Leonardo Da Vinci

DAL 18/05/2019 AL 26/05/2019
Roma
LUOGO: Roma - Viale Palmiro Togliatti 2
ORARI: Tutti i giorni 10 - 13 / 15 -19 | L’evento non è adatto ai minori di 12 anni
COSTO DEL BIGLIETTO: Intero4 € | Famiglia: 1 Adulto + 1 minore 7 € / 2 Adulti + 1 minore 8 €
SITO UFFICIALE: https://www.cinecittadue.com/2019/05/07/leonardo-da-vinci/
Il Genio di Leonardo Da Vinci torna a prendere vita grazie alle nuove tecnologie. Dal 18 al 26 Maggio 2019, in occasione del cinquecentenario dalla sua morte, la Galleria Commerciale CinecittàDue ospita una grande mostra dedicata alle opere più importanti del Maestro. Non una semplice esposizione, bensì una vera e propria esperienza sensoriale, che, grazie all’utilizzo della realtà virtuale, consente al visitatore di immergersi nelle invenzioni e nei quadri presenti.
La mostra prevede la fedele riproduzione di 18 opere dislocate in due postazioni, nella Piazza Centrale, che ospiterà Bombarda, Mitraglia, Carro armato e Ornitottero, e nella Sala Espositiva al III livello, che offrirà un’ampia panoramica dell’estro creativo di Leonardo, esponendo Ponte autoportante, Catapulta, lo Studio sul Moto alternato e continuo, Scala mobile, Odometro, Cuscinetto a sfere, Camma eccentrica, Catena a trasmissione, Cric, Rocchetto a lanterna, Automa cavaliere, Teschio alabastrino, Robot, e, dulcis in fundo, la Gioconda.
Opere straordinarie, incredibilmente innovative per l’epoca in cui furono ideate, e che, ancora oggi, continuano ad essere di grande attualità. Per apprezzarne meglio il significato ed il valore storico, gli organizzatori hanno predisposto delle postazioni di realtà virtuale attrezzate con appositi visori, che riporteranno il visitatore indietro nel tempo di oltre 500 anni, in ambienti completamente ricostruiti in 3D. Grazie a queste nuove tecnologie, le informazioni vengono recepite in modo più immersivo, divertente e “attivo”. Il coinvolgimento è totale: sensoriale, emozionale e cognitivo.
Gli ospiti testeranno “virtualmente” tre macchine da guerra (bombarda, mitraglie e carro armato) e una macchina volante (l’Ornitottero), che li porterà a visitare il laboratorio di Leonardo dove, tra interno ed esterno, potranno osservare le invenzioni più importanti in funzionamento. Le postazioni sono molto semplici da utilizzare, studiate per rendere autonoma la gestione dell'esperienza, e consentono di scegliere tra più lingue.
Con questa grande istallazione, la Galleria Commerciale CinecittàDue conferma ancora una volta il suo desiderio di essere per il territorio di riferimento non solo la piazza privilegiata dello shopping, ma un vero e proprio centro di aggregazione, offrendo anche prodotti culturali e di utilità sociale.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo









