venerdì 1 agosto 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "Rapisardi%25252C Michele" in NOTIZIE
  • Mondo | 31/05/2017 Torna sul mercato un dipinto del Settecento trafugato dai Nazisti, opera del veneziano Michele Marieschi
  • Torino | 29/05/2023 Il Sapere Oscuro
  • Milano | 21/12/2016 L’arte della fiducia negli scatti di Michele Alassio
  • Cuneo | 10/07/2018 Fuori dal mondo: la fotografia di Michele Pellegrino
  • | 31/10/2022 Michele Placido racconta il suo Caravaggio, il "regista" solitario che cercava la verità nella pittura
  • Torino | 25/06/2021 Torino: ecco come sarà il nuovo museo delle Gallerie d'Italia
  • Roma | 16/10/2018 Michele Mally: "Il mio Klimt & Schiele, una storia intensa e straziante che racconta l'uomo del Novecento"
  • | 16/03/2022 Da Torino a Napoli, inaugurano a maggio i due nuovi musei di Intesa Sanpaolo
  • | 31/08/2022 Riccardo Scamarcio è Caravaggio nel nuovo film di Michele Placido
  • | 08/10/2019 "Più de la vita": al cinema la vita di Michele Sambin, pioniere della videoarte
  • Treviso | 19/06/2019 "Più de la vita": all'Asolo Art Film Festival 40 anni di carriera di Michele Sambin
  • Milano | 11/09/2014 L’UniCredit Pavilion firmato Michele De Lucchi
  • Bologna | 22/03/2014 L'identità segreta della "Madonna del Carmine" alla Pinacoteca di Bologna
  • | 20/10/2005 III edizione Premio Michele Mazzella, Concorso nazionale di drammaturgia
  • | 14/05/2003 La forza della microstruttura
  • | 14/05/2003 Il mercato dell'arte
  • | 10/01/2019 L'Agenda dell'Arte – In libreria
  • | 20/03/2001 Il restauro di "Venere e Amore"
  • Milano | 16/03/2015 La Pietà Rondanini cambia casa
  • Milano | 03/02/2015 Il Padiglione Zero “Best building side” secondo Wallpaper*
  • | 01/11/2022 L'Ombra di Caravaggio - La nostra recensione
  • | 03/12/2009 Le ragazze rosse di Madrid
  • | 14/05/2003 Il flusso della contemporaneità
  • Pisa | 02/05/2018 Pisa, capitale della ceramica
  • Milano | 17/12/2015 Milano rende omaggio a Gabriele Basilico
  • Roma | 05/02/2018 Caravaggio tra processi e querele: i documenti originali per la prima volta in assoluto al cinema
  • Napoli | 23/05/2022 Dalle ceramiche magnogreche al contemporaneo. Ecco le nuove Gallerie d'Italia a Napoli
  • | 14/05/2003 Artisti protagonisti
  • | 09/10/2021 Venezia. Infinita avanguardia - La nostra recensione
  • Milano | 20/07/2015 Inaugurato a Milano l'Unicredit Pavilion
  • | 03/11/2022 L'arte e i tormenti di Munch in arrivo al cinema
  • Napoli | 24/04/2024 Il “segno grandioso” di Velàzquez conquista Napoli
  • Mondo | 26/03/2020 Quando Raffaello combatteva i Draghi
  • Roma | 08/10/2018 Con gli occhi dei fascisti: 300 scatti raccontano la Guerra di Spagna
  • | 14/05/2003 Studi Aperti
  • Milano | 30/10/2018 Al Mudec Paul Klee, antropologo del possibile
  • Milano | 21/05/2014 La Pietà Rondanini all'Ospedale Spagnolo
  • Parma | 08/01/2020 Time Machine: come il video ha cambiato il tempo
  • Lecce | 04/07/2014 Ritorna la terza edizione di Puglia Open Days
  • Milano | 27/05/2020 Il futuro è phygital. I musei e la sfida del digitale
  • Roma | 09/12/2020 L'ora dello spettatore. Come l'arte cattura il nostro sguardo
  • | 09/07/2019 La Grande Arte torna al cinema. Tutti gli appuntamenti del prossimo autunno
  • | 21/10/2022 Nove splendidi dipinti da riconoscere nel film "L'ombra di Caravaggio"
  • | 06/10/2021 Venezia, infinita avanguardia. La "città più antica del futuro" si racconta al cinema
  • Venezia | 25/03/2024 Affinità elettive. A Venezia i capolavori della Collezione Berggruen
  • Roma | 12/03/2018 Illusioni barocche: gli inganni di Niceron e la magia dell’anamorfosi
  • Palermo | 26/10/2018 Faraglioni, marine, pescatori: i paesaggi umani di Antonio Leto in mostra a Palermo
  • Mondo | 07/12/2018 Piero della Francesca, "monarca della pittura" all'Ermitage
  • Milano | 26/01/2023 Max Papeschi racconta l'estinzione della razza umana, tra gnomi di terracotta e intelligenza artificiale
  • Mantova | 12/02/2019 Braque vis-à-vis: il cubismo tra musica e poesia
  • Perugia | 06/03/2019 Da Bruegel a Man Ray, arte e scienza in una bolla di sapone
  • Roma | 14/12/2018 Dal fumetto alla strada: tutti gli appuntamenti del MAXXI
  • | 07/03/2018 Hitler contro Picasso e gli altri: nel suono della storia
  • | 16/07/2018 Nasce Classis Ravenna: in un ex zuccherificio gli splendori della storia
  • Milano | 17/04/2015 Contemplare la Pietà Rondanini nell'Antico Ospedale Spagnolo
  • Roma | 04/05/2023 Un bio restauro per la Madonna del Parto di Sansovino
  • Venezia | 30/03/2023 La fotografia rinasce a Venezia
  • Venezia | 18/05/2018 I teleri di Tiepolo tornano a Ca’ Dolfin con la realtà virtuale
  • Roma | 30/09/2018 Dal gotico a Mantegna.Prestiti internazionali per l’autunno di Palazzo Barberini
  • Mondo | 16/10/2019 I capolavori dell’Ermitage. Una guida alla scoperta dei tesori del museo
Più notizie
  • Mondo | 31/05/2017 | Il 5 luglio un'importante asta da Sotheby's

    Torna sul mercato un dipinto del Settecento trafugato dai Nazisti, opera del veneziano Michele Marieschi

    Sotheby's comunica la vendita de La Punta della Dogana e San Giorgio Maggiore realizzato tra il 1739 e il 1740 dall'artista veneziano Michele Marieschi, che arriva sul mercato dopo un lungo percorso. Sarà battuto all'asta con una stima compresa tra le 500mila e le 700mila sterline
     
  • Torino | 29/05/2023 | Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI

    Il Sapere Oscuro

    In occasione del convegno "Ricordando Corrado Böhm a cento anni dalla nascita" organizzato il 24 maggio 2023 dalla Accademia delle Scienze di Torino, ARTE.it pubblica l'intervento del figlio Michele Böhm che affronta i temi dell'intelligenza artificiale e del machine learning.
     
  • Milano | 21/12/2016 | A Milano fino al 28 Aprile

    L’arte della fiducia negli scatti di Michele Alassio

    Chiamato da Banca Generali a interpretare la parola chiave “Confidence”, il fotografo veneziano traduce in immagini la forza di un sentimento e realizza 16 scatti di straordinaria forza.

     
  • Cuneo | 10/07/2018 | Dal 19 luglio al 30 a Cuneo

    Fuori dal mondo: la fotografia di Michele Pellegrino

    Dalle suore di clausura alle montagne più inaccessibili: un viaggio lungo 50 anni alla scoperta di dimensioni altre, lontane dall’esperienza di tutti noi.

     
  • | 31/10/2022 | L'Ombra di Caravaggio al cinema dal 3 novembre

    Michele Placido racconta il suo Caravaggio, il "regista" solitario che cercava la verità nella pittura

    La co-produzione italo-francese siglata da Goldenart Production con Rai Cinema e per la Francia Charlot, Le Pacte e Mact Production è un viaggio nell’intricata esistenza della tormentata popstar della pittura
     
  • Torino | 25/06/2021 | Sarà pronta ad aprile la quarta sede espositiva di Intesa Sanpaolo

    Torino: ecco come sarà il nuovo museo delle Gallerie d'Italia

    A cinque mesi dall’inizio dei lavori, si amplia progetto di Palazzo Turinetti dedicato alla fotografia: tra caveau trasformati in gallerie e sale riunioni che diventano auditorium, si arriva 9 mila metri quadri.
     
  • Roma | 16/10/2018 | Intervista al regista del film "Klimt & Schiele. Eros e Psiche", al cinema il 22, 23 e 24 Ottobre

    Michele Mally: "Il mio Klimt & Schiele, una storia intensa e straziante che racconta l'uomo del Novecento"

    Il documentario firmato 3D Produzioni e Nexo Digital è un viaggio nella Vienna della Secessione attraverso le opere dell’Albertina, del Belvedere, del Kunsthistorisches, del Leopold, del Freud e del Wien Museum
     
  • | 16/03/2022 | Entro il 2025 il raddoppio delle Gallerie d’Italia sul territorio nazionale

    Da Torino a Napoli, inaugurano a maggio i due nuovi musei di Intesa Sanpaolo

    Le storiche sedi bancarie si convertono all’arte: tutti i dettagli da Palazzo Turinetti e Palazzo Piacentini.
     
  • | 31/08/2022 | Al cinema dal 3 novembre

    Riccardo Scamarcio è Caravaggio nel nuovo film di Michele Placido

    Da Micaela Ramazzotti a Vinicio Marchioni, da Isabelle Huppert a Louis Garrel, la storia di un’icona dell'arte rivive con un cast di grandi nomi. Ecco il trailer.
     
  • | 08/10/2019 | Dal 7 ottobre nelle sale

    "Più de la vita": al cinema la vita di Michele Sambin, pioniere della videoarte

    Un film di Raffaella Rivi ripercorre i 40 anni di carriera dell'artista contemporaneo
     
  • Treviso | 19/06/2019 | Il 21 giugno la prima ufficiale della produzione firmata Kublai Film

    "Più de la vita": all'Asolo Art Film Festival 40 anni di carriera di Michele Sambin

    Il film di Raffaella Rivi indaga, attraverso opere d’archivio, il lavoro del pioniere della videoarte
     
  • Milano | 11/09/2014 | L’edificio verrà consegnato nell’autunno del 2015

    L’UniCredit Pavilion firmato Michele De Lucchi

    Presentato a Milano il nuovo spazio espositivo che sorgerà a Porta Nuova.
     
  • Bologna | 22/03/2014 | Dimenticata in deposito è di Michele Desubleo, allievo di Guido Reni

    L'identità segreta della "Madonna del Carmine" alla Pinacoteca di Bologna

    Una vecchia foto, rinvenuta per caso, consente dopo decenni l'attribuzione al pittore seicentesco di origine fiamminga.
     
  • | 20/10/2005

    III edizione Premio Michele Mazzella, Concorso nazionale di drammaturgia


     
  • | 14/05/2003

    La forza della microstruttura

    E' importante che si creino strutture piccole, è importante finanziare non solo i grossi musei, ma anche le associazioni di artisti
     
  • | 14/05/2003

    Il mercato dell'arte

    Nel sistema degli anni '80, erano il critico e il museo a determinare la mostra, ora questa estensione agli artisti permette un aumento di qualità, c'è una qualità media più ampia. E' necessario riconoscere e documentare questa qualità, non si può pensare ad un mercato ristretto."
     
  • | 10/01/2019 | I titoli del mese

    L'Agenda dell'Arte – In libreria

    Da Sofonisba Anguissola a Edward Hopper, passando per la potenza della cornice: storie, analisi e fantasie per guardare l’arte sotto una nuova luce.

     
  • | 20/03/2001

    Il restauro di "Venere e Amore"

    IL resturo del dipinto Venere e Amore di Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
     
  • Milano | 16/03/2015 | Dal 2 maggio il pubblico potrà ammirare la statua nella nuova collocazione.

    La Pietà Rondanini cambia casa

    L'ultima e incompiuta opera di Michelangelo trasloca nell'ex ospedale degli Spagnoli restaurato e trasformato in un museo dedicato a lei.
     
  • Milano | 03/02/2015 | La porta che introduce ai temi di Expo

    Il Padiglione Zero “Best building side” secondo Wallpaper*

    L'autorevole rivista asegna il titolo all'edificio progettato da Michele De Lucchi e curato da Davide Rampello.
     
  • | 01/11/2022 | Al cinema dal 3 novembre

    L'Ombra di Caravaggio - La nostra recensione

    La co-produzione italo-francese siglata da Goldenart Production con Rai Cinema e per la Francia Charlot, Le Pacte e Mact Production, porta in sala l’intricata esistenza di Michelangelo Merisi (interpretato da Riccardo Scamarcio) con Michele Placido a firmare il suo quattordicesimo film da regista, Sandro Petraglia, Fidel Signorile e lo stesso Placido alla sceneggiatura e un cast di grandi nomi
     
  • | 03/12/2009

    Le ragazze rosse di Madrid

    La vicenda eclatante e commovente delle “Tredici Rose” di Madrid, eroine per caso della guerra civile spagnola, va in scena con uno spettacolo di teatro-flamenco nell’ambito di un progetto culturale tutto al femminile.
     
  • | 14/05/2003

    Il flusso della contemporaneità

    "Il flusso della contemporaneità non può essere una cosa che è incorniciata e rimane quella per sempre, non può essere incronachito. "
     
  • Pisa | 02/05/2018 | Dal 5 maggio al 5 novembre in quattro sedi espositive

    Pisa, capitale della ceramica

    Un itinerario tra San Michele degli Scalzi, Palazzo Blu, la Camera di Commercio e il Museo Nazionale di San Matteo, con oltre 500 pezzi e percorsi guidati in città e nel territorio
     
  • Milano | 17/12/2015 | Dal 18 dicembre 2015 al 31 gennaio 2016

    Milano rende omaggio a Gabriele Basilico

    Una grande mostra all'Unicredit Pavilion ricostruisce la ricerca condotta dal fotografo sulle città.
     
  • Roma | 05/02/2018 | Il film sarà nelle sale il 19, 20 e 21 febbraio

    Caravaggio tra processi e querele: i documenti originali per la prima volta in assoluto al cinema

    Per la prima volta sul grande schermo i documenti originali sulla vita di Caravaggio, conservati all’Archivio di Stato di Roma, nel film “Caravaggio – l’Anima e il Sangue” prodotto da Sky e distribuito da Nexo Digital.

     
  • Napoli | 23/05/2022 | Il nuovo museo delle collezioni Intesa Sanpaolo

    Dalle ceramiche magnogreche al contemporaneo. Ecco le nuove Gallerie d'Italia a Napoli

    Tre itinerari tematici, all’interno di uno spazio espositivo triplicato rispetto al precedente, accolgono i capolavori della collezione permanente Intesa Sanpaolo. A firmare l’opera di riqualificazione architettonica è Michele De Lucchi – AMDL Circle
     
  • | 14/05/2003

    Artisti protagonisti

    "Roma non è soltanto una città dei cocci degli stucchi e dell'interesse antiquario nei confronti di una storia dell'arte già chiusa. Gradualmente si sta risvegliando il pachiderma della contemporaneità romana che è in letargo ed è vessato dagli interessi antiquari."
     
  • | 09/10/2021 | Al cinema l’11, 12 e 13 ottobre

    Venezia. Infinita avanguardia - La nostra recensione

    Il film documentario su soggetto di Didi Gnocchi, prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital con la collaborazione di Villaggio Globale International, rende omaggio all’anima sfuggente di una città leggendaria, con i suoi 1600 anni di storia, ma da sempre proiettata verso il futuro
     
  • Milano | 20/07/2015 | Un nuovo polo destinato alla cultura

    Inaugurato a Milano l'Unicredit Pavilion

    Taglio del nastro per lo spazio polifunzionale progettato da Michele De Lucchi nel cuore di Porta Nuova.
     
  • | 03/11/2022 | Il 7, 8 e 9 novembre nelle sale Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro

    L'arte e i tormenti di Munch in arrivo al cinema

    Prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital, diretto da Michele Mally che firma la sceneggiatura con Arianna Marelli, il docufilm ci invita in sala per guardare con nuovi occhi l’uomo dal fascino profondo e misterioso, precursore e maestro per tutti coloro che vennero dopo di lui
     
  • Napoli | 24/04/2024 | Alle Gallerie d’Italia fino al 14 luglio

    Il “segno grandioso” di Velàzquez conquista Napoli

    Torna L’Ospite Illustre, l’iniziativa di Intesa Sanpaolo dedicata ai capolavori dell'arte. 

     
  • Mondo | 26/03/2020 | Nel 1505 a Urbino e il tema della lotta del bene contro il male

    Quando Raffaello combatteva i Draghi

    Tre opere, tutte del 1505, sono dedicate al tema dei draghi: San Michele e il Drago e due versioni di San Giorgio e il Drago oggi al Louvre e alla National Gallery di Washington.
     
  • Roma | 08/10/2018 | In mostra a Roma il progetto di Istituto Luce e Museo d’Historia de Catalunya

    Con gli occhi dei fascisti: 300 scatti raccontano la Guerra di Spagna

    Dentro gli ingranaggi della propaganda nella prima guerra ideologica moderna. Tra mistificazioni e proto fake news.

     
  • | 14/05/2003

    Studi Aperti

    A Roma una mostra per riflettere incuriosirsi e capire; all'interno del Complesso di San Michele, Ex Carcere Minorile, "La tentazione di esistere. 15 artisti in parlatorio" nuovo appuntamento dell'associazione Studi Aperti & Artisti Associati
     
  • Milano | 30/10/2018 | Dal 31 ottobre al 3 marzo a Milano

    Al Mudec Paul Klee, antropologo del possibile

    Con gli occhi di Klee: la fascinazione di un’icona del Novecento per le arti extraeuropee. Cento opere e le loro fonti di ispirazione in un racconto ben documentato.

     
  • Milano | 21/05/2014 | Michele del Lucchi spiega il progetto alla Statale di Milano

    La Pietà Rondanini all'Ospedale Spagnolo

    La scultura, splendido esempio di "non finito" michelangiolesco, potrà essere ammirata a 360° in un nuovo allestimento presso l'ex Ospedale Spagnolo.
     
  • Parma | 08/01/2020 | Dal 13 gennaio la prima grande mostra di Parma 2020

    Time Machine: come il video ha cambiato il tempo

    Dai fratelli Lumière all'intelligenza artificiale, artisti, fotografi e filmaker a confronto.
     
  • Lecce | 04/07/2014 | Il sabato l'arte fa lo straordinario

    Ritorna la terza edizione di Puglia Open Days

    Saranno più di 250 i beni culturali visitabili, tra cui quelli iscritti nella lista del Patrimonio Unesco.
     
  • Milano | 27/05/2020 | L’innovazione dopo l’emergenza

    Il futuro è phygital. I musei e la sfida del digitale

    Torneremo a viaggiare per visitare una mostra? Ad abitare un’installazione? Ad apprezzare una pennellata in rilievo? Da un convegno del Politecnico di Milano, prospettive ed esempi per una nuova fruizione della cultura.
     
  • Roma | 09/12/2020 | Da Rembrandt a Tiepolo, online la mostra di Palazzo Barberini

    L'ora dello spettatore. Come l'arte cattura il nostro sguardo

    L’immagine è una trama che seduce l’occhio e lo guida a proprio piacimento. Lo sapevano bene i maestri del passato, ben prima dell’avvento della pubblicità.
     
  • | 09/07/2019 | Al via a settembre la nuova stagione della rassegna targata Nexo Digital

    La Grande Arte torna al cinema. Tutti gli appuntamenti del prossimo autunno

    Da Van Gogh a Frida, passando per gli splendori dell'Ermitage: luoghi e icone dell'arte si svelano sul grande schermo, tra riprese spettacolari e storie inedite.  

     
  • | 21/10/2022 | Al cinema dal 3 novembre

    Nove splendidi dipinti da riconoscere nel film "L'ombra di Caravaggio"

    Un cast di grandi nomi porta sullo schermo la storia del maestro della luce. E i suoi quadri prendono vita grazie ad attori in carne e ossa, in omaggio al suo intenso e rivoluzionario legame con la realtà.
     
  • | 06/10/2021 | Nelle sale italiane dall’11 al 13 ottobre

    Venezia, infinita avanguardia. La "città più antica del futuro" si racconta al cinema

    Mecca mondiale della settima arte, la città sulla Laguna sbarca sul grande schermo da protagonista per festeggiare i suoi 1600 anni di vita.
     
  • Venezia | 25/03/2024 | Fino al 23 giugno alle Gallerie dell’Accademia e Casa dei Tre Oci

    Affinità elettive. A Venezia i capolavori della Collezione Berggruen

    Che cosa ci fa un Picasso accanto a Tiepolo? E Matisse con Giorgione? Canova insieme a Giacometti? Per la prima volta in Italia, una grande raccolta d'arte moderna dialoga con i tesori della tradizione lagunare. 

     
  • Roma | 12/03/2018 | Fino al 10 giugno a Roma, Palazzo Barberini

    Illusioni barocche: gli inganni di Niceron e la magia dell’anamorfosi

    Immagini segrete da scoprire attraverso ingegnosi giochi ottici: dalla mostra a Palazzo Barberini ai luoghi d’arte della Capitale, un itinerario nel segno dell’anamorfosi seicentesca.

     
  • Palermo | 26/10/2018 | Alla Galleria d'Arte Moderna fino al 10 febbraio

    Faraglioni, marine, pescatori: i paesaggi umani di Antonio Leto in mostra a Palermo

    Il percorso espositivo ripercorre anche il legame tra il pittore di Monreale e la famiglia Florio


     
  • Mondo | 07/12/2018 | A San Pietroburgo fino all'11 marzo

    Piero della Francesca, "monarca della pittura" all'Ermitage

    Undici prestiti eccezionali provenienti da importanti istituzioni italiane e straniere
     
  • Milano | 26/01/2023 | Fino al 19 febbraio alla Fondazione Stelline il primo capitolo della trilogia Extinction

    Max Papeschi racconta l'estinzione della razza umana, tra gnomi di terracotta e intelligenza artificiale

    Extinction. Chapter one, che si avvale dell’art direction di Flavia Vago, metterà in mostra 54 sculture in terracotta alte 1,80 metri e 4 video installazioni rielaborate dall’intelligenza artificiale, che racconteranno in forma parodistica il tema della guerra e dell’impoverimento culturale
     
  • Mantova | 12/02/2019 | Al Palazzo della Ragione di Mantova dal 22 marzo al 14 luglio

    Braque vis-à-vis: il cubismo tra musica e poesia

    Alla scoperta di un big del XX secolo, con 150 opere da ammirare a confronto con Picasso, Matisse e Duchamp.

     
  • Perugia | 06/03/2019 | In mostra a Perugia dal 16 marzo al 9 giugno

    Da Bruegel a Man Ray, arte e scienza in una bolla di sapone

    Pittura e fisica, ottica e architettura, manifesti d’epoca e matematica: incontri inattesi vanno in scena alla Galleria Nazionale dell’Umbria, ispirati da piccole bolle lucenti.

     
  • Roma | 14/12/2018 | Al Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma

    Dal fumetto alla strada: tutti gli appuntamenti del MAXXI

    Zerocalcare, una riflessione su La Strada Novissima, gli scatti di Paolo Pellegrin, lo sguardondei maestri della fotografia sull’Italia al centro dei percorsi dedicati al pubblico
     
  • | 07/03/2018 | Intervista a Remo Anzovino, autore della colonna sonora del film

    Hitler contro Picasso e gli altri: nel suono della storia

    Non solo una delle più oscure vicende dell’arte del Novecento, ma anche un viaggio nel tempo e nelle emozioni attraverso la musica. Da scoprire in anteprima con il compositore e poi al cinema il 13 e 14 marzo.

     
  • | 16/07/2018 | Aprirà il 1° dicembre 2018 il nuovo Museo della Città e del Territorio

    Nasce Classis Ravenna: in un ex zuccherificio gli splendori della storia

    La capitale del mosaico si racconta a partire dalle origini: a pochi passi da luoghi chiave di un illustre passato, un percorso tra reperti originali e ricostruzioni high-tech.

     
  • Milano | 17/04/2015 | Il 2 maggio l'apertura al pubblico

    Contemplare la Pietà Rondanini nell'Antico Ospedale Spagnolo

    Il nuovo Museo della Pietà accoglie l'ultimo capolavoro di Michelangelo nel nuovo spazio dell'antico Ospedale Spagnolo allestito da Michele De Lucchi.
     
  • Roma | 04/05/2023 | Il capolavoro “smacchiato” dai batteri

    Un bio restauro per la Madonna del Parto di Sansovino

    Imponente, inamovibile, popolare come poche tra gli abitanti di Roma, la scultura cantata dal Belli non era mai stata restaurata. Ora è in forma smagliante grazie a un intervento innovativo e sostenibile finanziato da Intesa Sanpaolo.
     
  • Venezia | 30/03/2023 | La direzione artistica a Denis Curti

    La fotografia rinasce a Venezia

    Apre con Le Stanze della Fotografia all'Isola di San Giorgio un nuovo centro espositivo, culturale e di ricerca dedicato all'arte imperfetta grazie all'impegno congiunto di Marsilio Arte e Fondazione Giorgio Cini
     
  • Venezia | 18/05/2018 | Succede a Venezia, per i 150 anni dell’Università di Ca’ Foscari

    I teleri di Tiepolo tornano a Ca’ Dolfin con la realtà virtuale

    Dal 26 maggio il salone d'onore dei Dolfin si mostra al pubblico completo dei 10 dipinti delle "Storie Romane" di Tiepolo, separate da 150 anni.
     
  • Roma | 30/09/2018 | Fino al 27 gennaio tornano in Italia i maestri della tradizione

    Dal gotico a Mantegna.Prestiti internazionali per l’autunno di Palazzo Barberini

    Una doppia mostra per indagare stagioni d’oro e storie di collezionismo. Scambio di capolavori con il Musée André-Jacquemart di Parigi e il Museum of Fine Arts di Houston.

     
  • Mondo | 16/10/2019 | Al cinema dal 21 al 23 ottobre “Ermitage. Il Potere dell’Arte”

    I capolavori dell’Ermitage. Una guida alla scoperta dei tesori del museo

    Aspettando il nuovo film di 3D Produzioni e Nexo Digital, scopriamo le opere più preziose conservate al museo di San Pietroburgo.

     
Meno notizie

Risultati per "Rapisardi%25252C Michele" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 21/06/2025 AL 21/09/2025 Ossana | Castello di San Michele Lucamaleonte. Selva
  • DAL 30/01/2025 AL 08/09/2025 Milano | Osservatorio Prada A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
  • DAL 04/05/2025 AL 26/10/2025 Desenzano del Garda | Castello di Desenzano del Garda Mondo Futurista
  • DAL 19/09/2025 AL 18/01/2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia

Risultati per "Rapisardi%25252C Michele" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 19/11/2012 AL 02/12/2012 Firenze | Museo Bellini Rose in Arno. Omaggio a Giuliano Gargani detto il Garga
  • DAL 31/10/2013 AL 24/11/2013 Pavia | Spazio per le Arti Contemporanee del Broletto Michele Mainoli. Psiche d'Eros
  • DAL 05/05/2022 AL 30/06/2022 Palermo | Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani Michele Canzoneri. Orma di Ronzinante. Pagine della terza lettura di Miguel de Cervantes
  • DAL 18/01/2013 AL 17/02/2013 Roma | MAXXI Michele Valori. Abitare le case
  • DAL 26/11/2016 AL 12/01/2017 Napoli | Intragallery Michele Iodice. Waiting for...
  • DAL 29/01/2022 AL 27/03/2022 Lecce | Museo Castromediano Michele Sambin: Archè/Téchne. Il tempo consuma (1978-2022)
  • DAL 30/07/2016 AL 15/08/2016 Gagliano del Capo | Palazzo Comi Michele Guido. Stellaria solaris garden project _2016
  • DAL 13/12/2016 AL 08/01/2017 Milano | Mondadori Megastore St-Art, l'artista del mese. I maestri di oggi e di domani si mettono in mostra - Michele Ciacciofera. Disegni
  • DAL 04/09/2017 AL 04/09/2017 Roma | Palazzo Venezia Il nuovo nell’antico - Michele De Lucchi. Adiacente possibile
  • DAL 29/09/2017 AL 28/10/2017 Selvazzano Dentro | Palazzo Eugenio Maestri Michele Nicolè. Contaminazione estetica tra arte e web
  • DAL 27/05/2015 AL 04/06/2015 Firenze | Simultanea Spazi d'Arte Michele Di Leo. Col ferro e col fuoco
  • DAL 12/05/2019 AL 12/06/2019 Venezia | Residenza Ca' Zanardi Michele Tombolini. La Mendicante Griffata
  • DAL 23/09/2017 AL 15/10/2017 Schio | Fabbrica Alta Michele Spanghero. High Rise
  • DAL 24/02/2021 AL 02/03/2021 Roma | MLAC YouTube Channel Video of the Week. Un video d’artista alla settimana - Michele Böhm. I’m NPC F43
  • DAL 14/05/2016 AL 29/05/2016 Civitavecchia | Ex chiesa di S. Giovanni di Dio Michele Galice. Ombre Salentine
  • DAL 04/05/2013 AL 26/05/2013 Palermo | Fondazione Federico II Michele D’Avenia. La bellezza è possibile
  • DAL 21/01/2013 AL 30/04/2013 Ferrara | Art Gallery del Torrione Michele Giotto. Il Respiro del Jazz
  • DAL 31/05/2014 AL 15/06/2014 Oriolo Romano | Palazzo Altieri Michele Galice. Paesaggi di Luce nelle Canyonlands
  • DAL 14/03/2019 AL 05/01/2020 Padova | Orto Botanico Michele De Lucchi. Radici al vento, testa nella terra
  • DAL 28/09/2021 AL 13/11/2021 Roma | z2o Sara Zanin Michele Guido. taphrina deformans garden project_2021
  • DAL 07/04/2022 AL 07/05/2022 Firenze | Manifattura Tabacchi Michele Gabriele. The Vernal Age of Miry Mirrors
  • DAL 01/06/2019 AL 01/09/2019 Ancona | Mole Vanvitelliana Rabarama e i giovani artisti
  • DAL 18/02/2016 AL 05/03/2016 Milano | Expowall Gallery Michele Nastasi. Città Sospesa. L’Aquila dopo il terremoto
  • DAL 25/01/2019 AL 23/03/2019 Firenze | Eduardo Secci Contemporary Michele Gabriele. The Missing Link. On every point of a sphere
  • DAL 10/02/2013 AL 17/02/2013 Ascoli Piceno | Palazzo dei Capitani del Popolo Michele di Tonno. In my skin - Mutazioni epidermiche
  • DAL 07/06/2018 AL 27/07/2018 Roma | White Noise Gallery Michele Gabriele. Clumsy and Milky: encoding the last quarter of a pose
  • DAL 21/12/2019 AL 04/01/2020 Filottrano | Palazzo Tofani-Marzi Michele Gambini. Tracce di un passaggio
  • DAL 17/11/2013 AL 30/03/2014 Bari | Pinacoteca Provinciale 'Corrado Giaquinto' Il labirinto della pittura: Michele Depalma. Opere 1950-2013
  • DAL 16/12/2017 AL 17/04/2017 Venezia | Gallerie dell'Accademia Il Paradiso riconquistato. Trame d’oro e colore nella pittura di Michele Giambono
  • DAL 05/05/2014 AL 20/06/2014 Milano | Università Bocconi Michele Dolz. Fossili Viventi
  • DAL 12/10/2015 AL 31/10/2015 Milano | Galleria Ostrakon Michele Dolz. Creatures. Il lirismo della sintesi
  • DAL 12/05/2022 AL 22/05/2022 Roma | Palazzo Merulana Michele Marinaccio. Il Terzo Paradiso | “Il Soffio del Vento”
  • DAL 22/11/2019 AL 30/04/2020 Firenze | Museo Novecento Michele De Lucchi. Earth Stations
  • DAL 02/01/2013 AL 06/01/2013 Sarnano | Spazio Lavì! Michele Buda. Architetture
  • DAL 07/03/2015 AL 06/04/2015 Napoli | Anywhere Art Company Michele Sovente. Cartuscelle
  • DAL 13/10/2015 AL 13/12/2015 Torino | Videoteca GAM Michele Sambin. Looking for Listening, 1977-2015
  • DAL 07/10/2016 AL 30/10/2016 Padova | Multiplo Michele Spanghero. Spacing
  • DAL 01/12/2017 AL 25/02/2018 Nuoro | Museo MAN Michele Ciacciofera
  • DAL 31/01/2018 AL 10/02/2018 Roma | Interno 14 Michele Marinaccio. Stanze. I vapori dell’anima - Racconti all’Esquilino nelle stanze di Interno 14
  • DAL 09/07/2016 AL 20/09/2016 Capri | Palazzo Cerio O.O.PARTS / OUT OF PLACE ARTIFACTS / Reperti Impossibili di Michele Iodice
  • DAL 15/06/2018 AL 04/11/2018 Palermo | Palazzo Oneto Michele Guido, ceiba garden project 2007/2018
  • DAL 03/10/2015 AL 31/01/2016 Bologna | Museo del Patrimonio Industriale Michele D'Aniello. Scultura e Impresa 4^ Edizione
  • DAL 11/04/2014 AL 20/07/2014 Riva del Garda | MAG - Museo Alto Garda Aldo Schmid. Astrazioni cromatiche / Michele Parisi. Dalla finestra entrava il mattino
  • DAL 13/10/2020 AL 31/10/2020 Frosinone | Sedi varie Michele Rosa. I nudi di Rosa / Virulenze pittoriche
  • DAL 15/07/2021 AL 10/09/2021 Napoli | Cappella Palatina del Maschio Angioino Michele Zaza. Pensiero Cosmico
  • DAL 19/11/2016 AL 19/11/2016 Modena | Foro Boario Dalla bambina del Napalm al piccolo Alan Kurdi. Le fotografie della strage degli innocenti
  • DAL 21/02/2015 AL 09/03/2015 Padova | Galleria Vecchiato Arte Michele Tombolini. Indelible Marks
  • DAL 16/01/2024 AL 17/02/2024 Milano | BUILDING TERZO PIANO Michele Ciacciofera. Condensare l’infinito
  • DAL 12/01/2025 AL 24/02/2025 Agrigento | Fondazione Orestiadi – Le Fabbriche Michele Canzoneri. La Pietra di Damasco
  • DAL 06/04/2016 AL 07/05/2016 Milano | Palazzo Chiesa Michele Ciacciofera. Enchanted Nature, revisited
  • DAL 12/08/2023 AL 27/08/2023 Gubbio | Convento di San Francesco Michele Rosa. Le Forme dell'Astrazione
  • DAL 14/02/2024 AL 14/04/2024 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia Michele Pellegrino. Fotografie 1967-2023
  • DAL 08/08/2014 AL 30/08/2014 Imperia | Auditorium San Michele Protettori dei nostri avi, amici nostri
  • DAL 19/12/2013 AL 02/03/2014 Terlizzi | Pinacoteca Michele de Napoli Michele de Napoli. Revival
  • DAL 19/07/2014 AL 17/08/2014 Pinzano al Tagliamento | Mulino di Borgo Ampiano Michele Mattiello e Uma Kinoshita. Conseguenze. Vajont - Fukushima
  • DAL 16/12/2023 AL 07/04/2024 Gallarate | Museo MA*GA Michele Ciacciofera. Condensare l’infinito
  • DAL 08/09/2020 AL 08/09/2020 Firenze | Palazzo Niccolini Un tesoro ritrovato: il ciclo di affreschi di Angelo Michele Colonna già in Palazzo Niccolini a Firenze
  • DAL 07/12/2018 AL 03/03/2019 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo NATURE_Michele De Lucchi. L'anello mancante
  • DAL 10/12/2016 AL 24/01/2017 Napoli | Mangiafoglia Davide Calimani e Michele Crameri due reporter per Mediterraneo: fotografie tra terra e mare
  • DAL 18/06/2016 AL 24/07/2016 Agrigento | Agrigento FAM Gallery Michele Cossyro. Buchi neri e pieghe cosmiche
Più mostre
  • DAL 21/06/2025 AL 21/09/2025 Ossana | Castello di San Michele

    Lucamaleonte. Selva

     
  • DAL 30/01/2025 AL 08/09/2025 Milano | Osservatorio Prada

    A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema

     
  • DAL 04/05/2025 AL 26/10/2025 Desenzano del Garda | Castello di Desenzano del Garda

    Mondo Futurista

     
  • DAL 19/09/2025 AL 18/01/2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia

     
Meno mostre

Risultati per "Rapisardi%25252C Michele" in FOTO
  • Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto
  • La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla
  • Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro
  • L'ombra di Caravaggio
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
  • Il Cenacolo Vinciano secondo Maurizio Galimberti
  • Ermitage: Lo scrigno meraviglioso
  • Il Rinascimento visto da Sud
  • Ode alle divinità del quotidiano
  • Il pittore Moroni e le ricchezze del ritratto rinascimentale
  • Sulle tracce di Antonello da Messina
  • La personale Teoria delle apparenze di Giulio Paolini
  • L'arte d'avanguardia di Ambrogio Lorenzetti
  • Fotografie dalla civiltà industriale
  • Animal City
  • Lo splendore di venezia: Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento
  • Lo splendore di venezia: Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento
  • Lo splendore di venezia: Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento
  • Carlo Dolci, il pittore fiorentino più importante del Seicento
  • Carlo Dolci, il pittore fiorentino più importante del Seicento
  • Gli Uffizi omaggiano Piero di Cosimo (1462-1522)
  • I 19 padiglioni di Expo 2015 Milano
  • I 19 padiglioni di Expo 2015 Milano
  • Italiani a Tavola: la storia fotografica dell'alimentazione e della cucina in Italia
  • Italiani a Tavola: la storia fotografica dell'alimentazione e della cucina in Italia
  • Italiani a Tavola: la storia fotografica dell'alimentazione e della cucina in Italia
  • Da Cimabue a Morandi: in mostra a Palazzo Fava i tesori di Bologna
  • Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento
  • Palazzo Strozzi e le divergenti vie manieriste di Pontormo e Rosso Fiorentino
  • Palazzo Strozzi e le divergenti vie manieriste di Pontormo e Rosso Fiorentino
  • Pietro Bellotti. Un altro Canaletto
  • The making of, come nasce un’opera d’arte
  • I grandi capolavori di Raffaello
  • I grandi capolavori di Raffaello
  • Itinerari in Umbria e Toscana tra musei storici e capolavori di grandi artisti
  • Il Settecento Veneto nei libri illustrati di Tiepolo, Piazzetta, Novelli e altri
  • Il Settecento Veneto nei libri illustrati di Tiepolo, Piazzetta, Novelli e altri
Più foto
  • Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto

     
  • La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla

     
  • Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro

     
  • L'ombra di Caravaggio

     
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020

     
  • Il Cenacolo Vinciano secondo Maurizio Galimberti

     
  • Ermitage: Lo scrigno meraviglioso

     
  • Il Rinascimento visto da Sud

     
  • Ode alle divinità del quotidiano

     
  • Il pittore Moroni e le ricchezze del ritratto rinascimentale

     
  • Sulle tracce di Antonello da Messina

     
  • La personale Teoria delle apparenze di Giulio Paolini

     
  • L'arte d'avanguardia di Ambrogio Lorenzetti

     
  • Fotografie dalla civiltà industriale

     
  • Animal City

     
  • Lo splendore di venezia: Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento

     
  • Lo splendore di venezia: Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento

     
  • Lo splendore di venezia: Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento

     
  • Carlo Dolci, il pittore fiorentino più importante del Seicento

     
  • Carlo Dolci, il pittore fiorentino più importante del Seicento

     
  • Gli Uffizi omaggiano Piero di Cosimo (1462-1522)

     
  • I 19 padiglioni di Expo 2015 Milano

     
  • I 19 padiglioni di Expo 2015 Milano

     
  • Italiani a Tavola: la storia fotografica dell'alimentazione e della cucina in Italia

     
  • Italiani a Tavola: la storia fotografica dell'alimentazione e della cucina in Italia

     
  • Italiani a Tavola: la storia fotografica dell'alimentazione e della cucina in Italia

     
  • Da Cimabue a Morandi: in mostra a Palazzo Fava i tesori di Bologna

     
  • Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento

     
  • Palazzo Strozzi e le divergenti vie manieriste di Pontormo e Rosso Fiorentino

     
  • Palazzo Strozzi e le divergenti vie manieriste di Pontormo e Rosso Fiorentino

     
  • Pietro Bellotti. Un altro Canaletto

     
  • The making of, come nasce un’opera d’arte

     
  • I grandi capolavori di Raffaello

     
  • I grandi capolavori di Raffaello

     
  • Itinerari in Umbria e Toscana tra musei storici e capolavori di grandi artisti

     
  • Il Settecento Veneto nei libri illustrati di Tiepolo, Piazzetta, Novelli e altri

     
  • Il Settecento Veneto nei libri illustrati di Tiepolo, Piazzetta, Novelli e altri

     
Meno foto

Risultati per "Rapisardi%25252C Michele" in ARTISTI
  • Michele 1855 - 1914
  • Michele 1420 - 1462
  • Michele 1720 - 1772
  • Antonio 1418 - 1484
  • Michele 1908 - 2003
  • Baldassarre 1481 - 1536
  • Antonio 1431 - 1498
  • Pietro 1596 - 1669
  • Pietro 1450 - 1523
  • Raffaello 1483 - 1520
Più artisti
  • Michele

     
  • Michele

     
  • Michele

     
  • Antonio

     
  • Michele

     
  • Baldassarre

     
  • Antonio

     
  • Pietro

     
  • Pietro

     
  • Raffaello

     
Meno artisti

Risultati per "Rapisardi%25252C Michele" in OPERE
  • San Michele Arcangelo Museo di Sant' Agostino
  • Ultime foglie Michele Catti Civica Galleria d'Arte Moderna Empedocle Restivo
  • Altare dell'Arcangelo Michele Chiesa di Sant'Irene
  • San Michele e il Drago Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Museo del Louvre
  • Madonna in trono tra Sant’Ambrogio e San Michele Pinacoteca Ambrosiana
  • Ritratto d’uomo detto "Principe moscovita" Michele di Giovanni Bono (Giambono) Palazzo Rosso
  • Annunciazione fra Sant’Antonio e Michele Arcangelo Antonio Vivarini Chiesa di San Giobbe
  • Soggetti orientali Quadreria
  • San Crisogono Chiesa di San Trovaso
  • Interno Chiesa dei Santi Michele e Gaetano
  • Pala Pucci Chiesa di San Michele Visdomini
  • San Michele Arcangelo Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
  • San Michele Arcangelo Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
  • Cappella della Natività Chiesa dei Santi Michele e Gaetano
  • San Michele Arcangelo Antonio Benci (Pollaiolo) Museo Stefano Bardini
  • Portale Baldassarre Peruzzi Chiesa di San Michele in Bosco
  • Ciclo pittorico Basilica benedettina di San Michele Arcangelo
  • Martirio di San Lorenzo Pietro Berrettini (Pietro da Cortona) Chiesa dei Santi Michele e Gaetano
  • Madonna col Bambino in gloria e i Santi Giovanni Evangelista, Apollonia, Caterina d’Alessandria e Michele Arcangelo Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino) Pinacoteca Nazionale di Bologna
Più opere
  • San Michele Arcangelo


    Museo di Sant' Agostino
     
  • Ultime foglie

    Michele Catti
    Civica Galleria d'Arte Moderna Empedocle Restivo
     
  • Altare dell'Arcangelo Michele


    Chiesa di Sant'Irene
     
  • San Michele e il Drago

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Museo del Louvre
     
  • Madonna in trono tra Sant’Ambrogio e San Michele


    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Ritratto d’uomo detto "Principe moscovita"

    Michele di Giovanni Bono (Giambono)
    Palazzo Rosso
     
  • Annunciazione fra Sant’Antonio e Michele Arcangelo

    Antonio Vivarini
    Chiesa di San Giobbe
     
  • Soggetti orientali


    Quadreria
     
  • San Crisogono


    Chiesa di San Trovaso
     
  • Interno


    Chiesa dei Santi Michele e Gaetano
     
  • Pala Pucci


    Chiesa di San Michele Visdomini
     
  • San Michele Arcangelo


    Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
     
  • San Michele Arcangelo


    Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
     
  • Cappella della Natività


    Chiesa dei Santi Michele e Gaetano
     
  • San Michele Arcangelo

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Museo Stefano Bardini
     
  • Portale

    Baldassarre Peruzzi
    Chiesa di San Michele in Bosco
     
  • Ciclo pittorico


    Basilica benedettina di San Michele Arcangelo
     
  • Martirio di San Lorenzo

    Pietro Berrettini (Pietro da Cortona)
    Chiesa dei Santi Michele e Gaetano
     
  • Madonna col Bambino in gloria e i Santi Giovanni Evangelista, Apollonia, Caterina d’Alessandria e Michele Arcangelo

    Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
Meno opere

Risultati per "Rapisardi%25252C Michele" in LUOGHI
  • Basilica di San Michele Maggiore Pavia
  • Chiesa di San Michele Visdomini Firenze
  • Chiesa di San Michele in Bosco Bologna
  • Chiesa di San Michele in Isola Venezia
  • Chiesa dei Santi Michele e Gaetano Firenze
  • Ponte San Michele Vicenza
  • Chiesa di San Michele in Foro Lucca
  • Castello di San Michele Cagliari
  • Cattedrale di Casertavecchia Caserta
Più luoghi
  • Basilica di San Michele Maggiore

    Pavia
     
  • Chiesa di San Michele Visdomini

    Firenze
     
  • Chiesa di San Michele in Bosco

    Bologna
     
  • Chiesa di San Michele in Isola

    Venezia
     
  • Chiesa dei Santi Michele e Gaetano

    Firenze
     
  • Ponte San Michele

    Vicenza
     
  • Chiesa di San Michele in Foro

    Lucca
     
  • Castello di San Michele

    Cagliari
     
  • Cattedrale di Casertavecchia

    Caserta
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Leon Battista Alberti (Battista Alberti)

Leon Battista Alberti (Battista Alberti)

 

OPERE immagine di Sepolcro del cardinale Rinaldo Brancaccio

Sepolcro del cardinale Rinaldo Brancaccio

Chiesa di Sant’Angelo a Nilo

 

LUOGHI immagine di Museo dell'Ara Pacis

Museo dell'Ara Pacis

Roma

 

 
  • Notizie

    • Brescia | 31/07/2025 L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
       
    • Torino | 31/07/2025 Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
       
    • Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
      "> Milano | 30/07/2025 Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 27/09/2025 al 22/02/2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi In visita | Giacomo Balla
    • Dal 24/07/2025 al 30/09/2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini La Conversione di Saulo di Caravaggio
    • Dal 15/07/2025 al 19/12/2025 Matera | Sedi varie VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Aquileia | Ristorante Ristorante ai Patriarchi
    • Roma | Negozio Porta Portese
    • Firenze | Opera La Chiesa militante e trionfante
    • Vicenza | Hotel Hotel Palladio ****

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati