... -
Roma
Dall'Unesco preoccupazione per la discarica vicino Villa Adriana
Si allarga la protesta per la possibile apertura di una discarica a soli due chilometri dalla villa dell'imperatore Adriano. Dopo il dissenso espresso da numerose associazioni, da uomini di cultu... -
Roma
Roma all'inizio del Seicento tra naturalismo e classicismo
A conclusione della lunga serie di iniziative legate al IV centenario della morte di Caravaggio, a Palazzo Venezia sarà allestita dal 16 novembre un’importante rassegna mirata a ricostrui...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito