LE NOTIZIE DI Firenze
-
Firenze | A Firenze dal 28 settembre al 12 gennaio
Natalia Goncharova a Palazzo Strozzi: una donna e l'Avanguardia tra Gauguin e Picasso
Le 130 opere in mostra presentano un confronto tra i lavori dell'artista e alcuni capolavori dell'arte occidentale -
Firenze | Dall’antico al contemporaneo, una stagione ricca di sorprese
Dodici mesi per viaggiare nell’arte: ecco i prossimi progetti degli Uffizi
Capolavori ritrovati, artisti da scoprire, mostre ad alto contenuto di ricerca nel futuro del museo fiorentino.
-
Firenze | Il capolavoro seicentesco riemerge dai depositi degli Uffizi
La Madonna della Gatta torna a Palazzo Pitti
Tra le opere più apprezzate di Federico Barocci, il dipinto unisce la teatralità del Barocco all’intimità di una scena quotidiana. Vi raccontiamo qui la sua storia controversa.
-
Firenze | Il dipinto sarà esposto a Palazzo Pitti in una mostra ad hoc
Torna agli Uffizi il capolavoro di van Huysum trafugato dai nazisti
Si conclude in bellezza l’avventura della natura morta settecentesca: rubata due volte, poi sparita e infine oggetto di ricatti reiterati.
-
Firenze | Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze fino al 2 febbraio 2020
Gli egizi e l'aldilà: 100 reperti raccontano il viaggio dell'anima secondo gli antichi
Tra gli oggetti esposti anche il sarcofago di Padimut e la cassetta per ushabti di Nekhtamontu -
Firenze | La scoperta è avvenuta nell’area della chiesa medievale di San Pier Scheraggio
Dal ventre degli Uffizi emerge uno scheletro del Rinascimento
Contemporanea di Leonardo e Michelangelo, la donna sepolta sotto il museo racconterà agli archeologi la vita nella Firenze del Magnifico.
-
Firenze | A Firenze dal 27 giugno al 27 ottobre
Agli Uffizi l'arte del tessuto racconta la storia dell'Italia ebraica
140 opere, tra stoffe, abiti, merletti, oggetti di uso religioso e quotidiano descrivono, per la prima volta, la storia degli ebrei italiani attraverso la tessitura -
Firenze | Torna a casa la Pala di Sant’Ambrogio. E il restauro svela dettagli inattesi
I dubbi di Botticelli. Nel backstage di un gioiello degli Uffizi
Perché tanti ripensamenti nella tavola della Madonna con Bambino e Santi? Ce lo raccontano gli esperti dell’Opificio delle Pietre Dure, autori delle indagini propedeutiche al restauro.
-
Firenze | Un nuovo gioiello etrusco nelle collezioni del MAF
Al Museo Archeologico di Firenze arriva la "Testa Lorenzini"
Rimasta inaccessibile al pubblico per ben 22 anni, la preziosa scultura torna ad essere patrimonio di tutti -
Firenze | Da ottobre a Ellis Island il confronto tra le statue sorelle
Sisters in Liberty: da Firenze a New York nel segno della libertà
La Libertà nella Poesia di Pio Fedi incontra l’icona della Grande Mela: quale delle due influenzò l’altra? Tra Santa Croce e l’isola dei migranti, una storia d'arte e di diritti.
-
Firenze | Leonardo e il fascismo: in mostra a Firenze una storia dimenticata
Un genio senza etichette: il Leonardo di Giorgio Castelfranco
Artista, scienziato, inventore? Per la propaganda del Ventennio il maestro di Vinci fu solo un campione della razza italica. Poi venne un giovane studioso.
-
Firenze | Un nuovo allestimento per la Sala di Adamo ed Eva
Spazio al Rinascimento del Nord: agli Uffizi i maestri tedeschi e fiamminghi
Lucas Cranach, Albrecht Dürer, Hans Baldung, Gerard David: il percorso del museo fiorentino si arricchisce di capolavori in un fitto dialogo di stili, tecniche e iconografie.
-
Firenze | Presentato l’intervento a cura dell’Opificio delle Pietre Dure
Nuova vita alla Cappella Bardi di Giotto. Nei prossimi tre anni il restauro a vista
Un delicatissimo ciclo pittorico e la sua storia: dalle indagini sul metodo del maestro al recupero dei colori originali, la nuova impresa dell’Opera di Santa Croce.
-
Firenze | Il 4 maggio “La Francia in scena” debutta con la Parata dei Giganti
A Firenze la pittura del Rinascimento diventa performance di strada
Come ai tempi di Leonardo, marionette e automi sono protagonisti di una festa di piazza. L’artista francese Léonard Martin porta in scena un dipinto di Paolo Uccello in chiave contemporanea.
-
Firenze | Dalla Florentia romana al Novecento il nuovo percorso archeologico
Due millenni di storia nei sotterranei di Palazzo Medici Riccardi
Un intervento di recupero e musealizzazione arricchisce l’offerta dell’antica dimora di Lorenzo il Magnifico: un lungo viaggio nel tempo affianca i gioielli del Rinascimento e le mostre temporanee.
-
Firenze | In mostra a Palazzo Vecchio fino al 24 giugno
Firenze e Leonardo nel racconto del Codice Atlantico
Dalla Biblioteca Ambrosiana, 12 fogli scelti per ripercorrere la sfaccettata relazione tra il maestro e la sua città.
-
Firenze | A Firenze dal 7 marzo al 26 maggio
Lessico femminile - 70 anni di emancipazione in mostra a Palazzo Pitti
Un percorso scenografico, realizzato in collaborazione con Advancing Women Artists, racconta attraverso tele, oggetti, fotografie, il riscatto del ruolo pubblico delle donne nel periodo post-unitario -
Firenze | Gli Uffizi annunciano una grande campagna di indagini sui capolavori dell’artista
Artemisia e il ritratto celato
I segreti della Santa Caterina di Alessandria in uno studio condotto dall’Opificio delle Pietre Dure.
-
Firenze | A Firenze fino al 2 giugno
La favola della natura negli arazzi di Kiki Smith in mostra a Firenze
Una delle più autorevoli voci del movimento femminista nelle arti visive porta a Palazzo Pitti la monografica Kiki Smith. What I Saw on the Road -
Firenze | Completati da Mario Nanni e Antonio Forcellino gli interventi alle Cappelle Medicee
Un “restauro della luce” per la Sagrestia di Michelangelo
L’opera dello Scultore della Luce torna a splendere come 500 anni fa, grazie ai lavori promossi dal Museo del Bargello e supportati da Lottomatica. Nuova illuminazione anche per la “Stanza Segreta” dello scultore.
-
Firenze | Il progetto presentato dal direttore degli Uffizi, Eike Schmidt
Tutto pronto per la riapertura del Corridoio vasariano: nel 2021 sarà riconsegnato al pubblico
Interamente riallestito, sarà attraversato ogni anno da 500mila visitatori -
Firenze | Dal 26 febbraio lo scultore britannico in mostra a Firenze
“Essere”: agli Uffizi il contemporaneo di Antony Gormley
Corpi, spazi, alfabeti dialogano oltre il tempo nella culla del Rinascimento, in un’esperienza che sollecita i sensi.
-
Firenze | Grazie al contributo di Friends of Florence e di due mecenati
Un nuovo allestimento per il Monetiere del Museo archeologico Nazionale di Firenze
Si tratta di una delle più grandi e importanti raccolte di monete antiche visibili in Italia
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand