martedì 15 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "henry albrecht" in NOTIZIE
  • Firenze | 19/01/2021 Dentro l’arte di Henry Moore, tra natura e disegno. In mostra a Firenze lo scultore che amava Giotto e la Toscana
  • Novara | 15/12/2011 Albrecht Dürer incisore nelle collezioni della città di Novara
  • Firenze | 18/05/2021 Il Guerriero con scudo a Palazzo Vecchio: si avvera il desiderio di Henry Moore
  • | 20/05/2020 Albrecht Dürer, l'artista a tutto tondo affascinato dagli astri e dall'Italia
  • | 29/05/2023 Da Albrecht Dürer al Kamasutra del Rinascimento, la settimana in tv
  • Ravenna | 03/09/2019 Dürer protagonista a Bagnacavallo con il ritorno, dopo 50 anni, della Madonna del Patrocinio
  • | 20/10/2003 Albrecht Dürer
  • Siena | 17/12/2018 Dürer e i maestri nordici della Collezione Spannocchi in mostra a Siena
  • Vicenza | 08/03/2019 Albrecht Dürer: la collezione completa dei Remondini in mostra a Palazzo Sturm
  • | 30/03/2004 Albrecht Dürer
  • | 16/10/2003 Albrecht Dürer a Vienna
  • | 04/05/2006 Henry Darger pittore maledetto
  • | 17/10/2003 Henry Matisse. La luce del nero
  • | 24/04/2008 Henry de Triqueti scultore dei Principi al Museo Vela
  • | 07/03/2007 Durer e l'Italia
  • Arezzo | 04/07/2014 Il Louvre sempre più legato a Cortona
  • | 07/04/2004 Il genio di Dürer ad Ancona
  • | 24/10/2013 Addio a Sir Caro, simbolo della modernità in scultura
  • Milano | 17/07/2013 Dürer in mostra alla Permanente con 170 incisioni
  • Mondo | 22/04/2025 Chiaroscuro e colore nel Rinascimento. Leonardo e Durer si incontrano all’Albertina
  • | 22/04/2013 Lexington Avenue: la Pop Art ha casa qui
  • | 07/11/2022 Da Parmigianino ai misteri della Daunia, la settimana in tv
  • | 08/01/2013 Ritrovato “Il Giardino” di Matisse, rubato in Svezia 25 anni fa
  • | 14/10/2024 La settimana dell’arte in tv, da Dürer a Van Gogh
  • | 19/06/2009 Il da Vinci dell’animazione stop motion
  • Mondo | 06/11/2024 La Germania rende omaggio a Carpaccio, il grande narratore del Rinascimento
  • | 23/05/2001 Incisioni d'autore
  • Mondo | 04/10/2022 Clara, il rinoceronte che stregò l'Europa
  • Genova | 19/03/2019 Presto a Genova i capolavori di Dürer
  • Mondo | 18/03/2025 Il Rinascimento e la natura, una storia da scoprire a Vienna
  • Mondo | 28/07/2021 Non ti scordar di me. Il ritratto e la memoria dal Rinascimento al Rijksmuseum
  • | 08/08/2024 In vacanza con l’arte. Dieci mostre da vedere in montagna
  • Caserta | 07/11/2012 Buone nuove per uno dei monumenti più visitati d'Italia
  • Trento | 07/12/2023 Al MART Dürer dialoga con i maestri del Novecento
  • Roma | 24/09/2015 Henry Moore alle Terme di Diocleziano
  • Mondo | 08/09/2022 Cézanne senza segreti. Ecco come sarà la grande mostra alla Tate
  • Mondo | 05/02/2021 Da Dürer a Poussin, il 2021 della National Gallery
  • Trento | 13/06/2024 Dürer e il Rinascimento trentino in mostra al Castello del Buonconsiglio
  • Venezia | 09/04/2025 Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
  • Milano | 20/01/2020 Seven Sisters: il ritorno di Tarik Berber
  • Firenze | 21/05/2019 Spazio al Rinascimento del Nord: agli Uffizi i maestri tedeschi e fiamminghi
  • Mondo | 22/03/2023 Nel segno del nudo. Baselitz dialoga con i maestri del Kunsthistorisches Museum
  • | 31/01/2019 L’Agenda dell’Arte – In libreria
  • | 21/08/2023 La settimana dell'arte in tv, con Leonardo, Dürer e Marina Abramovic
  • Lucca | 26/07/2014 Vie della Scultura dagli Uffizi a Forte dei Marmi
  • Varese | 17/05/2021 Al MAGA arrivano gli Impressionisti: un viaggio tra moda e poesia alle origini della modernità
  • L'Aquila | 16/08/2013 L'ordine del disordine di Piotr Hanzelewicz in mostra a L'Aquila
  • Firenze | 31/07/2024 Il nuovo volto degli Uffizi. Dal Gabinetto dei Marmi alle Sale dei Fiamminghi
  • Milano | 02/02/2024 Surrealismo magico. Tutto Brassaï in una grande mostra
  • | 20/10/2003 Vienna, la città del walzer
  • Venezia | 09/03/2021 Il ritorno a Venezia di Anish Kapoor
  • Napoli | 13/01/2023 Degas e la grafica, una storia da scoprire a Napoli
  • | 27/11/2023 La settimana dell’arte in tv, da Bosch a Toulouse-Lautrec
  • Siena | 12/05/2021 Da Lotto a Dürer, la collezione Piccolomini Spannocchi è finalmente riunita
  • Milano | 29/11/2022 I disegni del Principe. Una collezione europea di capolavori nascosti, da Dürer a Barocci, si svela a Milano
  • Vicenza | 09/04/2019 ARTE.it con i Musei Civici di Bassano per Dürer
  • Milano | 10/11/2016 L'adorazione dei Magi di Dürer ospite del nuovo Complesso Museale dei Chiostri di Sant'Eustorgio
  • Milano | 09/06/2022 Storie di marmo: la Collezione Henraux alle Gallerie d'Italia
  • | 01/01/2012 La Frick Collection a New York
  • Mondo | 07/12/2022 Giacomo Balla, Piero Dorazio, Albrecht Dürer brillano nel 2023 del MASI di Lugano
Più notizie
  • Firenze | 19/01/2021 | Al Museo del Novecento fino al 18 luglio

    Dentro l’arte di Henry Moore, tra natura e disegno. In mostra a Firenze lo scultore che amava Giotto e la Toscana

    A quasi cinquant’anni dalla mostra al Forte di Belvedere, il museo fiorentino propone un viaggio nel disegno e nella pratica artistica dello scultore britannico. L'evento collaterale Henry Moore in Toscana ripercorre invece il rapporto tra l’artista e la terra di Giotto e Michelangelo
     
  • Novara | 15/12/2011

    Albrecht Dürer incisore nelle collezioni della città di Novara


     
  • Firenze | 18/05/2021 | In mostra dal 18 maggio 2021 al 9 gennaio 2022

    Il Guerriero con scudo a Palazzo Vecchio: si avvera il desiderio di Henry Moore

    Dal Museo Novecento al luogo simbolo di Firenze, una full immersion nell'opera del gigante modernista.
     
  • | 20/05/2020 | Il 21 maggio 1471 nasceva l'astro del Rinascimento tedesco

    Albrecht Dürer, l'artista a tutto tondo affascinato dagli astri e dall'Italia

    L’incisore di Norimberga è legato a doppio filo al Belpaese, in particolare a Bassano del Grappa. Palazzo Sturm accoglie infatti un corpus di 214 incisioni, considerato, per ampiezza e qualità, il più importante e completo al mondo.
     
  • | 29/05/2023 | Dal 29 maggio al 4 giugno sul piccolo schermo

    Da Albrecht Dürer al Kamasutra del Rinascimento, la settimana in tv

    Se Ars Erotica, la nuova serie Sky Original, racconta la relazione tra arti ed erotismo attraverso i capolavori più rappresentativi tra Quattro e Ottocento, Rai 5 svela al pubblico da casa l’universo Albrecht Dürer
     
  • Ravenna | 03/09/2019 | Nell'ex monastero delle suore Clarisse Cappuccine

    Dürer protagonista a Bagnacavallo con il ritorno, dopo 50 anni, della Madonna del Patrocinio

    L’esposizione della tavola è il momento culminante del progetto culturale che include la mostra “Albrecht Dürer. Il privilegio dell’inquietudine”
     
  • | 20/10/2003

    Albrecht Dürer

    A Vienna presso gli splendidi saloni dell'Albertina è in corso una grande antologica dedicata all'opera di Albrecht Dürer.
     
  • Siena | 17/12/2018 | Al Complesso di Santa Maria della Scala fino al 5 maggio

    Dürer e i maestri nordici della Collezione Spannocchi in mostra a Siena

    Tornano temporaneamente a casa dopo cento anni due pannelli di Albrecht Altdorfer con le Storie di san Floriano, alla Galleria degli Uffizi dal 1914, ma già parte della Collezione

     
  • Vicenza | 08/03/2019 | A Bassano del Grappa dal 20 aprile al 30 settembre

    Albrecht Dürer: la collezione completa dei Remondini in mostra a Palazzo Sturm

    In occasione della riapertura, la dimora settecentesca appena restaurata presenta al pubblico le 214 incisioni del maestro tedesco
     
  • | 30/03/2004

    Albrecht Dürer


     
  • | 16/10/2003

    Albrecht Dürer a Vienna


     
  • | 04/05/2006

    Henry Darger pittore maledetto


     
  • | 17/10/2003

    Henry Matisse. La luce del nero


     
  • | 24/04/2008

    Henry de Triqueti scultore dei Principi al Museo Vela


     
  • | 07/03/2007

    Durer e l'Italia

    La Galleria degli Uffizi presta alle Scuderie del Quirinale, in via del tutto eccezionale, le maggiori opere di Dürer in suo possesso, fra cui l'Adorazione dei Magi, restaurata per l'occasione, il ritratto di Albrecht Dürer il Vecchio e i ritratti degli apostoli Giacomo e Filippo.
     
  • Arezzo | 04/07/2014 | Consolidate le collaborazioni tra il MAEC e l'istituzione parigina

    Il Louvre sempre più legato a Cortona

    E' in progetto una nuova esposizione, che partirà nel 2015 da Parigi e Montpellier e arriverà in Toscana nel 2016.
     
  • | 07/04/2004

    Il genio di Dürer ad Ancona

    Ad Ancona presso le sale della Mole Vanvitelliana esposte tutte le opere più celebri del maestro dell’incisione: Albrecht Dürer.
     
  • | 24/10/2013 | L’artista aveva 89 anni

    Addio a Sir Caro, simbolo della modernità in scultura

    Famoso per i suoi lavori in acciaio, Anthony Caro è mancato mercoledì in seguito ad un attacco di cuore. Aveva 89 anni. Al Museo Correr di Venezia è in corso la retrospettiva.

     
  • Milano | 17/07/2013

    Dürer in mostra alla Permanente con 170 incisioni

    Insieme alla collezione di stampe, la storica istituzione milanese racconta l’infaticabile lavoro condotto nella promozione delle arti grafiche e presenta al pubblico le acquisizioni più recenti ripercorrendo la propria storia.
     
  • Mondo | 22/04/2025 | A Vienna fino al 9 giugno con 150 capolavori

    Chiaroscuro e colore nel Rinascimento. Leonardo e Durer si incontrano all’Albertina

    Una mostra pionieristica per raccontare una tecnica finora poco indagata, alla base di straordinarie innovazioni. 

     
  • | 22/04/2013

    Lexington Avenue: la Pop Art ha casa qui

    A New York è stata messa in vendita l'abitazione in cui Andy Warhol visse e lavorò per quindici anni, a partire dal1959. Quasi sei milioni di dollari il suo valore
     
  • | 07/11/2022 | Dal 7 al 14 novembre sul piccolo schermo

    Da Parmigianino ai misteri della Daunia, la settimana in tv

    Se Sky Arte omaggia Degas, Goya e Girolamo Francesco Maria Mazzola, Rai 5, in compagnia di Andrea Angelucci, ci porta da Manfredonia a Venosa, svelando i segreti della Daunia, una zona che si estende dalla Puglia fino al confine con la Basilicata e la Campania
     
  • | 08/01/2013

    Ritrovato “Il Giardino” di Matisse, rubato in Svezia 25 anni fa


     
  • | 14/10/2024 | I programmi da non perdere 

    La settimana dell’arte in tv, da Dürer a Van Gogh

    Storie, misteri e personaggi da scoprire nei docufilm in onda dal 14 al 20 ottobre. 

     
  • | 19/06/2009

    Il da Vinci dell’animazione stop motion

    Vi presentiamo Henry Selick, l'uomo che ha realizzato “The Nightmare Before Christmas” e che si prepara a rivoluzionare il cinema col suo nuovo capolavoro 3D, “Coraline e la porta magica”.
     
  • Mondo | 06/11/2024 | Dal 15 novembre alla Staatsgalerie di Stoccarda

    La Germania rende omaggio a Carpaccio, il grande narratore del Rinascimento

    Cinquanta capolavori per raccontare il maestro veneziano, dal sacro al quotidiano, dai ritratti all'attenzione per il pubblico femminile.
     
  • | 23/05/2001

    Incisioni d'autore

    La mostra dedicata a Albrecht Dürer
     
  • Mondo | 04/10/2022 | In mostra al Rijcksmuseum fino al 15 gennaio

    Clara, il rinoceronte che stregò l'Europa

    Un sorprendente racconto per immagini va in scena ad Amsterdam. Preziose opere d’arte testimoniano l’arrivo in Occidente di un animale sconosciuto e leggendario, capace - oggi come allora - di suscitare stupore e tante, tante domande.
     
  • Genova | 19/03/2019 | Ai Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco dal 18 aprile al 30 giugno

    Presto a Genova i capolavori di Dürer

    Una preziosa anteprima della raccolta di incisioni che un collezionista privato ha destinato a Palazzo Rosso. Oltre a Dürer, approderanno a Genova maestri tedeschi e italiani dal Rinascimento al Settecento.

     
  • Mondo | 18/03/2025 | Al Kunsthistorisches Museum fino al 29 giugno

    Il Rinascimento e la natura, una storia da scoprire a Vienna

    Bruegel, Arcimboldo, i Bassano, ma anche Dürer e Leonardo da Vinci sono i protagonisti di un’avventura che fonde arte, scienza e vita quotidiana. 

     
  • Mondo | 28/07/2021 | In mostra ad Amsterdam dal 1° ottobre

    Non ti scordar di me. Il ritratto e la memoria dal Rinascimento al Rijksmuseum

    Da Dürer a Tiziano, da Hans Holbein a Sofonisba Anguissola, 100 capolavori raccontano il desiderio di sopravvivere al tempo.
     
  • | 08/08/2024 | Gli appuntamenti dell'estate 2024

    In vacanza con l’arte. Dieci mostre da vedere in montagna

    Tutti gli artisti da scoprire in quota, da Albrecht Dürer al Futurismo, dai Surrealisti a Martin Parr.

     
  • Caserta | 07/11/2012

    Buone nuove per uno dei monumenti più visitati d'Italia


     
  • Trento | 07/12/2023 | A Rovereto dal 7 dicembre al 3 marzo

    Al MART Dürer dialoga con i maestri del Novecento

    Due capolavori del maestro rinascimentale sono l’occasione di un viaggio attorno ai temi universali della maternità e della malinconia. Accanto a loro, opere di Boccioni, Segantini, De Chirico, Casorati, Severini, Fontana.

     
  • Roma | 24/09/2015 | Dal 24 settembre 2015 al 10 gennaio 2016

    Henry Moore alle Terme di Diocleziano

    Le opere del maestro inglese tornano in Italia per un'importante rassegna realizzata in collaborazione con la Tate di Londra.
     
  • Mondo | 08/09/2022 | Dal 5 ottobre a Londra

    Cézanne senza segreti. Ecco come sarà la grande mostra alla Tate

    Ottanta opere per conoscere da vicino uno dei più originali interpreti del Modernismo. In arrivo dipinti celebri e meraviglie da riscoprire in un’esposizione evento.
     
  • Mondo | 05/02/2021 | Tre grandi mostre a partire dall’estate

    Da Dürer a Poussin, il 2021 della National Gallery

    Un gigante del Rinascimento europeo, il lato dionisiaco di un grande maestro, le scoperte di Copernico in punta di pennello: in attesa della riapertura, il museo londinese annuncia gli appuntamenti da non perdere nella prossima stagione espositiva.
     
  • Trento | 13/06/2024 | Dal 6 luglio al 13 ottobre per i 100 anni del museo

    Dürer e il Rinascimento trentino in mostra al Castello del Buonconsiglio

    L’indimenticabile viaggio del maestro tedesco in una raffinata terra di confine, crocevia di innovazioni provenienti dall’Italia, dalla Germania e dalle Fiandre. 

     
  • Venezia | 09/04/2025 | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio

    Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia

    Una rivoluzione raccontata dai suoi pionieri, da Leonardo a Michelangelo, da Giorgione a Dürer. 

     
  • Milano | 20/01/2020 | Dal 22 al 24 gennaio in mostra presso lo Spazio M.A.C.

    Seven Sisters: il ritorno di Tarik Berber

    Dopo sette anni in UK, il pittore bosniaco trova casa a Milano e presenta il suo lavoro in una ricca antologica da Fondazione Maimeri. Lo abbiamo intervistato per voi.

     
  • Firenze | 21/05/2019 | Un nuovo allestimento per la Sala di Adamo ed Eva

    Spazio al Rinascimento del Nord: agli Uffizi i maestri tedeschi e fiamminghi

    Lucas Cranach, Albrecht Dürer, Hans Baldung, Gerard David: il percorso del museo fiorentino si arricchisce di capolavori in un fitto dialogo di stili, tecniche e iconografie.

     
  • Mondo | 22/03/2023 | A Vienna fino al 25 giugno

    Nel segno del nudo. Baselitz dialoga con i maestri del Kunsthistorisches Museum

    Una conversazione sulla pittura, oltre il tempo. Tiziano, Correggio e Rubens tra le scelte dell’artista tedesco, che porta in scena il meglio della sua lunga carriera.
     
  • | 31/01/2019 | I titoli del mese

    L’Agenda dell’Arte – In libreria

    I piaceri dell’occhio e le emozioni della lettura: da Tintoretto alla Land Art.

     
  • | 21/08/2023 | Gli appuntamenti da non perdere

    La settimana dell'arte in tv, con Leonardo, Dürer e Marina Abramovic

    Documentari d’autore, indagini su opere misteriose, incursioni nel backstage di celebri capolavori: la nostra guida ai programmi dal 20 al 27 agosto.
     
  • Lucca | 26/07/2014 | Una mostra con tredici grandi scultori del Novecento

    Vie della Scultura dagli Uffizi a Forte dei Marmi

    Il progetto si inserisce nell'ambito dell'iniziativa "La città degli Uffizi", creando un dialogo con i territori vicini a Firenze.
     
  • Varese | 17/05/2021 | Dal 29 maggio al 9 gennaio al Museo d’arte di Gallarate

    Al MAGA arrivano gli Impressionisti: un viaggio tra moda e poesia alle origini della modernità

    Un percorso tra le opere di Manet, Renoir, Pissarro, Cezanne, Henry Somm invita a cogliere il dialogo tra le arti applicate e i maestri che hanno esposto nelle otto mostre ufficiali dell’impressionismo, dal 1874 al 1886
     
  • L'Aquila | 16/08/2013 | "Opus Fragile" sarà inaugurata il prossimo 25 agosto

    L'ordine del disordine di Piotr Hanzelewicz in mostra a L'Aquila

    Il capoluogo abruzzese ospita la mostra “Opus Fragile”
     
  • Firenze | 31/07/2024 | Tre sorprese da scoprire a Firenze

    Il nuovo volto degli Uffizi. Dal Gabinetto dei Marmi alle Sale dei Fiamminghi

    Storici ambienti riportati alla vita, una preziosa collezione riallestita, un capolavoro acquisito di recente: ecco il "ritorno al futuro" del direttore Simone Verde. 

     
  • Milano | 02/02/2024 | Dal 23 febbraio a Milano

    Surrealismo magico. Tutto Brassaï in una grande mostra

    Duecento scatti per raccontare un’icona del Novecento e la favolosa Parigi delle avanguardie. 

     
  • | 20/10/2003

    Vienna, la città del walzer

    Vienna, la città del walzer e della Sacher, oltre che di celebri artisti e meravigliose opere d'arte, ospita la mostra di Albrecht Dürer, un motivo in più per concedersi una vacanza in questo paradiso.
     
  • Venezia | 09/03/2021 | Nel 2022 una grande mostra alle Gallerie dell’Accademia

    Il ritorno a Venezia di Anish Kapoor

    A 30 anni dal decisivo debutto alla Biennale, una retrospettiva completa ricostruirà la carriera del celebre artista britannico in dialogo con i maestri del Rinascimento.
     
  • Napoli | 13/01/2023 | Dal 14 gennaio al Complesso di San Domenico Maggiore

    Degas e la grafica, una storia da scoprire a Napoli

    Un profondo legame unisce il maestro impressionista alla città partenopea: 200 disegni, incisioni, sculture e fotografie ne celebrano il ritorno, a due passi dal palazzo del nonno Hilaire.
     
  • | 27/11/2023 | I programmi dal 27 novembre al 3 dicembre

    La settimana dell’arte in tv, da Bosch a Toulouse-Lautrec

    Marina Abramovic, Pistoletto, Raffaello, Dürer, Arcimboldo e Caravaggio tra i protagonisti dei palinsesti di inizio inverno.

     
  • Siena | 12/05/2021 | Dal 12 maggio a Siena in una mostra permanente

    Da Lotto a Dürer, la collezione Piccolomini Spannocchi è finalmente riunita

    Una delle più importanti raccolte d’arte italiane si svela negli spazi di Santa Maria della Scala. Le evoluzioni del gusto e le vicende di un influente casato emergono tra capolavori di pittura veneta, lombarda, tedesca e fiamminga.
     
  • Milano | 29/11/2022 | Al Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco fino al 26 febbraio

    I disegni del Principe. Una collezione europea di capolavori nascosti, da Dürer a Barocci, si svela a Milano

    La mostra I disegni del Principe. La collezione di Alberico Barbiano di Belgioioso presenta il frutto di un lungo lavoro di ricerca che ha permesso di ricostruire la collezione grafica del nobile collezionista milanese, presentando 44 disegni selezionati all’interno della collezione di stampe e disegni tra le più importanti al mondo
     
  • Vicenza | 09/04/2019 | Digital Media Partner

    ARTE.it con i Musei Civici di Bassano per Dürer

    "Albrecht Dürer. La collezione Remondini" fino al 30 Settembre 2019
     
  • Milano | 10/11/2016 | Dal 22 novembre

    L'adorazione dei Magi di Dürer ospite del nuovo Complesso Museale dei Chiostri di Sant'Eustorgio

    Per celebrare i 15 anni del Museo Diocesano e la nascita del Complesso Museale dei Chiostri di Sant'Eustorgio, dalle Gallerie degli Uffizi arriva un grande capolavoro di Albrecht Dürer.
     
  • Milano | 09/06/2022 | A Milano dal 10 giugno al 17 luglio

    Storie di marmo: la Collezione Henraux alle Gallerie d'Italia

    Da Henry Moore a Jean Arp, i più importanti scultori moderni hanno lavorato con le pietre della Versilia, incrociando la strada di una grande azienda marmifera.
     
  • | 01/01/2012

    La Frick Collection a New York

    Poco prima di morire nel 1919 Henry Clay Frick, ricco industriale di Pittsburgh, decise di destinare a museo la sua residenza di New York, “per incoraggiare e sviluppare lo studio delle belle arti”.
     
  • Mondo | 07/12/2022 | Dal 12 febbraio al Museo d’arte della Svizzera italiana

    Giacomo Balla, Piero Dorazio, Albrecht Dürer brillano nel 2023 del MASI di Lugano

    Il ricco calendario di appuntamenti, allestiti tra il LAC e Palazzo Reali, accompagna il pubblico dagli scatti del fotografo zurighese Werner Bischof ai più importanti nuclei della Collezione di arte grafica del Politecnico federale di Zurigo (ETH), una delle più grandi collezioni di stampe e disegni della Svizzera
     
Meno notizie

Risultati per "henry albrecht" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 18/01/2021 AL 22/08/2021 Firenze | Museo Novecento Henry Moore. Il disegno dello scultore
  • DAL 02/10/2018 AL 25/10/2018 Milano | Salamon Fine Art Albrecht Dürer. Tredici opere incise su rame
  • DAL 21/03/2020 AL 01/04/2020 Venezia | Tesa 99 Arsenale Nord Henry Le. Soul Energy
  • DAL 28/09/2016 AL 08/01/2017 Roma | Museo Hendrik Christian Andersen Parole, libri e lettere: Henry James e l'Italia, Henry James e Roma
  • DAL 06/07/2024 AL 13/10/2024 Trento | Castello del Buonconsiglio Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all'Adige
  • DAL 14/12/2019 AL 02/02/2020 Bagnacavallo | Museo Civico delle Cappuccine Il ritorno di Albrecht Dürer. La ‘Madonna del Patrocinio’ a Bagnacavallo 50 anni dopo
  • DAL 08/10/2016 AL 08/01/2017 Mantova | Complesso Museale Palazzo Ducale Albrecht Dürer. Come sentirò freddo dopo il sole
  • DAL 16/12/2011 AL 28/02/2012 Novara | Arengo del Broletto Albrecht Dürer. Le stampe della collezione di Novara.
  • DAL 09/10/2014 AL 09/11/2014 Venezia | Caffè Florian Annette Albrecht. Gioielli d’arte
  • DAL 12/09/2020 AL 15/03/2021 Modena | Galleria Estense L’impronta del reale. William Henry Fox Talbot. Alle origini della fotografia
  • DAL 18/04/2019 AL 30/06/2019 Genova | Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco Albrecht Dürer (1471-1528). Capolavori a bulino
  • DAL 16/09/2022 AL 31/03/2023 Firenze | Sedi varie Henry Moore in Florence
  • DAL 23/03/2013 AL 08/09/2013 Cagliari | Castello San Michele Spazi. Da Durer a Picasso
  • DAL 21/02/2018 AL 24/06/2018 Milano | Palazzo Reale Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia
  • DAL 20/02/2021 AL 17/04/2021 Bologna | LABS Contemporary Art Henry Chapman. Prudent triangle
  • DAL 20/04/2019 AL 19/01/2020 Bassano del Grappa | Palazzo Sturm Albrecht Dürer. La collezione completa dei Remondini
  • DAL 22/11/2016 AL 05/02/2017 Milano | Complesso Museale Chiostri di Sant’Eustorgio L’Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer
  • DAL 18/01/2021 AL 04/07/2021 Firenze | Museo Novecento Henry Moore in Toscana
  • DAL 21/09/2019 AL 19/01/2020 Bagnacavallo | Museo Civico delle Cappuccine Albrecht Dürer. Il privilegio dell'inquietudine
  • DAL 18/05/2021 AL 09/01/2022 Firenze | Museo di Palazzo Vecchio Henry Moore. Guerriero con scudo
  • DAL 10/04/2014 AL 27/04/2014 Genova | Sala Dogana - Palazzo Ducale Henry Hargreaves. No Seconds, Comfort food e fotografia
  • DAL 07/09/2013 AL 24/11/2013 Venezia | Museo della Follia Henry Hargreaves. No Seconds, Comfort Food e Fotografia
  • DAL 24/09/2015 AL 10/01/2016 Roma | Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano Henry Moore
  • DAL 14/01/2020 AL 14/06/2020 Torino | MAO Museo d’Arte Orientale Dipingere l'Asia dal vero. Vita e opere di Arnold Henry Savage Landor
  • DAL 19/05/2020 AL 27/06/2020 Torino | Elena Salamon Arte Moderna Henry Matisse. Joie de vivre
  • DAL 19/09/2022 AL 23/09/2022 Firenze | Palazzo Vecchio Back to Moore. Forte Belvedere 1972
  • DAL 30/11/2019 AL 16/02/2020 Gradara | Gradara, Palazzo Rubini Vesin / Pesaro, Biblioteca Oliveriana Dürer e gli incisori tedeschi del Cinquecento / Guardando Dürer: i libri, i collages e Luca di Leida
  • DAL 09/09/2023 AL 03/12/2023 Venezia | Gallerie dell’Accademia Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera
  • DAL 28/05/2014 AL 29/06/2014 Firenze | Galleria d'arte moderna - Palazzo Pitti Arnold Henry Savage Landor pittore esploratore. Dipinti della collezione Fusi
  • DAL 19/07/2014 AL 19/07/2014 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna Frontier Voices. Henry Chalfant
  • DAL 03/07/2012 AL 09/12/2012 Firenze | Palazzo Pitti - Andito degli Angiolini - Galleria del Costume La nuova frontiera. Storia e cultura dei nativi d'America dalle collezioni del Gilcrease Museum
  • DAL 04/05/2019 AL 04/05/2019 Bassano del Grappa | Palazzo Sturm Incontri e conferenze — Albrecht Dürer. La collezione Remondini
  • DAL 06/03/2015 AL 10/04/2015 Napoli | T293 Napoli Henry Chapman. Writing
  • DAL 10/07/2014 AL 30/09/2014 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna Frontier. La linea dello stile / The line of style
  • DAL 05/05/2015 AL 31/08/2015 Roma | Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano La Roma di Florence Henry
  • DAL 30/11/2016 AL 12/03/2017 Roma | Casa di Goethe Costellazioni 1. Recuperi di storie tedesche girando per Roma
  • DAL 06/02/2016 AL 24/04/2016 Rho | Villa Burba Corte Rustica The last last supper. Leonardo e la visione ritrovata
  • DAL 06/05/2021 AL 30/07/2021 Roma | Forum Austriaco di Cultura ON CLIMATE CHANGE
  • DAL 21/06/2013 AL 31/08/2013 Viareggio | Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” Cinquant’anni di gioia creativa. Il lungo cammino della 2RC. Opere grafiche 1962-2013
  • DAL 20/10/2016 AL 17/01/2017 Lovanio | M - Museum Lovanio Alla ricerca di Utopia
  • DAL 16/11/2023 AL 22/12/2023 Milano | Salamon Fine Art - Palazzo Cicogna Grandi Incisori - cinque secoli di capolavori
  • DAL 07/10/2017 AL 07/01/2017 Basilea | Kunstmuseum Basilea Womanhood. Eros, Power, Morality, and Death Around 1500
  • DAL 10/09/2023 AL 07/01/2024 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana Da Albrecht Dürer a Andy Warhol. Capolavori dalla Graphische Sammlung ETH Zürich
  • DAL 07/12/2023 AL 03/03/2024 Rovereto | Mart Rovereto Dürer. Mater et melancholia
  • DAL 16/11/2022 AL 26/02/2023 Milano | Gabinetto dei Disegni, Castello Sforzesco I disegni del Principe. La collezione di Alberico Barbiano di Belgioioso
  • DAL 30/05/2014 AL 07/09/2014 Merano | Merano Arte - Edificio Cassa di Risparmio Alpi. luoghi da sogno proiezioni e progetti utopici
  • DAL 18/03/2022 AL 17/07/2022 Trieste | Magazzino delle Idee Io, lei, l'altra. Ritratti e autoritratti fotografici di donne artiste
  • DAL 13/10/2017 AL 15/10/2017 Foligno | Palazzo Trinci e altre sedi Umbria World Fest 2017
  • DAL 10/06/2017 AL 24/09/2017 Sansepolcro | Museo Civico Luca Pacioli. Tra Piero della Francesca e Leonardo
  • DAL 17/07/2020 AL 27/09/2020 Roma | MACRO - Museo di Arte Contemporanea Museo per l’Immaginazione Preventiva - Editoriale
  • DAL 03/12/2016 AL 23/04/2017 Reggio nell'Emilia | Biblioteca Panizzi La complessità del segno. Problemi e curiosità dell'incisione classica
  • DAL 23/11/2015 AL 06/01/2015 Firenze | Ente Cassa di Risparmio Printed Matter
  • DAL 28/09/2023 AL 12/11/2023 Lecce | Lecce e Matino Yeast Photo Festival 2023
  • DAL 18/06/2014 AL 20/10/2014 Firenze | Casa Buonarroti, Firenze / Galleria Civica, Modena Michelangelo e il Novecento
  • DAL 19/07/2016 AL 16/10/2016 Taormina | Palazzo Corvaja Dall’Opera al Libro, dal Libro all’Opera. Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento
  • DAL 29/09/2018 AL 21/12/2018 Concesio | Collezione Paolo VI - arte contemporanea Noi abbiamo bisogno di voi
  • DAL 16/11/2019 AL 09/02/2020 Padova | Palazzo del Monte di Pietà Incontro e abbraccio nella Scultura del Novecento da Rodin a Mitoraj
  • DAL 14/03/2015 AL 14/06/2015 Reggio nell'Emilia | Palazzo Magnani Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza
  • DAL 15/03/2025 AL 15/06/2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
  • DAL 14/04/2024 AL 08/09/2024 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini Effetto notte: Nuovo realismo americano. Opere dalla collezione di Tony e Elham Salamé
Più mostre
Meno mostre

Risultati per "henry albrecht" in FOTO
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno
  • Turning Heads
  • Turning Heads
  • Dante. La visione dell’arte
  • Sirene o dell'eterno incanto
  • I cani nell'arte
  • Preraffaelliti. Amore e desiderio
  • Ingres e il suo tempo: Milano, le Arti, Napoleone
  • Albrecht Dürer e il tesoro rivelato
  • Rendez-vous al Rijksmuseum
  • Il capolavoro svelato di Giovanni da Rimini
  • Viaggio nella Terra dei Due Fiumi, agli albori dell’umanità
  • L'eredità di Botticelli
  • La Sicilia va al British
  • LONDON TOUR
  • LONDON TOUR
  • I ritratti di Dante Alighieri
  • I ritratti di Dante Alighieri
  • I ritratti di Dante Alighieri
  • I capolavori di Tamara de Lempicka a Torino
  • I capolavori di Tamara de Lempicka a Torino
  • Il candore arcaico di Rousseau a Venezia
  • Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza
  • Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza
  • Il passaggio in Toscana di grandi scultori internazionali per la mostra di Villa Bertelli
  • I Preraffaelliti in mostra a Torino
  • Preraffaelliti: i capolavori della Tate Britain
Più foto
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno

     
  • Turning Heads

     
  • Turning Heads

     
  • Dante. La visione dell’arte

     
  • Sirene o dell'eterno incanto

     
  • I cani nell'arte

     
  • Preraffaelliti. Amore e desiderio

     
  • Ingres e il suo tempo: Milano, le Arti, Napoleone

     
  • Albrecht Dürer e il tesoro rivelato

     
  • Rendez-vous al Rijksmuseum

     
  • Il capolavoro svelato di Giovanni da Rimini

     
  • Viaggio nella Terra dei Due Fiumi, agli albori dell’umanità

     
  • L'eredità di Botticelli

     
  • La Sicilia va al British

     
  • LONDON TOUR

     
  • LONDON TOUR

     
  • I ritratti di Dante Alighieri

     
  • I ritratti di Dante Alighieri

     
  • I ritratti di Dante Alighieri

     
  • I capolavori di Tamara de Lempicka a Torino

     
  • I capolavori di Tamara de Lempicka a Torino

     
  • Il candore arcaico di Rousseau a Venezia

     
  • Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza

     
  • Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza

     
  • Il passaggio in Toscana di grandi scultori internazionali per la mostra di Villa Bertelli

     
  • I Preraffaelliti in mostra a Torino

     
  • Preraffaelliti: i capolavori della Tate Britain

     
Meno foto

Risultati per "henry albrecht" in ARTISTI
  • Albrecht 1471 - 1528
  • Konrad 1779 - 1833

Risultati per "henry albrecht" in OPERE
  • Autoritratto con pelliccia Albrecht Dürer Alte Pinakothek (Pinacoteca Antica)
  • Ritratto di giovane Albrecht Dürer Palazzo Rosso
  • Busto di Maria Carolina d’Asburgo Konrad Schweickle Heinrich Sala degli Alabardieri

Risultati per "henry albrecht" in LUOGHI
  • Sala di Astrea Caserta


 
ARTISTI immagine di Tiziano Vecellio (Tiziano)

Tiziano Vecellio (Tiziano)

 

OPERE immagine di Santa Agnese da Montepulciano

Santa Agnese da Montepulciano

Filippo Paladino Chiesa di Santa Cita

 

LUOGHI immagine di J. Paul Getty Museum

J. Paul Getty Museum

Los Angeles

 

 
  • Notizie

    • Dal 23 marzo la grande mostra 
      "> Mondo | 14/07/2025 Raffaello superstar al MET nel 2026
       
    • Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
      "> 14/07/2025 La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
       
    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Aquileia | Opera Casa romana augustea
    • Bologna | Opera Croce astile
    • Torino | Opera Campo Santi Giovanni e Paolo
    • Venezia | Negozio Venini – Arte vetraria

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati