LE NOTIZIE DI Firenze
-
Firenze | L’Enigma di Omero, un’opera senza precedenti per le nuove sale del museo fiorentino
L'ultima acquisizione degli Uffizi è una tela con indovinello, capolavoro ritrovato di Bartolomeo Passerotti
L’episodio raccontato dal pittore bolognese è riportato nelle edizioni in greco della Vita Homeri dello Pseudo-Plutarco, più volte stampate nel corso del Cinquecento. Della tela si erano perse le tracce a fine Seicento -
Firenze | La memoria si fa immagine e si svela anche online
Nasce la Fondazione Alinari per la Fotografia: un nuovo museo, mostre e ricerca per una collezione di rilievo mondiale
Un secolo e mezzo di storia italiana, dalla cultura al paesaggio, e un imperdibile viaggio nell’evoluzione della fotografia. Il patrimonio dell’Archivio Alinari si prepara a incontrare il pubblico a Firenze. -
Firenze | Disponibile da oggi sul sito degli Uffizi
Il Cinquecento in 3D. Online un viaggio nella Grotta del Buontalenti
Caos, eros, meraviglia: l’arte simula la natura in un capolavoro del Manierismo incastonato nell’incanto del Giardino di Boboli. -
Firenze | In dono ai musei l’autoritratto di Endless con Gilbert & Georg
La prima volta della street art nelle collezioni degli Uffizi
Nell’Autoritratto a tecnica mista l’autore si ritrae insieme a una celebre coppia dell’arte contemporanea, intento a leggere la copia di una rivista che gli copre il volto -
Firenze | Lunedì 25 gennaio l'apertura al pubblico
Gli splendori del Medioevo nel restauro del Battistero di Firenze
L’arte antica del mosaico si svela in un autentico gioiello: tra ori, profeti e cherubini, nuove scoperte raccontano il monumento amato da Dante. -
Firenze | Il 21 gennaio la riapertura, dopo Boboli e Palazzo Pitti
Anche gli Uffizi pronti alla ripartenza
Le Gallerie fiorentine, in zona "gialla", si apprestano ad accogliere il pubblico tra le 40 sale del secondo piano. Accesso consentito alla mostra sul dipinto Esperimento su di un uccello inserito in una pompa pneumatica di Joseph Wright of Derby e al percorso “Imperatrici, matrone liberte. Volti e segreti delle donne romane” -
Firenze | Al Museo del Novecento fino al 18 luglio
Dentro l’arte di Henry Moore, tra natura e disegno. In mostra a Firenze lo scultore che amava Giotto e la Toscana
A quasi cinquant’anni dalla mostra al Forte di Belvedere, il museo fiorentino propone un viaggio nel disegno e nella pratica artistica dello scultore britannico. L'evento collaterale Henry Moore in Toscana ripercorre invece il rapporto tra l’artista e la terra di Giotto e Michelangelo -
Firenze | L’intervento in primavera grazie a Friends of Florence
A Palazzo Vecchio la Sala delle carte geografiche e del mappamondo tornerà a brillare grazie a un restauro
I lavori riporteranno all’antica luce uno degli ambienti più preziosi del museo attraverso il recupero e la valorizzazione degli arredi, degli impianti, delle carte geografiche e del mappamondo, il più antico globo di grandi dimensioni giunto fino ai nostri giorni -
Firenze | Dagli Uffizi agli spazi del contemporaneo, le novità dell’autunno 2020
Andar per mostre a Firenze. Gli appuntamenti da non perdere
Raffaello, Michelangelo, capolavori venuti da lontano e antichi ambienti freschi di restauro dialogano con fotografi, pittori e performer dei nostri giorni in un calendario ricco di sorprese. -
Firenze | Firenze: visita alla Galleria dell'Accademia con la direttrice
La straordinaria vicenda di Lorenzo Bartolini nel racconto di Cecilie Hollberg
Scultore italiano alla corte di Napoleone e poi professore di scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze, Lorenzo Bartolini dà il nome alla Gipsoteca della Galleria dell'Accademia di Firenze.
-
Firenze | Viaggio in uno dei più amati musei d’Italia
Cinque cose da sapere sulla Galleria dell'Accademia a Firenze
Dal David di Michelangelo al curioso Cassone Adimari, storia e tesori da non perdere tra le sale di un antico ospedale. -
Firenze | La sfida di Michelangelo
Il David di Michelangelo, il gigante di marmo esempio di lotta e di coraggio
Il capolavoro, oggi custodito alla Galleria dell'Accademia, fu realizzato dal Buonarroti per 400 ducati, dopo i tentativi incompiuti di Agostino di Tuccio e Antonio Rossellino
-
Firenze | Arturo Galansino parla della prossima esposizione a Firenze
American Art 1961-2001: a Palazzo Strozzi 40 anni di arte americana tra diversità e diritti civili
Nel 2021 l’appuntamento di punta dell’istituzione fiorentina racconterà - attraverso un centinaio di opere provenienti dalle collezioni del Walker Art Center di Minneapolis - 40 anni di arte e di storia, dalla guerra in Vietnam all’attacco alle Twin Towers.
-
Firenze | Un alto esempio di bronzistica etrusca al Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Fascino e mistero dal mondo etrusco: la Testa di giovinetto da Fiesole
Databile al 330-300 a.C., questa raffinata testa in bronzo rinvenuta a pochi chilometri da Firenze, doveva appartenere ad una scultura di grandi dimensioni. Condivide la sala con la celebre statua a tutto tondo dell'Arringatore e con la Chimera etrusca. -
Firenze | I segreti del più antico giardino all’italiana
Dove nacque la Primavera. Il Giardino della Villa Medicea di Castello
La natura si fa arte in uno dei più bei parchi della Toscana: geometrie verdi, sculture teatrali, fiori e frutti pregiati raccontano gioie e ambizioni del Rinascimento. -
Firenze | Dopo il lockdown il giardino mediceo riapre i battenti
Un museo a cielo aperto: il Giardino di Boboli a Firenze
Con le sue grotte, le fontane, la Limonaia, i fiori rari e le oltre 300 sculture risalenti all’età classica, al Rinascimento e al Barocco, Boboli rappresenta uno dei più alti esempi di giardino all'italiana. -
Firenze | Gioielli d'arte a portata di clic
Virtual tour nelle nuove sale degli Uffizi
Basta collegarsi al sito delle Gallerie da computer, tablet o smartphone per compiere un tour attraverso le dieci nuove sale inaugurate lo scorso anno, per un totale di 55 opere, dalla Venere di Urbino di Tiziano a Leda e il cigno di Tintoretto -
Firenze | Un'opera giovanile del genio di Vinci
Un capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Il maestro realizzò la tavola nel 1472, appena ventenne
-
Firenze | Tre video sui canali Facebook del museo fiorentino
Raffaello 500: anche gli Uffizi non stanno a guardare
Da lunedì 6 aprile, giorno in cui ricorre l'anniversario dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, un tour virtuale tra i capolavori delle Gallerie degli Uffizi. -
Firenze | Alla scoperta di un tesoro degli Uffizi
A me gli occhi: la Venere di Urbino e la seduzione dello sguardo
A volte l’eros è un incrocio di pupille. Lo sapeva bene Tiziano quando dipinse il suo capolavoro di luce e colore.
-
Firenze | Un capolavoro delle Gallerie degli Uffizi
La Nascita di Venere di Botticelli: l'amore e la bellezza come fonte di rinascita
Realizzata su tela intorno al 1485, l’opera raffigura l’approdo della dea sull’isola di Cipro e si ispira probabilmente alle “Stanze per la giostra” di Agnolo Poliziano
-
Firenze | Restaurati a Firenze gli affreschi del Vasari
A Palazzo Vecchio torna a splendere il Terrazzo di Giunone
La loggia cinquecentesca accoglie il Putto con Delfino del Verrocchio e svela le sue preziose decorazioni.
-
Firenze | 600 anni per la Cupola di Santa Maria del Fiore
Brunelleschi, il genio della cupola
A Firenze si celebrano con molte iniziative i 600 anni dalla posa della prima pietra della Cupola di Santa Maria del Fiore.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il capolavoro di Piazza Navona raccontato dall'autore del Codex Seraphinianus
Da Serafini a Bernini: viaggio alla Fontana dei Quattro Fiumi
-
Dentro il capolavoro di Palazzo Barberini
Caravaggio e l’enigma di Narciso
-
Doppio appuntamento, in libreria e sul web, con il re della Pop Art
Dentro il genio di Warhol, dall'ultima biografia al virtual tour della Tate
-
A Mantova, dentro lo scrigno di Palazzo Te
Spaesamento e meraviglia: la Sala dei Giganti di Giulio Romano
-
Il meglio della programmazione del canale d'arte di SKY
Sky Arte, al via lo streaming gratis
-
Sempre connessi con la bellezza grazie alla tecnologia
Dai social alla realtà aumentata: le 10 cose che hanno rivoluzionato l'arte
-
Intervista al regista di “Caravaggio – L’anima e il sangue” e “Io, Leonardo”
L'arte deve emozionare. Ne parla il regista Jesus Garces Lambert
-
Un affresco per affermare la supremazia del Papato di Giulio II
L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro
-
Tre quadri con cui fuggire: van Gogh, Gauguin, Balla
L'arte della fuga, con la pittura
-
Art Crime - Il punto dopo il furto a Oxford di Van Dyck e Carracci
I grandi furti nel mondo dell'arte
-
La sfida di Michelangelo
Il David di Michelangelo, il gigante di marmo esempio di lotta e di coraggio
-
Un capolavoro del Museo del Settecento Veneziano Ca’ Rezzonico
Il "Mondo Nuovo" di Giandomenico Tiepolo: l'evasione e la speranza in tempi di incertezza