lunedì 14 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "biblioteca avellino avellino" in NOTIZIE
  • Salerno | 01/09/2023 Nel mare del Cilento un relitto di età romana
  • Roma | 14/09/2014 Verso una Biblioteca Nazionale d’Italia
  • Roma | 21/01/2013 Biblioteca Hertziana: riapre il piccolo tempio della Storia dell'Arte
  • Milano | 21/02/2023 Brera, un nuovo sito web per la Biblioteca Nazionale Braidense
  • Torino | 14/03/2023 Alla Biblioteca Reale di Torino a tu per tu con Leonardo
  • | 23/12/2015 Renzo Piano tra i 7 finalisti per la biblioteca di Obama
  • Livorno | 06/12/2023 Bellezza e invenzione. A Livorno arriva una mostra su Leonardo
  • | 23/07/2002 Piazza del Popolo tempio del Rinascimento
  • Torino | 18/05/2015 Canova ospite d'onore della Biblioteca Reale di Torino
  • Torino | 10/06/2014 Il Leggendario Sforza-Savoia in mostra alla Biblioteca Reale di Torino
  • Roma | 18/11/2012 Carta bianca all'arte: solo fogli e tecnica mista per le mostre in biblioteca
  • | 07/04/2003 Ultimata la Biblioteca di Troyes
  • | 03/01/2006 Praga , ricostruita la biblioteca di Franz Kafka
  • | 06/02/2001 Raffaello e Michelangelo
  • | 06/02/2001 Visita guidata
  • | 06/02/2001 Cenni storici
  • | 05/04/2001 Lo studio Schmidt
  • | 06/02/2001 Carlo Magno a Roma
  • | 25/02/2004 La collezione piu' importante del mondo
  • | 06/02/2001 Musei Vaticani tra tradizione e innovazione
  • | 13/11/2006 Disegni . Gabriele Mazzara espone alla Biblioteca Casanatense
  • Firenze | 17/05/2011 Alla Biblioteca Medicea Laurenziana “Voci dell’Oriente”
  • Roma | 03/05/2011 Cianotipie di modelli dell'Archivio fotografico della Biblioteca Vallicelliana
  • | 22/02/2006 Segni e simboli : i linguaggi nelle tradizioni africane presso la biblioteca Angelica
  • | 19/09/2008 Artelibro. Biblioteca diffusa
  • | 06/02/2001 L'arte moderna al Vaticano
  • | 10/03/2015 La nuova Roma si mette in mostra a Parigi
  • Venezia | 21/07/2023 La sacra bellezza di un pianeta da salvare
  • Roma | 12/02/2014 Cultura e turismo uniti per l'Italia
  • | 16/07/2010 Una libreria senza fine
  • Venezia | 06/03/2013 Vecchi merletti in mostra nel giorno delle mimose
  • | 04/02/2013 Nasce Ariadne e l'archeologia diventa una e-science
  • | 22/06/2005 container
  • | 11/02/2001 Bibbie "Atlantiche " alla Biblioteca Laurenziana
  • Roma | 21/02/2012 Margherita di Savoia e la passione per i libri
  • Udine | 16/05/2018 Guerra e patrimonio culturale: se ne discute a Udine
  • | 16/02/2014 Il diario personale del Pontormo da Firenze a Madrid
  • Caserta | 03/08/2016 Boom di presenze alla reggia di Caserta
  • Milano | 01/09/2021 Tra i capolavori dell'Ambrosiana sulle note di Bach
  • | 20/01/2017 Cinque mostre per il weekend
  • Torino | 16/06/2017 L'estate dell'arte ai Musei Reali di Torino
  • | 07/03/2007 Alberto Sughi a Cesena
  • Torino | 27/06/2012 Un caveau ipertecnologico per l'Autoritratto di Leonardo
  • Milano | 09/10/2018 Vesperbild: viaggio alle origini della Pietà
  • Mondo | 14/09/2018 I disegni di Leonardo volano in Olanda
  • Milano | 28/05/2019 Dal Codice Atlantico gli ultimi anni di Leonardo
  • | 25/10/2001 Riapre casa di Goldoni a Venezia
  • Napoli | 21/04/2014 A Napoli un'opera di Leonardo autentica tra le riproduzioni
  • Genova | 19/05/2014 Il mistero dei Templari da Genova a Mantova
  • Parma | 28/01/2025 Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
  • Milano | 13/10/2016 Dopo 113 anni si spalanca la Porta Gregotti, nuovo orizzonte sulla Grande Brera
  • | 25/02/2004 Black Diamond
  • Milano | 30/09/2019 La nuova Brera guarda al futuro: verso un museo "vivente" al servizio della comunità
  • Torino | 23/09/2021 A tu per tu con Leonardo. I disegni del maestro si mostrano a Torino
  • Torino | 15/03/2024 A tu per tu con Leonardo: a Torino l’Autoritratto di un genio
  • Torino | 07/12/2018 I disegni di Leonardo e il celebre Autoritratto presto in mostra a Torino
  • Roma | 23/01/2017 In volo con Leonardo ai Musei Capitolini
  • | 25/07/2018 Mostrare le Marche: i gioielli segreti di Fermo
  • Torino | 28/04/2022 Nel segno di Raffaello. A Torino i capolavori del disegno cinquecentesco
  • Venezia | 07/06/2023 Tutte le forme della Giustizia. Al Museo Correr un viaggio nell'arte attraverso i secoli
Più notizie
  • Salerno | 01/09/2023 | Ritrovata un’imbarcazione con diverse centinaia di anfore

    Nel mare del Cilento un relitto di età romana

    L’eccezionale rinvenimento apporterà importanti informazioni sui traffici che in epoca repubblicana si svolgevano sulle rotte tirreniche
     
  • Roma | 14/09/2014 | Tra le iniziative: aperture serali e valorizzazione dei fondi

    Verso una Biblioteca Nazionale d’Italia

    La strategia di rilancio proposta dal direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
     
  • Roma | 21/01/2013 | Dal 1 Febbraio la sede di Palazzo Zuccari accoglie gli studiosi

    Biblioteca Hertziana: riapre il piccolo tempio della Storia dell'Arte

    Dopo un restauro durato quasi vent'anni, l'Istituto è nuovamente accessibile. Con i suoi 270mila volumi e un archivio di oltre 900mila fotografie è uno dei più ricchi al mondo.
     
  • Milano | 21/02/2023 | Una piattaforma online per vivere 24/7 la Biblioteca Braidense

    Brera, un nuovo sito web per la Biblioteca Nazionale Braidense

    Centro di produzione di cultura e ricerca, questa è la grande Brera che porta la firma di James M. Bradburne. Il direttore insieme a Marzia Pontone, direttrice della Biblioteca Nazionale Braidense, ha inaugurato il nuovo sito della biblioteca.
     
  • Torino | 14/03/2023 | Dal 7 aprile in mostra tredici opere del maestro di Vinci

    Alla Biblioteca Reale di Torino a tu per tu con Leonardo

    Nei due caveaux sotterranei della Biblioteca Reale un percorso accoglie i celebri fogli con l’Autoritratto, il Volto di fanciulla, la Testa virile di profilo incoronata d’alloro e il Codice sul volo degli uccelli
     
  • | 23/12/2015 | L'assegnazione nel primo quadrimestre del 2016

    Renzo Piano tra i 7 finalisti per la biblioteca di Obama

    L'architetto italiano in gara per l'ambito incarico dell'Obama Presidential Center di Chicago.
     
  • Livorno | 06/12/2023 | Dal 20 dicembre al 1° aprile al Museo della Città

    Bellezza e invenzione. A Livorno arriva una mostra su Leonardo

    In mostra 15 disegni autografi del Codice Atlantico in prestito dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano e il Codice sul Volo degli Uccelli dalla Biblioteca Reale di Torino accanto a disegni e dipinti leonardeschi
     
  • | 23/07/2002

    Piazza del Popolo tempio del Rinascimento

    Centro della città di Fermo è la cinquecentesca Piazza del Popolo, dalla caratteristica forma allungata e stretta, che racchiude alcune tra le più significative opere della storia cittadina.
     
  • Torino | 18/05/2015 | Fino al 9 agosto

    Canova ospite d'onore della Biblioteca Reale di Torino

    In mostra anche cinque disegni mai esposti della collezione sabauda.
     
  • Torino | 10/06/2014 | Oltre 300 illustrazioni miniate di leggende tratte dai Vangeli Apocrifi e dal Nuovo testamento

    Il Leggendario Sforza-Savoia in mostra alla Biblioteca Reale di Torino

    Realizzato nel 1476 per il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, è stato restaurato, riprodotto in facsimile e digitalizzato.
     
  • Roma | 18/11/2012

    Carta bianca all'arte: solo fogli e tecnica mista per le mostre in biblioteca


     
  • | 07/04/2003

    Ultimata la Biblioteca di Troyes


     
  • | 03/01/2006

    Praga , ricostruita la biblioteca di Franz Kafka


     
  • | 06/02/2001

    Raffaello e Michelangelo

    Il percorso continua attraverso le Stanze di Raffaello, il Museo Gregoriano Profano, la Cappella Sistina e la Pinacoteca Vaticana.
     
  • | 06/02/2001

    Visita guidata

    Un percorso attraverso le sale imponenti dei Musei che raccolgono numerose e preziose opere artistiche risalenti a diverse epoche storiche.
     
  • | 06/02/2001

    Cenni storici

    I Musei Vaticani, come oggi li visitiamo, sono il frutto di un lungo processo di costruzione e di trasformazione avvenuto nel tempo per opera di diversi Papi.
     
  • | 05/04/2001

    Lo studio Schmidt

    Lo studio Schmidt, Hammer & Las-sen A/S, fondato nel 1986, è la firma di un giovane e indipendente team di architetti orientati verso il design, che ha già ricevuto numerose commissioni in Danimarca e all’estero.
     
  • | 06/02/2001

    Carlo Magno a Roma

    Fino al 31 marzo è possibile visitare ai Musei Vaticani la mostra dedicata a Carlo Magno e realizzata in occasione del XII centenario dell'Incoronazione.
     
  • | 25/02/2004

    La collezione piu' importante del mondo

    Abbiamo incontrato Francesco Buranelli, direttore dei Musei Vaticani. Il Grande Giubileo del 2000 si è appena concluso, analisi e bilanci di una tra le realtà espositive più ricche e importanti del mondo.
     
  • | 06/02/2001

    Musei Vaticani tra tradizione e innovazione

    Intervista a Francesco Buranello, direttore dei Musei Vaticani (II parte)
     
  • | 13/11/2006

    Disegni . Gabriele Mazzara espone alla Biblioteca Casanatense


     
  • Firenze | 17/05/2011

    Alla Biblioteca Medicea Laurenziana “Voci dell’Oriente”


     
  • Roma | 03/05/2011

    Cianotipie di modelli dell'Archivio fotografico della Biblioteca Vallicelliana


     
  • | 22/02/2006

    Segni e simboli : i linguaggi nelle tradizioni africane presso la biblioteca Angelica


     
  • | 19/09/2008

    Artelibro. Biblioteca diffusa

    Quinta edizione di Artelibro Festival del Libro d’Arte, Bologna si trasforma in biblioteca.
     
  • | 06/02/2001

    L'arte moderna al Vaticano

    La collezione d’arte moderna e contemporanea include capolavori di maestri dell’arte italiana e di artisti stranieri.
     
  • | 10/03/2015 | Dall’11 marzo al 30 aprile nella Biblioteca Italo Calvino dell’Istituto italiano di Cultura

    La nuova Roma si mette in mostra a Parigi

    Trenta progetti di architetti romani realizzati negli ultimi 5 anni raccontano il presente e il futuro della città eterna.
     
  • Venezia | 21/07/2023 | Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023

    La sacra bellezza di un pianeta da salvare

    Ultime ore per vedere la mostra Sacred Planet dell'artista caucasica Rita Sabo a Venezia
     
  • Roma | 12/02/2014 | I visitatori paganti dei musei statali aumentano del 5,13% 

    Cultura e turismo uniti per l'Italia

    Il Convegno Formez PA-Federculture a Roma per promuovere sinergie tra pubblico e privato.

     
  • | 16/07/2010

    Una libreria senza fine

    Cramer ed Epaminonda continuano ad arricchire la loro galleria di libri
     
  • Venezia | 06/03/2013

    Vecchi merletti in mostra nel giorno delle mimose

    La Biblioteca Marciana di Venezia dedica una mostra documentaria all'antica arte tessile
     
  • | 04/02/2013

    Nasce Ariadne e l'archeologia diventa una e-science

    Una interfaccia virtuale consentirà agli archeologi un accesso simultaneo a molteplici banche dati contenenti i risultati delle ricerche europee
     
  • | 22/06/2005

    container

    Presso la Biblioteca Comunale di Isola delle Femmine a Palermo la mostra di container, primo intervento della rassegna 2005 del progetto Isole.
     
  • | 11/02/2001

    Bibbie "Atlantiche " alla Biblioteca Laurenziana

    L'esposizione delle Bibbie Atlantiche a Firenze
     
  • Roma | 21/02/2012

    Margherita di Savoia e la passione per i libri


     
  • Udine | 16/05/2018 | Il 21 maggio il convegno dell’Università di Udine con Fondazione Aquileia

    Guerra e patrimonio culturale: se ne discute a Udine

    Siti archeologici devastati, roghi di libri, saccheggi nei musei: zoom sulla “distruzione della cultura”, dall’Iraq al Nord Africa.

     
  • | 16/02/2014 | Contiene dettagli privati dell'artista

    Il diario personale del Pontormo da Firenze a Madrid

    La preziosa raccolta di bozze e schizzi per la prima volta fuori dall'Italia.
     
  • Caserta | 03/08/2016 | Affluenza in crescita grazie a strategie di rilancio

    Boom di presenze alla reggia di Caserta

    Crescita del 59% di presenze nel mese di luglio. 20mila visitatori in più rispetto al 2015.
     
  • Milano | 01/09/2021 | Dal 29 settembre al 13 ottobre torna MUMU - Musica al Museo

    Tra i capolavori dell'Ambrosiana sulle note di Bach

    Ogni mercoledì, dalle 18 alle 21, la sala che ospita il Cartone della Scuola di Atene di Raffaello accoglierà il progetto che vede il grande repertorio musicale classico dialogare con i capolavori dell’arte di ogni tempo. All’iniziativa si affiancheranno una serie di visite guidate in compagnia di storici dell’arte
     
  • | 20/01/2017 | A caccia di novità fra le gallerie di Milano  

    Cinque mostre per il weekend

    Le ultime tendenze del contemporaneo, gli appuntamenti di nicchia, le esposizioni appena inaugurate e quelle da visitare assolutamente prima che chiudano.   

     
  • Torino | 16/06/2017 | A Torino dal 16 giugno al 10 settembre

    L'estate dell'arte ai Musei Reali di Torino

    Quattro mostre saranno allestite tra il Museo di Antichità, la Galleria Sabauda e la Biblioteca Reale
     
  • | 07/03/2007

    Alberto Sughi a Cesena

    Dal 23 Marzo al 22 Luglio presso la Biblioteca Malatestiana si terrà la mostra antologica dell'artista con oltre 50 opere in esposizione.
     
  • Torino | 27/06/2012

    Un caveau ipertecnologico per l'Autoritratto di Leonardo


     
  • Milano | 09/10/2018 | Dal 13 ottobre al Castello Sforzesco di Milano

    Vesperbild: viaggio alle origini della Pietà

    Dalla tradizione tedesca ai rivoluzionari capolavori di Michelangelo, va in scena lo sviluppo di un’iconografia potente e suggestiva.

     
  • Mondo | 14/09/2018 | Al Museo Teylers di Haarlem dal 5 ottobre al 6 gennaio

    I disegni di Leonardo volano in Olanda

    Circa trenta lavori, in prestito da diverse istituzioni internazionali, approfondiscono la modalità di rappresentazione delle emozioni che ha reso il genio unico rispetto ai suoi contemporanei
     
  • Milano | 28/05/2019 | In mostra alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana dal 18 giugno

    Dal Codice Atlantico gli ultimi anni di Leonardo

    Di che cosa si occupò il maestro nel suo soggiorno francese? Ce lo raccontano 23 fogli vergati di suo pugno, tra disegni, studi e appunti scelti da uno dei massimi esperti leonardiani.



     
  • | 25/10/2001

    Riapre casa di Goldoni a Venezia

    Casa Goldoni a Venezia
     
  • Napoli | 21/04/2014 | Un foglio del vero Codice Atlantico arriva alla "mostra impossibile"

    A Napoli un'opera di Leonardo autentica tra le riproduzioni

    In occasione del Forum Universale delle Culture, la mostra si arricchirà di cinque ricostruzioni dei macchinari del maestro.
     
  • Genova | 19/05/2014 | La prima esposizione italiana dedicata a questi cavalieri

    Il mistero dei Templari da Genova a Mantova

    Dopo il 2 giugno arriverà nella città lombarda, con prestigiosi manoscritti e opere di Simone Martini e Giovanni Pisano.
     
  • Parma | 28/01/2025 | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio

    Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento

    Il percorso è frutto di un’indagine condotta da Federico Macchi “scaffale per scaffale” analizzando i diversi fondi della Biblioteca Palatina del periodo gotico e rinascimentale
     
  • Milano | 13/10/2016 | Milano, capitale dell’arte moderna italiana

    Dopo 113 anni si spalanca la Porta Gregotti, nuovo orizzonte sulla Grande Brera

    Alla presenza del Ministro Dario Franceschini e del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, James Bradburne – direttore della Pinacoteca di Brera – taglia il nastro e inaugura il nuovo ingresso al museo, al centro dello scalone d’onore. L’evento è l’occasione per rilanciare in forma corale la missione di “rimettere Brera nel cuore della città”.

     
  • | 25/02/2004

    Black Diamond

    In Danimarca il concetto di spazio, come insegna la scuola nordica è valore primario, assoluto, in costante relazione con la natura.
     
  • Milano | 30/09/2019 | La missione della Pinacoteca nei prossimi quattro anni

    La nuova Brera guarda al futuro: verso un museo "vivente" al servizio della comunità

    Un programma già avviato, con al centro riqualificazioni, riallestimenti e grandi progetti, coinvolgerà il Palazzo di Brera, la Pinacoteca, la Biblioteca Braidense, la Mediateca e Palazzo Citterio
     
  • Torino | 23/09/2021 | Dal 25 settembre ai Musei Reali

    A tu per tu con Leonardo. I disegni del maestro si mostrano a Torino

    Preziosi e fragilissimi, i fogli del genio vinciano tornano al pubblico nella cornice della Biblioteca Reale. Sulla volta, gli affreschi ottocenteschi risplendono grazie a un nuovo impianto di illuminazione.
     
  • Torino | 15/03/2024 | Dal 28 marzo la mostra ai Musei Reali 

    A tu per tu con Leonardo: a Torino l’Autoritratto di un genio

    Storia e contemporaneità di un capolavoro, che si svela come mai prima grazie a nuovi studi e in dialogo con 60 opere prestigiose

     
  • Torino | 07/12/2018 | Dal 15 aprile al 14 luglio ai Musei Reali

    I disegni di Leonardo e il celebre Autoritratto presto in mostra a Torino

    Il percorso, allestito in vista delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte del genio, sarà incentrato sul nucleo di autografi conservati alla Biblioteca Reale
     
  • Roma | 23/01/2017 | A Roma fino al 17 aprile.

    In volo con Leonardo ai Musei Capitolini

    In mostra il Codice sul Volo degli Uccelli del genio della Gioconda, proveniente dalla Biblioteca Reale di Torino. Diciotto pagine di progetti avveniristici, disegni a sanguigna, un presunto autoritratto, contenuti multimediali e un’applicazione per sfogliare il manoscritto ad alta definizione.

     
  • | 25/07/2018 | Nuova tappa per il progetto di valorizzazione del patrimonio artistico regionale

    Mostrare le Marche: i gioielli segreti di Fermo

    Il Quattrocento, ma non solo: accanto alla grande mostra sul Rinascimento marchigiano, un itinerario nella città del Girfalco, dai Romani a Rossini.

     
  • Torino | 28/04/2022 | Dal 29 aprile al 17 luglio ai Musei Reali 

    Nel segno di Raffaello. A Torino i capolavori del disegno cinquecentesco

    Da Perugino a Giulio Romano, ventisei preziosissimi fogli ci conducono dietro le quinte del Rinascimento, in collaborazione con l’Ashmolean Museum di Oxford.
     
  • Venezia | 07/06/2023 | A Venezia dal 10 giugno al 3 settembre

    Tutte le forme della Giustizia. Al Museo Correr un viaggio nell'arte attraverso i secoli

    L’immagine della Giustizia, declinata nelle diverse forme di arte, è al centro di un percorso che attraversa il tempo, mostrando i cambiamenti dell’immagine nei secoli, attraverso i più grandi artisti di tutti i tempi
     
Meno notizie

Risultati per "biblioteca avellino avellino" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 08/05/2025 AL 04/11/2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
  • DAL 01/05/2025 AL 19/10/2025 Venezia | Museo Correr Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960

Risultati per "biblioteca avellino avellino" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 22/09/2021 AL 09/10/2021 Avellino | Museo Irpino MAIL ART DAL MONDO IN OMAGGIO A DANTE
  • DAL 20/04/2017 AL 30/06/2017 Avellino | Archivio di Stato Viaggio nella terra di De Sanctis
  • DAL 07/12/2014 AL 07/12/2014 Avellino | Varie sedi Giornata nazionale dell'archeologia, del patrimonio artistico e del restauro
  • DAL 27/01/2016 AL 27/01/2016 Avellino | MdAO - Museo d'arteMdAO - Museo d'arte avellino La Shoah dell'arte 2016 - Antonio Corpora. Il cielo sugli alberi
  • DAL 28/04/2012 AL 30/11/2012 Avellino | Complesso Monumentale ex Carcere Borbonico Capolavori della terra di mezzo. Opere d’Arte dal Medioevo al Barocco
  • DAL 08/03/2014 AL 31/03/2014 Atripalda | Ex Dogana dei Grani Tesori di arte barocca
  • DAL 05/11/2013 AL 22/11/2013 Avellino | Archivio di Stato Avellino e la seconda guerra mondiale. Cimeli, documenti e storie di guerra
  • DAL 14/08/2017 AL 15/08/2017 Salerno | Sedi varie La Soprintendenza di Salerno e Avellino apre a Ferragosto Musei e Parchi Archeologici
  • DAL 08/03/2016 AL 23/04/2016 Avellino | Ex Carcere Borbonico Storie di donne irpine... secc. XVIII - XX
  • DAL 01/03/2013 AL 30/05/2013 Pontecagnano Faiano | Museo Archeologico Nazionale Contemporaneamente museo – nuove offerte per antichi dei
  • DAL 12/08/2013 AL 30/08/2013 Atripalda | Dogana dei grani Votum feci gratiam accepi. Gli ex voto nella cultura popolare irpina
  • DAL 15/05/2014 AL 30/06/2014 Salerno | Biblioteca di Palazzo Fiore Donna per sempre. L’immagine della femminilità oltre la vita
  • DAL 24/12/2020 AL 06/01/2021 Castronuovo di Sant'Andrea | Cappella-Casa Natale di Sant’Andrea Avellino I PRESEPI DI EDO JANICH, CLAUDIO NARDULLI E SALVATORE SPEDICATO
  • DAL 03/08/2015 AL 18/08/2015 Sant'Angelo dei Lombardi | Abbazia del Goleto Luca Pugliese. Cosmo mistico
  • DAL 09/02/2019 AL 23/02/2019 Avellino | Museo Irpino – ex Carcere Borbonico Mariangela Calabrese. Mediterrando
  • DAL 21/12/2018 AL 05/12/2019 Avellino | Chiesa del Carmine Natale ad Arte - Per ritrovare le nostre radici nelle periferie
  • DAL 22/09/2018 AL 23/09/2018 Avellino | Archivio di Stato II villaggio operaio: il lavoro nelle Manifatture Cotoniere Meridionali
  • DAL 30/01/2016 AL 30/01/2016 Avellino | Palazzo Vescovile La veduta napoletana in Antonio Coppola (1850-1916) a 100 anni dalla morte
  • DAL 03/12/2014 AL 15/01/2015 Avellino | Archivio di Stato Scatti di memoria. Dai fotografi dilettanti alle foto d’autore di studi fotografici
  • DAL 23/10/2015 AL 23/10/2015 Avellino | Palazzo Vescovile Riflessioni sull’opera sacra di Salvatore Fiume a 100 anni dalla nascita (1915-2015)
  • DAL 02/08/2012 AL 30/09/2013 Padula | Certosa di San Lorenzo Storie Certosine
  • DAL 27/03/2013 AL 28/07/2013 Maiori | loc. Badia Santa Maria dell'Olearia di Maiori
  • DAL 22/12/2017 AL 23/12/2017 Avellino | Chiesa del Carmine Natale ad arte
  • DAL 12/01/2017 AL 12/01/2017 Angri | Castello Doria Il ritorno del bianco marmo nelle statue della Collegiata di Angri. Presentazione del restauro
  • DAL 30/04/2020 AL 31/05/2020 Roma | Canale YouTube MiBACT #IORESTOACASA, LA CULTURA NON SI FERMA: SULLE TRACCE DELL’ANTICA CITTA’ DI VOLCEI
  • DAL 26/08/2015 AL 30/08/2015 Avellino | Teatro Carlo Gesualdo Flussi Media Arts Festival 2015
  • DAL 19/10/2013 AL 18/11/2013 Salerno | Museo Diocesano San Matteo Luce sull’arte
  • DAL 30/04/2014 AL 04/05/2014 Sant'Agata de' Goti | Sala ex Cinema Italia Sotterranea
  • DAL 31/08/2023 AL 06/09/2023 Avellino | Sei comuni dell’Irpinia Irpinia Terra di Mezzo – Cultura Ri-sorgente
  • DAL 07/12/2012 AL 08/12/2012 Sant'Agata de' Goti | Chiesa di San Francesco Sulle tracce di Saticula
  • DAL 25/11/2016 AL 27/01/2017 Salerno | Palazzo Ruggi D’Aragona La Bellezza nei secoli a Salerno
  • DAL 05/08/2016 AL 10/08/2016 Avellino | Palazzo Vescovile L'Ottocento di Cesare Uva
  • DAL 23/02/2015 AL 28/02/2015 Ascea | Parco archeologico di Elea-Velia I Lucani dell'Entroterra
  • DAL 21/09/2014 AL 12/10/2014 Avellino | Abbazia di Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi Piacere, Ettore Scola
  • DAL 26/01/2014 AL 26/02/2014 Salerno | Museo Diocesano 'San Matteo' Arte in strada
  • DAL 13/04/2018 AL 20/04/2018 Padula | Certosa di Padula Ritorno al Cilento. Seminari di storia dell'arte e archeologia 2018
  • DAL 18/06/2021 AL 18/06/2021 Pontecagnano Faiano | Museo Archeologico di Pontecagnano Giornate Europee dell’Archeologia - Dalla parte dei bambini. Nuove scoperte per nuovi racconti
  • DAL 18/12/2014 AL 17/05/2015 Sant'Agata de' Goti | Chiesa di San Francesco L’oggetto del desiderio. Europa torna a Sant’Agata
  • DAL 03/03/2017 AL 21/04/2017 Pontecagnano Faiano | Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Hoc opus fecit…Pietro Lista - Dialoghi tra archeologia e arte contemporanea
  • DAL 07/12/2017 AL 21/01/2018 Salerno | Palazzo Ruggi D'Aragona Arte design accessibilità in Soprintendenza
  • DAL 12/04/2014 AL 30/11/2014 Capaccio | Museo Archeologico Nazionale di Paestum Colori nell’antica Paestum.Vita dei Colori e Colori della Vita
  • DAL 22/03/2016 AL 01/05/2016 Salerno | Palazzo Fruscione / S. Pietro a Corte Face to face
  • DAL 07/03/2015 AL 05/07/2015 Asti | Palazzo Mazzetti Alle origini del gusto. Il cibo a Pompei e nell’Italia antica
  • DAL 29/09/2012 AL 30/09/2012 Salerno | Museo Diocesano e altri luoghi Door to Door/ II Edizione
  • DAL 23/12/2021 AL 25/12/2021 Avellino | Circolo della Stampa I pittori avellinesi del Diciannovesimo secolo
  • DAL 26/01/2019 AL 27/01/2019 Avellino | Circolo della Stampa Vincenzo Volpe. Tra Ottocento e Novecento
  • DAL 25/11/2016 AL 01/05/2016 Pontecagnano Faiano | Museo archeologico nazionale di Pontecagnano Hoc opus fecit… Pietro Lista
  • DAL 23/09/2017 AL 24/09/2017 Pontecagnano Faiano | Museo archeologico di Pontecagnano Giornate europee del Patrimonio al Museo archeologico di Pontecagnano
  • DAL 14/11/2016 AL 28/02/2017 Salerno | Palazzo Ruggi d’Aragona Salerno in particolare – Immagini del centro storico
  • DAL 22/04/2016 AL 01/08/2016 Scafati | Real Polverificio Borbonico Francesco Iuliano. Preziosità della materia nella linea - nella forma - nel colore
  • DAL 26/03/2016 AL 26/03/2016 Avellino | Palazzo Vescovile Il Novecento in un artista, Carlo Carrà a 50 dalla morte
  • DAL 19/01/2015 AL 09/02/2015 Avellino | Complesso Monumentale Carcere Borbonico Pizzi Cannella. La fontana ferma. Fusioni in bronzo 1987-2013
  • DAL 16/12/2017 AL 07/01/2018 Salerno | Chiesa di Santa Maria de Lama Gino Bardese. Luci Riflessi
  • DAL 29/05/2014 AL 30/10/2014 Capaccio | Museo Archeologico Nazionale di Paestum / Museo Archeologico dell’Antica Capua Immaginando Città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzioni delle città campane
  • DAL 14/11/2013 AL 31/12/2020 Capaccio | Museo Narrante di Hera alla foce del Sele Al Tempio che (H)era. Opere di Virginia Franceschi
  • DAL 10/07/2012 AL 21/07/2012 Roma | Palazzo Valentini Pietra Barrasso. Fasci e scintille di luce
  • DAL 18/05/2017 AL 30/08/2017 Paestum | Parco Archeologico di Paestum - Museo archeologico nazionale Ritorno al Cilento. Anteprima della mostra
  • DAL 24/05/2014 AL 31/12/2014 Vallo della Lucania | Fiere di Vallo Cilento patrimonio dell’umanità. Dalla Preistoria al Risorgimento. Storia di una civiltà
  • DAL 07/12/2017 AL 21/01/2018 Salerno | Sedi varie Un Dicembre dedicato alla cultura. Le iniziative della Soprintendenza a Salerno e Avellino
  • DAL 09/09/2016 AL 11/09/2016 Avellino | Circolo della Stampa Valentina De Vito. INFINITistanti
Più mostre
  • DAL 08/05/2025 AL 04/11/2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana

    NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita

     
  • DAL 01/05/2025 AL 19/10/2025 Venezia | Museo Correr

    Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960

     
Meno mostre

Risultati per "biblioteca avellino avellino" in FOTO
  • Il Pianeta Sacro di Rita Sabo
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Sulle tracce di Vitruvio
  • Etiopia: un viaggio oltre il mito
  • I grandi capolavori di Leonardo
  • I grandi capolavori di Leonardo
  • Codex Atlanticus - Il tesoro svelato
  • Il Demone del gioco e altre storie
  • [SECONDO DIALOGO] Attorno a Mantegna
  • Oltre il recinto
  • Marilyn Monroe. Ritratto di una diva
  • Tutte le mostre di primavera a Milano
  • Gloria di Luce e Colore. Quattro secoli di pittura a Venezia
  • Il Sacro Anello e altre storie
  • Gli anni ruggenti dell'arte a Milano
  • La Biblioteca Reale di Torino omaggia Antonio Canova
  • La Biblioteca Reale di Torino omaggia Antonio Canova
  • La Biblioteca Reale di Torino omaggia Antonio Canova
  • Dal Museo Ideale a Canova, le mostre del fine settimana
  • Dal Museo Ideale a Canova, le mostre del fine settimana
  • Dal Museo Ideale a Canova, le mostre del fine settimana
  • Da Botero a Pollock, un fine settimana pieno di novità
  • Da Botero a Pollock, un fine settimana pieno di novità
  • Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza
  • Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza
  • In principio. Miti e allegorie della scienza al Palazzo del Broletto di Novara
  • Architetture immaginarie da Lisbona a Palazzo Madama
  • Henri Matisse, genio d'arte del Novecento
  • I tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze
  • Le macchine di Leonardo inventore in una grande mostra interattiva
  • Per la prima volta in Italia II Vescovo Jacopo Pesaro e il Papa Alessandro VI davanti a San Pietro di Tiziano
  • Una grande esposizione dei capolavori rinascimentali di Pietro Bembo a Padova
  • Il wagnerismo nelle arti visive in Italia al Museo Fortuny
  • Il wagnerismo nelle arti visive in Italia al Museo Fortuny
Più foto
  • Il Pianeta Sacro di Rita Sabo

     
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol

     
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Sulle tracce di Vitruvio

     
  • Etiopia: un viaggio oltre il mito

     
  • I grandi capolavori di Leonardo

     
  • I grandi capolavori di Leonardo

     
  • Codex Atlanticus - Il tesoro svelato

     
  • Il Demone del gioco e altre storie

     
  • [SECONDO DIALOGO] Attorno a Mantegna

     
  • Oltre il recinto

     
  • Marilyn Monroe. Ritratto di una diva

     
  • Tutte le mostre di primavera a Milano

     
  • Gloria di Luce e Colore. Quattro secoli di pittura a Venezia

     
  • Il Sacro Anello e altre storie

     
  • Gli anni ruggenti dell'arte a Milano

     
  • La Biblioteca Reale di Torino omaggia Antonio Canova

     
  • La Biblioteca Reale di Torino omaggia Antonio Canova

     
  • La Biblioteca Reale di Torino omaggia Antonio Canova

     
  • Dal Museo Ideale a Canova, le mostre del fine settimana

     
  • Dal Museo Ideale a Canova, le mostre del fine settimana

     
  • Dal Museo Ideale a Canova, le mostre del fine settimana

     
  • Da Botero a Pollock, un fine settimana pieno di novità

     
  • Da Botero a Pollock, un fine settimana pieno di novità

     
  • Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza

     
  • Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza

     
  • In principio. Miti e allegorie della scienza al Palazzo del Broletto di Novara

     
  • Architetture immaginarie da Lisbona a Palazzo Madama

     
  • Henri Matisse, genio d'arte del Novecento

     
  • I tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze

     
  • Le macchine di Leonardo inventore in una grande mostra interattiva

     
  • Per la prima volta in Italia II Vescovo Jacopo Pesaro e il Papa Alessandro VI davanti a San Pietro di Tiziano

     
  • Una grande esposizione dei capolavori rinascimentali di Pietro Bembo a Padova

     
  • Il wagnerismo nelle arti visive in Italia al Museo Fortuny

     
  • Il wagnerismo nelle arti visive in Italia al Museo Fortuny

     
Meno foto

Risultati per "biblioteca avellino avellino" in ARTISTI
  • Tommaso 1661 - 1717
  • Heinrich Friedrich 1751 - 1818
  • Baldassarre 1598 - 1682
  • Michelozzo 1396 - 1472
  • Leonardo 1452 - 1519
  • Luca 1445 - 1517
  • Bernardino 1481 - 1532
  • Michelangelo 1475 - 1564
  • Paolo 1528 - 1588
Più artisti
  • Tommaso

     
  • Heinrich Friedrich

     
  • Baldassarre

     
  • Michelozzo

     
  • Leonardo

     
  • Luca

     
  • Bernardino

     
  • Michelangelo

     
  • Paolo

     
Meno artisti

Risultati per "biblioteca avellino avellino" in OPERE
  • Patrimonio librario Biblioteca Palatina
  • Globi di legno dipinto Biblioteca Palatina
  • Biblioteca "Del Longhena" Baldassarre Longhena Fondazione Giorgio Cini
  • La Scuola di Atene Heinrich Friedrich Füger Biblioteca Palatina
  • Novo vocabolario della lingua italiana Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
  • “Crusca veronese” con annotazioni di Tommaseo Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
  • Sala di lettura Michelangelo Buonarroti (Michelangelo) Biblioteca Medicea Laurenziana
  • Biblioteca Michelozzo Di Bartolomeo Michelozzi (Michelozzo) Museo di San Marco
  • Scalinata Michelangelo Buonarroti (Michelangelo) Biblioteca Medicea Laurenziana
  • Codice sul volo degli uccelli Leonardo da Vinci Biblioteca Reale
  • Ritratto di Vecchio Leonardo da Vinci Biblioteca Reale
  • Codice Atlantico Leonardo da Vinci Biblioteca Ambrosiana
  • Incoronazione di spine Bernardino Luini (Bernardino Luini) Biblioteca Ambrosiana
  • Collezione Bonamici Biblioteca Marucelliana
  • De Divina Proportione Luca Pacioli (Fra' Luca Bartolomeo de Pacioli) Biblioteca Ambrosiana
Più opere
  • Patrimonio librario


    Biblioteca Palatina
     
  • Globi di legno dipinto


    Biblioteca Palatina
     
  • Biblioteca "Del Longhena"

    Baldassarre Longhena
    Fondazione Giorgio Cini
     
  • La Scuola di Atene

    Heinrich Friedrich Füger
    Biblioteca Palatina
     
  • Novo vocabolario della lingua italiana


    Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
     
  • “Crusca veronese” con annotazioni di Tommaseo


    Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
     
  • Sala di lettura

    Michelangelo Buonarroti (Michelangelo)
    Biblioteca Medicea Laurenziana
     
  • Biblioteca

    Michelozzo Di Bartolomeo Michelozzi (Michelozzo)
    Museo di San Marco
     
  • Scalinata

    Michelangelo Buonarroti (Michelangelo)
    Biblioteca Medicea Laurenziana
     
  • Codice sul volo degli uccelli

    Leonardo da Vinci
    Biblioteca Reale
     
  • Ritratto di Vecchio

    Leonardo da Vinci
    Biblioteca Reale
     
  • Codice Atlantico

    Leonardo da Vinci
    Biblioteca Ambrosiana
     
  • Incoronazione di spine

    Bernardino Luini (Bernardino Luini)
    Biblioteca Ambrosiana
     
  • Collezione Bonamici


    Biblioteca Marucelliana
     
  • De Divina Proportione

    Luca Pacioli (Fra' Luca Bartolomeo de Pacioli)
    Biblioteca Ambrosiana
     
Meno opere

Risultati per "biblioteca avellino avellino" in LUOGHI
  • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze La Dante Firenze
  • Biblioteca Marucelliana La Dante Firenze
  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana Venezia
  • Biblioteca Reale Torino
  • Biblioteca Ambrosiana Milano
  • Biblioteca Pio IX e Aula Magna Benedetto XVI Roma
  • Biblioteca Medicea Laurenziana Firenze
  • Biblioteca San Giorgio Pistoia
  • Biblioteca Palatina Caserta
  • Palazzo Medici Riccardi Firenze
  • Palazzo del Seminario Lecce
  • Pinacoteca Ambrosiana Milano
Più luoghi
  • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

    La Dante Firenze
     
  • Biblioteca Marucelliana

    La Dante Firenze
     
  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

    Venezia
     
  • Biblioteca Reale

    Torino
     
  • Biblioteca Ambrosiana

    Milano
     
  • Biblioteca Pio IX e Aula Magna Benedetto XVI

    Roma
     
  • Biblioteca Medicea Laurenziana

    Firenze
     
  • Biblioteca San Giorgio

    Pistoia
     
  • Biblioteca Palatina

    Caserta
     
  • Palazzo Medici Riccardi

    Firenze
     
  • Palazzo del Seminario

    Lecce
     
  • Pinacoteca Ambrosiana

    Milano
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Orazio Lomi (Orazio Gentileschi)

Orazio Lomi (Orazio Gentileschi)

 

OPERE immagine di Lavanda dei piedi

Lavanda dei piedi

Giovanni Battista Caracciolo (Battistello Caracciolo) Certosa di San Martino

 

LUOGHI immagine di Torre della Specola

Torre della Specola

Bologna

 

 
  • Notizie

    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       
    • Roma | 11/07/2025 Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
       
    • Perugia | 09/07/2025 William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Lecce | Locale Shade Food&Dreams
    • Roma | Monumento Affreschi Nazareni del Casino Massimo Lancellotti
    • Milano | Ristorante Ristorante Trussardi alla Scala
    • Roma | Opera Storie di San Matteo (Cappella Contarelli)

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati