Monna Lisa o Gioconda

Leonardo da Vinci, Ritratto di Lisa Gherardini, sposa di Francesco del Giocondo, detta Monna Lisa, la Giocond , 1503 - 1519 ca., Olio su tavola di legno di pioppo, 77 x 53 cm, Parigi, Musée du Louvre
INDIRIZZO: Parigi, Museo del Louvre, Rue de Rivoli
DESCRIZIONE: È forse l'alone di fascino e mistero che aleggia intorno a questo capolavoro e all'identità della donna ritratta, sulla quale sono stati versati fiumi di inchiostro, a rendere la Gioconda di Leonardo il ritratto più celebre al mondo.
Secondo Vasari la giovane riprodotta sarebbe Lisa Gherardini, una nobildonna fiorentina, sposa del ricco commerciante Francesco del Giocondo, dal cui nome deriverebbe il titolo della tavola.
Il maestro avrebbe iniziato a lavorare al suo ritratto a Firenze, intorno al 1503-1505, ma non essendo riuscito a terminare l'opera, l'avrebbe portata con sé durante i suoi numerosi spostamenti, per poi terminarla nel castello di Cloux, in Francia, la sua ultima dimora da cui poi sarebbe entrata a far parte della collezione di Francesco I.
Due avvenimenti della vita coniugale di Francesco del Giocondo e Lisa Gherardini potrebbero aver scatenato la realizzazione di questo ritratto: l'acquisizione di una casa privata nel 1503 e la nascita di un secondo figlio, Andrea, nel dicembre 1502.
Il ritratto mostra una donna seduta a mezza figura, girata a sinistra, ma con il volto frontale, rivolto verso lo spettatore. Le mani sono dolcemente adagiate in primo piano, mentre sullo sfondo si apre un vasto paesaggio fluviale, con il consueto repertorio leonardesco di picchi rocciosi e speroni.
La donna è stretta in una pesante veste scollata, secondo la moda dell'epoca, con un ricamo sul petto e le maniche in tessuto diverso.
Sulla testa ricade un velo trasparente che tiene fermi i lunghi capelli sciolti, che scivola lungo la spalla dove si trova appoggiato anche un leggero drappo, simile a una sciarpa.
La Gioconda fa capolino da una sorta di loggia panoramica, il cui paesaggio sullo sfondo richiamerebbe, secondo alcuni, un preciso punto della Toscana, e cioè dove l'Arno supera le campagne di Arezzo e riceve le acque della Val di Chiana.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
MUSEO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo







