LE NOTIZIE DI Firenze
-
Firenze | Fino al 28 gennaio a Palazzo Medici Riccardi
A Firenze una "Cavalcata Fantastica" con Depero
Cinquanta opere per esplorare il genio poliedrico del maestro futurista: dal teatro agli arazzi, dai dipinti agli automi.
-
Firenze | Inaugurati i nuovi spazi progettato da Paolo Zermani
Un'uscita d'autore per le Cappelle Medicee. E a novembre apre la Stanza Segreta di Michelangelo
Restauro completo e nuovi ambienti da scoprire in un monumento simbolo del Rinascimento fiorentino.
-
Firenze | Dal 6 settembre al 10 dicembre
Il debutto di Wang Guangyi a Palazzo Pitti
La Cina non è mai stata così vicina. Oriente e Occidente si incontrano nei dipinti di un artista di fama internazionale, che rende omaggio ai capolavori degli Uffizi in una grande mostra. -
Firenze | In mostra dal 30 agosto al 18 settembre
Liu Bolin il camaleonte fa tappa a Firenze
L’uomo invisibile torna in Italia: Piazza della Signoria, gli Uffizi, la Biblioteca Marucelliana sono i set di Hiding in Florence, da scoprire a Palazzo Vecchio tra performance e fotografia. -
Firenze | Dal 27 ottobre al 7 aprile al Museo degli Innocenti
L'Art Nouveau incanta Firenze con le donne di Mucha
Oltre duecento opere del padre dell’Art Nouveau accompagneranno i visitatori in un viaggio nella Belle Époque, in una Parigi al centro del mondo tra fine ‘800 e inizi ‘900 -
Firenze | Dal 7 ottobre a Firenze
Ai confini dell'ignoto: Anish Kapoor a Palazzo Strozzi
Installazioni monumentali, ambienti intimi e forme perturbanti racconteranno l’arte di un grande protagonista del contemporaneo, in dialogo con un luogo simbolo del Rinascimento. -
Firenze | Un museo nel museo con opere dal Quattrocento al Ventunesimo secolo
Dagli artisti del Quattrocento ai fumettisti: agli Uffizi nuove sale per 600 anni di autoritratti
I pittori della famiglia Gaddi, e ancora Bill Viola, Antony Gormley, Ai Weiwei sono alcuni dei nomi che arricchiscono la collezione di autoritratti delle Galleria degli Uffizi, la più vasta al mondo con quasi 2000, tra dipinti, sculture, disegni -
Firenze | A Firenze a Palazzo Strozzi fino al 3 settembre 2023
L'assalto delle storie ciclopiche di Yan Pei-Ming
Il grande artista franco cinese Yan Pei-Ming porta le sue monumentali tele a Palazzo Strozzi per raccontare il suo mondo e il nostro tempo. Un viaggio a cavallo tra Storia e storie dove soggetti intimi e popolari dialogano tra loro per riflettere sulla condizione umana tra forme convenzionali e attualità, realtà e immaginazione. -
Firenze | Dal 3 maggio all'8 ottobre a Firenze
Gli scatti di Lisetta Carmi in mostra a Villa Bardini
Villa Bardini torna nuovamente ad essere la Casa della fotografia internazionale con 180 fotografie scattate in vent’anni di carriera, tra gli anni Sessanta e Settanta -
Firenze | Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di Leonardo
Il sorriso di Caterina
Il romanzo storico di Carlo Vecce che narra le vicissitudini della presunta madre di Leonardo da Vinci, una ragazza fuori dall'ordinario i cui tratti biografici e gli enigmatici lineamenti si confondono sfumando al confine tra mito e realtà.
-
Firenze | In aprile e maggio visite accompagnate
Apre al pubblico il Giardino delle Camelie, un angolo segreto nel Parco di Boboli
Fiori, affreschi, fontane e una grotta artificiale ornavano il nido d’amore di Mattias de’ Medici, visibile per la prima volta dopo un restauro completo. -
Firenze | A Palazzo Strozzi dal 4 marzo al 18 giugno
"Reaching for the Stars": una grande mostra per i 30 anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo
Come nel Rinascimento, le star dell’arte si incontrano a Firenze: da Damien Hirst a Maurizio Cattelan, da Anish Kapoor a Cindy Sherman, 70 opere iconiche tracciano le rotte del contemporaneo dagli anni Novanta ad oggi. -
Firenze | A Palazzo Medici Riccardi dal 9 febbraio al 19 marzo
Carlo Levi e Firenze. Un incontro da riscoprire in una mostra
La città toscana che accolse il pittore dal 1941 al 1945, nel buio periodo degli anni di guerra e dell'occupazione nazista e dove scrisse Cristo si è fermato a Eboli, ospita un percorso che abbraccia 34 opere e disegni oltre a una riproduzione del telero Lucania '61 -
Firenze | In mostra fino al 14 maggio
Palazzo Pitti celebra Eleonora di Toledo, la regina della moda che cambiò il volto di Firenze
Oltre cento opere - tra dipinti, sculture, disegni, antichi abiti di lusso e gioielli - ripercorrono l’impatto culturale che la fondatrice del Giardino di Boboli ha avuto sul suo tempo -
Firenze | L'omaggio all'artista morto ad Auschwitz
Per il Giorno della Memoria gli Uffizi riscoprono Rudolf Levy, l'allievo di Matisse ispirato da Firenze
A un anno dall’acquisto di un iconico ritratto, la prima grande mostra italiana dedicata al pittore espressionista di origine ebraica. -
Firenze | Dal 1° gennaio a Firenze
Le speranze (e le delusioni) del Risorgimento in una tela: arriva agli Uffizi un capolavoro di Francesco Hayez
L’opera, realizzata sul finire degli anni Venti dell’Ottocento, si potrà ammirare all’inizio del percorso delle Gallerie degli Uffizi, in cima allo scalone lorenese, mentre al termine di un “tour” in vari comuni toscani che avrà luogo in primavera, il ritratto sarà esposto in maniera permanente nella Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti -
Firenze | In mostra alle Gallerie degli Uffizi fino al 12 marzo
Il mito e la pietra. Il destino di Niobe in due grandi gruppi scultorei
Come un tableau vivant: per la prima volta a confronto, le statue dei Medici e quelle recentemente scavate a Ciampino portano in scena una tragedia immortale. -
Firenze | Al Museo degli Innocenti dal 20 ottobre al 26 marzo
Escher, maestro di meraviglia, in mostra a Firenze
L’artista olandese in mostra con circa 200 opere distribuite otto sezioni che ne ripercorrono la carriera e il rapporto con l’Italia -
Firenze | Fino all'8 gennaio a Palazzo Medici Riccardi in concomitanza con la Florence Art Week
A Firenze un viaggio nel Novecento "privato", da Paul Klee a Damien Hirst
Nell’antico palazzo, culla del collezionismo moderno, una mostra accoglierà le opere di grandi maestri del Novecento, da de Chirico ad Alberto Savinio, da Burri ad Alighiero Boetti, in prestito da collezioni private fiorentine e toscane -
Firenze | A Palazzo Strozzi dal 22 gennaio 2023
"Nel tuo tempo". Al via la grande mostra di Olafur Eliasson a Firenze
Illusioni ottiche e installazioni immersive giocano con le architetture di uno dei più bei palazzi del Rinascimento: dopo Marina Abramović e Jeff Koons, un altro grande protagonista del contemporaneo è chiamato a calcarne le scene. -
Firenze | Dal 20 ottobre al 26 marzo al Museo degli Innocenti
A Firenze in autunno una grande mostra dedicata a Escher
Tra le 200 opere esposte i visitatori potranno ammirare Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938) e la serie degli Emblemata -
Firenze | Da settembre a Palazzo Strozzi e al Castello di Rivoli
Nel regno della percezione. Da Firenze a Torino doppio appuntamento con Olafur Eliasson
Se al Castello di Rivoli, l’artista danese trasformerà lo spazio costruito intorno al 1630 come pinacoteca di Casa Savoia in un luogo di esperienza sensoriale attraverso una serie di interventi spaziali incentrati sull’importanza della presenza fisica nell’era digitale, a Palazzo Strozzi ripenserà il contesto architettonico del palazzo rendendo il pubblico parte integrante delle opere -
Firenze | Presentato il maxipiano delle Gallerie degli Uffizi
Boboli 2030: il futuro del parco mediceo in un progetto da 50 milioni
Straordinario intreccio di storia, arte e natura, il polmone verde nel cuore di Firenze è pronto a rinascere con restauri, nuovi spazi e impianti sostenibili. Ecco come sarà.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand