I grandi capolavori di Leonardo
Leonardo da Vinci, Ritratto di Lisa Gherardini, sposa di Francesco del Giocondo, detta Monna Lisa, la Giocond , 1503 - 1519 ca., Olio su tavola di legno di pioppo, 77 x 53 cm, Parigi, Musée du Louvre
Il Genio del Rinascimento attraverso i suoi capolavori.
Leonardo di ser Piero da Vinci, universalmente noto come Leonardo, nato ad Anchiano il 15 aprile 1452, esalò il suo ultimo respiro il 2 maggio 1519, ad Amboise.
A oltre cinquecento anni da quel giorno, che segnò il definitivo passaggio di consegne dell'immenso sapere del Genio di Vinci al resto dell'umanità, continuiamo a celebrare l'immortalità del suo lascito, tuttora fonte inesauribile di conoscenza, ubiquitaria scintilla di ispirazione in ogni campo dello scibile, attraverso il tempo e lo spazio, oltre i confini dell'immaginazione.
CAPOLAVORI
Notizie

La Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni

Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo

Riapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo

Falso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa

Enigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo

Riapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita

Un capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo

La figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo

Il destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo

Una dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière

Un capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Raffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
