TUTTE LE NOTIZIE
-
Aprire gli occhi ed ascoltare il buio . Gli inediti di Errico Ruotolo
Lunedì 19 dicembre 2005 presso la Fondazione Morra verrà presentato dal Sovrintendente Nicola Spinosa, e dal professor Gabriele Frasca, il libro-catalogo dal titolo “Gli inediti di Errico Ruotolo ... -
Sonic Set From Consumed Pantone presso la Changing Role -Move Over Gallery
Venerdì 16 dicembre alle ore 19.30, la Changing Role -Move Over Gallery presenta Sonic Set From Consumed Pantone, prima personale a Napoli di Andrea Renzini. In mostra una serie di disegni di grande... -
Il papier di Austerlitz
Al Museo Napoleonico di Roma, una carta da parati racconta, in una stanza, la battaglia dei Tre Imperatori. -
Nuvolo. Tra caos e ordine
Con una mostra in programma sino al 12 febbraio 2006 nella Pinacoteca di Palazzo Vitelli della Cannoniera, Città di Castello celebra Nuvolo, al secolo Giorgio Ascani. -
"Scomposizioni tonali e luminose geometrie" al Complesso del Vittoriano
Dal 16 dicembre 2005 all'8 gennaio 2006 il Complesso del Vittoriano ospiterà la mostra antologica di pittura e grafica "Scomposizioni tonali e luminose geometrie" del maestro Sandro Piacentini, oltr... -
La nuova ala dei Musei Capitolini nel Palazzo dei Conservatori
Dal 23 dicembre sarà aperto al pubblico un nuovo importante settore del complesso museale capitolino. Dopo lunghi e complessi lavori è stata infatti portata a compimento la copertura dello spazio in... -
La fabbrica delle meraviglie . Trent'anni di donazioni al Museo del Tessuto
Una mostra inedita per festeggiare il trentennale del Museo. Fibule, fusaiole, pesi da telaio etruschi e romani. E ancora, capi d'abbigliamento provenienti da paesi extraeuropei, libri di campionari ... -
Mimmo Paladino
Nasce a Paduli nel 1948. Vive e lavora tra Milano e Roma. E’ uno dei rappresentanti più noti della Transavanguardia. -
Dialogo tra le arti
Paladino ha esplorato l’epica di Cervantes anche attraverso un mezzo per lui inconsueto, il cinema. -
Don Chisciotte secondo Paladino
In occasione del quarto centenario della pubblicazione del Don Chisciotte, Napoli celebra l'eroe di tutti i tempi insieme a Mimmo Paladino. -
Il mondo che non c’è… un mondo possibile. Arte giovane a Palazzo Mediceo
“Il mondo che non c’è… un mondo possibile. Arte giovane a Palazzo Mediceo” è il titolo dell’ultima grande mostra che chiude la programmazione 2005 degli eventi espositivi a Seravezza (Lu),... -
“Arte in giusta misura” alle Scuderie Aldobrandini di Frascati
Una nuova, grande mostra alle Scuderie Aldobrandini del Comune di Frascati che racconta attraverso le opere di quattro autorevoli artisti contemporanei i valori dello sviluppo eco-sostenibile, mettend... -
Pasolini e noi. Relazioni tra arte e cinema all'Istituto Nazionale per la Grafica
L’edizione 2005 delle Vetrine alla Calcografia, progetto pluriennale per l’arte contemporanea dell’Istituto Nazionale per la Grafica, nell’ambito della Convenzione tra Ministero per i Beni e l... -
Salò, l’ultimo film di Pier Paolo Pasolini. Mostra fotografica a Casarsa
Presso la Casa Pasolini a Casarsa la mostra 'Salò, l’ultimo film di Pier Paolo Pasolini', promossa da Cinemazero con Regione Friuli Venezia Giulia-Ass.to all’Istruzione e alla Cultura, Provincia ... -
L’impronta dello sguardo all''Instituto Cervantes di Roma
Ultimi giorni per visitare la mostra fotografica “L’impronta dello sguardo. Fotografia e società a Castilla-La Mancha, 1846-1936” allestita nella Sala dell'Instituto Cervantes di Roma in Piazza... -
Verso la poesia tra Mediterraneo e Oriente a Castel S.Angelo
Arriva a Roma una rassegna di opere recenti di Riccardo Licata. Quaranta opere, molteplici tecniche e una sola grande musa ispiratrice: il ritorno alle origini e la “riscoperta” della civiltà occ... -
Mimetica-mente Guida
A Como, doppio omaggio a Federico Guida, uno degli artisti più interessanti del panorama artistico italiano. -
Napoleone e Bodoni presso la Fondazione di Palazzo Bossi Bocchi
Napoleone e Bodoni, ovvero l’Imperatore e il Principe dei tipografi, entrambi protagonisti della preziosa mostra che la Fondazione Cariparma e il Museo Bodoniano propongono dal 16 dicembre 2005 al 1... -
I colori del marmo.La domus del Gianicolo e i suoi marmi
In mostra per la prima volta a Palazzo Altemps, i resti della domus scoperta nel 2000 durante la costruzione della rampa d’accesso al parcheggio sotterraneo del Gianicolo. Gli affreschi di uno degl... -
«Arte in Giusta Misura» alle Scuderie Aldobrandini di Frascati
Continua, con quattro autorevoli rappresentanti dell’arte contemporanea, il ciclo di iniziative del programma DIFFUSAMENTEMUSEO che ha visto realizzati in questi ultimi cinque anni numerosi progetti... -
Il Rinascimento di Palmezzano
I colori limpidi dalla “purezza d’alabastro” delle opere di Palmezzano, in mostra nel Complesso Monumentale di San Domenico di Forlì. -
"Il Settecento a Roma" , visite animate per i più piccoli
La mostra "Il Settecento a Roma", ospitata a Palazzo Venezia, si arricchisce di un’interessante offerta didattica dedicata ai bambini della scuola dell’infanzia: due percorsi animati che raccontan... -
"Non c'e' futuro senza presente" alla Galleria d'Arte San Carlo
Artisti contemporanei e storici a confronto con la lavorazione della ceramica e di opere pittoriche di Eduardo Arroyo,Alfonso Borghi,Valter Boj,Tommaso Cascella,Bruno Ceccobelli,Corneille,Enzo Esposit...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A Palazzo Reale, Museo del Novecento, Gallerie d'Italia e Palazzo Citterio
Un'Olimpiade Metafisica si apre a Milano
-
A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee