Sala delle Asse

Leonardo da Vinci, Sala delle Asse, 1498, Pittura a tempera su intonaco / monocromo, Milano, Castello Sforzesco | Courtesy of Castello Sforzesco, Milano
INDIRIZZO: Milano, Castello Sforzesco, Piazza Castello 3
DURATA VISITA: 90
DESCRIZIONE: La Sala, la più illustre del Castello Sforzesco di Milano, è un’eccezionale testimonianza della presenza di Leonardo da Vinci alla corte sforzesca.
Collocata al piano terra della torre angolare posta a Nord-Est, la Falconiera, la sala deve il suo nome al rivestimento ligneo che in epoca sforzesca si utilizzava per rendere alcuni ambienti meno freddi e più confortevoli.
La sala fu decorata da Leonardo nel 1498, sotto Ludovico il Moro, ma presto i secoli bui vissuti dal Castello sotto le dominazioni straniere nascosero per qualche tempo il ciclo dipinto.
Vi è raffigurato un finto pergolato formato dai rami fioriti e fittamente intrecciati ai quali si annoda, con un gioco prezioso, una corda d'oro. Al culmine dell'intreccio vegetale la glorificazione del buon governo del Moro è rappresentata dallo stemma araldico degli Sforza.
Si deve alle ricerche dell'architetto Luca Beltrami e dello storico tedesco Paul Müller-Valde il rinvenimento nel 1893 di significative tracce di pittura nella volta, cui seguì un ampio restauro compiuto da Ernesto Rusca nel 1902, che reinterpretò la decorazione quattrocentesca restituendo all’opera i suoi vivaci colori.
CAPOLAVORI
FOTO
Notizie

La Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni

Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo

Riapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo

Falso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa

Enigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo

Riapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita

Un capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo

La figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo

Il destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo

Una dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière

Un capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Raffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
