LE NOTIZIE DI Firenze
-
Firenze
Firenze: visite guidate gratuite alla scoperta della città nascosta
Far conoscere l’utilità della figura professionale della guida turistica ed incentivare un turismo più sostenibile che si spinga anche al di là degli itinerari consueti e de... -
Firenze
Firenze: ancora più spettacolare il panorama dalla Torre di Palazzo Vecchio
Sei mesi fa la Torre di Arnolfo, che svetta da Palazzo Vecchio coi suoi 95 metri di altezza, aveva aperto al pubblico per la prima volta, per la precisione nel giorno della festa di San Giovanni, patr... -
Firenze
Firenze: lascia il cielo e va in museo il "Duodecedron" di Michelangelo
Nella cripta delle Cappelle Medicee a Firenze torna visibile a partire da oggi l’originale “coronamento” della lanterna progettato da Michelangelo su commissione di Papa Leone X, che... -
Firenze
A Firenze cede il pavimento del Corridoio Vasariano e chiude l'ingresso dagli Uffizi
A darne notizia è il Corriere Fiorentino: a un mese esatto dalla riapertura della sala della Niobe, che era chiusa dalla primavera del 2011 per i lavori di risistemazione del pavimento a seguit... -
Firenze
Firenze: ecco le mostre in preparazione per il 2013
Giorni fa c’era stato l’annuncio del progetto Firenze 2013. Un anno ad arte, un programma di otto mostre che avranno luogo in alcune delle sedi più prestigiose del Polo Museale fior... -
Firenze
Regalati un restauro: così il turismo sostiene l’arte e finanzia la tutela
Finanziare il restauro di un’opera della Galleria degli Uffizi. E’ questa la finalità dell’iniziativa, oramai collaudata, Regalati un Restauro che giunge alla sua quinta... -
Firenze
La Galleria degli Uffizi amplia il piano nobile e libera alcune opere dai depositi
Venerdì 21 dicembre è stato un giorno importante per la Galleria degli Uffizi. In questa data, infatti, sono state presentate le due nuove sale affrescate da Luigi Ademollo, situate al p... -
Firenze
Firenze: torna alla luce il modellino di una cupola. Forse è quello del Brunelleschi che si cerca da sempre
Gli scavi del cantiere per l’allestimento del nuovo Museo dell’Opera del Duomo di Firenze che aprirà al pubblico tra due anni nell’ottobre del 2015, hanno rivelato una grande ... -
Firenze
Dimora Luminosa: 35 videoartisti illuminano la Basilica di Santo Spirito a Firenze
Giochi di luci sulle pareti della Basilica di Santo Spirito. Sono quelli di trentacinque video artisti selezionati tra tutti coloro che hanno partecipato al contest creativo “Dimora Luminosa&rdq... -
Firenze
Uffizi: riapre dopo un anno e mezzo la Sala della Niobe
Era stata chiusa nella primavera dello scorso anno per un avvallamento del pavimento la Sala della Niobe della Galleria degli Uffizi. Così chiamata perché, dopo la sua realizzazione nel ... -
Firenze
Disputa tra Firenze e Londra per l’attribuzione di un Van Dyck. La vicenda si tinge di giallo
La ‘Continenza di Scipio’ opera dal valore inestimabile del pittore fiammingo Antoon van Dyck (1599-1641), appartenuta al duca di Buckingham, celebre collezionista del Seicento, si trova i... -
Firenze
La grande statua di Arianna Addormentata torna agli Uffizi con un ingresso spettacolare
Mancava da quasi 220 anni dalla Galleria degli Uffizi, la splendida Arianna Addormentata (o Arianna dormiente), copia romana del III secolo a.C. di una scultura ellenistica. Dopo aver a lungo peregrin... -
Firenze
Cronaca di un successo annunciato: prorogata la mostra di capolavori inediti dei Macchiaioli
Villa Bardini, "casino di delizie" seicentesco conosciuto anche come Villa Belvedere per la sua splendida posizione panoramica su Firenze, ospita oramai da quasi otto mesi oltre 100 dipinti di au... -
Firenze
L'arte raccontata dal cinema in un film festival internazionale
Lo Schermo dell’Arte Film Festival è un progetto internazionale nato nel 2008 con l’obiettivo di promuovere le relazioni tra arte contemporanea e cinema, in collaborazione con istit... -
Firenze
Andrea Mantegna: dopo 4 anni torna a risplendere un suo capolavoro
Dopo un complesso intervento di restauro durato ben quattro anni e realizzato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze può finalmente essere esposta nuovamente al pubblico la Madonna co... -
Firenze
App per gli Uffizi: ecco la carta d'identità delle opere
Il Web e le applicazioni mobile possono dare un grande e significativo contributo alla promozione e alla valorizzazione dell’arte e del territorio. Ne è un esempio Le Vie degli Uffizi, un... -
Firenze
Annuncio a Florens 2012: 9 milioni di euro per il Battistero di Firenze
Nello scorso settembre era stata restituita al pubblico, dopo un lungo lavoro di restauro durato ben 27 anni, la porta del Battistero di Firenze detta del Paradiso, realizzata da Lorenzo Ghiberti tra ... -
Firenze
Florens 2012 al via con una spettacolare installazione di Paladino
Da domani fino all’11 novembre si tiene Florens 2012 – Biennale Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali che coinvolgerà l’intera città (piazze, musei, Batt... -
Firenze
A Firenze i musei civici diventano smart: se ne parla in un convegno internazionale
Si parlerà delle declinazioni culturali della smart city e sarà presentato Cloud Museum, il nuovo progetto di valorizzazione del patrimonio museale fiorentino, nel convegno internazional... -
Firenze
A Firenze fermento tra i ricercatori: scoperti i resti di Monna Lisa?
L’ex convento di Sant’Orsola è fonte di continue sorprese che tengono col fiato sospeso i ricercatori che si sono messi sulle tracce di Lisa Gherardini, la nobile moglie di Francesc... -
Firenze
L'Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci al laboratorio dell'Opificio Fortezza da Basso
Grazie al sostegno degli Amici degli Uffizi, il capolavoro di Leonardo, dipinto su tavola, raffigurante l’Adorazione dei Magi (cm 246x243), iniziato nel 1481 per il monastero di San Donato ... -
Firenze
La Porta del Paradiso del Ghiberti torna visibile al pubblico dopo 27 anni di restauro
Dopo un restauro durato 27 anni, tanto quanti occorsero per costruirla, dall’8 settembre torna visibile al pubblico, nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, uno dei più... -
Firenze
Richiesta di via libera per la Battaglia di Anghiari
Dopo le interminabili polemiche relative alle indagini sull'affresco del Vasari nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio per la ricerca dell'affresco 'perduto' di Leonardo Da Vinci sulla Battagli...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand