TUTTE LE NOTIZIE
-
L’elmo lucente
Nella sala del Refettorio del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia di Roma fino al 16 gennaio una mostra, mirabilmente concepita e organizzata, ci racconta attraverso il copricapo da guerra per eccellenza, le gesta epiche dei cavalieri. -
Arte veneziana in Istria
L’Istria sarà il tema dell’anno 2005 a Trieste. Se ne parlerà attraverso gli avvenimenti culturali di maggior spicco. Per ora l’annuncio riguarda soprattutto le mostre. E la più importante, l... -
“Maceromorfosi e Liberintro”
Claudio Perri esporrà nella Sala Mostre della Biblioteca Maceromorfosi, Liberintro, disegni e collages: opere di carta e su carta. I giornali, macerati e recuperati in una sorta di pietra serena (M... -
“Prima Personale”
A Roma, presso la Galleria L'Attico, personale di Giuseppe Capitano che presenta una serie di sculture che esprimono il perenne conflitto fra spirito umano e corpo. -
Carriera "barocca" di Fontana
Un’inedita panoramica dell’evoluzione artistica di Lucio Fontana dagli anni ’30 all’inizio degli anni ’60 compone la mostra, a lui dedicata, da Amedeo Porro Arte Moderna e Contemporanea a Mi... -
'ALBERTO MARTINI. Surréaliste'
A seguito del crescente interesse di pubblico, gli organizzatori hanno deciso di prorogare fino a domenica 20 febbraio la mostra 'ALBERTO MARTINI. Surréaliste' allestita al Palazzo della Ragione di B... -
L’Anarchitettura di Gordon Matta-Clark
Fino al 30 gennaio 2005 a Napoli la mostra dedicata al e genio di Gordon Matta-Clark, artista nato a New York nel 1943 e scomparso a soli 35 anni nel 1978. -
'Turi Simeti. Opere dal 1990 al 2004'
La Galleria Poleschi Arte di Foro Buonaparte 68 a Milano, dal 29 ottobre 2004 al 31 gennaio 2005 presenta al pubblico la mostra 'Turi Simeti. Opere dal 1990 al 2004', a cura di Luca Beatrice. Oltre ... -
Lue ed ombra
«L’arte è la mia luce, la mia ombra, la mia tempesta, il mio orizzonte..» A 28 anni dalla prima personale, Roberto D’Amico fa ricorso ad immagini fortemente evocative per descrivere la sua nuov... -
L'opera di Mario Merz
Il Castello di Rivoli, la GAM e la Fondazione Merz dedicano un’ampia retrospettiva a Mario Merz, una delle personalità artistiche più rilevanti del Novecento. -
Paolo Minoli sul Rondò “Bersagliere”
Giovedì 23 dicembre, sarà inaugurata a Cantù una grande scultura monumentale di Paolo Minoli, situata all’ingresso della città sul Rondò “Bersagliere” all’incrocio tra via Canturina e via... -
100 a presepi a Roma
Nelle sale del Bramante in Piazza del Popolo a Roma, come da tradizione decennale, un’esposizione celebra le festività natalizie. -
“da Mondrian a Michelangelo”
Un grande successo di pubblico e di critica ha accompagnato l’apertura di Cinecittàdue Arte Contemporanea, primo spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea inaugurato in Italia in un centr... -
Invito a ...
Si inaugurerà il 19 febbraio 2004 nel Chiostro Piccolo (o Chiostro dei Morti) nel complesso dei Chiostri di San Domenico a Reggio Emilia 'Less Than' l’opera di Robert Morris, nell’ambito del prog... -
Il dodo che visse due volte
Vincitore dell’European Publishers Award for Photography 2004, Il dodo e l’isola di Mauritius realizza uno stimolante accordo tra passato e presente, ornitologia e arte. -
"LIBEROLIBROd'ARTISTALIBERO"
Domenica 19 dicembre 2004, alle ore 17.00, si inaugura a Spoleto la seconda edizione (biennale) della Manifestazione d'arte contemporanea "LIBEROLIBROd'ARTISTALIBERO" organizzata dallo Studio `87 di F... -
Gordon Matta-Clark
La mostra di Gordon Matta-Clark, per la prima volta in un Museo Italiano, è un altro grande appuntamento degli Annali delle Arti, il progetto della Regione Campania ideato e diretto da Achille Bonito... -
Arte e anatomia da Leonardo Da Vinci all’Illuminismo
Il Museo di Palazzo Poggi di Bologna ospita fino al 20 marzo la mostra “Rappresentare il Corpo. Arte e anatomia da Leonardo Da Vinci all’Illuminismo”, nella quale vengono mostrati al pubblico in... -
Watching the sky
Watching The Sky.... -
Pensieri preziosi
Un grande evento nell’ambito del gioiello contemporaneo caratterizzerà il periodo prenatalizio della Città di Padova, centro che da sempre dedica particolare attenzione a questo settore realizzand... -
Jean Fautrier: retrospettiva
La Fondation Pierre Gianadda di Martigny (Svizzera) presenta, in occasione del quarantesimo anniversario della morte, un’ampia retrospettiva del pittore Jean Fautrier (Parigi 1898 - Châtenay-Malabr... -
Pitloo,luci e colori di Napoli
Nelle sale del Museo Pignatelli, fino al 27 febbraio 2005, sarà ospitata l’esposizione dedicata al celebre paesaggista olandese Anton Sminck van Pitloo. -
I racconti di Vinicio Capossela al Teatro Palladium
Da giovedì 16 a sabato 18 dicembre alle ore 21 Vinicio Capossela dà voce ai suoi racconti dal palco del Teatro Palladium Università Roma Tre, con uno spettacolare reading dedicato alla sua prima es...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A Palazzo Reale, Museo del Novecento, Gallerie d'Italia e Palazzo Citterio
Un'Olimpiade Metafisica si apre a Milano
-
A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee