TUTTE LE NOTIZIE
-
Arte del Congo in mostra
In esposizione fino al 17 Gennaio 2004, presso la Galleria 70 di Milano, le cortecce dipinte dei Pigmei Mbuti ed i velluti ricamati dei Kuba dei Kasai, due tra le più caratteristiche produzioni dell&... -
Dada e il Cabaret Voltaire a Roma
Sarà allestita presso lo spazio Auditorium Arte Parco della Musica la mostra Dada. Cabaret Voltaire. Dal 31 ottobre al 14 dicembre 2003, l’esposizione presenterà una selezione di opere di art... -
Giovani Artisti per Hera
In occasione di Ecomondo 2003 Rimini, 22 – 25 ottobre, Hera ha promosso una rassegna di opere realizzate da un gruppo di artisti di talento, iscritti al GAI -Associazione Nazionale Giovani Artis... -
Olanda: prolungata la mostra Vincent & Helene
Visto il grande successo della mostra "Vincent e Helene" presso il Museo Kröller-Müller di Otterlo, si è deciso di prolungarla fino al 4 gennaio 2004. La mostra, inaugurata il 14 febbraio di quest'... -
Visioni estatiche
Ha aperto i cicli celebrativi, per i venticinque anni di Pontificato del Santo Padre Giovanni Paolo II, la splendida mostra, curata da Giovanni Morello, Visioni ed Estasi. Capolavori dell’arte europea tra Seicento e Settecento. -
Maddalena in Estasi
Eseguito nel 1601, sotto la protezione di Don Marzio Colonna e della Marchesa di Caravaggio, Costanza Colonna, la prima testimonianza dell'opera risale ad una lettera del 29 luglio 1610. -
Estasi di San Francesco
Il dipinto è una copia antica di un'opera perduta di George de La Tour. Il soggetto della tela raffigura una delle estasi di San Francesco: rappresentato seduto sul letto e appoggiato al capezzale, mentre tra le mani stringe un teschio, simbolo della caducità del vivere terreno. -
Estasi di San Paolo
Nel 1643 Paul Fréart de Chantelou diede la committenza a Nicolas Poussin per un quadro da esporre accanto alla "Visione di Ezechiele" acquistata durante un soggiorno in Italia. -
Ontani allo Stedelijk di Gand
Prima grande retrospettiva allo Stedelijk Museum di Gand dedicata a Luigi Ontani. In mostra l’intero percorso artistico dell’autore, che ha vissuto nell’ombra del movimento dell̵... -
Grand Tour in Sicilia con la poster-art
Presentata al teatro Politeama di Palermo, la mostra «Grand Tour in Sicilia 1890-1950: viaggio attraverso il manifesto pubblicitario». L'esposizione, che aprirà i battenti il prossimo 15 novembre e... -
La bella pittura di Potenza
Presso la Pinacoteca Provinciale di Potenza, continua l’esposizione La bella pittura. 1900-1945, un’antologica della pittura italiana dei primi anni del Novecento. In mostra opere di Giaco... -
Le fotografie di Life
Fino al 30 novembre alle Regie Poste degli Uffizi in Firenze, 25 anni di immagini di cronaca, costume ed arte in Italia, scattate dall’obiettivo del fotografo anglosassone David Lees. La mostra ... -
La scultura di Anish Kapoor
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ospita dal 26 ottobre 2003 al 12 gennaio 2004 il lavoro dello scultore angloindiano Anish Kapoor. Le opere saranno distribuite nelle quattro sale restaurate ... -
Progetto Palazzo della Penna
Collocato in pieno centro storico a Perugia, il Palazzo della Penna è stato acquistato dall’Amministrazione Comunale di Perugia, col preciso intento di destinarlo a polo museale della città. -
Cristina di Svezia
Organizzata dalla Fondazione Memmo, in collaborazione con i più importanti musei di Stoccolma, sarà inaugurata nei prossimi giorni una mostra sulla storia e la cultura artistica della Svezia e sugli... -
“Sulle tracce” di Vito Fiore
Da mercoledì 23 ottobre, presso la galleria Il Nuovo Acquario di Roma, inizia una mostra dedicata all’artista Vito Fiore. Intitolata Sulle tracce dell’arte l’esposizione vuole dimos... -
Arte sovietica a Torino
Inizia domani giovedì 23 ottobre la mostra Arte figurativa sovietica. Dal post impressionismo al realismo socialista. Due le sedi espositive dell’evento, il Palazzo del Lavoro e dell’Econ... -
Guttuso in Sicilia
Ancora per qualche giorno, fino al 30 ottobre, sarà possibile visitare la mostra Renato Guttuso. Dal fronte nuovo all’autobiografia 1946-1966, nella sede espositiva di Villa Cattolica a Bagheri... -
Biennale degli studenti europei a Roma
Dopo tante Biennali, in tutto il mondo si sentiva la necessità di crearne una nuova, diversa. Ecco che il desiderio diviene realtà: infatti a Roma il 17 ottobre si è aperta la prima Biennale d'Arte degli studenti europei. -
Folon e l'Olivetti
Folon e l’Olivetti. Manifesti, oggetti, illustrazioni e immagini è il titolo dell’esposizione che da giovedì 23 ottobre sarà ospitata presso la Galleria Kaiser Art di Genova. Verso la f... -
Cellotex nel foyer dell’Auditorium
È stata inaugurata nel foyer dell’Auditorium di Roma, una mostra dedicata ad uno dei grandi cicli pittorici della maturità di Alberto Burri. Curata da Maurizio Calvesi, l’esposizione pre... -
Picasso, Fontana e Sassu
L’Associazione culturale onlus “Amici dell’Arte di Aligi Sassu” e la città di Besana in Brianza inaugurano la mostra Picasso Fontana Sassu, arte ceramica da Albissola a Vallau... -
A Frascati omaggio alla Magnani
A trenta anni dalla scomparsa di Anna Magnani le Edizioni Interculturali presentano la mostra fotografica Ciao Anna che verrà aperta al pubblico, nella splendida sede delle Scuderie Aldobrandini di F...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti