sabato 5 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "giorgione" in NOTIZIE
  • Treviso | 10/10/2017 Come un’allegoria: pittura e tessuto nelle Trame di Giorgione
  • | 25/11/2003 Giorgione a Venezia
  • Venezia | 26/06/2018 Un nuovo capolavoro di Giorgione alle Gallerie dell'Accademia
  • | 02/04/2020 Giorgione: il mondo dopo la Tempesta
  • Roma | 23/05/2017 Giorgione protagonista di una grande mostra a Roma
  • Venezia | 07/02/2019 Svelato il vero volto della “Vecchia” di Giorgione
  • Roma | 26/06/2017 Giorgione e i labirinti del cuore. L'universo dei sentimenti in mostra a Roma
  • Mondo | 10/10/2023 Tiziano, Giorgione, Tintoretto: il Rinascimento veneziano va in trasferta a Monaco
  • | 24/11/2003 Giorgione a Venezia
  • | 28/10/2003 Le meraviglie di Giorgione a Venezia
  • | 24/10/2011 Nuova interpretazione della 'Tempesta' di Giorgione
  • Venezia | 28/06/2014 La Biennale Danza fa ballare i grandi maestri dell'arte
  • | 11/06/2001 Giorgione: liricita' ed enigma
  • Padova | 21/07/2014 Il Veronese arriva anche a Padova
  • Mondo | 31/05/2024 I colori di Venezia incantano Salisburgo
  • | 23/06/2020 Antonello da Messina e i capolavori del soggiorno veneziano
  • Mondo | 18/03/2025 Il Rinascimento e la natura, una storia da scoprire a Vienna
  • | 14/08/2012 Tiziano: La fuga in Egitto torna in Italia
  • | 04/07/2024 L’Agenda dell’Arte - In libreria
  • Mondo | 27/01/2023 Parigi celebra Giovanni Bellini, padre del Rinascimento veneziano
  • Padova | 28/01/2013 A Padova capolavori da oltreoceano per ricordare la rivoluzione rinascimentale di Pietro Bembo
  • Treviso | 18/01/2016 I Vivarini a Conegliano tra Gotico e Rinascimento
  • Treviso | 25/10/2021 L'altro Cinquecento: una grande mostra per riscoprire Paris Bordon
  • Venezia | 09/04/2025 Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
  • | 14/08/2017 Da Botero a Chagall, a ferragosto l'appuntamento è con l'arte
  • Treviso | 01/10/2018 Da Tiziano a Van Dyck, il Cinquecento in mostra a Treviso
  • Venezia | 14/02/2025 Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
  • Milano | 15/02/2022 Le donne di Tiziano e del Cinquecento veneziano alla conquista di Palazzo Reale
  • Roma | 09/04/2025 STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
  • Bergamo | 04/09/2020 Tiziano a Bergamo. Viaggio nella pittura veneta con un gioiello del Kunsthistorisches Museum di Vienna
  • Modena | 26/02/2020 Rare pitture. Da Guercino a Mattia Preti, la grande arte da ammirare in Emilia
Più notizie
  • Treviso | 10/10/2017 | Dal 27 ottobre al 4 marzo a Castelfranco Veneto

    Come un’allegoria: pittura e tessuto nelle Trame di Giorgione

    Arte, bellezza e una fitta rete di simboli si rincorrono nell’opera di Giorgione e dei maestri del Cinquecento Veneto. Da scoprire seguendo il fil rouge di preziosi abiti e tessuti dipinti.

     
  • | 25/11/2003

    Giorgione a Venezia

    Venezia ospita nelle Gallerie dell'Accademia l'eccezionale mostra "Giorgione. Le meraviglie del'arte", che riunisce ben nove capolavori rappresentativi del maestro rinascimentale.
     
  • Venezia | 26/06/2018 | Un'iniziativa per i 200 anni dalla prima apertura pubblica del museo di Venezia

    Un nuovo capolavoro di Giorgione alle Gallerie dell'Accademia

    La tela, intitolata Concerto o Davide cantore, concessa in comodato quinquennale da un collezionista privato, dialogherà con le opere della raccolta Vendramin, la Tempesta e la Vecchia
     
  • | 02/04/2020 | Un capolavoro alle Gallerie dell'Accademia di Venezia

    Giorgione: il mondo dopo la Tempesta

    L’opera, commissionata dal veneziano Gabriele Vendramin, è incentrata su due personaggi di cui non si comprende immediatamente la relazione. Il cielo, squarciato dal fulmine, preannuncia l’arrivo di una tempesta

     
  • Roma | 23/05/2017 | Giorgione in mostra a Roma dal 22 giugno

    Giorgione protagonista di una grande mostra a Roma

    L'esposizione, incentrata sulla tematica dei sentimenti nell'arte tra Quattrocento e Cinquecento, sarà allestita tra Palazzo Venezia e Castel Sant'Angelo
     
  • Venezia | 07/02/2019 | Ultimato il restauro, l’opera è in partenza per gli States

    Svelato il vero volto della “Vecchia” di Giorgione

    L’anziana popolana delle Gallerie dell’Accademia ritrova tratti e colori originari. Dal 15 febbraio sarà negli USA per un tour in due tappe.

     
  • Roma | 26/06/2017 | A Palazzo Venezia e Castel Sant'Angelo dal 24 giugno al 17 settembre

    Giorgione e i labirinti del cuore. L'universo dei sentimenti in mostra a Roma

    A partire dal capolavoro I due amici del pittore di Castelfranco, la mostra propone un intimo viaggio tra le opere di maestri come Tiziano, Tintoretto, il Romanino, Ludovico Carracci, ma anche tra oggetti, musiche, libri. Un percorso suggestivo da cui emerge anche il forte legame tra Venezia e la Città Eterna
     
  • Mondo | 10/10/2023 | In mostra all'Alte Pinakothek dal 27 ottobre al 2 aprile

    Tiziano, Giorgione, Tintoretto: il Rinascimento veneziano va in trasferta a Monaco

    Prestiti prestigiosi, un allestimento scenografico e installazioni sonore per raccontare la stagione d’oro della Serenissima.
     
  • | 24/11/2003

    Giorgione a Venezia


     
  • | 28/10/2003

    Le meraviglie di Giorgione a Venezia


     
  • | 24/10/2011

    Nuova interpretazione della 'Tempesta' di Giorgione


     
  • Venezia | 28/06/2014 | Tiepolo, Bellini, Tintoretto, Giorgione in scena fino al 29 giugno

    La Biennale Danza fa ballare i grandi maestri dell'arte

    Cinque spettacoli per quattro dipinti, al Conservatorio Benedetto Marcello, a Ca' Giustinian e al Teatrino di Palazzo Grassi.
     
  • | 11/06/2001

    Giorgione: liricita' ed enigma

    La Madonna con il bambino in paesaggio, opera esposta alla mostra bassanese e che da oltre dieci anni il pubblico italiano non aveva modo di ammirare, introduce ad uno dei temi fondamentali della creatività di Giorgione: l’armonia dell’essere umano con la natura circostante.
     
  • Padova | 21/07/2014 | 5 esposizioni e un itinerario di 32 luoghi in tutto il Veneto fino a gennaio

    Il Veronese arriva anche a Padova

    Dopo Verona e Vicenza, in settembre tre nuove mostre, anche a Castelfranco e Bassano.
     
  • Mondo | 31/05/2024 | Dal 21 giugno in mostra tre secoli di pittura 

    I colori di Venezia incantano Salisburgo

    Capolavori di Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Canaletto raccontano l’avventura artistica della Serenissima, evocando i legami della città di Mozart con l’Italia.

     
  • | 23/06/2020 | Il soggiorno a Venezia e la svolta nella pittura in Laguna

    Antonello da Messina e i capolavori del soggiorno veneziano

    Tra il 1474 e il 1475 l’artista arrivò in città per intrattenersi quasi due anni. La sua pittura diventerà indispensabile per la formazione di Giovanni Bellini e per la maturazione della pittura veneta, ispirando artisti come Giorgione e Vivarini. Tra le opere del periodo veneziano, il San Girolamo nello studio e la Pala di San Cassiano
     
  • Mondo | 18/03/2025 | Al Kunsthistorisches Museum fino al 29 giugno

    Il Rinascimento e la natura, una storia da scoprire a Vienna

    Bruegel, Arcimboldo, i Bassano, ma anche Dürer e Leonardo da Vinci sono i protagonisti di un’avventura che fonde arte, scienza e vita quotidiana. 

     
  • | 14/08/2012

    Tiziano: La fuga in Egitto torna in Italia


     
  • | 04/07/2024 | I titoli di luglio

    L’Agenda dell’Arte - In libreria

    Tre consigli di lettura per l’estate. 

     
  • Mondo | 27/01/2023 | Dal 3 marzo una grande mostra al Musée Jacquemart-André

    Parigi celebra Giovanni Bellini, padre del Rinascimento veneziano

    Cinquanta capolavori per conoscere da vicino il maestro quattrocentesco, a confronto con Mantegna, Antonello da Messina, Giorgione e Tiziano.
     
  • Padova | 28/01/2013

    A Padova capolavori da oltreoceano per ricordare la rivoluzione rinascimentale di Pietro Bembo


     
  • Treviso | 18/01/2016 | A Palazzo Sarcinelli dal 20 febbraio al 5 giugno

    I Vivarini a Conegliano tra Gotico e Rinascimento

    Un'esposizione colma il vuoto critico attorno alla famiglia di artisti muranesi che si contese con i Bellini la scena pittorica veneziana a cavallo tra Quattro e Cinquecento.
     
  • Treviso | 25/10/2021 | Da febbraio a Treviso, città natale dell'artista

    L'altro Cinquecento: una grande mostra per riscoprire Paris Bordon

    In Veneto lo chiamavano il Divin Pitor, nonostante la concorrenza di giganti come Tiziano e Tintoretto. Lo scopriremo nel più completo progetto espositivo che gli sia mai stato dedicato, con dipinti provenienti da ogni angolo dell’Europa.
     
  • Venezia | 09/04/2025 | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio

    Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia

    Una rivoluzione raccontata dai suoi pionieri, da Leonardo a Michelangelo, da Giorgione a Dürer. 

     
  • | 14/08/2017 | Il 14 e il 15 agosto

    Da Botero a Chagall, a ferragosto l'appuntamento è con l'arte

    Oltre ad approfittare dell'apertura straordinaria di oltre 350 musei ed aree archeologiche, sarà possibile visitare numerose mostre che corrono da nord a sud
     
  • Treviso | 01/10/2018 | Fino al 3 febbraio a Casa dei Carraresi

    Da Tiziano a Van Dyck, il Cinquecento in mostra a Treviso

    Dalla collezione Giuseppe Alessandra, il ritratto di una stagione d’oro della pittura: tra maestri veneti e influenze internazionali.

     
  • Venezia | 14/02/2025 | Dal 4 aprile a Venezia

    Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia

    Una stagione irripetibile raccontata dai suoi pionieri: la scoperta del corpo umano nei capolavori di Leonardo e Michelangelo, Giorgione e Dürer. 

     
  • Milano | 15/02/2022 | A Milano dal 23 febbraio al 5 giugno

    Le donne di Tiziano e del Cinquecento veneziano alla conquista di Palazzo Reale

    Oltre cento capolavori realizzati da Tiziano e dai contemporanei -  da Giorgione a Lotto, da Palma il Vecchio a Veronese e Tintoretto - celebrano l’immagine della donna nel Cinquecento
     
  • Roma | 09/04/2025 | Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15

    STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”

    Il documentario ARTE E PROPAGANDA andrà in onda in prima visione tv mercoledì 16 aprile 2025 su RAI 5 alle ore 21.15 nel programma Art Night (canale 23 del digitale terrestre e 5023 di Sky)

     
  • Bergamo | 04/09/2020 | Dal 4 settembre al 25 ottobre in mostra all’Accademia Carrara

    Tiziano a Bergamo. Viaggio nella pittura veneta con un gioiello del Kunsthistorisches Museum di Vienna

    L’arrivo di Marte, Venere e Amore diventa occasione per immergersi nel Rinascimento lagunare: da Bellini a Giorgione, da Lotto a Veronese, con un prezioso excursus nella carriera del maestro cadorino.
     
  • Modena | 26/02/2020 | In mostra dal 4 aprile al Palazzo dei Pio

    Rare pitture. Da Guercino a Mattia Preti, la grande arte da ammirare in Emilia

    Cento dipinti e disegni in un'anteprima della futura Pinacoteca di Carpi.  

     
Meno notizie

Risultati per "giorgione" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 04/04/2025 AL 27/07/2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione

Risultati per "giorgione" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 24/09/2019 AL 19/11/2019 Venezia | Gallerie dell’Accademia Intorno a La Vecchia di Giorgione. Restauro, interpretazioni, collezionismo - Ciclo di conferenze
  • DAL 02/10/2022 AL 10/04/2023 Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione La beffa. Canova e Giorgione, storia di un autoritratto
  • DAL 02/02/2013 AL 19/05/2013 Padova | Palazzo del Monte di Pietà Pietro Bembo e l'invenzione del Rinascimento. Capolavori di Bellini, Giorgione, Tiziano, Raffaello
  • DAL 12/09/2014 AL 06/04/2015 Brescia | Museo di Santa Giulia Rinascimento
  • DAL 25/01/2025 AL 06/04/2025 Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
  • DAL 25/02/2020 AL 25/02/2020 Venezia | Gallerie dell’Accademia Ritorna alle Gallerie dell’Accademia di Venezia la Nuda di Giorgione
  • DAL 16/02/2012 AL 20/05/2012 Milano | Palazzo Reale Tiziano e la nascita del paesaggio moderno
  • DAL 09/09/2023 AL 03/12/2023 Venezia | Gallerie dell’Accademia Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera
  • DAL 23/02/2022 AL 05/06/2022 Milano | Palazzo Reale Tiziano e l’immagine della donna: bellezza, amore, poesia
  • DAL 31/01/2014 AL 09/02/2014 Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione Colori e brividi floreali
  • DAL 24/09/2016 AL 29/01/2017 Ferrara | Palazzo dei Diamanti Orlando Furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi
  • DAL 23/06/2017 AL 17/09/2017 Roma | Museo Nazionale del Palazzo di Venezia | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Labirinti del cuore. Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma nel ‘500
  • DAL 26/06/2018 AL 26/06/2018 Venezia | Gallerie dell'Accademia di Venezia Un nuovo Giorgione alle Gallerie dell’Accademia
  • DAL 27/10/2017 AL 04/03/2018 Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione e altre sedi Le trame di Giorgione
  • DAL 24/03/2024 AL 23/06/2024 Venezia | Gallerie dell’Accademia / Casa dei Tre Oci AFFINITÀ ELETTIVE. Picasso, Matisse, Klee e Giacometti
  • DAL 12/09/2014 AL 11/01/2015 Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione Paolo Veronese. Villa Soranzo. Una storia dimenticata
  • DAL 19/03/2016 AL 31/07/2016 Venezia | Gallerie dell’Accademia Aldo Manuzio. Il rinascimento di Venezia
  • DAL 11/10/2019 AL 11/11/2020 Milano | BuildingBox Dalla sabbia, opere in vetro
  • DAL 23/03/2016 AL 15/11/2016 Andria | Castel del Monte Matematica e Bellezza. Fibonacci e il Numero Aureo
  • DAL 25/10/2019 AL 02/02/2020 Pordenone | Galleria d'Arte Moderna Il Rinascimento di Pordenone
  • DAL 18/09/2021 AL 16/01/2022 Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione, Castelfranco Veneto / Villa Marini Rubelli, San Zenone Noè Bordignon. Dal realismo al simbolismo
  • DAL 20/06/2013 AL 04/08/2013 Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione Guido Guidi. Carlo Scarpa. Tomba Brion
  • DAL 06/10/2012 AL 20/01/2013 Vicenza | Basilica Palladiana Raffaello verso Picasso
  • DAL 06/12/2014 AL 15/03/2015 Venezia | Museo Correr La poesia della luce. Disegni veneziani dalla National Gallery di Washington
  • DAL 26/09/2018 AL 03/02/2019 Treviso | Casa dei Carraresi Da Tiziano a Van Dyck. Il volto del ‘500
  • DAL 17/04/2019 AL 17/04/2019 Roma | Villa Medici Rendere visibile l’azione degli elementi - Leonardo e il paesaggio. Carlo Vecce, C. Giorgione e G. Quenet
  • DAL 05/11/2021 AL 13/03/2022 Cellatica | Fondazione Paolo e Carolina Zani per l’arte e la cultura Sguardo d’Artista. Giorgione, Carpioni, Guardi e Canaletto tra mistero, mito e invenzione
  • DAL 21/01/2017 AL 17/04/2017 Roma | Musei Capitolini Leonardo e il Volo. Il manoscritto originale del Codice e un’esperienza multimediale e 3D
  • DAL 22/09/2013 AL 10/11/2013 Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione LNM10. Le nostre mura, 10 fotografi in residenza
  • DAL 19/07/2018 AL 13/10/2019 Milano | Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci Parade
Più mostre
  • DAL 04/04/2025 AL 27/07/2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione

     
Meno mostre

Risultati per "giorgione" in FOTO
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tra i Capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • Lisa Barmby. Vertus des Vices
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa
  • Alla Basilica Palladiana i notturni nei capolavori dei più grandi artisti di tutti i tempi
  • Una grande esposizione dei capolavori rinascimentali di Pietro Bembo a Padova
Più foto
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tra i Capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia

     
  • Lisa Barmby. Vertus des Vices

     
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa

     
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa

     
  • Alla Basilica Palladiana i notturni nei capolavori dei più grandi artisti di tutti i tempi

     
  • Una grande esposizione dei capolavori rinascimentali di Pietro Bembo a Padova

     
Meno foto

Risultati per "giorgione" in ARTISTI
  • Giorgio 1478 - 1510

Risultati per "giorgione" in OPERE
  • Giuditta Giorgio da Castelfranco (Giorgione) Museo Statale Ermitage
  • La Tempesta Giorgio da Castelfranco (Giorgione) Gallerie dell’Accademia
  • Apollo e Dafne Giorgio da Castelfranco (Giorgione)
  • Ritratto di vecchia Giorgio da Castelfranco (Giorgione)
  • Cristo Portacroce Scuola Grande di San Rocco
  • Le tre Età dell'uomo Giorgio da Castelfranco (Giorgione) Galleria Palatina
  • Doppio Ritratto Giorgio da Castelfranco (Giorgione) Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Più opere
  • Giuditta

    Giorgio da Castelfranco (Giorgione)
    Museo Statale Ermitage
     
  • La Tempesta

    Giorgio da Castelfranco (Giorgione)
    Gallerie dell’Accademia
     
  • Apollo e Dafne

    Giorgio da Castelfranco (Giorgione)
     
  • Ritratto di vecchia

    Giorgio da Castelfranco (Giorgione)
     
  • Cristo Portacroce


    Scuola Grande di San Rocco
     
  • Le tre Età dell'uomo

    Giorgio da Castelfranco (Giorgione)
    Galleria Palatina
     
  • Doppio Ritratto

    Giorgio da Castelfranco (Giorgione)
    Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
     
Meno opere

Risultati per "giorgione" in LUOGHI
  • Museo Casa Giorgione Castelfranco Veneto


 
ARTISTI immagine di Baldassarre Longhena

Baldassarre Longhena

 

OPERE immagine di Pala d'altare con la Madonna e i Santi titolari

Pala d'altare con la Madonna e i Santi titolari

Chiesa dei Santi Martiri

 

LUOGHI immagine di Chiesa di Santa Maria Assunta

Chiesa di Santa Maria Assunta

Caserta

 

 
  • Notizie

    • Mondo | 04/07/2025 Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
       
    • Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
      "> Mondo | 04/07/2025 Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
       
    • Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
      "> 04/07/2025 Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 04/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Palazzo Bonaparte Carole A. Feuerman. La voce del corpo
    • Dal 28/06/2025 al 21/09/2025 Roma | Palazzo Bonaparte Elliott Erwitt. Icons
    • Dal 26/06/2025 al 28/09/2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Venezia Unica 2015 | Monumento Ponte de le Tette
    • Lecce | Chiesa Chiesa di San Pietro d'Alcantara
    • Milano | Opera Candelabro Trivulzio
    • Roma | Monumento Palazzo delle Esposizioni

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati