Musei Vaticani

Musei Vaticani, Roma, Il Cortile della Pigna con la Sfera di Arnaldo Pomodoro | Foto: Lalupa
INDIRIZZO: Roma, Viale Vaticano
SITO E-TICKER: https://biglietteriamusei.vatican.va/musei/tickets/do?weblang=it&do
EMAIL: info.mv@scv.va
TELEFONO: +39 06 69884676
EMAIL PRENOTAZIONI: tours.musei@scv.va
APERTURA: Lun - Sab 9 - 18 (ultimo ingresso h 16) | Ogni ultima Dom del mese 9 - 14 (ultimo ingresso h 12.30) | Per aperture straordinarie e maggiori informazioni consultare il sito ufficiale
COSTO: Intero € 17 | Ridotto € 8
Il biglietto d'ingresso ai Musei Vaticani dà diritto alla visita dei Musei Vaticani e Cappella Sistina per il solo giorno di emissione.
I settori dei Musei Vaticani chiusi al pubblico possono essere visitati su richiesta.
SITO WEB: http://www.museivaticani.va/2_IT/pages/MV_Home.html
TRASPORTI: Dalla Stazione Termini
Metro Linea A direzione Battistini, fermate: Ottaviano-Musei Vaticani; Cipro (per entrambe 10 minuti a piedi).
Dall'Aeroporto Leonardo da Vinci (Fiumicino)
Treno Leonardo Express fino alla Stazione Termini e da qui seguire le stesse indicazioni per la metro Linea A.
Dall'Aeroporto di Ciampino
Pullman Terravision fino alla Stazione Termini e da qui seguire le stesse indicazioni per la metro Linea A. La corsa in taxi da entrambi gli aeroporti impiega all'incirca 40 minuti.
Metro
Linea A fermate: Ottaviano-S.Pietro-Musei Vaticani; Cipro (per entrambe 10 minuti a piedi).
Bus (fermate)
49, di fronte all'ingresso dei Musei
32, 81, 982, Piazza del Risorgimento (capolinea) (5 minuti a piedi)
492, 990, Via Leone IV / Via degli Scipioni (5 minuti a piedi).
Tram
19, Piazza del Risorgimento (5 minuti a piedi).
Taxi
Stazione taxi, Viale Vaticano (di fronte ingresso Musei Vaticani).
Automobile
Parcheggi a pagamento in Viale Vaticano e zone limitrofe.
DURATA VISITA: 90
DESCRIZIONE:
Questi i principali: Pinacoteca, Museo Gregoriano Profano, Museo Pio Cristiano, Museo Gregoriano Egizio, Museo Chiaramonti, Museo Pio Clementino, Museo Gregoriano Etrusco, Galleria delle Carte Geografiche, Stanze di Raffaello, Cappella Sistina.
L’allestimento iniziò nel Rinascimento nel Cortile ottagono, in quello del Belvedere e nella casina di Pio IV nei Giardini Vaticani, e dopo la dispersione nell’età della Controriforma, le collezioni furono risistemate e ampliate nel ‘700 e nell’800, soprattutto grazie a Pio VII che creò il Museo Chiaramonti, erigendo il Braccio Nuovo che attraversa orizzontalmente il Cortile del Belvedere.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo








