San Girolamo

Leonardo Da Vinci, San Girolamo, 1482 ca., Olio su tavola, 103 x 74 cm, Città del Vaticano, Musei Vaticani, Pinacoteca Vaticana
INDIRIZZO: Roma, Musei Vaticani, Viale Vaticano
DESCRIZIONE: Questo dipinto, ancora allo stato di abbozzo e non terminato, è uno dei più enigmatici del grande maestro.
La più antica citazione dell'opera risale agli inizi dell'Ottocento, quando è menzionato, attribuito a Leonardo, nel testamento della pittrice svizzera Angelica Kauffmann. Alla morte della donna se ne persero nuovamente le tracce, finché fu ritrovato per caso e acquistato dal Cardinal Joseph Fesch, zio di Napoleone.
Secondo la tradizione, il cardinale avrebbe rinvenuto il quadro diviso in due parti: quella inferiore nella bottega di un rigattiere romano dove era stata utilizzata come coperchio di una cassetta, mentre la sezione con la testa del santo sarebbe stata trovata dal suo calzolaio che l'avrebbe utilizzata come piano dello sgabello.
Al di là del racconto romanzato, la tavola si presenta realmente tagliata in cinque pezzi. Alla morte del suo proprietario il quadro passò per diverse mani, fino ad essere individuato e fatto acquistare da Pio IX per la Pinacoteca Vaticana.
DA SAPERE:
La tradizione vuole che il quadrato con il volto di Girolamo, visibilmente rimontato, sia stato utilizzato come sgabello di un calzolaio, mentre il resto dell’opera faceva da coperchio di una panca di un rigattiere.
CAPOLAVORI
FOTO
MUSEO
Notizie

Il sorriso di Caterina

Riapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo

La Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni

Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo

Falso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa

Enigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo

Riapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita

Un capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo

La figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo

Il destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo

Una dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière

Un capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness

Raffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
