TUTTE LE NOTIZIE
-
Lorenzo Ornaghi è il nuovo ministro per i Beni e le Attività Culturali
Il nuovo presidente del consiglio incaricato Mario Monti ha annunciato la lista dei Ministri del suo Governo, il sessantatreesimo della Repubblica Italiana. Per il Ministero per i Beni e le Attivit&ag... -
Treviso
Bernardo Bellotto, un vedutista veneziano alle corti europee
Le splendide e cristalline vedute di Bernardo Bellotto, insieme a dipinti di Canaletto, Carlevarijs e Marieschi, sono esposte fino 15 aprile nelle sale di Palazzo Sarcinelli a Conegliano, in occasione... -
Torino
Sì dell'Unesco al nuovo Centro di Ricerca di Torino
Arriva da Parigi la notizia del via libera dato dall’Unesco alla realizzazione del Centro di Ricerca e Formazione su Economia della Cultura e sul Patrimonio Mondiale che avrà sede alla Re... -
Torino
Terminata la prima fase dei restauri della Palazzina di Caccia di Juvarra
Dal 19 novembre la Palazzina di Caccia di Stupinigi, capolavoro architettonico progettato da Filippo Juvarra, riapre al pubblico dopo cinque anni di impegnativi restauri. Si è infatti conclusa ... -
Venezia
Dall'archivio storico della Biennale di Venezia una mostra sulla Videoarte
Da domenica 27 novembre La Biennale di Venezia allestisce nel Portego di Ca’ Giustinian VIDEO MEDIUM INTERMEDIUM, una mostra di video d’artista dalle collezioni ASAC–Archivio Storico... -
Venezia
Un rinnovato "Omaggio a Lorenzo Lotto" presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia
Dopo la grande mostra monografica della scorsa primavera alle Scuderie del Quirinale, dal 24 novembre tornano nuovamente sotto i riflettori, questa volta delle Gallerie dell’Accademia, le celebr... -
Roma
La Galleria comunale d’arte moderna di Roma riapre le sue porte al pubblico
Dopo otto anni di chiusura, sabato 19 novembre riapre la storica Galleria comunale d’arte moderna di Roma ed entra a far parte del Sistema Musei Civici di Roma Capitale. Il museo ha sede nell&rs... -
Roma
Dall'Unesco preoccupazione per la discarica vicino Villa Adriana
Si allarga la protesta per la possibile apertura di una discarica a soli due chilometri dalla villa dell'imperatore Adriano. Dopo il dissenso espresso da numerose associazioni, da uomini di cultu... -
Roma
Roma all'inizio del Seicento tra naturalismo e classicismo
A conclusione della lunga serie di iniziative legate al IV centenario della morte di Caravaggio, a Palazzo Venezia sarà allestita dal 16 novembre un’importante rassegna mirata a ricostrui... -
L’Unesco annuncia la sospensione di tutti i programmi
Sino alla fine dell’anno tutti i programmi avviati dall’organismo delle Nazioni Unite per Scienza, Educazione e Cultura saranno bloccati: l’annuncio lo dà la direttrice dell&r... -
Venezia
Appuntamento a dicembre con il XV Salone dei beni e delle attività culturali e del restauro
Torna a Venezia dall'1al 3 dicembre il Salone dei Beni e delle Attività Culturali e del Restauro per presentare al pubblico le più interessanti novità nel panorama culturale nazio... -
Napoli
L'Arte Povera è da oggi in mostra al MADRE
Inaugura questa sera a Napoli, alle ore 19,00, la mostra "Arte Povera piu' Azioni Povere 1968". L'esposizione, curata da Germano Celant e Eduardo Cicelyn, propone una ricostruzione storica del movimen... -
Milano
Mostre e giornate di studio indagano la Transavanguardia
In parallelo con la mostra diffusa sull’Arte Povera curata da Germano Celant, apre al pubblico il 24 novembre al Palazzo Reale di Milano l’attesa rassegna dedicata alla Transavanguardia, v... -
Milano
A Brera va in scena la collezione del Museo Pushkin di Mosca
In occasione dell’Anno della Cultura Italia-Russia, la Pinacoteca di Brera mette in mostra una straordinaria selezione di capolavori provenienti dalle collezioni del Museo Statale di Belle Arti ... -
Roma
Presentati i risultati della ricerca “IL VALORE DEL BRAND UNESCO"
Si è svolta ieri, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la presentazione alle istituzioni e alla stampa dei risultati della ricerca “IL VALORE DEL BRAND UNESCO”, promossa... -
La National Gallery presenta Leonardo alla corte di Milano
‘Leonardo da Vinci: Painter at the Court of Milan’ è il titolo della eccezionale esposizione che si inaugura oggi, mercoledì 9 novembre, alla National Gallery di Londra e che... -
Arte.it annuncia il suo ingresso nel social network Google+
Dopo il lancio di “ROMA”, la prima delle dieci guide interattive delle città d’arte italiane sviluppate per mobile, Arte.it annuncia il suo ingresso nel social network Google+... -
Bergamo
Giovani curatori a confronto alla GAMeC di Bergamo
Anche quest’anno la GAMeC di Bergamo ospita, a partire dal 18 novembre, quattro giornate di incontri e dibattiti sulle problematiche e le progettualità della professione di curatore musea... -
Roma
Goldiechiari si raccontano questa sera sul palco dell’Auditorium di Mecenate
Questa sera, protagoniste del settimo appuntamento dei Martedì Critici di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli presso l’Auditorium di Mecenate a Roma, saranno Sara Goldschmied ed Eleon... -
Palermo
Conclusi a Palermo i restauri di due “luoghi della memoria”
Nell’ambito dell’iniziativa “I Luoghi della Memoria”, mirata al recupero dei luoghi simbolo dell’Unità nazionale, domani alle ore 11,30 verranno presentati a Paler... -
Milano
A londra e a Milano va in scena la viedoarte di Pipilotti Rist
Questo pomeriggio alle ore 18,00 inaugura la prima grande mostra personale dedicata in Italia alla video artista svizzera Pipilotti Rist. A promuoverla la Fondazione Trussardi che, in linea con il suo... -
Napoli
Allagamenti a Pompei e l'auspicio di un piano di manutenzione ordinaria
Ieri a Pompei, nel giorno dell'anniversario del crollo della Schola Armaturarum, all’ingresso dell’area archeologica era affisso il cartello «Chiuso per pioggia». Lungo via del... -
Roma
A Palazzo Barberini la mostra-dossier 'Raffaello incontra Raffaello'
Fino al 29 gennaio la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini offre al visitatore un’occasione da non perdere: l’opportunità di ammirare per la prima volta vicin...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti