venerdì 1 agosto 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "Di Duccio%25252C Agostino" in NOTIZIE
  • | 08/03/2007 La vetrata di Duccio ed il suo doppio
  • | 05/04/2007 La riproduzione della vetrata di Duccio si svela
  • | 17/09/2003 L'anno di Duccio
  • | 10/03/2001 La Madonna di Duccio di Buoninsegna
  • | 08/11/2021 Da Duccio di Buoninsegna al Monet "perduto", la settimana dell'arte in tv
  • Torino | 30/11/2022 Da Duccio a Botticelli, ai Musei Reali il nuovo volto della Collezione Gualino
  • Siena | 08/04/2016 Guardare l'alba dal Facciatone del Duomo di Siena
  • Perugia | 05/09/2024 Da Dottori a Doisneau, da Duccio di Buoninsegna a Lucio Fontana, l’autunno alla Galleria Nazionale dell’Umbria
  • Roma | 24/07/2015 Sant'Agostino nella storia delle arti figurative
  • | 24/06/2003 Duccio a Siena
  • | 08/03/2004 Ultima settimana per Duccio
  • | 10/09/2003 Duccio. Alle origini della pittura senese
  • Genova | 14/04/2016 Alla scoperta della Genova medievale
  • Roma | 06/02/2012 Riflettori puntati sul "Sant'agostino nello studio"
  • Roma | 15/02/2012 Nuovo appuntamento con il "Sant'Agostino nello studio"
  • Roma | 06/04/2023 Raffaello, Agostino Chigi e la passione per l'antico: un "rincontro" a Villa Farnesina
  • Roma | 26/08/2022 Raffaello, Caravaggio, Bernini: la Basilica di Sant'Agostino a Roma, un libro aperto sulla grande storia
  • | 17/09/2003 Il percorso espositivo
  • | 09/01/2015 Il Rinascimento senese in mostra a Rouen
  • Mondo | 05/04/2024 Dal MET alla National Gallery, il trionfo del Trecento toscano
  • | 30/10/2012 Love Letter from Italy to Iraq: fotografi italiani in mostra a Baghdad
  • Mondo | 06/02/2025 Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
  • Mondo | 06/02/2025 Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
  • | 08/04/2001 Una tavola del Buoninsegna donata al Museo del Bargello
  • | 24/03/2005 20 artisti a S.Agostino
  • Napoli | 22/02/2014 I bronzetti del Fanzago rubati tornano al Museo di Capodimonte
  • Torino | 07/06/2019 Storie di collezionismo: a Torino i capolavori di Riccardo Gualino
  • Perugia | 25/09/2024 L’età dell’oro. Dai maestri umbri a Andy Warhol, i dialoghi inediti in arrivo alla GNU
  • | 30/04/2014 Botticelli, Antonello da Messina e il Verrocchio "architetti" a Londra
  • | 16/04/2021 I tesori della Galleria Nazionale dell'Umbria in trasferta all'Ermitage
  • Perugia | 01/05/2020 La Galleria Nazionale dell’Umbria. Un grandioso viaggio nella storia
  • Perugia | 29/10/2024 Alla Galleria nazionale dell’Umbria un dialogo nel segno dell’oro, da Gentile da Fabriano a Andy Warhol
  • Mondo | 29/04/2019 Fontana e gli Spazialisti conquistano Londra
  • Modena | 09/09/2013 L’energia cosmica di Walter Chappell in mostra a Modena
  • Siena | 21/06/2016 Benozzo Gozzoli a San Gimignano
  • Pesaro e Urbino | 14/05/2019 Il maestro e il suo discepolo: le Marche si preparano per Raffaello 500
  • Milano | 28/05/2014 Fontana protagonista dell'asta di Sotheby's a Milano
  • Roma | 30/04/2020 Gli echi del mito in un affresco di Raffaello simile ad una danza: il Trionfo di Galatea
  • Milano | 27/05/2020 Il futuro è phygital. I musei e la sfida del digitale
  • | 01/03/2024 Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione da Venezia a Bassano del Grappa
  • Trapani | 01/07/2020 Arte e bellezza da scoprire nella Sicilia occidentale
  • Roma | 20/09/2022 Da Manzoni a Fontana, la Milano delle Avanguardie si racconta in una mostra
  • Firenze | 09/06/2021 Lunga vita a Michelangelo: completato il restauro della Sagrestia Nuova
  • Bologna | 09/07/2018 Palazzo Fava apre al pubblico i gioielli dei Carracci
  • Firenze | 19/02/2019 Un “restauro della luce” per la Sagrestia di Michelangelo
  • Siena | 06/09/2017 Siena celebra il Trecento con un omaggio ad Ambrogio Lorenzetti
  • | 27/06/2018 “Sogno o son Deste”: i decori dei palazzi degli Estensi rivivono in spettacolari proiezioni
  • Trapani | 17/08/2019 Il ritratto del Novecento. A Trapani un viaggio tra i capolavori del Secolo Breve
  • Rieti | 30/01/2017 Al via il recupero dei tesori di Amatrice
  • Firenze | 18/04/2025 Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
  • Torino | 25/06/2014 Due opere inedite di Antoine de Lonhy a Palazzo Madama
  • Napoli | 12/12/2017 Il Museo di Capodimonte dà "carta bianca" a dieci vip: allestiranno il loro museo ideale
  • | 23/07/2002 Le chiese: “itinerario del gotico”
  • Mondo | 16/03/2018 Tour tra le chiese di Anversa alla scoperta dell'arte di ieri e di oggi. Da Rubens a Fabre
  • Roma | 16/09/2015 A Palazzo Farnese torna a risplendere la Galleria dei Carracci
  • Forlì-Cesena | 09/03/2018 Le opere grafiche di Guido Reni, Rembrandt e van Dyck tra sacro e profano
  • Milano | 04/04/2014 Milionaria Arte Povera da Christie's a Milano
  • | 14/11/2017 Sulle tracce di Michelangelo: la Stanza Segreta e il nuovo Museo di Carrara
  • Venezia | 03/06/2014 Piero della Francesca a Venezia dopo un restauro e una mostra a New York
  • | 24/03/2002 LA CUPOLA DI SANT’ANDREA DELLA VALLE
Più notizie
  • | 08/03/2007

    La vetrata di Duccio ed il suo doppio

    Il grande occhio colorato che scompone la luce nella celebre “Fenestra Rotunda Magna” di Duccio di Buoninsegna, avrà finalmente il suo doppio.
     
  • | 05/04/2007

    La riproduzione della vetrata di Duccio si svela

    La riproduzione della vetrata di Duccio si svela
     
  • | 17/09/2003

    L'anno di Duccio

    A Siena dal 4 ottobre la prima grande mostra dedicata Duccio di Buoninsegna, l'illustre maestro, capostipite della scuola pittorica senese.
     
  • | 10/03/2001

    La Madonna di Duccio di Buoninsegna

    La presentazione della Madonna di Duccio di Buoninsegna
     
  • | 08/11/2021 | Dall’8 al 14 novembre sul piccolo schermo

    Da Duccio di Buoninsegna al Monet "perduto", la settimana dell'arte in tv

    Se Sky Arte celebra i grandi maestri attraverso la pittura di Duccio di Buoninsegna, eletto dalla tradizione a primo maestro della scuola senese, Rai 5 esplora i segreti della fotografia con gli scatti di Uliano Lucas e le iconiche immagini di Elliott Erwitt
     
  • Torino | 30/11/2022 | Riallestita la raccolta del collezionista e mecenate piemontese

    Da Duccio a Botticelli, ai Musei Reali il nuovo volto della Collezione Gualino

    Il gusto di un grande protagonista del Novecento si svela tra imperdibili capolavori e 120 opere dall’antico Egitto all’Ottocento.
     
  • Siena | 08/04/2016 | Il 9, il 16, il 23 e il 30 aprile alle 6 del mattino

    Guardare l'alba dal Facciatone del Duomo di Siena

    Ad aprile quattro apppuntamenti per un'esperienza emozionante. Salutare il nuovo giorno dalla Cattedrale.
     
  • Perugia | 05/09/2024 | Presentate le nuove mostre del museo perugino

    Da Dottori a Doisneau, da Duccio di Buoninsegna a Lucio Fontana, l’autunno alla Galleria Nazionale dell’Umbria

    Il futurismo e il contemporaneo, i fondi oro trecenteschi e la grande fotografia del XX secolo in un calendario di ampio respiro.    

     
  • Roma | 24/07/2015 | Un'opera in quattro volumi per mappare opere e cicli dal Medioevo al XVIII secolo.

    Sant'Agostino nella storia delle arti figurative

    La collana “Iconografia Agostiniana” curata dagli storici dell'arte Alessandro Cosma e Gianni Pittiglio, mette ordine in un patrimonio sterminato di rappresentazioni del Dottore della Chiesa attraverso i secoli.
     
  • | 24/06/2003

    Duccio a Siena


     
  • | 08/03/2004

    Ultima settimana per Duccio


     
  • | 10/09/2003

    Duccio. Alle origini della pittura senese


     
  • Genova | 14/04/2016 | Itinerario storico-artistico

    Alla scoperta della Genova medievale

    La mostra "Genova nel Medioevo: una capitale del Mediterraneo al tempo degli Embriaci" in corso nell'ex Chiesa di Sant'Agostino, è l'occasione per visitare il nucleo più antico della città.
     
  • Roma | 06/02/2012

    Riflettori puntati sul "Sant'agostino nello studio"


     
  • Roma | 15/02/2012

    Nuovo appuntamento con il "Sant'Agostino nello studio"


     
  • Roma | 06/04/2023 | Dal 6 aprile al 2 luglio a Roma

    Raffaello, Agostino Chigi e la passione per l'antico: un "rincontro" a Villa Farnesina

    A 503 anni dalla morte dell’Urbinate Villa Farnesina ricorda l’influenza che la prestigiosa collezione di statue, sarcofagi, rilievi, cammei e monete antiche raccolte da Agostino Chigi nella sua Villa ebbe sul maestro di Urbino
     
  • Roma | 26/08/2022 | Il 28 agosto un ciclo speciale di visite guidate serali

    Raffaello, Caravaggio, Bernini: la Basilica di Sant'Agostino a Roma, un libro aperto sulla grande storia

    In restauro da otto anni, la chiesa di Campo Marzio si svela al pubblico. Numerose le gemme da scoprire in compagnia della restauratrice e dell’architetto responsabile del monumento.
     
  • | 17/09/2003

    Il percorso espositivo

    La mostra ospitata nel Santa Maria della Scala sarà divisa in otto sezioni. La prima sarà dedicata ai "Precedenti e contemporanei senesi di Duccio", la seconda sarà intitolata "Cimabue, Duccio e il giovane Giotto" e la terza, "Il percorso di Duccio", illustrerà l'opera di Duccio e della sua bottega.
     
  • | 09/01/2015 | Dal 21 marzo 2015

    Il Rinascimento senese in mostra a Rouen

    Una rassegna celebrerà la rivoluzione compiuta sulla narrazione figurativa da maestri come i fratelli Lorenzetti e Duccio, Simone Martini e Duccio di Buoninsegna.
     
  • Mondo | 05/04/2024 | Ricomposti grandi polittici del XIV secolo

    Dal MET alla National Gallery, il trionfo del Trecento toscano

    Duccio da Buoninsegna, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti: 100 capolavori raccontano l’influenza della scuola senese sull’arte occidentale. 

     
  • | 30/10/2012

    Love Letter from Italy to Iraq: fotografi italiani in mostra a Baghdad


     
  • Mondo | 06/02/2025 | In mostra fino al 12 maggio

    Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue

    Il restauro di due gioielli del museo parigino è l’occasione per riscoprire il maestro toscano e la sua eredità. 

     
  • Mondo | 06/02/2025 | Dall’8 marzo al 22 giugno

    Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese

    Smembrate da secoli, perdute e sparse per il mondo, le preziose tavole di Duccio di Buoninsegna, Simone Martini e dei Lorenzetti tornano insieme in una mostra memorabile. 

     
  • | 08/04/2001

    Una tavola del Buoninsegna donata al Museo del Bargello

    La tavola di Duccio di Buoninsegna in mostra Museo del Bargello
     
  • | 24/03/2005

    20 artisti a S.Agostino


     
  • Napoli | 22/02/2014 | Trovati da una studiosa, erano in mostra a La Spezia

    I bronzetti del Fanzago rubati tornano al Museo di Capodimonte

    Sono tre delle quattro statuine del Ciborio di Santa Patrizia sparite negli anni '70.
     
  • Torino | 07/06/2019 | In mostra Palazzo Reale dal 7 giugno al 3 novembre

    Storie di collezionismo: a Torino i capolavori di Riccardo Gualino

    Riunita la raccolta del grande imprenditore novecentesco: tra Botticelli e Manet, 300 opere per raccontare un’avventura fuori dal comune.

     
  • Perugia | 25/09/2024 | A Perugia dal 26 ottobre

    L’età dell’oro. Dai maestri umbri a Andy Warhol, i dialoghi inediti in arrivo alla GNU

    Che cosa avranno da dirsi Duccio di Buoninsegna e Lucio Fontana? O Gentile da Fabriano e Pistoletto? Lo racconta la mostra più “preziosa” e scintillante della stagione, tra 50 capolavori e nove secoli di storia. 

     
  • | 30/04/2014 | La mostra dal 30 aprile alla National Gallery

    Botticelli, Antonello da Messina e il Verrocchio "architetti" a Londra

    Il pubblico sarà così incoraggiato ad osservare con nuovi occhi gli edifici e gli spazi reali o immaginari raffigurati nei dipinti.

     
  • | 16/04/2021 | Dal 18 maggio al 15 agosto in occasione della mostra Arts of the Middle Ages

    I tesori della Galleria Nazionale dell'Umbria in trasferta all'Ermitage

    Quaranta opere del museo perugino, datate tra la fine del Duecento e i primi decenni del Quattrocento volano in Russia. Tra gli artisti in mostra Arnolfo di Cambio, Duccio di Boninsegna, Taddeo di Bartolo, Gentile da Fabriano
     
  • Perugia | 01/05/2020 | Guida ai tesori del museo di Perugia

    La Galleria Nazionale dell’Umbria. Un grandioso viaggio nella storia

    Da Duccio da Boninsegna a Beato Angelico, da Piero della Francesca a Perugino e oltre: esploriamo uno dei più affascinanti musei italiani, con percorsi disponibili anche online.
     
  • Perugia | 29/10/2024 | A Perugia fino al 19 gennaio

    Alla Galleria nazionale dell’Umbria un dialogo nel segno dell’oro, da Gentile da Fabriano a Andy Warhol

    Cinquanta opere di maestri come Duccio di Boninsegna, Gentile da Fabriano, Taddeo di Bartolo dialogano con le creazioni di grandi autori contemporanei, da Carla Accardi a Michelangelo Pistoletto
     
  • Mondo | 29/04/2019 | Dal 17 al 29 maggio la mostra all’Opera Gallery

    Fontana e gli Spazialisti conquistano Londra

    In collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, l’esposizione testimonia il momento d’oro dell’arte italiana del dopoguerra nel Regno Unito.

     
  • Modena | 09/09/2013 | Il paesaggio dei corpi

    L’energia cosmica di Walter Chappell in mostra a Modena

    L’ex Ospedale Sant’Agostino ospita la prima retrospettiva dedicata al fotografo hippie


     
  • Siena | 21/06/2016 | Dal 18 giugno al 1 novembre 2016

    Benozzo Gozzoli a San Gimignano

    La produzione degli anni trascorsi a San Gimignano si riunisce attorno alla tavola Madonna col Bambino e angeli tra i santi Giovanni Battista, Maria Maddalena, Agostino e Marta, per la prima volta ricomposta grazie a prestiti internazionali.

     
  • Pesaro e Urbino | 14/05/2019 | Dal 17 maggio un tris di mostre per Leonardo e Raffaello

    Il maestro e il suo discepolo: le Marche si preparano per Raffaello 500

    Viaggio nel Rinascimento: da Raffaellino del Colle al rapporto tra Leonardo e Vitruvio nella città del grande architetto romano. 

     
  • Milano | 28/05/2014 | Ottimi risultati anche per un Boetti da record e per Bonalumi

    Fontana protagonista dell'asta di Sotheby's a Milano

    Dopo il successo della prima sessione del 27 maggio, il 28 sorprende Giuseppe Uncini, ma la vendita si conclude con cifre più contenute.
     
  • Roma | 30/04/2020 | Un gioiello di Raffaello a Villa Farnesina

    Gli echi del mito in un affresco di Raffaello simile ad una danza: il Trionfo di Galatea

    L’Urbinate riproduce un episodio che trova ispirazione in Ovidio, in Teocrito, in Filosseno di Citera. Intorno al 1512 l’artista abbellì la sala al pianterreno della villa con il trionfo della fanciulla “dalla pelle bianco-latte”.
     
  • Milano | 27/05/2020 | L’innovazione dopo l’emergenza

    Il futuro è phygital. I musei e la sfida del digitale

    Torneremo a viaggiare per visitare una mostra? Ad abitare un’installazione? Ad apprezzare una pennellata in rilievo? Da un convegno del Politecnico di Milano, prospettive ed esempi per una nuova fruizione della cultura.
     
  • | 01/03/2024 | Dal 2 marzo in una doppia mostra

    Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione da Venezia a Bassano del Grappa

    Capitale della stampa nell’Europa cinquecentesca, la Serenissima ha visto nascere nelle sue botteghe capolavori in grado di competere con le meraviglie della pittura. Da Mantegna a Tintoretto, da Tiziano a Lotto, Veronese, Carracci. 

     
  • Trapani | 01/07/2020 | Mare, arte e cultura. Da San Vito a Trapani, Marsala e Selinunte

    Arte e bellezza da scoprire nella Sicilia occidentale

    Da San Vito lo Capo al borgo di Erice, da Trapani, con Museo regionale Agostino Pepoli, al Parco archeologico di Selinunte un viaggio on the road alla scoperta di un affascinante lembo di Trinacria
     
  • Roma | 20/09/2022 | A Roma dal 28 settembre al 20 novembre

    Da Manzoni a Fontana, la Milano delle Avanguardie si racconta in una mostra

    All’Auditorium Conciliazione, la mostra I Favolosi anni 60 e 70 a Milano accoglie oltre trenta opere dei maggiori protagonisti dell’arte in città
     
  • Firenze | 09/06/2021 | Batteri pulitori restituiscono lo splendore originario al sepolcro dei Medici

    Lunga vita a Michelangelo: completato il restauro della Sagrestia Nuova

    Ci sono voluti otto anni per ridare smalto a un insuperabile gioiello del Rinascimento: statue e marmi voluti dal Buonarroti brillano di nuova luce, svelando particolari inediti sulla propria storia e sul modus operandi del maestro.
     
  • Bologna | 09/07/2018 | A Bologna fino al 16 settembre

    Palazzo Fava apre al pubblico i gioielli dei Carracci

    Tre grandi protagonisti del Barocco in un ciclo di affreschi che ha fatto epoca. Da scoprire attraverso le nuove visite guidate al piano nobile del palazzo.
     
  • Firenze | 19/02/2019 | Completati da Mario Nanni e Antonio Forcellino gli interventi alle Cappelle Medicee

    Un “restauro della luce” per la Sagrestia di Michelangelo

    L’opera dello Scultore della Luce torna a splendere come 500 anni fa, grazie ai lavori promossi dal Museo del Bargello e supportati da Lottomatica. Nuova illuminazione anche per la “Stanza Segreta” dello scultore.

     
  • Siena | 06/09/2017 | Dal 22 ottobre al 21 gennaio

    Siena celebra il Trecento con un omaggio ad Ambrogio Lorenzetti

    A Santa Maria della Scala una mostra con importanti prestiti internazionali e affreschi restaurati
     
  • | 27/06/2018 | Da luglio a dicembre a Vignola, Modena e Ferrara

    “Sogno o son Deste”: i decori dei palazzi degli Estensi rivivono in spettacolari proiezioni

    Colori e disegni dimenticati tornano a raccontare i fasti dei Signori di Ferrara. Un progetto ad alto contenuto di ricerca e tecnologia, finanziato da Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Carife, Fondazione Vignola e BPER Banca.

     
  • Trapani | 17/08/2019 | Fino al 10 novembre al Museo Agostino Pepoli

    Il ritratto del Novecento. A Trapani un viaggio tra i capolavori del Secolo Breve

    Da Modigliani a Picasso, da Boccioni a De Chirico: arrivano da Milano i tesori delle avanguardie, per un excursus nella storia di un genere intramontabile.

     
  • Rieti | 30/01/2017 | Rieti, gli interventi dopo il terremoto

    Al via il recupero dei tesori di Amatrice

    Al nastro di partenza le operazioni di messa in sicurezza dei monumenti più rappresentativi della cittadina. Intanto nuove scosse hanno causato il crollo della parete della chiesa di Sant’Agostino.

     
  • Firenze | 18/04/2025 | Un’importante riapertura a Firenze

    Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello

    Dopo quasi un anno di lavori di restauro e riallestimento, il nucleo più antico del palazzo del Bargello torna visibile al pubblico in una veste rinnovata
     
  • Torino | 25/06/2014 | La "Dormitio Virginis" e il "Sant'Agostino in cattedra" dopo il restauro

    Due opere inedite di Antoine de Lonhy a Palazzo Madama

    Entrambe le opere provengono da collezioni private, e non venivano esposte in pubblico da diverso tempo.
     
  • Napoli | 12/12/2017 | Dal 12 dicembre al 17 giugno

    Il Museo di Capodimonte dà "carta bianca" a dieci vip: allestiranno il loro museo ideale

    Tra i "curatori" Riccardo Muti, Vittorio Sgarbi, un'antropologa e un industriale. Daranno libero sfogo alla semantica dello sguardo
     
  • | 23/07/2002

    Le chiese: “itinerario del gotico”

    Il fervore artistico dell’area fermana trova la sua più compiuta espressione nelle numerose chiese romano-gotiche qui presenti.
     
  • Mondo | 16/03/2018 | Dal barocco al contemporaneo

    Tour tra le chiese di Anversa alla scoperta dell'arte di ieri e di oggi. Da Rubens a Fabre

    Dalla chiesa di Sant'Agostino alla Cattedrale, fino alla chiesa di San Carlo Borromeo: passeggiata nella città delle Fiandre alla scoperta di grandi capolavori di arte sacra.
     
  • Roma | 16/09/2015 | Caricature, schizzi e nomi incisi sui muri dai visitatori emergono dai muri

    A Palazzo Farnese torna a risplendere la Galleria dei Carracci

    Dopo un restauro durato 18 mesi, frutto del lavoro di un team di professionisti italiani ed europei, il capolavoro realizzato dai fratelli Carracci riapre le porte svelando ricchezze nascoste.

     
  • Forlì-Cesena | 09/03/2018 | Dal 10 marzo al 17 giugno a Castrocaro

    Le opere grafiche di Guido Reni, Rembrandt e van Dyck tra sacro e profano

    Circa 40 lavori provenienti da collezioni private, dal Museo Diocesano di Imola e dal Museo Diocesano di Faenza-Modigliana raccontano la tensione tra mondo divino e universo terreno
     
  • Milano | 04/04/2014 | Record per Fontana, Castellani e Bonalumi

    Milionaria Arte Povera da Christie's a Milano

    Ottimi risultati dopo le Italian Sales londinesi, con qualche difficoltà per Burri e le installazioni ambientali.
     
  • | 14/11/2017 | Tra Firenze e le Alpi Apuane, due nuovi spazi legati alla storia del Maestro

    Sulle tracce di Michelangelo: la Stanza Segreta e il nuovo Museo di Carrara

    Novità per i fan del genio fiorentino: dalle Cappelle Medicee alle cave del marmo di Carrara, due tappe inedite per un itinerario tra disegni e scultura.

     
  • Venezia | 03/06/2014 | Il 3 giugno una giornata di studio all'Accademia

    Piero della Francesca a Venezia dopo un restauro e una mostra a New York

    Si tratta di un'opera di devozione privata, firmata dal pittore stesso e raffigurante "San Girolamo e un devoto".
     
  • | 24/03/2002

    LA CUPOLA DI SANT’ANDREA DELLA VALLE

    L’edizione romana della mostra su Giovanni Lanfranco si segnala per l’inevitabile riferimento ad un ideale percorso delle committenze lanfranchiane sul territorio.
     
Meno notizie

Risultati per "Di Duccio%25252C Agostino" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto La casa del silenzio imperfetto

Risultati per "Di Duccio%25252C Agostino" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 12/01/2019 AL 26/01/2019 Pescara | Aurum Metamorfismo e Psicoterapia del Cromatismo nell'arte di Duccio Monte
  • DAL 14/10/2014 AL 30/10/2014 Roma | Casa dell’Architettura Duccio Tringali. Il Mito e la Bellezza
  • DAL 17/01/2016 AL 28/03/2016 Gualdo Cattaneo | Chiesa Monumentale di San Francesco Dalla terra al cielo, dal figurativo all’informale
  • DAL 07/06/2019 AL 03/11/2019 Torino | Palazzo Chiablese I mondi di Riccardo Gualino. Collezionista e imprenditore
  • DAL 13/04/2017 AL 03/09/2017 Urbino | Urbino, Palazzo Ducale, Sale del Castellare; Fano, Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano, Sala Morganti; Pesaro, Palazzo Mosca, Musei Civici Rinascimento segreto
  • DAL 05/04/2024 AL 05/05/2024 Brescia | Museo Diocesano Agostino Ferrari. Oltre la soglia del segno
  • DAL 25/05/2017 AL 25/05/2017 Milano | Triennale di Milano Roberto D’Agostino. Scrivo fotografia (l'estasi della comunicazione) - Conferenza
  • DAL 30/06/2017 AL 30/07/2017 Vercelli | Ex chiesa di San Vittore Giulio Agostino. Dialoghi naturali
  • DAL 26/03/2022 AL 28/05/2022 Roma | Ex Elettronica Agostino Iacurci. Of my abstract gardening
  • DAL 17/04/2018 AL 19/05/2018 Milano | Galleria Giovanni Bonelli Gianni Pettena - Duccio Maria Gambi
  • DAL 07/09/2016 AL 02/10/2016 Mantova | Casa del Mantegna Agostino Arrivabene. Anastasis
  • DAL 25/02/2017 AL 14/05/2017 Lissone | Museo d’Arte Contemporanea Agostino Arrivabene. L'ospite parassita
  • DAL 09/04/2021 AL 09/04/2021 Pomezia | Biblioteca Comunale Ugo Tognazzi Sol Indiges - Agostino Iacurci. L'antiporta
  • DAL 01/02/2016 AL 01/04/2016 Viareggio | Gruppo Deutsche Bank Finanza e Futuro Agostino Cancogni. Orizzonti
  • DAL 10/11/2016 AL 10/11/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna “La pala d’altare e il suo doppio” - La Comunione di San Girolamo di Agostino Carracci della Certosa di Bologna
  • DAL 15/12/2017 AL 21/01/2018 Massa | Museo Diocesano di Massa Agostino Arrivabene. L’ermeneutica del segno
  • DAL 05/03/2022 AL 03/04/2022 Crema | Museo Civico di Crema e del Cremasco Superbia. Nelle profondità dell’hybris, opere di Agostino Arrivabene
  • DAL 26/10/2018 AL 02/12/2018 Siena | Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” Sky’s the limit
  • DAL 19/09/2015 AL 08/11/2015 Ravenna | Museo Civico delle Capuccine Agostino Arrivabene. Anàbasis
  • DAL 28/10/2017 AL 26/01/2018 Milano | PoliArt Contemporary Alberto Biasi Agostino Bonalumi avanguardia senza fine 1959-2013
  • DAL 28/10/2017 AL 20/03/2018 Milano | PoliArt Contemporary Alberto Biasi e Agostino Bonalumi. Avanguardia senza fine 1959-2013
  • DAL 21/06/2018 AL 28/10/2018 Milano | Museo del Novecento Agostino Ferrari. Segni del Tempo
  • DAL 22/05/2014 AL 26/07/2014 Milano | Galleria Giovanni Bonelli Agostino Arrivabene. Vesperbild
  • DAL 10/06/2021 AL 30/09/2021 Milano | Galleria 10 A.M. ART Nelle pieghe della storia. Agostino Bonalumi, Sandro De Alexandris
  • DAL 27/01/2013 AL 10/02/2013 Reggio di Calabria | Teatro Comunale Francesco Cilea Segni d'incontro. Agostino Ferrari e Nja Mahdaoui
  • DAL 16/07/2023 AL 01/10/2023 Ferrara | Palazzo dei Diamanti Agostino Arrivabene. Thesauros
  • DAL 23/11/2012 AL 19/12/2012 Roma | First Gallery Agostino Arrivabene. Theoin
  • DAL 08/09/2017 AL 05/11/2017 Noto | Convitto delle Arti Noto Museum Agostino Arrivabene. Naht - Blitz
  • DAL 08/02/2014 AL 22/03/2014 Roma | Wunderkammern Agostino Iacurci. Small wheel, big wheel
  • DAL 18/05/2021 AL 15/08/2021 San Pietroburgo | Museo statale Ermitage Arts of the Middle Ages. Masterpieces from the Galleria Nazionale dell’Umbria
  • DAL 27/05/2021 AL 06/08/2021 Milano | Cardi Gallery Agostino Bonalumi. Small Gems
  • DAL 22/02/2014 AL 31/05/2014 Catanzaro | Museo MARCA Agostino Bonalumi. Personale
  • DAL 21/07/2019 AL 21/07/2019 Bologna | piazza Maggiore Carracci, la rivoluzione silenziosa
  • DAL 12/10/2012 AL 28/10/2012 Roma | Centro Culturale Elsa Morante Agostino De Romanis. All’origine delle cose
  • DAL 08/03/2018 AL 08/04/2018 Salerno | Palazzo Sant' Agostino Donne e non solo...
  • DAL 11/03/2018 AL 10/06/2018 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria ‘Tutta l’Umbria una mostra’. La mostra del 1907 e l’arte umbra tra Medioevo e Rinascimento
  • DAL 30/06/2017 AL 27/08/2017 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria Immaginare la musica. Fotografie di Luca d’Agostino e Luciano Rossetti
  • DAL 21/05/2018 AL 08/09/2018 Milano | M77 Gallery Agostino Iacurci. Gypsoteca
  • DAL 15/10/2021 AL 15/10/2021 Pomezia | Sedi varie Chiamata alle arti - Fare scuola
  • DAL 31/01/2024 AL 24/02/2024 Bologna | garage BENTIVOGLIO Agostino Iacurci. Ruinenlust
  • DAL 21/07/2017 AL 10/09/2017 Firenze | Base / Progetti per l'arte BASEOPEN #9 - Jaya Cozzani, Marco Andrea Magni, Agostino Osio. Lo spazio aggiunto
  • DAL 11/03/2014 AL 12/04/2014 Roma | Hotel Art 50 anni senza Giorgio Morandi
  • DAL 23/10/2024 AL 06/04/2025 Conegliano | Palazzo Sarcinelli EGITTO. Viaggio verso l’immortalità
  • DAL 28/10/2017 AL 28/01/2018 Torino | Palazzo Cavour J’Arrive. Napoleone Bonaparte, I cinque volti del trionfo
  • DAL 04/10/2020 AL 22/11/2020 Ivrea | Museo Civico Pier Alessandro Garda Agostino Arrivabene. Visitazioni
  • DAL 13/11/2016 AL 04/12/2016 Genova | Museo di Sant'Agostino XXVII Rassegna dell'Associazione Incisori Liguri
  • DAL 26/11/2015 AL 29/11/2015 Genova | Museo di Sant'Agostino / Palazzo della Borsa / San Salvatore New Generations Festival: Beyond Architecture
  • DAL 05/10/2020 AL 11/10/2020 Milano | Casa d’Aste Wannenes Totem e Tabù ovvero Il Mondo Capovolto
  • DAL 07/09/2020 AL 31/10/2020 Milano | GASC | Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei - Villa Clerici Agostino Arrivabene. Resurrectio
  • DAL 26/07/2013 AL 04/08/2013 Asciano | Chiesa di Sant'Agostino La via Lauretana. Strada di artisti e pellegrini?
  • DAL 04/12/2015 AL 04/12/2015 Genova | Museo di Sant’Agostino / Sede dell’Ordine degli Architetti Archiprix Italia 2015 / Becoming Architect
  • DAL 26/07/2019 AL 10/11/2019 Bellano | CIRCOLO CADUTA LIBERA
  • DAL 10/11/2018 AL 18/11/2018 Genova | Museo di Sant'Agostino Un’archeologia e una storia appetibile
  • DAL 16/12/2012 AL 07/04/2013 Modena | Ex Ospedale Sant’Agostino Flags of America / Special
  • DAL 22/01/2013 AL 14/05/2013 Modena | Ex ospedale di Sant'Agostino Raccontare l'arte 2013
  • DAL 16/03/2013 AL 30/06/2013 Genova | Museo di Sant’Agostino Le incredibili macchine di Leonardo
  • DAL 09/02/2017 AL 25/02/2017 Milano | Studio Bolzani 100 incisioni di Agostino Zaliani e Teodoro Cotugno
  • DAL 13/07/2018 AL 30/09/2018 Milano | Palazzo Reale / Museo del Novecento Bonalumi 1958 - 2013
  • DAL 25/11/2017 AL 14/12/2017 Giussano | Martina's Gallery Noa Noa Group Show
  • DAL 09/03/2013 AL 30/03/2013 Bergamo | Porta di Sant'Agostino Fotogrammi ad asciugare
Più mostre
  • DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto

    La casa del silenzio imperfetto

     
Meno mostre

Risultati per "Di Duccio%25252C Agostino" in FOTO
  • Anni '60: un decennio d'oro a Milano
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
  • Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi
  • I cani nell'arte
  • Sulle tracce di Vitruvio
  • Il ritratto del Novecento o dell'eterna scintilla
  • Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato
  • Lorenzo Lotto Portraits
  • Ispirazioni barocche ad Anversa
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento
  • Una stagione felice. Benozzo Gozzoli a San Gimignano
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa
  • Faraoni e pompeiani. Storie di antichi legami
  • I Vivarini. Una famiglia di modernissimi Maestri quattrocenteschi
  • I Vivarini. Una famiglia di modernissimi Maestri quattrocenteschi
  • A Venezia un Carnevale a regola d'arte
  • A Venezia un Carnevale a regola d'arte
  • I capolavori di Raffaello alla Reggia di Venaria Reale
  • La Galleria Carracci a Palazzo Farnese dopo i restauri
  • La Galleria Carracci a Palazzo Farnese dopo i restauri
  • Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche
  • Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche
  • Il patrimonio iconografico di Sant'Agostino
  • La Virtuale di Venezia
  • I tesori inamovibili degli Uffizi
  • Il Rinascimento di Bernardino Luini al Palazzo Reale di Milano
  • Il Rinascimento di Bernardino Luini al Palazzo Reale di Milano
  • Dipinti Barocchi dalla Collezione Molinari Pradelli
  • I grandi capolavori di Raffaello
  • I grandi capolavori di Raffaello
  • A Corciano per celebrare i 500 anni della Pala del Perugino
Più foto
  • Anni '60: un decennio d'oro a Milano

     
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

     
  • Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi

     
  • I cani nell'arte

     
  • Sulle tracce di Vitruvio

     
  • Il ritratto del Novecento o dell'eterna scintilla

     
  • Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato

     
  • Lorenzo Lotto Portraits

     
  • Ispirazioni barocche ad Anversa

     
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento

     
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento

     
  • Una stagione felice. Benozzo Gozzoli a San Gimignano

     
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa

     
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa

     
  • Faraoni e pompeiani. Storie di antichi legami

     
  • I Vivarini. Una famiglia di modernissimi Maestri quattrocenteschi

     
  • I Vivarini. Una famiglia di modernissimi Maestri quattrocenteschi

     
  • A Venezia un Carnevale a regola d'arte

     
  • A Venezia un Carnevale a regola d'arte

     
  • I capolavori di Raffaello alla Reggia di Venaria Reale

     
  • La Galleria Carracci a Palazzo Farnese dopo i restauri

     
  • La Galleria Carracci a Palazzo Farnese dopo i restauri

     
  • Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche

     
  • Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche

     
  • Il patrimonio iconografico di Sant'Agostino

     
  • La Virtuale di Venezia

     
  • I tesori inamovibili degli Uffizi

     
  • Il Rinascimento di Bernardino Luini al Palazzo Reale di Milano

     
  • Il Rinascimento di Bernardino Luini al Palazzo Reale di Milano

     
  • Dipinti Barocchi dalla Collezione Molinari Pradelli

     
  • I grandi capolavori di Raffaello

     
  • I grandi capolavori di Raffaello

     
  • A Corciano per celebrare i 500 anni della Pala del Perugino

     
Meno foto

Risultati per "Di Duccio%25252C Agostino" in ARTISTI
  • Duccio 1255 - 1318
  • Giacinto 1731 - 1803
  • Bernardino 1481 - 1532
  • Alessandro 1445 - 1510
  • Camillo 1561 - 1629
  • Francesco 1450 - 1517
  • Giovanni 1248 - 1314
  • Pierre 1620 - 1694
  • Guglielmo 1515 - 1577
  • Simone 1557 - 1587
  • Giacomo 1656 - 1732
  • Barnaba 1325 - 1383
  • Jacopo 1519 - 1594
  • Raffaello 1483 - 1520
  • Michelangelo 1571 - 1610
Più artisti
  • Duccio

     
  • Giacinto

     
  • Bernardino

     
  • Alessandro

     
  • Camillo

     
  • Francesco

     
  • Giovanni

     
  • Pierre

     
  • Guglielmo

     
  • Simone

     
  • Giacomo

     
  • Barnaba

     
  • Jacopo

     
  • Raffaello

     
  • Michelangelo

     
Meno artisti

Risultati per "Di Duccio%25252C Agostino" in OPERE
  • Sant'Agostino in meditazione e Battesimo sant'Agostino Giacinto Diano Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca)
  • Madonna col Bambino e angeli Duccio di Buoninsegna
  • Trittico Duccio di Buoninsegna The National Gallery
  • Sant’Agostino che calpesta l’Eresia tra la Carità e la Fede Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca)
  • Madonna e bambino Duccio di Buoninsegna Metropolitan Museum of Art
  • Madonna in trono con Bambino e due angeli (Madonna Gualino) Duccio di Buoninsegna Galleria Sabauda
  • Madonna con Bambino in trono e angeli Duccio di Buoninsegna Gallerie degli Uffizi
  • Deposizione dei Santi Ambrogio e Agostino Bernardino Luini (Bernardino Luini) Chiesa di Santa Maria della Passione
  • Disputa di Sant’Ambrogio e Sant’Agostino Camillo Procaccini (Camillo Procaccini) Chiesa San Marco
  • Sant'Agostino nello studio Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli) Chiesa di Ognissanti
  • Pala Feliciti - Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Battista, Monica, Agostino, Francesco d’Assisi, Proco, Sebastiano, il donatore Felicini e un angelo musicante Francesco Raibolini (Francesco Francia) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Sant'Agostino risana gli storpi Jacopo Robusti (Tintoretto) Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Allegorie Giacomo Serpotta Chiesa di Sant'Agostino
  • Visione di Sant’Agostino Scuola di San Giorgio degli Schiavoni
  • Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Cappella del Santissimo Sacramento Bernardino Luini (Bernardino Luini) Chiesa San Giorgio al Palazzo
  • Madonna dei Pellegrini o di Loreto Michelangelo Merisi (Caravaggio) Chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio
  • Madonna col bambino (Madonna Carrega) Pierre Puget Museo di Sant' Agostino
  • Cappella dedicata a Sant’Orsola Chiesa San Marco
  • Portale Chiesa di Sant'Agostino
  • San Michele Arcangelo Museo di Sant' Agostino
  • Profeta Isaia Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio
  • Madonna dei pellegrini Michelangelo Merisi (Caravaggio) Chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio
  • Dipinto con San Guglielmo Simone de Wobreck Chiesa di Sant'Agostino
  • Monumento funebre a Simone Boccanegra Museo di Sant' Agostino
  • David vincitore Guglielmo Della Porta Museo di Sant' Agostino
  • Monumento funebre a Margherita di Brabante Giovanni Pisano Museo di Sant' Agostino
  • Sibille e angeli Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Chiesa di Santa Maria della Pace
  • Madonna con Bambino fra Santa Caterina d’Alessandria e San Nicola di Bari Barnaba Agocchiari (Barnaba da Modena) Museo di Sant' Agostino
Più opere
  • Sant'Agostino in meditazione e Battesimo sant'Agostino

    Giacinto Diano
    Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca)
     
  • Madonna col Bambino e angeli

    Duccio di Buoninsegna
     
  • Trittico

    Duccio di Buoninsegna
    The National Gallery
     
  • Sant’Agostino che calpesta l’Eresia tra la Carità e la Fede


    Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca)
     
  • Madonna e bambino

    Duccio di Buoninsegna
    Metropolitan Museum of Art
     
  • Madonna in trono con Bambino e due angeli (Madonna Gualino)

    Duccio di Buoninsegna
    Galleria Sabauda
     
  • Madonna con Bambino in trono e angeli

    Duccio di Buoninsegna
    Gallerie degli Uffizi
     
  • Deposizione dei Santi Ambrogio e Agostino

    Bernardino Luini (Bernardino Luini)
    Chiesa di Santa Maria della Passione
     
  • Disputa di Sant’Ambrogio e Sant’Agostino

    Camillo Procaccini (Camillo Procaccini)
    Chiesa San Marco
     
  • Sant'Agostino nello studio

    Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli)
    Chiesa di Ognissanti
     
  • Pala Feliciti - Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Battista, Monica, Agostino, Francesco d’Assisi, Proco, Sebastiano, il donatore Felicini e un angelo musicante

    Francesco Raibolini (Francesco Francia)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Sant'Agostino risana gli storpi

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Allegorie

    Giacomo Serpotta
    Chiesa di Sant'Agostino
     
  • Visione di Sant’Agostino


    Scuola di San Giorgio degli Schiavoni
     
  • Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Cappella del Santissimo Sacramento

    Bernardino Luini (Bernardino Luini)
    Chiesa San Giorgio al Palazzo
     
  • Madonna dei Pellegrini o di Loreto

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio
     
  • Madonna col bambino (Madonna Carrega)

    Pierre Puget
    Museo di Sant' Agostino
     
  • Cappella dedicata a Sant’Orsola


    Chiesa San Marco
     
  • Portale


    Chiesa di Sant'Agostino
     
  • San Michele Arcangelo


    Museo di Sant' Agostino
     
  • Profeta Isaia

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio
     
  • Madonna dei pellegrini

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio
     
  • Dipinto con San Guglielmo

    Simone de Wobreck
    Chiesa di Sant'Agostino
     
  • Monumento funebre a Simone Boccanegra


    Museo di Sant' Agostino
     
  • David vincitore

    Guglielmo Della Porta
    Museo di Sant' Agostino
     
  • Monumento funebre a Margherita di Brabante

    Giovanni Pisano
    Museo di Sant' Agostino
     
  • Sibille e angeli

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Chiesa di Santa Maria della Pace
     
  • Madonna con Bambino fra Santa Caterina d’Alessandria e San Nicola di Bari

    Barnaba Agocchiari (Barnaba da Modena)
    Museo di Sant' Agostino
     
Meno opere

Risultati per "Di Duccio%25252C Agostino" in LUOGHI
  • Chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio Roma
  • Museo di Sant' Agostino Genova
  • Chiesa di Sant'Agostino Palermo
  • Chiesa di Sant'Agostino Vicenza
  • Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca) Napoli
  • Chiesa di Sant’Agostino Ascoli Piceno


 
ARTISTI immagine di Gian Lorenzo Bernini

Gian Lorenzo Bernini

 

OPERE immagine di Sconfitta dei Camaldolesi

Sconfitta dei Camaldolesi

Basilica di San Simpliciano

 

LUOGHI immagine di Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento

Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento

Torino

 

 
  • Notizie

    • Brescia | 31/07/2025 L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
       
    • Torino | 31/07/2025 Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
       
    • Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
      "> Milano | 30/07/2025 Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 27/09/2025 al 22/02/2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi In visita | Giacomo Balla
    • Dal 24/07/2025 al 30/09/2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini La Conversione di Saulo di Caravaggio
    • Dal 15/07/2025 al 19/12/2025 Matera | Sedi varie VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Roma | Monumento Palazzo di Propaganda Fide
    • Firenze | Monumento Piazza della Santissima Annunziata
    • Genova | Locale Banano Tsunami
    • Napoli | Monumento Centro Direzionale

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati