mercoledì 10 settembre 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "Scanavino%25252C Emilio" in NOTIZIE
  • | 07/02/2005 Emilio Greco Scultore
  • | 03/10/2005 Emilio Leofreddi
  • Venezia | 04/09/2019 Emilio Vedova, un film per raccontare l'artista
  • Aosta | 26/11/2024 Questa è pittura: Emilio Vedova al Forte di Bard
  • Milano | 06/12/2019 Cent'anni di Emilio Vedova a Palazzo Reale
  • | 03/10/2005 Emilio Leofreddi DREAMS 2005
  • | 31/05/2007 Emilio Vedova e la Biennale
  • Brescia | 27/10/2020 Incancellabile Vittoria: un dono per Brescia da Emilio Isgrò
  • Roma | 08/05/2024 Alla GNAM gli artisti incontrano il pubblico. Emilio Isgrò protagonista 2024
  • Milano | 29/06/2016 Milano rende omaggio a Emilio Isgrò
  • | 26/09/2013 Emilio Greco tra Londra e Roma
  • | 19/12/2005 Emilio Leofreddi. Chandigarh
  • | 03/10/2005 Diario di viaggio
  • Roma | 29/09/2021 Quirinale Contemporaneo. Il Palazzo riapre al pubblico con nuove opere da scoprire
  • Modena | 15/09/2023 Sillogismo del cavallo. Emilio Isgrò in mostra a Carpi
  • | 11/11/2005 Dreams 2005. Emilio Leofreddi. Diario 1
  • Venezia | 21/07/2020 Presto a Venezia un nuovo spazio per la personalità "plurima" di Emilio Vedova
  • Brescia | 09/05/2022 Emilio Isgrò cancella Brixia. Archeologia e contemporaneo a confronto tra musica e teatro
  • Savona | 06/07/2014 Il nuovo Museo Perrando tra storia e arte contemporanea
  • Firenze | 17/05/2014 Emilio Isgrò prende posto agli Uffizi accanto a Raffaello e Canova
  • Milano | 17/09/2022 Tre modi di dire pittura. Emilio Gola, Martina Cassatella e Roberto de Pinto in mostra a Milano
  • | 20/12/2005 India. Emilio Leofreddi
  • | 27/12/2006 Emilio Leofreddi vince la X sessione della Biennale Internazionale d'Arte del Cairo
  • Firenze | 23/06/2014 Anche a Firenze un nuovo Museo dedicato al Novecento
  • Venezia | 11/05/2014 Arte e musica a tutto tondo con Vedova e Bollani
  • | 21/01/2002 Mostre ed eventi
  • | 01/06/2006 "Dreams" diventa una mostra
  • | 14/10/2024 La settimana dell’arte in tv, da Dürer a Van Gogh
  • Milano | 02/04/2015 Il seme di Isgrò, monumento per Expo
  • | 18/09/2007 DREAMS (diario di viaggio)
  • | 14/10/2016 Musei e gallerie uniti per la Giornata del Contemporaneo
  • | 03/04/2007 Dreams a Napoli
  • Mondo | 26/01/2018 The Enchanted Room: in mostra a Londra il Novecento di Brera
  • Lecco | 14/06/2022 La poetica del quotidiano e dell'immaginario nell'arte italiana va in scena a Lecco
  • | 20/01/2006 Emilio Leofreddi.Mc Leod Ganj vs Dharamsala
  • Venezia | 16/09/2022 Kandinsky e le avanguardie. In mostra la rivoluzione dell'Astratto
  • | 20/06/2006 Born Somewhere e Donne di Trastevere
  • | 04/07/2001 La Casa di Colombo
  • Mondo | 26/03/2020 L'arte alle Olimpiadi: quando gli artisti correvano per una medaglia
  • | 28/10/2024 La settimana dell’arte in tv, da Tiziano a Boccioni
  • | 20/01/2021 Al via il Grand Tour di Christie's nell'Italia del contemporaneo
  • | 09/08/2019 Dagli Impressionisti a Chagall, un autunno di mostre da non perdere
  • Venezia | 08/05/2015 Expo e la Biennale si incontrano in Laguna
  • Venezia | 02/07/2023 L'ARCHEOLOGIA DEL CAOS: LUCIO SPINOZZI, PICTOR NATUS VENETIIS
  • Udine | 12/10/2021 A Udine 50 capolavori, da Monet a Kandinskij, per dare forma all'infinito
  • | 15/01/2024 La settimana in tv, da Edward Hopper a Tina Modotti
  • | 21/03/2022 La settimana in tv si accende con Leonardo, Segantini, Masaccio
  • Brescia | 14/01/2020 Sulle ali della Vittoria: a Brescia il 2020 è nel segno dell’archeologia
  • Mondo | 18/06/2018 A San Marino un nuovo scrigno dedicato all'arte contemporanea
  • Roma | 29/02/2024 Nuovo look per le statue del Vittoriano: al via il restauro firmato Bulgari
  • Brescia | 01/07/2022 Marco Bazzini racconta Isgrò, l'artista che reinventa Brescia educando alla speranza
  • Brescia | 22/06/2022 Antico o contemporaneo? Isgrò cancella (e riscrive) la storia di Brescia
  • | 18/09/2023 La settimana in tv. Da Maurizio Cattelan a "Dorian - L'arte non invecchia" con i tesori delle Teche Rai
  • Milano | 27/12/2019 Da De Chirico a Vedova: presto a Milano 30 gioielli del Novecento
  • Reggio Emilia | 16/01/2019 Riemerge un antico tratto della via Emilia
  • | 11/08/2025 Dai Bronzi di Riace al Barocco di Ragusa Ibla, gli appuntamenti in tv nella settimana di ferragosto
  • | 22/05/2023 La settimana in tv, da Perugino all'arte erotica
  • Brescia | 23/11/2021 Il senso del nuovo: Brescia riscopre Lattanzio Gambara
  • Lucca | 14/03/2014 Lucca indaga l'arte del secondo Novecento e si interroga sul terzo millennio
  • Venezia | 20/07/2018 Michela Cattai e l'arte del vetro tra tradizione e sperimentazione: "Così, in un soffio, racconto la mia storia"
Più notizie
  • | 07/02/2005

    Emilio Greco Scultore

    A dieci anni dalla scomparsa, a Palazzo Venezia una mostra celebra il genio plastico di Emilio Greco.
     
  • | 03/10/2005

    Emilio Leofreddi

    Emilio Leofreddi è nato nel 1958 a Roma dove vive e lavora come pittore e autore video. Il lavoro di Leofreddi è stato studiato all'Accademia delle Belle Arti di Milano, Firenze e Roma.
     
  • Venezia | 04/09/2019 | Giornate degli Autori - Notti Veneziane 2019

    Emilio Vedova, un film per raccontare l'artista

    In occasione della 76. Mostra del Cinema di Venezia le Giornate degli Autori dedicano una serata ad Emilio Vedova
     
  • Aosta | 26/11/2024 | Un maestro del contemporaneo tra le montagne della Valle d’Aosta 

    Questa è pittura: Emilio Vedova al Forte di Bard

    Oltre 50 opere raccontano l’essenza di uno dei più influenti pittori italiani del Novecento. 

     
  • Milano | 06/12/2019 | A Milano dal 6 dicembre al 9 febbraio

    Cent'anni di Emilio Vedova a Palazzo Reale

    Segni come “nervi tesi”: le inesauribili sperimentazioni di un maestro del contemporaneo tra grandi tele, sculture e installazioni.

     
  • | 03/10/2005

    Emilio Leofreddi DREAMS 2005

    Emilio Leofreddi è in partenza, il prossimo 30 ottobre inizia l'avventura di "DREAMS 2005 (diario di viaggio)". Seguiremo tutte le tappe e le vicende dell'esperienza straordinaria di questo artista viaggiatore. Bye, bye!
     
  • | 31/05/2007

    Emilio Vedova e la Biennale

    Il Padiglione Venezia della Biennale torna alla sua città e rende omaggio ad Emilio Vedova.
     
  • Brescia | 27/10/2020 | Verso il ritorno della Vittoria Alata, la leggendaria icona della città

    Incancellabile Vittoria: un dono per Brescia da Emilio Isgrò

    Sorelle oltre il tempo: una monumentale installazione contemporanea accoglie i viaggiatori in arrivo a Brescia e rende omaggio alla celebre statua romana, rilanciando un'area archeologica di grande valore.
     
  • Roma | 08/05/2024 | Al via la nuova iniziativa della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma

    Alla GNAM gli artisti incontrano il pubblico. Emilio Isgrò protagonista 2024

    Il padre della “Cancellatura” è il primo ospite dell’iniziativa “Artista alla GNAM”, un programma di incontri tra esperti, visitatori, studenti e i grandi maestri del contemporaneo
     
  • Milano | 29/06/2016 | Dal 29 giugno al 25 settembre 2016 

    Milano rende omaggio a Emilio Isgrò

    Palazzo Reale, Gallerie d’Italia e Casa del Manzoni si uniscono per allestire una grande mostra antologica diffusa. 

     
  • | 26/09/2013 | In mostra opere, bozzetti e sculture monumentali

    Emilio Greco tra Londra e Roma

    La Estorick Collection e Palazzo Braschi celebrano il centenario della nascita dello scultore.
     
  • | 19/12/2005

    Emilio Leofreddi. Chandigarh

    Chandigarh “the city beautiful” la città ovattata senza odori e senza colori (a parte quelli delle pubblicità) e senza idoli, fatta di viali a quattro corsie rotatorie e cubi.
     
  • | 03/10/2005

    Diario di viaggio

    L'opera "Dreams 2005 (diario di viaggio)" di Leofreddi si svilupperà come un viaggio nel viaggio: nel continente indiano e nell'immaginario contemporaneo indiano.
     
  • Roma | 29/09/2021 | Dal 1° ottobre tornano le visite guidate

    Quirinale Contemporaneo. Il Palazzo riapre al pubblico con nuove opere da scoprire

    Tutta l’arte del Presidente: da Emilio Vedova a Carol Rama, da Pistoletto a Vico Magistretti e Paola Navone, ecco le new entry di casa Mattarella.
     
  • Modena | 15/09/2023 | Dal 15 settembre al 10 dicembre a Palazzo dei Pio

    Sillogismo del cavallo. Emilio Isgrò in mostra a Carpi

    Un percorso abbraccia 47 opere dell’artista siciliano, alcune delle quali inedite. Tra queste il nuovo Sillogismo del Cavallo realizzato per l’occasione
     
  • | 11/11/2005

    Dreams 2005. Emilio Leofreddi. Diario 1

    Tutto oggi ci sembra vicino e conosciuto, ma l`India è sempre quel grande distante, magnifico, mistico e incasinato paese.
     
  • Venezia | 21/07/2020 | Il presidente della Fondazione Vedova parla del nuovo museo dedicato all’artista

    Presto a Venezia un nuovo spazio per la personalità "plurima" di Emilio Vedova

    Sarà inaugurato tra la fine del 2021 e la primavera del 2022, a conclusione del ciclo di mostre tra il Magazzino del Sale e lo Spazio Vedova. La location resta ancora top secret, ma accoglierà opere e lavori inediti dell’artista
     
  • Brescia | 09/05/2022 | Dal 23 giugno all’8 gennaio a Brescia, Capitale della Cultura 2023

    Emilio Isgrò cancella Brixia. Archeologia e contemporaneo a confronto tra musica e teatro

    L'inedito progetto espositivo concepito dall'artista siciliano appositamente per Brescia, con Fondazione Brescia Musei, coinvolgerà il Parco archeologico di Brescia romana e il Museo di Santa Giulia. Alcune installazioni monumentali, la messa in scena di un dramma autografo nel Teatro Romano, e una mostra negli spazi del Museo di Santa Giulia saranno gli interventi del maestro che trasforma la cancellatura, da un semplice atto di distruzione, in un'esperienza di conoscenza
     
  • Savona | 06/07/2014 | Ampliata con due nuove sezioni l'istituzione aperta nel 1967

    Il nuovo Museo Perrando tra storia e arte contemporanea

    Il nuovo percorso includerà un approfondimento sulla battaglia napoleonica a Sassello e la collezione Bianchi, con opere di Bacon, Mirò e Boetti.
     
  • Firenze | 17/05/2014 | Nell'autoritratto l'artista si rappresenta "per sottrazione"

    Emilio Isgrò prende posto agli Uffizi accanto a Raffaello e Canova

    La descrizione concettuale attraverso rinnegamenti ed amnesie altrui, sino al paradosso finale del diniego di sé.
     
  • Milano | 17/09/2022 | Appuntamento da ArtNoble Gallery dal 20 settembre

    Tre modi di dire pittura. Emilio Gola, Martina Cassatella e Roberto de Pinto in mostra a Milano

    Sogno o realtà? Olio, encausto o tecnica mista? Tre emergenti eccellenti dicono la propria sul futuro di un’arte in fermento.
     
  • | 20/12/2005

    India. Emilio Leofreddi


     
  • | 27/12/2006

    Emilio Leofreddi vince la X sessione della Biennale Internazionale d'Arte del Cairo


     
  • Firenze | 23/06/2014 | Si affianca ai progetti di Milano e Venezia

    Anche a Firenze un nuovo Museo dedicato al Novecento

    Accoglierà l'arte del XX secolo, ma con un percorso "a ritroso", che inserirà le opere in una prospettiva storico culturale.
     
  • Venezia | 11/05/2014 | Sarà rimessa in movimento anche la macchina di Renzo Piano

    Arte e musica a tutto tondo con Vedova e Bollani

    Dopo Louise Bourgeois, Anselm Kiefer, Aldo Rossi e Roy Lichtenstein, una nuova e inedita contaminazione artistica.
     
  • | 21/01/2002

    Mostre ed eventi

    Nelle principali città come nei centri minori il nuovo anno si è aperto all’insegna della cultura e dell’arte. Di seguito alcune brevi indicazioni su eventi di sicuro interesse.
     
  • | 01/06/2006

    "Dreams" diventa una mostra

    La Galleria Santo Ficara di Firenze, dal 7 giugno al 14 luglio 2006, presenta "DREAMS (diario di viaggio)" di Emilio Leofreddi. Tele, tappeti, disegni, bozzetti come tappe del “vero viaggio immaginario” dell’artista romano nei misteri e attraverso le contraddizioni del continente indiano.
     
  • | 14/10/2024 | I programmi da non perdere 

    La settimana dell’arte in tv, da Dürer a Van Gogh

    Storie, misteri e personaggi da scoprire nei docufilm in onda dal 14 al 20 ottobre. 

     
  • Milano | 02/04/2015 | Arte ed Expo

    Il seme di Isgrò, monumento per Expo

    Un seme d'arancio di sette metri scolpito nel marmo sarà l'opera che accoglierà i visitatori dell'esposizione universale di Milano al Gate Ovest.
     
  • | 18/09/2007

    DREAMS (diario di viaggio)

    “L’India è come un diamante prezioso con mille sfaccettature, da vivere su ogni lato e da osservare in trasparenza”. E. Leofreddi
     
  • | 14/10/2016 | Il 15 ottobre

    Musei e gallerie uniti per la Giornata del Contemporaneo

    Giunge alla dodicesima edizione, la manifestazione che promuove l'avvicinamento dell'arte contemporanea al grande pubblico coinvolgendo musei e gallerie attraverso un programma di aperture gratuite ed eventi.
     
  • | 03/04/2007

    Dreams a Napoli

    ARTEXARTE presenta i risultati della ricerca di Emilio Leofreddi “DREAMS (diario di viaggio)”: una installazione che raccoglie opere su tappeto e disegni che documentano le varie tappe del viaggio.
     
  • Mondo | 26/01/2018 | Fino all’8 aprile alla Estorick Collection

    The Enchanted Room: in mostra a Londra il Novecento di Brera

    Riunione di famiglia al museo di Islington: a confronto due grandi coppie di collezionisti e una sfilata di capolavori. Da Modigliani a De Chirico.

     
  • Lecco | 14/06/2022 | Dal 1° luglio al 20 novembre al Palazzo delle Paure e a Villa Manzoni

    La poetica del quotidiano e dell'immaginario nell'arte italiana va in scena a Lecco

    Oltre 90 opere di importanti maestri, da Giovanni Segantini ad Angelo Morbelli, da Emilio Longoni a Giuseppe Pellizza da Volpedo scandiranno un viaggio nella storia e nella società tra Otto e Novecento, raccontando un momento di transizione nell’arte italiana, tra verismo sociale, Divisionismo e Simbolismo
     
  • | 20/01/2006

    Emilio Leofreddi.Mc Leod Ganj vs Dharamsala

    Ci sono tre giorni e tre notti di viaggio da Goa alle falde dell'Himalaya. Tre giorni interi di viaggio, cambiando tre volte treno poi bus poi jeep, si arriva a McLeod Ganj (Dharamsala): 1760m. s.l.m., dalle calde acque dell'oceano al freddo pungente dei monti himalayani!
     
  • Venezia | 16/09/2022 | Dal 30 settembre al Centro Candiani di Mestre

    Kandinsky e le avanguardie. In mostra la rivoluzione dell'Astratto

    Dai pionieri del primo Novecento al minimalismo anni Settanta: i capolavori di Ca’ Pesaro raccontano l’arte del Secolo Breve.
     
  • | 20/06/2006

    Born Somewhere e Donne di Trastevere

    I volti della gente comune, e i loro racconti di vita ogni volta diversi, diventano protagonisti di due importanti mostre fotografiche al Museo di Roma in Trastevere.
     
  • | 04/07/2001

    La Casa di Colombo

    casa colombo genova
     
  • Mondo | 26/03/2020 | Tra il 1912 e il 1948, pittura, scultura e le arti erano discipline olimpiche

    L'arte alle Olimpiadi: quando gli artisti correvano per una medaglia

    Siamo nella Grecia di Policleto o nel XX secolo? I tempi del Pentathlon delle Muse sembrano lontani, ma non è mai troppo tardi per ritrovare un connubio antico: quello tra il Muscolo e la Mente.
     
  • | 28/10/2024 | I programmi da non perdere dal 28 ottobre al 3 novembre

    La settimana dell’arte in tv, da Tiziano a Boccioni

    Lucio Fontana, Edward Hopper, Emilio Vedova, ma anche i grandi maestri del Rinascimento sono protagonisti dei documentari da non perdere, accanto a celebri monumenti come il Colosseo e la Statua della Libertà. 

     
  • | 20/01/2021 | Da Milano al web, i dettagli dell’asta più attesa dell'inverno

    Al via il Grand Tour di Christie's nell'Italia del contemporaneo

    La Venezia di Vedova e e il Piemonte di Boetti, la Roma di Schifano e e la Sicilia di Accardi, l’Emilia di Morandi e la Napoli di Banksy: da oggi al 10 febbraio, un viaggio speciale tra le regioni chiuse.
     
  • | 09/08/2019 | Alcuni appuntamenti con i maestri dell'arte

    Dagli Impressionisti a Chagall, un autunno di mostre da non perdere

    Raffaello a Urbino Raffaello, ad Asti i capolavori della Collezione Peindre en Normandie, a Firenze Natalia Goncharova: breve viaggio tra le esposizioni in programma da Torino a Napoli

     
  • Venezia | 08/05/2015 | Fino al 18 ottobre 2015

    Expo e la Biennale si incontrano in Laguna

    La Fondazione Vedova mette in mostra opere che Alexander Calder ed Emilio Vedova realizzarono nel 1967 per l’Expo di Montreal.

     
  • Venezia | 02/07/2023 | Un sublime ritratto di Lucio Spinozzi firmato da Alan Jones

    L'ARCHEOLOGIA DEL CAOS: LUCIO SPINOZZI, PICTOR NATUS VENETIIS

    La Lettura - supplemento de Il Corriere della Sera dedicato alla cultura e a i libri - ha dedicato la propria copertina a un grande artista veneziano: Lucio Spinozzi (Venezia, 1957). L'occasione è preziosa per la Redazione di ARTE.it, Lucio Spinozzi è un caro amico a cui vogliamo bene. Per questo abbiamo deciso di ripubblicare l'introduzione che il grande critico Alan Jones gli dedicò nel 2004 in occasione di una sua mostra monografica.
     
  • Udine | 12/10/2021 | Dal 16 ottobre al 27 marzo a Casa Cavazzini

    A Udine 50 capolavori, da Monet a Kandinskij, per dare forma all'infinito

    Un secolo di storia dell’arte, dai primi fermenti impressionisti a Emilio Vedova, si racconta in una mostra che, seguendo il fil rouge della ricerca umana dell’infinito, racchiude opere provenienti da collezioni private e prestigiosi musei internazionali. Tra i lavori più attesi La Piazza Rossa, raro prestito dalla Galleria Tret'jakov di Mosca, e Sulle Planches di Trouville di Monet
     
  • | 15/01/2024 | I programmi da non perdere

    La settimana in tv, da Edward Hopper a Tina Modotti

    Isgrò, Arcimboldo, Gae Aulenti, ma anche Michelangelo, Raffaello, Leonardo e i grandi musei internazionali: questo e altro nei palinsesti dal 15 al 21 gennaio.

     
  • | 21/03/2022 | Dal 21 al 27 marzo sul piccolo schermo e online

    La settimana in tv si accende con Leonardo, Segantini, Masaccio

    Se Sky Arte dedica il palinsesto a quattro donne unite dal capolavoro di Leonardo, Dama con l’ermellino, Rai 5 si sofferma sull’arte di Emilio Vedova. Con Rai Storia andremo alla scoperta della World Heritage List Unesco, mentre un Warhol mai visto sbuca dalla serie The Andy Warhol Diaries su Netflix
     
  • Brescia | 14/01/2020 | La Vittoria Alata torna al Capitolium dopo 200 anni

    Sulle ali della Vittoria: a Brescia il 2020 è nel segno dell’archeologia

    Un mito antico e moderno, mediterraneo e paneuropeo: il celebre bronzo romano è al centro del ricco programma di Brescia Musei.

     
  • Mondo | 18/06/2018 | Apre il 7 luglio la Galleria Nazionale

    A San Marino un nuovo scrigno dedicato all'arte contemporanea

    L'inaugurazione del nuovo percorso espositivo alle Logge dei Volontari coincide con i X anniversario dell'iscrizione di San Marino nella lista dei siti Unesco Patrimonio dell'Umanità
     
  • Roma | 29/02/2024 | Un cantiere “aperto” nel cuore di Roma

    Nuovo look per le statue del Vittoriano: al via il restauro firmato Bulgari

    L’intervento riguarderà le sculture in marmo raffiguranti il Mare Adriatico di Emilio Quadrelli e il Mar Tirreno di Pietro Canonica, le sculture in bronzo con Il Pensiero di Giulio Monteverde e L’Azione di Francesco Jerace e i pennoni di Gaetano Vannicola con le Vittorie di Edoardo Rubino e Edoardo De Albertis
     
  • Brescia | 01/07/2022 | Fino all’8 gennaio a Brescia Isgrò cancella Brixia

    Marco Bazzini racconta Isgrò, l'artista che reinventa Brescia educando alla speranza

    Il curatore della mostra prodotta da Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia in collaborazione con Archivio Emilio Isgrò, Arte Sella, Centro Teatrale Bresciano e Gruppo Brescia Mobilità, illustra il progetto espositivo che intreccia archeologia e arte contemporanea, storia e presente, cultura classica, coinvolgendo diverse sedi in città
     
  • Brescia | 22/06/2022 | Dal 23 giugno all’8 gennaio un itinerario inedito nel Parco Archeologico

    Antico o contemporaneo? Isgrò cancella (e riscrive) la storia di Brescia

    Installazioni ambientali, grandi tele dipinte e un dramma teatrale donano nuova vita alle rovine della Brixia romana, aspettando l’anno della Capitale della Cultura.
     
  • | 18/09/2023 | I programmi da non perdere dal 18 al 24 settembre

    La settimana in tv. Da Maurizio Cattelan a "Dorian - L'arte non invecchia" con i tesori delle Teche Rai

    I grandi del Novecento in preziosi filmati d’archivio, lo scoppiettante sodalizio tra Cattelan e l’icona della fotografia britannica Martin Parr, ma anche Rose Valland, spia per amore dell’arte, e l’intramontabile Venere di Milo ci aspettano sullo schermo.

     
  • Milano | 27/12/2019 | Dal 17 gennaio presso Bottegantica

    Da De Chirico a Vedova: presto a Milano 30 gioielli del Novecento

    Dagli anni Venti ai Sessanta, l’arte italiana torna a raccontarsi negli spazi che ospitarono storica Galleria del Naviglio.



     
  • Reggio Emilia | 16/01/2019 | Un importante ritrovamento a Reggio Emilia durante i lavori in piazza Gioberti

    Riemerge un antico tratto della via Emilia

    Il segmento, di circa tre metri, appartiene alla via consolare fatta costruire da Marco Emilio Lepido nel 187 a.C
     
  • | 11/08/2025 | Sul piccolo schermo dall'11 al 17 agosto

    Dai Bronzi di Riace al Barocco di Ragusa Ibla, gli appuntamenti in tv nella settimana di ferragosto

    Il 16 agosto del 1972 le due statue dei guerrieri di Riace venivano rinvenute nel mare di Calabria. Su Sky Arte Semidei svela curiosità e segreti a 53 anni dal ritrovamento, mentre Cremona è la protagonista del lunedì di Rai Storia
     
  • | 22/05/2023 | I programmi dal 22 al 28 maggio

    La settimana in tv, da Perugino all'arte erotica

    In prima visione, la genesi della grande mostra di Perugia e un intrigante viaggio nel legame tra sesso e arti visive. E poi Bosch, Vermeer, i Monuments Men, il più grande falsario del XX secolo e Brescia Capitale della Cultura vista da Emilio Isgrò.
     
  • Brescia | 23/11/2021 | In mostra al Museo di Santa Giulia fino al 20 febbraio 2022

    Il senso del nuovo: Brescia riscopre Lattanzio Gambara

    Il ritrovamento di un dipinto perduto è l’occasione per conoscere un eclettico maestro del Cinquecento, tra sacro e profano, affreschi preziosi e opere da cavalletto dimenticate.
     
  • Lucca | 14/03/2014 | La mostra dal 15 marzo al 22 giugno 2014

    Lucca indaga l'arte del secondo Novecento e si interroga sul terzo millennio

    Attraverso quattro sezioni il ruolo degli artisti come testimoni del loro tempo, dagli anni '50 ad oggi.
     
  • Venezia | 20/07/2018 | Intervista all'artista ospite, dal 9 al 16 settembre, della The Venice Glass Week 2018

    Michela Cattai e l'arte del vetro tra tradizione e sperimentazione: "Così, in un soffio, racconto la mia storia"

    L'artista presenta le sue nuove creature condividendo la passione per quest'arte antica, il suo rapporto con Venezia e il superamento della forma, nel rispetto di una tradizione millenaria
     
Meno notizie

Risultati per "Scanavino%25252C Emilio" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 03/03/2023 AL 23/04/2023 Milano | Archivio Scanavino Emilio Scanavino. Luce e Materia. Fotografie degli anni Sessanta
  • DAL 16/05/2019 AL 15/07/2019 Catanzaro | Museo MARCA di Catanzaro Emilio Scanavino. Come fuoco nella cenere | grandi formati. Opere 1960-1980
  • DAL 09/11/2019 AL 15/12/2019 Parma | Palazzo Pigorini Emilio Scanavino. Genesi delle forme
  • DAL 08/04/2016 AL 01/06/2016 Milano | Dep Art Scanavino. Opere 1968 - 1986
  • DAL 17/02/2012 AL 14/04/2012 Milano | Galleria Dep Art Opere 1971 - 1986
  • DAL 10/04/2014 AL 08/06/2014 Milano | Fondazione Stelline Emilio Scanavino. Nascenza
  • DAL 14/05/2016 AL 19/06/2016 Venaria Reale | Galleria Res Publica Scanavino: una questione aperta
  • DAL 30/11/2024 AL 02/06/2025 Bard | Forte di Bard Emilio Vedova. Questa è pittura
  • DAL 20/01/2024 AL 31/01/2024 Genova | SATURA Palazzo Stella - centro per la promozione e diffusione delle arti Emilio Scanavino
  • DAL 09/04/2014 AL 08/06/2014 Milano | Fondazione Stelline Giuseppe Coco e Walter Molino. Matita&Metropoli / Emilio Scanavino. Nascenza
  • DAL 13/10/2018 AL 06/01/2019 Verona | Fondazione Cariverona - Palazzo Pellegrini Un nuovo gesto, una nuova materia. Opere del dopoguerra italiano dalla collezione di Fondazione Cariverona
  • DAL 02/08/2014 AL 22/11/2014 Città di Castello | Galleria delle Arti L'informale in Italia
  • DAL 01/12/2016 AL 05/12/2016 Milano | Pandolfini Casa d'Aste Arte Moderna e Contemporanea
  • DAL 13/10/2018 AL 09/12/2018 Verona | Fondazione Cariverona - Palazzo Pellegrini Un nuovo gesto, una nuova materia. Opere del dopoguerra italiano dalla collezione di Fondazione Cariverona
  • DAL 24/03/2016 AL 19/06/2016 Genova | Loggia degli Abati - Palazzo Ducale Depero, Gio Ponti, Paulucci, Pomodoro, Scanavino, Carmi, Luzzati, Costantini. Tessuti d'artista. Design e moda nella produzione della MITA 1926-1976
  • DAL 20/06/2015 AL 03/10/2015 Brescia | Galleria ab/arte Emblema e i protagonisti dell’informale italiano
  • DAL 14/11/2020 AL 11/04/2021 Houston | Menil Drawing Institute Silent Revolutions: Italian Drawings from the Twentieth Century
  • DAL 09/01/2015 AL 24/01/2015 Torino | Museo MIIT Permanente. Da Modigliani al contemporaneo
  • DAL 10/06/2014 AL 10/07/2014 Milano | Spazio Tadini Milano in Arte 1945-2015. Seconda Tappa 1956 / 1967
  • DAL 15/02/2013 AL 20/03/2013 Roma | Tartaglia Arte Per Amore dell’Arte, grandi Maestri per San Valentino
  • DAL 15/12/2016 AL 14/01/2017 Firenze | Galleria Tornabuoni Artisti Italiani dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta alla Galleria Tornabuoni, per Piero Fornaciai gallerista fiorentino
  • DAL 14/01/2017 AL 28/01/2017 Genova | Satura art gallery Pietro Caridi. Tracce interiori / Giovanna Comandè. Giòco / Collezione ‘900
  • DAL 12/10/2019 AL 31/10/2019 Viterbo | Sedi varie Sipicciano si fa in tre per la Giornata del Contemporaneo
  • DAL 02/04/2022 AL 02/10/2022 Forlì | Fondazione Dino Zoli Arte e Impresa - Dino Zoli, 50 anni di creatività
  • DAL 22/08/2015 AL 01/11/2015 Città di Castello | Pinacoteca comunale Terrae - La ceramica nell'informale e nella ricerca contemporanea
  • DAL 28/09/2022 AL 20/11/2022 Roma | Auditorium Conciliazione I Favolosi anni ‘60 e ‘70 a Milano
  • DAL 08/12/2024 AL 30/03/2025 Cortina d'Ampezzo | Mucciaccia Gallery Winter Collection 2025
  • DAL 09/11/2016 AL 10/11/2016 Milano | CityLife Astalife
  • DAL 23/03/2024 AL 28/04/2024 Montecchio Emilia | Castello Medievale L'Arte di collezionare Arte - Una raccolta privata montecchiese
  • DAL 23/08/2014 AL 16/11/2014 Città di Castello | Pinacoteca Comunale Segno Forma Gesto. Afro, Burri, Fontana e gli artisti italiani negli anni ’50 e ‘60
  • DAL 22/12/2011 AL 31/01/2012 Cagliari | Museo dell'Arciconfraternita dei Genovesi Tra Figurativo, Astratto e Nuova Figurazione
  • DAL 10/10/2015 AL 15/11/2015 Reggio nell'Emilia | Galleria de’ Bonis e altre sedi In Contemporanea 2015
  • DAL 01/02/2024 AL 10/02/2024 Bologna | Palazzo Malvezzi Emilio Isgrò. Cancellazione dei Codici – Civile e penale
  • DAL 02/12/2017 AL 05/01/2018 Pontedera | Villa Crastan LIBA 1997-2017. Venti anni di attività
  • DAL 29/09/2013 AL 13/10/2013 San Gemini | Palazzo Vecchio Emilio Greco. I fili segreti dell'armonia
  • DAL 08/04/2014 AL 12/07/2014 Milano | Galleria Dep Art Black
  • DAL 30/05/2024 AL 31/08/2024 Roma | WeGil Emilio Leofreddi
  • DAL 30/06/2012 AL 25/11/2012 Venezia | Fondazione Emilio e Annabianca Vedova Aldo Rossi. Teatri/ Emilio Vedova. Lacerazione. Plurimi/Binari ‘77- ‘78
  • DAL 15/09/2023 AL 10/12/2023 Carpi | Palazzo dei Pio Emilio Isgrò. Sillogismo del cavallo
  • DAL 28/10/2019 AL 09/02/2020 Torino | Fondazione Merz Emilio Prini
  • DAL 12/11/2015 AL 15/11/2015 Genova | Palazzo Ducale Emilio Isgro'. L'oro della Mirandola. Cancellature per Giovanni Pico
  • DAL 16/10/2013 AL 12/01/2014 Roma | Museo di Roma Palazzo Braschi Emilio Greco: i Segni e le Forme
  • DAL 19/05/2021 AL 18/06/2021 Milano | Kasa dei Libri LE PAROLE DI EMILIO ISGRÒ. Opere di narrativa, poesia, teatro
  • DAL 29/06/2013 AL 29/09/2013 Chieti | Palazzo de’ Mayo Emilio Greco. La vitalità della scultura
  • DAL 27/03/2019 AL 19/07/2019 Milano | Fondazione Marconi Emilio Tadini 1967-1972. Davanti agli occhi, dietro lo sguardo
  • DAL 26/10/2021 AL 08/12/2021 Torino | Palazzo Barolo Emilio Fantin. Risvegli - The light of darkness
  • DAL 05/04/2019 AL 16/06/2019 Chatillon | Castello Gamba di Châtillon Emilio Isgrò: i 35 libri dei Promessi Sposi cancellati
  • DAL 30/11/2024 AL 02/06/2025 Bard | Forte di Bard Emilio Vedova. Questa è pittura
  • DAL 28/01/2017 AL 18/03/2017 Bologna | Galleriapiù Emilio Rojas. The Lions Teeth And/Or The World Was Once Flat
  • DAL 06/12/2019 AL 09/02/2020 Milano | Palazzo Reale Emilio Vedova
  • DAL 05/05/2023 AL 07/01/2024 Venezia Mestre | M9 - Museo del ’900 Rivoluzione Vedova
  • DAL 03/12/2021 AL 12/01/2022 Bari | Museo Nuova Era Emilio D’Elia. Apeiron-Visioni d’Infinito
  • DAL 28/09/2024 AL 03/05/2025 Bolzano | Fondazione Antonio Dalle Nogare Emilio Prini. Typewriter Drawings. Bologna/München/Roma – 1970/1971
  • DAL 13/04/2024 AL 01/06/2024 Milano | Monica De Cardenas EMILIO GOLA. Come Falene
  • DAL 12/06/2013 AL 05/07/2013 Roma | Sala Santa Rita Emilio Leofreddi. Play with care
  • DAL 30/09/2020 AL 17/10/2020 Roma | Galleria Edieuropa Emilio Leofreddi. Cambio di valuta
  • DAL 22/12/2022 AL 31/01/2023 Lecce | Museo Castromediano Paolo Emilio Stasi. Pittore e archeologo in Terra d’Otranto tra Otto e Novecento
  • DAL 24/05/2013 AL 03/11/2013 Venezia | Scuola Grande di San Rocco San Rocco Contemporaneo: in dialogo con Tintoretto. Emilio Vedova
  • DAL 14/12/2016 AL 14/12/2016 Milano | D Studio Emilio Belotti. Il silenzio si fa immagine
  • DAL 15/01/2020 AL 15/01/2020 Milano | M77 Gallery Quel che resta di Dio di Emilio Isgrò - Presentazione
Più mostre
Meno mostre

Risultati per "Scanavino%25252C Emilio" in FOTO
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia
  • Formidabile Boccioni
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte
  • Giovanni Segantini e i pittori della montagna
  • New York New York
  • Futuristi ante litteram al Mart
  • I Macchiaioli in mostra a Milano
  • I Macchiaioli in mostra a Milano
  • A Venezia le più importanti mostre del weekend
  • A Venezia le più importanti mostre del weekend
  • Dalla Scapigliatura al Divisionismo: 30 opere in mostra a Milano
  • Dalla Scapigliatura al Divisionismo: 30 opere in mostra a Milano
  • Inaugurato WallArt al Pini di Milano
  • Mimmo Jodice, Kenro Izu e la Fotografia de los Andes per l'autunno modenese
  • Lucio Fontana, Victor Vasarely e le rispettive influenze artistiche al MACA di Acri
  • La Collezione degli autoritratti della Galleria degli Uffizi
  • Dipinti Barocchi dalla Collezione Molinari Pradelli
  • A Milano per le opere grafiche di grandi artisti internazionali contemporanei
  • A Milano per le opere grafiche di grandi artisti internazionali contemporanei
  • Al MACA le opere grafiche dei maestri del Novecento
  • Emilio Vedova in dialogo con Tintoretto alla Scuola Grande di San Rocco
  • 10 anni di MART con “Magnifica Ossessione”
  • 10 anni di MART con “Magnifica Ossessione”
  • 10 anni di MART con “Magnifica Ossessione”
Più foto
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia

     
  • Formidabile Boccioni

     
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò

     
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte

     
  • Giovanni Segantini e i pittori della montagna

     
  • New York New York

     
  • Futuristi ante litteram al Mart

     
  • I Macchiaioli in mostra a Milano

     
  • I Macchiaioli in mostra a Milano

     
  • A Venezia le più importanti mostre del weekend

     
  • A Venezia le più importanti mostre del weekend

     
  • Dalla Scapigliatura al Divisionismo: 30 opere in mostra a Milano

     
  • Dalla Scapigliatura al Divisionismo: 30 opere in mostra a Milano

     
  • Inaugurato WallArt al Pini di Milano

     
  • Mimmo Jodice, Kenro Izu e la Fotografia de los Andes per l'autunno modenese

     
  • Lucio Fontana, Victor Vasarely e le rispettive influenze artistiche al MACA di Acri

     
  • La Collezione degli autoritratti della Galleria degli Uffizi

     
  • Dipinti Barocchi dalla Collezione Molinari Pradelli

     
  • A Milano per le opere grafiche di grandi artisti internazionali contemporanei

     
  • A Milano per le opere grafiche di grandi artisti internazionali contemporanei

     
  • Al MACA le opere grafiche dei maestri del Novecento

     
  • Emilio Vedova in dialogo con Tintoretto alla Scuola Grande di San Rocco

     
  • 10 anni di MART con “Magnifica Ossessione”

     
  • 10 anni di MART con “Magnifica Ossessione”

     
  • 10 anni di MART con “Magnifica Ossessione”

     
Meno foto

Risultati per "Scanavino%25252C Emilio" in ARTISTI
  • Emilio 1937 - 0
  • Emilio 1913 - 1995

Risultati per "Scanavino%25252C Emilio" in OPERE
  • Telex, cancellatura su carta Emilio Isgrò Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia (RISO)
  • La grande bagnante no. 1 Emilio Greco Tate Britain
  • Grande figura seduta Emilio Greco Tate Britain
  • Plurimo 1962-1963, n.7, Opposti Museo Novecento

Risultati per "Scanavino%25252C Emilio" in LUOGHI
  • Fondazione Emilio e Annabianca Vedova – Spazio Vedova Venezia Unica 2015
  • Fondazione Emilio e Annabianca Vedova – Magazzini del Sale Venezia Unica 2015


 
ARTISTI immagine di Gian Lorenzo Bernini

Gian Lorenzo Bernini

 

OPERE immagine di Cappella delle Grazie o del Voto

Cappella delle Grazie o del Voto

Basilica di Superga

 

LUOGHI immagine di Galleria Nazionale delle Marche

Galleria Nazionale delle Marche

Urbino

 

 
  • Notizie

    • Roma | 09/09/2025 Scienza ed arte per sorprenderci
       
    • Roma | 09/09/2025 I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
       
    • Milano | 09/09/2025 Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 10/09/2025 al 11/01/2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
    • Dal 06/09/2025 al 25/01/2026 Roma | Museo Storico della Fanteria Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
    • Dal 12/09/2025 al 11/01/2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo BRUNO BARBEY. Gli Italiani

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Palermo | Ristorante Ristorante da Totuccio
    • Napoli | Opera Museo Civico di Castel Nuovo
    • Vicenza | Monumento Contra' Porti
    • Roma | Monumento Auditorium Parco della Musica

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies |
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati