Palazzo Reale

Palazzo Reale, Milano | Foto: Mbettacc (Own work), via Wikimedia Creative Commons
INDIRIZZO: Milano, Piazza del Duomo 12
APERTURA: Lun 14.30 - 19.30 | Ma / Mer / Ven / Dom 9.30 - 19.30 | Giov / Sab 9.30 - 22.30
COSTO: Intero 14 € | Ridotto 12 €
SITO WEB: http://www.palazzorealemilano.it
TRASPORTI: MM1 e MM3 fermata Duomo. Tram: 2 - 3 - 4 - 12 - 14 - 19 - 20 - 24 – 27 fermata Via Orefici
DURATA VISITA: 90
DESCRIZIONE: Il Palazzo, oggi importante centro culturale, è stato nell’XI secolo sede del Municipio e nel 1310 residenza dei Visconti, fino a quando nel 1835 si trasferirono al Castello Sforzesco.
Le forme neoclassiche sono opera di Giuseppe Piermarini, realizzate tra il 1771 e il 1778, sotto la dominazione austriaca. Degna di nota è la Sala delle Cariatidi che occupa il luogo dell'antico teatro bruciato nel 1776, è il solo ambiente sopravvissuto al pesante bombardamento del 1943 che ne distrusse gli interni neoclassici.
CAPOLAVORI
FOTO
MOSTRE AL MUSEO Palazzo Reale
-
DAL 19/04/2019 AL 14/07/2019 Milano | Palazzo Reale
Leonardo. La macchina dell’immaginazione
-
DAL 08/10/2019 AL 17/11/2019 Milano | Palazzo Reale
Il Cenacolo, ispirazione senza tempo
-
DAL 13/03/2019 AL 14/07/2019 Milano | Palazzo Reale
Il meraviglioso mondo della natura. Una favola tra arte, mito e scienza
Notizie

La Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni

Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo

Riapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo

Falso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa

Enigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo

Riapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita

Un capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo

La figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo

Il destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo

Una dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière

Un capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Raffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
